Capitolo
1 1 | traduzione dal volgare, e dove spesso accanto alla voce latina
2 1 | colore, così somiglianti che spesso sei impacciato a dire il
3 2 | temi pericolo, ~ non fare spesso posa. ~ ~ Sappi di polver
4 2 | alsSanese... ~ ~ Uomo che spesso volgesi, ~ da tuo consiglio
5 2 | così hai motto a motto, spesso senz'altro legame che il
6 3 | schivo del “gradire”, e spesso nudo sino alla rozzezza.
7 3 | per troppo amore a quello spesso te lo porge nodo e irsuto
8 3 | imperfetti ambidue. Il fantasma è spesso simile più ad un'allegoria
9 3 | Perciò è sempre evidente, spesso arido e rozzo. L'Italia
10 4 | fecero tre versioni, ed è spesso citata dagli scrittori.
11 4 | nel fuoco dell'inferno. Ma spesso la tragedia si solve nella
12 5 | questi due tipi entrano spesso l'uno nell'altro, e il frate
13 5 | di fede e semplicetta ~ spesso si leva pura a contemplare ~
14 5 | punto la briglia: ~ battila spesso senza discrezione, ~ e non
15 5 | beatitudine, la visione è spesso pittura delle pene infernali,
16 6 | da citazioni, dove trovi spesso Tullio accanto a san Paolo.
17 6 | rarissimi contrasti, e spesso provi noia e stanchezza.
18 6 | da fantasmi. Il periodo spesso ben congegnato, svelto e
19 6 | linguaggio figurato e metaforico, spesso sazievole, talora continuato
20 6 | il calore dell'affetto; e spesso in quella prosa, mirabile
21 6 | spedita, calda, immaginosa, spesso colorita, con tutto l'andare
22 6 | le giunture; il fatto è spesso strozzato; spesso il colorito
23 6 | fatto è spesso strozzato; spesso il colorito è un po' risentito
24 6 | pigliandoli dove li trova, e spesso copiando o compendiando
25 6 | mano i Signori, e li facea spesso invitare a mangiare. E quelli
26 6 | qualità, anche i più puerili; spesso non vede la sostanza della
27 6 | forme si compenetravano, e spesso l'allegoria era una visione,
28 6 | oratori, che aggiungevano spesso alla dottrina l'esempio,
29 7 | quella serie di comenti che spesso in luogo di squarciare il
30 7 | i santi Padri esortano spesso i fedeli a volger la mente
31 7 | amore di cuori semplici, che spesso umiliava l'orgoglio di una
32 7 | sillogismi e soprasensi, e spesso sei ridotto a domandarti: -
33 7 | secondo senso che ha in mente, spesso gli escono particolari estranei
34 7 | stesso dritto che il bello, e spesso con maggiori effetti, per
35 7 | maraviglia che il brutto riesca spesso nell'arte più interessante
36 7 | bestiale giunto all'umano, e spesso preponderante, come nella
37 7 | gruppi di mezzo a' quali spesso si stacca l'individuo e
38 7 | bestiale prevale tanto, che spesso siamo in sul domandarci: -
39 7 | parve men duro. ~ ~Manca spesso a Dante la caricatura, e
40 7 | facezia spunta il disdegno; e spesso nella mano la sferza gli
41 7 | Dio d'oro e d'argento”; e spesso in parole a doppio contenuto,
42 7 | individuo. E manca tanto, che spesso non ha un nome, ed è la “
43 7 | l'astronomia, che rende spesso così aride le sue albe e
44 7 | A conseguire l'effetto spesso gli basta una sola parola
45 7 | immagini e di sentimenti, e spesso, mentre la parola dipinge,
46 8 | fabbricandosi godimenti interrotti spesso dalla riflessione con un “
47 8 | sforza di uscirne, spunta spesso il retore: le sue collere,
48 8 | rifugge dal fantasma, e tende spesso a produrre immagini finite,
49 9 | tra gli studi e i piaceri, spesso viaggiando, non più a mercatare,
50 9 | prima fondazione di Firenze. Spesso lascia lì Dante ed esce
51 9 | salutati.”~ ~I personaggi fanno spesso lunghe orazioni con tutti
52 9 | infernali, imitata dal Tasso. Spesso la sensualità si scopre
53 9 | efficaci; ma rimane il più spesso fuori dell'uomo e della
54 9 | Dante, Minerva oscura, potè spesso tra le nebbie delle sue
55 9 | pastorali con una facilità che spesso è negligenza, non è mai
56 9 | rare apparizioni, e ciò che spesso ti occorre è la virtù tradizionale
57 9 | poco gioiosa, come avviene spesso ne' poemi idillici, se il
58 9 | intelligente. Essi invocano spesso Dio, parlano della Chiesa
59 9 | sciocchezza è congiunta spesso la credulità, la vanità,
60 9 | e rivolta tutto. Perciò spesso hai più il corpo e meno
61 9 | rapporti inaspettati, anzi spesso più che riso è una gioia
62 9 | forma è decorosa, nobile, spesso disimpacciata, ma troppo
63 9 | e riesce fronzuta, com'è spesso nelle introduzioni. Ma quando
64 9 | il sentimento e sbaglia spesso il motivo. Qui al contrario,
65 9 | si spezza e si dimena. Ma spesso, tutto dentro nel soggetto,
66 9 | sensualità e della caricatura spesso buffonesca, inviluppato
67 10| apparan ben, ma nel mal spesso l'usano: ~ difendono i ladroni,
68 10| piaceri, e in una forma spesso licenziosa e cinica. La
69 11| incontro all'arte. Dante potè spesso rompere quel guscio, perchè
70 11| tapinando per lo mondo”. Spesso c'entra il comico e il buffonesco,
71 11| descrizione minuta, anatomica, spesso ottusa, del Boccaccio; chè
72 11| massima semplicità de' mezzi, spesso col solo allogare gli oggetti,
73 11| amor licenzioso, stuzzicato spesso da equivoci e allusioni
74 11| delle stanze idilliche: spesso ci senti la fretta e la
75 11| settenario o l'ottonario. Spesso non hai che un solo motivo
76 11| manto di porpora, elegante spesso, gentile e grazioso sempre.
77 11| fantastico e comico, ti riesce spesso nella rappresentazione prosaico
78 11| addossati agli altri, e spesso tutto il quadro è un verso
79 11| dell'ironia, e ti riesce spesso grossolano, superficiale,
80 11| sono esseri superficiali, e spesso puri nomi. I più accarezzati
81 11| vuota esteriorità, come spesso è in Lorenzo; ma dentro
82 11| de' lineamenti, a cui fa spesso da contrapposto la faccia
83 12| sonetti a richiesta, e spesso l'ingiuria era via a vendere
84 12| volgari e anco più turpi, e spesso con equivoci e allusioni
85 12| il tempo. Scrivea il più spesso a “sfogamento di cervello,
86 12| Caporali, di una naturalezza spesso insipida e volgare, e il
87 12| naturale e vivace sempre, spesso insipido, grossolano e trascurato,
88 12| buffoneria è senza grazia, spesso caricata troppo, e lontana
89 12| lui o di altri, contengono spesso concetti molto originali,
90 12| il tragico, ma un comico, spesso osceno e di bassa lega e
91 12| senza colori, e in una forma spesso pedantesca e sbiadita. E
92 12| ne fa la sua creatura e spesso anche il suo gioco, un gioco
93 13| imbroglio drammatico, che spesso stanca l'attenzione. Ma
94 13| contrarietà e le sue miserie si fa spesso dar la baia per le sue distrazioni
95 13| detto “cortesia”, e dove spesso si davano spettacoli che
96 13| sempre nutrita e accompagnata spesso da una tranquilla soddisfazione,
97 13| rio non si ritrova: ~ se spesso nuoce, anche talvolta giova. ~ ~
98 13| interessanti, e ti avviene così spesso, che non ti abbandoni più
99 13| che il poeta è zimbello spesso della sua immaginazione,
100 14| vuol essere ben mescolata. Spesso vi apparisce per terzo anche
101 14| di Dante, salvo che Dante spesso ti fa degli schizzi, ed
102 15| il colorito è sobrio e spesso monco; scarse e comuni sono
103 15| papa o dell'imperatore, e spesso imploravano legati apostolici
104 15| ostacoli, gli spezza. Leggi spesso lodi magnifiche della religione
105 15| singolari incontri riescono spesso vittoriosi: manca l'educazione
106 15| dentro, cose e impressioni spesso condensate in una parola.
107 15| nella sua semplicità. Sta spesso in chiesa, perchè “in chiesa
108 15| far qualche bene -. Parla spesso solo, e si fa il suo esame,
109 15| marcia gli uomini errano spesso, perchè hanno l'intelletto
110 16| non sempre adatta, perchè spesso scarabocchia, e non scrive,
111 17| siccome nella musica bene e spesso le buone voci discordano,
112 17| discernimento del bene e del male, e spesso si vanta di delitti che
113 17| di realtà. Si consigliava spesso con i critici, e dava loro
114 17| Unica corda è l'amore, e spesso riesce artificiato e rettorico,
115 17| concetto maneggiato così spesso da Lorenzo e dal Poliziano: “
116 17| d'un sentimento vero, che spesso gli strappa accenti nella
117 18| attori erano anche autori, e spesso rappresentavano prima una
118 18| della città, e invocata spesso da' personaggi con senso
119 18| dello spirito. La canzone spesso si sveste la maestà e solennità
120 18| nessun secolo sonò così spesso la tromba epica, quanto
121 18| e quella semplicità; e spesso la sua semplicità è aridità,
122 18| questa lode negativa, che se spesso stanca, non annoia l'uditorio,
123 18| una idea, era un suono; e spesso recitavasi a controsenso,
124 19| più o meno pronunziata, e spesso involontaria e quasi senza
125 19| cognizione non può attingere. Spesso le sue idee sono immagini,
126 19| pochi vedono.” Bruno parla spesso con tale unzione e con tale
127 19| domenicani e gesuiti, e spesso l'ultimo argomento era il
128 19| fissata innanzi e riprodotta, spesso priva di movimenti interni,
129 19| psicologico, ancorchè parli spesso di coscienza e di esperienza,
130 19| commedia universale l'uomo spesso segue più il caso che la
131 19| ragione: ~ ~ chè gli empi spesso fur canonizzati, ~ gli santi
132 19| un terreno comune, dove spesso s'incontravano principi
133 19| collettiva, che fa la storia; e spesso i più celebrati individui
134 20| di serietà interiore, e spesso hanno aria d'intrighi comici,
135 20| nella natura de' fatti, che spesso sono episodi della vita
136 20| situazioni così di un tratto, e spesso ti trovi di un balzo da
137 20| occuparsi di politica; anzi spesso la loro insolenza letteraria
138 20| delle leggi naturali, e spesso sua vittima, come donne
139 20| della riforma, obbligato spesso a concessioni e a mezzi
140 20| convenzionali, accessorii spesso grotteschi e insipidi per
141 20| e volendo esser naturale spesso ti casca nell'insipido e
142 20| spirito e di movimento, spesso ingegnosa e appassionata,
143 20| ne contentava Alfieri, e spesso era tristo, e fra tanto
144 20| una forma nervosa, tesa, spesso convulsa, che risponde al
145 20| azione, e sotto forme brevi spesso prolissa e stagnante. Si
146 20| frettolose, queste soluzioni spesso arrischiate de' problemi
147 20| osservazioni e d'induzioni. E spesso s'incontravano. La scuola
148 20| furono i prediletti. E spesso il rozzo cronista fu preferito
149 20| veniva loro come un'eco, spesso per studi e giudizi di seconda
150 20| giudizi di seconda mano, spesso per intramessa di scrittori
151 20| severità de' governi, le fila spesso riannodate e spesso rotte,
152 20| fila spesso riannodate e spesso rotte, disponevano gli animi
|