Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iddii 8
iddio 16
idea 144
ideale 149
ideali 25
idealismo 7
idealità 25
Frequenza    [«  »]
151 quali
150 contro
150 hai
149 ideale
148 su
146 nome
145 latino
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ideale

    Capitolo
1 1 | accostandosi a quel tipo o ideale comune fra tante variazioni 2 2 | o la cosa amata, era un ideale di tutta perfezione, non 3 2 | prima età, troverà questo ideale della donna nella sua purezza 4 3 | simile a sogno, a fantasma, a ideale celeste, che a realtà distinta 5 3 | coesiste e si confonde con l'ideale del trovatore, l'ideale 6 3 | l'ideale del trovatore, l'ideale del filosofo e del cristiano: 7 3 | realizzato, conforme a quel primo ideale della donna che apparisce 8 3 | dissimulazioni: ma quando quell'ideale della giovanezza minaccia 9 3 | così alto ha collocato l'ideale della scienza e della virtù: ~ ~ ... 10 3 | come si direbbe oggi, dell'ideale e del reale, e insieme il 11 5 | perfezione, ivi il più alto ideale. La passione dell'anima 12 5 | godere nell'altro. Perciò l'ideale, l'eroico o, come si diceva, 13 5 | dell'anima, che è una storia ideale della vita de' santi, una 14 6 | Roma. Più alto e puro era l'ideale della santa, meno era efficace 15 6 | luce spirituale, unità ideale, l'amore che congiunge insieme 16 6 | esempio nel Convito. Questo ideale parlare italico è illustre, 17 6 | accostarsi quanto si può all'ideale celeste e meritarsi l'eterna 18 6 | lirica dantesca hai la storia ideale della santa, nella sua purezza 19 6 | conformato. La scienza è il mondo ideale, non qual è, ma quale dee 20 6 | quale dee essere. Questo ideale si trova realizzato nell' 21 7 | secondo l'idea morale. Reale e ideale diventano identici, apparenza 22 7 | il puro reale ed il puro ideale sono due astrazioni; ogni 23 7 | reale porta seco il suo ideale; ogni uomo porta seco il 24 7 | Bontà, l'Unità, l'ultimo Ideale. Il concetto dantesco, lo 25 7 | precipitata dal suo piedistallo ideale, e divenuta volgarità. È 26 7 | e de' sensi era posto l'ideale antico del savio, l'ideale 27 7 | ideale antico del savio, l'ideale nuovo del santo, fuso insieme 28 7 | mondo dove questo doppio ideale è realizzato: il mondo di 29 7 | tentativi dell'arte. Quest'alto ideale pittorico di Dante fa presentire 30 7 | conclusione pratica, che l'ideale della saggezza, e perciò 31 7 | sono fusi insieme: vedi l'ideale dell'età dell'oro e della 32 7 | non ti mai realizzato l'ideale. I concetti qui non sono 33 7 | fine, quando, paragonando l'ideale alla cera del suggello, 34 8 | aspirazione ad un ordine di cose ideale e superiore, il vivere in 35 8 | serenità della forma ci è l'ideale femminile ancora divino, 36 8 | dell'esistenza, e si rifà un ideale e lo chiama Beatrice. A 37 9 | universali, e rimase un ideale più divino che umano, bella 38 9 | rozza ingenuità popolana e l'ideale vita feudale o cavalleresca. 39 9 | di ricchezze, questo è l'ideale della vita privata, nella 40 9 | rappresentata dal mercante. È un ideale che il Boccaccio trova nella 41 9 | mette in gioco, collocando l'ideale della virtù femminile nell' 42 9 | quel modo che secondo l'ideale teologico la carne è assorbita 43 9 | amicizia e dell'amore, l'ideale e la serietà della vita. 44 9 | cui sono intitolati. ~ L'ideale comico rimasto come il suggello 45 9 | era sempre il latino, e l'ideale vagheggiato dalla classe 46 11| Poliziano come nel suo modello ideale. Perchè questa generazione, 47 11| mistero del secolo, è l'ideale del Risorgimento. Le sacre 48 11| immagine di se stessa. Il suo ideale, il suo Orfeo è una lieve 49 11| della nuova letteratura, è l'ideale della carne o del senso, 50 11| classici, è uscito il nuovo ideale della letteratura, l'ideale 51 11| ideale della letteratura, l'ideale delle Stanze, una tranquillità 52 11| Il contenuto di questo ideale è l'età dell'oro e la vita 53 11| Poliziano hai il ritratto ideale della contadina, rimossa 54 11| il tipo della storia, l'ideale eroico celebrato nelle giostre 55 11| tranquillità, dov'è posto l'ideale della felicità. Il vero 56 11| Lorenzo; ma dentro è il nuovo ideale dell'uomo savio e felice, 57 11| e licenziosa. Di questo ideale immagine parlante è lo stesso 58 11| Stanze si accostò più a quell'ideale classico. ~ Ma questo grande 59 11| suo dio è Orfeo, e il suo ideale è l'idillio, sono le Stanze. 60 11| interrotto intorno allo stesso ideale. ~~  ~ 61 12| CINQUECENTO~ ~Di questo ideale, di cui adombra i lineamenti 62 12| pura e compiuta di quell'ideale idillico. Ma di questo Virgilio 63 12| della vita, dove ponevano l'ideale della felicità. ~ Il lato 64 12| lato negativo di questo ideale era il comico, una sensualità 65 12| sue forze e attinse quell'ideale che il Quattrocento le aveva 66 12| e comico, mentre il suo ideale trasparisce già nell'Alberti, 67 12| di questo movimento? È l'ideale della forma, amata e studiata 68 12| in questo movimento è l'ideale della forma, o per trovare 69 12| che nel cielo india”, un ideale musicale, come Beatrice 70 12| coscienza e divenuto un puro ideale artistico, l'ideale della 71 12| puro ideale artistico, l'ideale della forma. Questa materia 72 12| campo dell'immaginazione l'ideale della forma. L'autore vi 73 12| costruisce l'altro mondo. L'ideale della forma, che si esprime 74 12| quale lo spirito realizza l'ideale della pura forma, l'arte 75 12| le città e trova il suo ideale ne' campi, tra ninfe e pastori, 76 12| impressioni, che chiamavano l'“ideale della bellezza” o della “ 77 12| delle Stanze, dove questo ideale si vede realizzato con grande 78 12| quiete idillica era il solo ideale superstite, nella morte 79 12| venne quella tranquillità ideale della fisonomia, quello 80 12| involucro, e crea il modello ideale della prosa, tutta cose 81 13| rodendo il freno. Il suo ideale è la tranquillità della 82 13| molti cercavano ivi quell'ideale di bontà e di virtù che 83 13| interessava non per il suo ideale, ma per la novità, la varietà 84 13| contemperati ciò che è troppo ideale nell'uno e ciò che è troppo 85 15| Vangelo rimaneva sempre un ideale non contrastato, salvo a 86 15| o sentimentali è il suo ideale. E il suo eroe è il domatore 87 17| perfezione. Questo era il suo ideale classico, che cercò di realizzare, 88 17| martire della realtà; vita ideale nell'amore, nella religione, 89 17| Boccaccio in qua, col suo ideale tra il fantastico e l'idillico, 90 17| petrarchesca. E se vuoi trovare l'ideale femminile compiutamente 91 17| L'immagine sua più pura e ideale è l'innamorata Erminia, 92 17| suo significato. La base ideale del poema è il trionfo della 93 17| campestre o idillica, e il suo ideale umano è la vita pastorale: 94 18| perfezione morale, intravede l'ideale, e non lo coglie, e si discosta 95 18| pastore” di Erminia. L'ideale poetico posto fuori della 96 18| concepivano l'arte se non come un ideale tragico o comico. Si ravvivarono 97 18| anima nel seno della natura, ideale di felicità contrapposto 98 18| contrapposto all'inquieto ideale ascetico, attinge la sua 99 18| affermazione, e alla letteratura un ideale, risorse l'idillio, l'ideale 100 18| ideale, risorse l'idillio, l'ideale del naturalismo, e fu la 101 18| delle variazioni. Il suo ideale è l'idillio, una vita convenzionale, 102 18| galanterie e dolcitudini. ~ Un ideale frivolo e convenzionale, 103 19| forza di effettuarle. L'ideale stava a troppa distanza 104 19| delinea tutto quel mondo ideale, di cui spera l'effettuazione. ~ 105 19| libertà è sostanziale; l'ideale è il progresso per mezzo 106 19| città libera”, è per lui l'ideale della felicità. Ne' suoi 107 19| nella sua ragione. Il suo ideale è la Chiesa primitiva e 108 19| suo Galileo, realizzava l'ideale del suo risorgimento, al 109 19| in lui congiunto il senso ideale di Platone, il senso pratico 110 19| moto de' fatti, una “storia ideale eterna, sulla quale corrono 111 19| nuova. Di questa storia ideale egli “ritrova le guise dentro 112 19| corso.~ Questa è la “storia ideale eterna”, la logica della 113 19| dimostrazione di questa storia ideale: dimostrare cioè che tutte 114 19| immagine della sua storia ideale. È il mondo guardato da 115 19| progresso. Diderot proclamava l'ideale. Elvezio proclamava la natura. 116 19| leggi e costumi, era l'ideale di tutti, era la missione 117 20| armonie e d'immagini. L'ideale del tempo era l'idillio, 118 20| sostanza nel contenuto, quell'ideale della forma perfetta, gloria 119 20| mirò più ad una perfezione ideale della forma, ma all'effetto, 120 20| si decorava col nome d'“ideale” o di “forma perfetta”. 121 20| usciva l'affermazione dell'ideale nella piena realtà della 122 20| della filosofia dell'arte. L'ideale scendeva dal suo piedistallo 123 20| la storia era poesia. L'ideale era la stessa realtà, non 124 20| tragedia borghese”. Il nuovo ideale non era l'idillio o l'eroe 125 20| mondo tra le lacrime, così l'ideale uscendo dalla sua astrazione 126 20| possessione di se stesso, che è l'ideale del savio, quella mente 127 20| colla fronte come statua ideale del futuro italiano, come 128 20| A breve distanza hai l'ideale illimitato di Alfieri con 129 20| Alfieri con tanta fede, e l'ideale morto di Foscolo con tanta 130 20| di che fu chiamato “l'ideale”, in un'aspirazione all' 131 20| fede”, “cristianesimo”, “l'ideale”, “l'infinito”, lo “spirito”, “ 132 20| rovine, tanti eccessi, un ideale così puro, così lusinghiero, 133 20| priori, ma come un divenire ideale, cioè a dire secondo le 134 20| nasceva l'identità dell'ideale e del reale, dello spirito 135 20| se stesso. Perchè la base ideale di quegl'Inni è sostanzialmente 136 20| sentimenti, come di un mondo ideale riconciliato e concorde, 137 20| moderne, Manzoni ricostruiva l'ideale del paradiso cristiano e 138 20| Filippo realizzò questo ideale della borghesia, e l'ecletismo 139 20| estetica. Stabilito un corso ideale della umanità, l'arte entrò 140 20| fronte due tendenze: l'una ideale, l'altra storica. Gli uni 141 20| e proclamava che il vero ideale è storia, è l'idea realizzata. 142 20| una contraffazione dell'ideale, l'idea nella sua vuota 143 20| più vivo sentimento dell'ideale si accompagnò con la più 144 20| plastico e il semplice dell'ideale classico, e vi sostituivano 145 20| percorso il ciclo filosofico e ideale della sua coltura, si travagliava 146 20| nuovo contenuto e nuovo ideale, le spogliarono la sua vernice 147 20| sacrificarvi una parte del suo ideale. Così, rammorbidite le passioni, 148 20| quella misura, con quell'ideale internato nella storia, 149 20| bello, brutto, non ideale, e non reale, non infinito,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License