Capitolo
1 1 | lingue nostre nazionali, il latino e il volgare. E che accanto
2 1 | volgare. E che accanto al latino ci fosse il volgare, parlato
3 1 | istrumenti scritti in un latino che pare una traduzione
4 1 | era in fondo che lo stesso latino, come erasi ito trasformando
5 1 | atti pubblici era usato un latino barbaro, molto simile alla
6 1 | segno di distinzione dal latino, era il “volgare”. Così
7 1 | fenomeno: la ristaurazione del latino e la formazione del volgare.
8 1 | studiarono di scrivere in un latino meno guasto e scorretto,
9 1 | trattati scrivevano in un latino già meno rozzo, anzi ricercato
10 1 | moderni il più simile al latino. ~ La lingua di Ciullo non
11 1 | Scrisse cronache e storie in latino, e voltò di greco in latino
12 1 | latino, e voltò di greco in latino la Storia della caduta di
13 1 | alla maestà e gravità del latino: sì che meritò che Dante
14 1 | cantar gli augei in lor latino; ~ allor sentìo venir dal
15 2 | moderno, in opposizione al latino. Egli vi gittò dentro tutto
16 2 | arte. Nell'una prevaleva il latino, la lingua de' dotti; nell'
17 4 | cattedre si parlasse ancora latino, ed in latino si scrivessero
18 4 | parlasse ancora latino, ed in latino si scrivessero le opere
19 4 | a cui non bastava più il latino, e che, formato nelle scuole,
20 4 | prosatori traslatavano dal latino gli scrittori classici,
21 4 | rettorica volgarizzare di latino in nostra lingua, siccome
22 4 | scrivendo i chierici in latino. Queste citazioni sono il
23 4 | contemporanee scritte in latino. Cito fra gli altri il volgarizzamento
24 4 | consolazione, versione del latino: “e chiamasi questo Giardino
25 4 | si dovessero trattare in latino, come costumavano gli scrittori
26 5 | al Vangelo, sono dette in latino. E la “divozione” finisce
27 5 | antichissime, e si scrivevano in latino, come il Ludus paschalis,
28 6 | cose di fede, parlanti un latino d'uso e di scuola, vibrato,
29 6 | loro scienza e del loro latino, spregiatori del volgare,
30 6 | artistica, la dettavano in latino e la chiamavano storia.
31 6 | della vita le trattavano in latino. Di questi illustre per
32 6 | espresse dal coro. Sotto a quel latino ossuto e asciutto palpita
33 6 | insegnata e trattata in latino. Scrissero le loro opere
34 6 | trattavano la scienza in latino. La prosa volgare era tenuta
35 6 | scrivere in volgare. Celebra il latino come “perpetuo e non corruttibile”,
36 6 | volgare seguita uso e il latino arte”; onde il latino è “
37 6 | il latino arte”; onde il latino è “più bello, più virtuoso
38 6 | appunto per questo il comento latino non sarebbe stato “suggetto
39 6 | e non comandare. Ora il latino non può ubbidire, perchè “
40 6 | volgare. Oltrechè, come può il latino comentare il volgare, non
41 6 | conoscendo il volgare? E che il latino non è conoscente del volgare,
42 6 | vede: “chè uno abituato di latino non distingue, s'egli è
43 6 | introducitore” nello studio del latino, e perciò “nella via di
44 6 | acconciamente, “quasi come per esso latino”, vi si esprimono. E finisce
45 6 | non ottenne l'intento. Il latino continuò a prevalere: egli
46 6 | via il Convito, trattò in latino la rettorica e la politica,
47 6 | alla maestà e gravità del latino, la lingua modello. Voleva
48 6 | volgare quello che era il latino, non la lingua delle persone
49 6 | scrisse lettere anche in latino. Una ne scrisse appunto
50 6 | gli altri volgarizzano il latino, egli latinizza il volgare,
51 6 | e misura, che ammira nel latino e a cui tende con visibile
52 6 | intellettuale. Dante spregiava il latino della Bibbia, come privo
53 6 | prossima alla maestà del latino, della quale Dante die'
54 8 | dominante era sempre il latino scolastico ed ecclesiastico.
55 8 | Virgilio parve loro barbaro il latino di Dante; ebbero in dispregio
56 8 | non poterono tollerare il latino degli scolastici e della
57 8 | affermava popolo romano e latino. Questo proclamava Cola
58 8 | dialoghi, epistole, sempre in latino: lavori molto apprezzati
59 8 | raffinato il gusto, parve il suo latino così barbaro, come barbaro
60 8 | barbaro era parso a lui il latino di Dante e de' Mussati,
61 8 | come l'Italia latina. Il latino scolastico avea pure alcuna
62 8 | mettea se stesso. Ma il latino classico non potea produrre
63 8 | tutt'altro che romano o latino, come pur voleva parere:
64 8 | sua anima. Lo scrittore latino è tutto al di fuori, ne'
65 9 | portava il tempo, si die' al latino e al greco, e si empì il
66 9 | E gli alti studi sono il latino e il greco, la conoscenza
67 9 | La lingua era sempre il latino, nè era mutata l'opinione
68 9 | si potesse scrivere in “latino volgare”, come si chiamavano
69 9 | dice che scrivevano in “latino volgare”. Il tipo di perfezione
70 9 | perfezione era sempre il latino, e l'ideale vagheggiato
71 9 | scienza non altrimenti che il latino, e quello scolastico latino
72 9 | latino, e quello scolastico latino volgare o “volgare latino”,
73 9 | latino volgare o “volgare latino”, nudo e tutto ossa e nervi,
74 11| antichi romani, erano sangue latino, e la loro lingua era il
75 11| e la loro lingua era il latino, e la lingua parlata era
76 11| parlata era chiamata il “latino volgare”, un latino usato
77 11| il “latino volgare”, un latino usato dal volgo. Questo
78 11| comenti, le traduzioni. Il latino è già così diffuso, che
79 11| classici greci si volgono in latino, perchè se ne abbia notizia,
80 11| veli, e più sfacciata in latino che in volgare. ~ Ne nasce
81 11| pronti a vestire del loro latino concetti altrui. La bella
82 11| involucro. Si dà colpa al latino, che questo non sia avvenuto.
83 11| disputazioni sottili, il latino fu scolastico. E ora che
84 11| e solo mondo poetico, il latino è idillico, dico il latino
85 11| latino è idillico, dico il latino artistico e vivo. La grande
86 11| flebile elegia. In questo latino elegante il dolore è elegiaco,
87 11| unda lapillos. ~ ~Questo latino, maneggiato con tanta sveltezza,
88 11| Lorenzo Valla chiama il latino la “lingua nostra”; nessuna
89 11| non si scrivea se non in latino, e metteasi a fuggire il
90 11| impossibile continuare il latino, come i greci continuavano
91 11| essere il volgare lo stesso latino antico com'era parlato a
92 11| che scrivea così male in latino. Ma in Firenze non attecchivano.
93 11| rettorica. Certo, il vezzo del latino introduceva nel volgare
94 11| corrente comune, scrivevano in latino per procacciarsi fama, nell'
95 11| affermano altri, perchè il latino attirò a sè gli uomini colti,
96 11| colti di quel tempo, o il latino, che non potè uccidere il
97 11| La verità è che il povero latino non potè uccider nulla,
98 11| vita, voltando l'Iliade in latino, grecista e latinista sommo.
99 11| coltissimo, dotto di greco e di latino, studiosissimo di Dante
100 11| arti. ~ Fu così pratico del latino, che un suo scherzo comico
101 11| attribuito a un antico scrittore latino, e da Alberto d'Eyb a Carlo
102 11| digestione già fatta del mondo latino, l'apparizione e lo studio
103 12| coltura in tutta Italia. Il latino e il greco è generalmente
104 12| nativi, e si avvicina al latino, producendo così quella
105 12| comune, e riconoscendo nel latino la perfezione e il modello,
106 12| prosa ed in verso. Sapere il latino non era più un merito: tutti
107 12| conoscevano ottimamente il latino e lo scrivevano con rara
108 12| Sapea di greco, e più di latino, e fece anche lui i suoi
109 12| colta, che sa di greco e di latino, che ammira le belle forme
110 12| autore di ottanta novelle in latino. Ivi trovi il fantastico
111 13| importa servire a re gallo o latino, ~ ~ si sit idem hinc atque
112 13| platonici, alla petrarchesca; in latino sono sensuali, all'oraziana.
113 13| sensuali, all'oraziana. In latino tiene Megilla tra le braccia,
114 13| frasi. Ma, tutto dietro al latino, non pensò per allora al
115 13| erano usi ad ammirare in latino. Ai misteri e alle farse
116 13| colomba. ~ ~E lo loda in latino e in volgare, e più sfacciatamente
117 13| e più sfacciatamente in latino: ~ ~ Quis patre invicto
118 13| esortò a scrivere il poema in latino. L'Orlando in latino! Il
119 13| in latino. L'Orlando in latino! Il Bembo non capiva cosa
120 14| italiano, tentò un poema in latino, e smise subito. In ultimo
121 14| lingua maccaronica. ~ Il latino era allora lingua viva nelle
122 14| altre parti d'Italia il latino aveva ancora la preminenza.
123 14| adunque il pedantesco, un latino italianizzato, e il maccaronico,
124 14| stessa è una parodia del latino e dell'italiano, che si
125 14| comica, perchè quel grave latino epico, che intoppa tutt'
126 15| magnificenza traduzioni dal latino. Talora gli attori erano
127 15| uomo istrutto e che sa di latino, gabbato facilmente da uomini,
128 16| dove s'improvvisava in latino. Armato di lettere di raccomandazione,
129 16| scrivere in volgare o in latino. Il volgare aveva conquistato
130 17| impiccato per un suo epigramma latino. Il riso del Boccaccio morì
131 17| considero la lingua come il latino, vale a dire come una lingua
132 17| loro lingua, come si fa il latino o il greco. Il Petrarca
133 17| di Lesbino, de' figli di Latino, di Gildippe ed Odoardo,
134 18| forme, ed esausto il mondo latino, il Chiabrera si mise a
135 18| lingua italiana, come greco o latino, come lingua morta, già
136 19| primi scritti, tutti in latino, si vede il giovane, a cui
137 19| in verso e in prosa, in latino e in italiano, trattati,
138 19| Bergamo scrivea in elegante latino delle Indie orientali, il
139 19| a fondo il mondo greco e latino, Aristotile e Platone con
140 19| corso de' suoi studi”. Il latino veniva in fastidio, ed egli
141 19| greco e toscano, e fu tutto latino. Veniva in moda il francese:
142 19| via gli ultimi avanzi del latino. Il trattato e la dissertazione
143 20| buon'ora nel greco e nel latino, e lo volse allo studio
144 20| noia si gittò a' libri. Di latino non intendeva più nulla,
145 20| in Toscana, ristudiò il latino, si pose in capo i trecentisti,
|