Capitolo
1 2 | sonetti è grande semplicità di pensiero e di andamento, e una perfetta
2 2 | certo stento, come di un pensiero in travaglio, e n'escono
3 2 | dalla stessa profondità del pensiero. Guido non sente amore,
4 2 | poeta, ma ci è l'artista. Il pensiero si move, l'immaginazione
5 2 | passare a traverso del suo pensiero. Ciò che dice gli pare così
6 2 | per lui che un velo del pensiero, una forma dell'essere;
7 2 | diviene una forma fissa del pensiero teologico e filosofico,
8 2 | letterale biblico. Ma il pensiero esercitato nelle lotte scolastiche
9 3 | dee essere non astratto pensiero, ma realtà. Se non che il
10 4 | rendere con esattezza il pensiero altrui. Principe de' traduttori
11 5 | L'anima pentita del mal pensiero risponde: ~ ~ Non merito
12 6 | utile seguire il cammino del pensiero e della forma nel suo sviluppo,
13 6 | in modo tanto solenne il pensiero comune nella varietà della
14 6 | una viva immagine di quel pensiero comune e di quella varia
15 6 | affratellati dallo stesso pensiero i signori e i tirannetti
16 6 | viene “un santo e onesto pensiero, immaginando: Questo signore
17 6 | d'impressione più che di pensiero, Dino intuisce uomini e
18 6 | cosa lasciò un'orma del suo pensiero, posto il suo studio meno
19 7 | il concetto di tutti, il pensiero che giaceva in fondo a tutte
20 7 | il mistero dell'anima, pensiero della letteratura volgare
21 7 | e nutrivano l'anima del pensiero della morte, della meditazione
22 7 | amore e scienza, unità del pensiero e della vita. Perciò Virgilio
23 7 | immediatamente dal travaglio del pensiero, che mette in moto tutte
24 7 | scienza, come la parola è del pensiero, un alfabeto composto non
25 7 | tutto nel figurato, nel pensiero. Ora, o il pensiero è oscuro,
26 7 | nel pensiero. Ora, o il pensiero è oscuro, e cessa ogni interesse;
27 7 | sta o come immagine del pensiero astratto ed estrinseco,
28 7 | compenetrazione dei due termini. Il pensiero non è calato nell'immagine;
29 7 | della vita, divenuto un pensiero e una figura, una costruzione
30 7 | sua costruzione e il suo pensiero, a quel modo che il filosofo
31 7 | e crudezza di colori. Il pensiero, ora nella sua crudità scolastica,
32 7 | astrattezza dottrinale come pensiero, o rappresentato in forma
33 7 | tutto, come forma, come pensiero e come storia. Mai più vasta
34 7 | impressovi sopra il suo pensiero e la sua religione. Il demonio
35 7 | qualche cosa a cui tenda; al pensiero succede pensiero; il cuore
36 7 | tenda; al pensiero succede pensiero; il cuore vive quando da
37 7 | morale, la stagnazione del pensiero e del sentimento, la morte,
38 7 | nelle opere dell'arte e del pensiero, il Purgatorio ci s'illumina
39 7 | non il sentimento e non il pensiero. Spuntano perciò due altre
40 7 | sarcasmo non è qui nè un pensiero, nè un tratto di spirito,
41 7 | dell'apparenza e 'l suo pensiero. ~ ~In paradiso la verità
42 7 | desidèri. I beati vedono il pensiero di Dante senza ch'egli lo
43 7 | scienza della creazione il pensiero è talmente concretato e
44 7 | melodia musicale, nel puro pensiero. Quel regno della pace che
45 7 | come fronte annuvolata da pensiero in travaglio. In quelle
46 8 | purgatorio e paradiso. Il pensiero nuovo, mistico e spiritualista,
47 8 | una che incomincia: ~ ~ Di pensiero in pensier, di monte in
48 8 | offre come un sensibile: il pensiero e il sentimento sono in
49 9 | poema dell'altra vita. Il pensiero non aveva intimità, non
50 9 | originalità e profondità di pensiero, nessuna sottigliezza di
51 9 | operarono. Al mondo del puro pensiero succede il mondo dell'immaginazione
52 9 | nel naturale sviluppo del pensiero religioso e filosofico,
53 9 | serietà di vita interiore nel pensiero e nel sentimento, e vi supplisce
54 9 | capo pensoso. Le rughe del pensiero non hanno mai traversata
55 9 | inquieta profondità del pensiero, quel vivere dello spirito
56 9 | edificare. Ma le audacie del pensiero punite inesorabilmente,
57 9 | molestarsi. La libertà del pensiero era negata; vietato mettere
58 11| conformarvi la vita. Il pensiero è per lui un dato, venutogli
59 11| produzione, l'inerzia del pensiero, l'imitazione delle forme
60 11| nel suono e nel canto; il pensiero è appena iniziale, incalzato
61 12| alla coltura, all'arte e al pensiero; eccletismo accompagnato
62 12| si crucci. Che diavol di pensiero e il vostro? Voi andate
63 12| bella onde Molière trasse il pensiero della sua Ecole des femmes;
64 12| unificata nell'arte e nel pensiero, e non si cercava con quanta
65 12| avea già cancellato nel suo pensiero il cielo dal libro dell'
66 12| Machiavelli è la coscienza e il pensiero del secolo, la società che
67 12| che parvero astrazioni. Il pensiero o la coscienza di questo
68 12| notare ciò che si move nel pensiero italiano; perchè quello
69 13| di lui la coscienza e il pensiero del secolo; l'altro faceva
70 13| il padre, e da Maria il pensiero ~ dietro a Marta bisogna
71 13| ciò che di più serio ha il pensiero o il sentimento. La più
72 13| gran contrasto in giovenil pensiero ~ desir di lauda ed impeto
73 13| il cuore, è questo solo pensiero: “Quello che mi sta nella
74 15| conto nella vita pratica: il pensiero non era più la parola e
75 15| Lorenzo, mosso dallo stesso pensiero, avea tentato una grande
76 15| storia dello spirito o del pensiero. Di qui esce ciò che poi
77 15| immutabilità e l'immortalità del pensiero o dello spirito umano, fattore
78 15| precisa e concisa, tutta pensiero e tutta cose, annunzia l'
79 15| superiore, lo spirito umano, il pensiero, l'intelletto. Il Dio di
80 15| argomento è di Plauto e il pensiero è del Boccaccio. La tela
81 15| che di più profondo ha il pensiero esce fuori sotto le forme
82 15| fattore, lo spirito o il pensiero umano, immutabile ed immortale,
83 15| scienza e come metodo. Ivi il pensiero moderno trova la sua base
84 15| in forma razionale; è il pensiero volto agli studi positivi
85 16| stile, la profondità del pensiero; ad altri la pazzia di torturarsi,
86 16| Delle parole non si dà un pensiero al mondo. Le accoglie tutte,
87 16| mia memoria con l'amo del pensiero. - Il mio merito risplende
88 17| furono messi da parte, ed al pensiero non rimase altro campo che
89 17| ed è soddisfatto del suo pensiero; il Tasso ha la faccia elegiaca
90 17| perduta ogni libertà di pensiero e di azione, e mancato ogni
91 18| interiore non è rimasto un pensiero, non un grido. Ci è qui
92 18| spira alcuna libertà di pensiero, perchè, quando anche non
93 18| risa di tutti, non è il pensiero solitario dell'artista.
94 18| ti è facile incontrare un pensiero o una immagine che ti arresti,
95 18| europea e a tutte le lotte del pensiero, stagnato in un classicismo
96 19| inosservate. La libertà del pensiero non era scritta in nessuna
97 19| e della natura, uno è il pensiero e l'essere. Perciò pensare
98 19| Cosenza, vi portò il motto del pensiero italiano, la “filosofia
99 19| obbiettivo era sciogliere il pensiero dalla servitù di Aristotile, “
100 19| veemente, rozzo, audace di pensiero e di parola. E venne in
101 19| stile tutto cosa e tutto pensiero, scevro di ogni pretensione
102 19| preceduta e accompagnata dal pensiero. ~ Ugual soffio spirava
103 19| centro italiano del libero pensiero. Celebre era la scuola materialista
104 19| dee fare sullo spirito un pensiero così feroce, base dell'Inquisizione.
105 19| cosa falsa, quando nel tuo pensiero intendi altro. Hai ammazzato
106 19| contraddittorio, lì era pensiero, stimolato dalla passione,
107 19| provvisorie, che appagavano il pensiero moderno abbandonato a se
108 19| erudizione, la forma del suo pensiero era latina, e il suo contenuto
109 19| urtavano. Da una parte era il pensiero creatore, che faceva la
110 19| storia moderna, dall'altra il pensiero critico che meditava sulla
111 19| ma è di spiegare come il pensiero si fa. L'importante non
112 19| colta nel suo farsi. Il pensiero è moto che va da un termine
113 19| vive il vero, il fatto è pensiero, è scienza; la storia è
114 19| non meno di quelle. È il pensiero che fa quello che pensa,
115 19| secondo le leggi fisse del pensiero umano. Perciò la sua base
116 19| scientifica, se è fatta dal pensiero, com'e fatta? Qual è il
117 19| spiega”, insino a che il pensiero si manifesta nella sua propria
118 19| storie, dialoghi, tutto era pensiero militante che dalle alte
119 19| tempo moderno. Era il libero pensiero che si ribellava alla teologia.
120 19| uomo. Era la libertà del pensiero, della parola, della proprietà
121 19| uscì l'emancipazione del pensiero umano. Esso cancellò l'intolleranza
122 19| tra papa e principi. Il pensiero era ito molto innanzi, ma
123 19| dell'umanità e andava col pensiero così lungi, fervea la lotta
124 19| stabilirle, nè lor passò mai per pensiero che per ciò si fosse offesa
125 19| sentimenti. Emancipare il pensiero e l'azione da ogni ostacolo
126 20| espressione diretta e naturale del pensiero e del sentimento, della
127 20| non classica, ma nata col pensiero e sua espressione immediata.
128 20| sua ragion d'essere è nel pensiero, e quella parola è migliore
129 20| migliore che meglio renda il pensiero, ancorchè non sia toscana
130 20| nuovo contenuto, conforme al pensiero filosofico che allora investiva
131 20| la corrispondenza tra il pensiero e l'azione. È il vecchio
132 20| forze proprie dell'uomo, il pensiero e l'affetto. Se Alfieri
133 20| nato gagliardissimo di pensiero e di affetto, non aveva
134 20| tragico? - Venutogli questo pensiero, ci si fermò. Secondo le
135 20| futura, che vagheggiava nel pensiero simile all'antica. Di questa
136 20| antichi, la lotta di un pensiero adulto e civile contro un
137 20| forza. Ma è tragedia di puro pensiero, rimasta in regioni meramente
138 20| musicali della metrica. Qui è pensiero nudo, acceso nella immaginazione,
139 20| tecnico, e s'interna nel pensiero e nel sentimento. Lo stesso
140 20| e fu corso e ricorso dal pensiero in tutt'i suoi indirizzi.
141 20| alla nuova generazione il pensiero del gran secolo vinto. E
142 20| razionalismo o il libero pensiero applicato alla letteratura
143 20| meglio rappresentassero il pensiero o il sentimento pubblico,
144 20| nella solitudine del suo pensiero e del suo dolore. Il suo
|