Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
id 1
iddii 8
iddio 16
idea 144
ideale 149
ideali 25
idealismo 7
Frequenza    [«  »]
146 nome
145 latino
145 verità
144 idea
144 pensiero
143 sempre
142 ben
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

idea

    Capitolo
1 2 | persona idealizzata, ma è pura idea, della quale è innamorato 2 3 | innanzi alla filosofia un'idea platonica, l'esemplare di 3 4 | Padri. Questo concetto è l'idea fondamentale della “leggenda”, 4 4 | s'incontrano nella stessa idea, o per dir meglio, era questa 5 4 | dir meglio, era questa l'idea comune, elaborata in tutto 6 5 | ben altra efficacia era l'idea religiosa, penetrata ne' 7 5 | ci è in fondo la stessa idea, di cui l'uno è il soldato, 8 5 | incarnata, mondo vivente, dove l'idea di Dio o del vero sia perfettamente 9 5 | realizzata, non ancora corpo; è idea, non è visione; è didattica, 10 7 | personificazione o segno d'idea, sicchè non contenga se 11 7 | che hanno relazione all'idea, a quel modo che il vero 12 7 | che ti rivela non solo l'idea, ma come in te nasce, come 13 7 | segno della tale e tale idea. ~ Questi erano i concetti, 14 7 | esteriore, non penetra l'idea, non se l'incorpora; l'idea 15 7 | idea, non se l'incorpora; l'idea rimane invitta nella sua 16 7 | trovò la sua base nella idea morale. ~ La idea morale 17 7 | nella idea morale. ~ La idea morale non è concetto arbitrario 18 7 | neppure di questo. Quella idea diviene la filosofia, tutto 19 7 | logica preconcetta, secondo l'idea morale. Reale e ideale diventano 20 7 | tutte le passioni umane.~ L'idea che anima la vasta mole 21 7 | spirito, dal simbolo all'idea, dal vecchio al nuovo Testamento; 22 7 | energia vitale; non è una idea, ma una forza, il personaggio 23 7 | della passione. È la stessa idea che si sviluppa e si spiritualizza, 24 7 | statua, l'individuo libero, l'idea nella sua individuale realtà, 25 7 | individuale realtà, e più che l'idea, se stesso nella sua libertà. 26 7 | fluttuante ancora tra l'idea e la realtà; qui acquista 27 7 | sarcastica del brutto ci è l'idea che l'uccide, il suo contrario. 28 7 | immagine c'è il brutto e ci è l'idea che lo condanna. ~ Ma il 29 7 | espressioni della stessa idea. La lotta è finita: i giganti 30 7 | nella sua logica. E una sola idea sotto varie forme, ostinata, 31 7 | vittoria dello spirito. L'idea è più che trasparente, è 32 7 | linguaggio teologico. Ma l'idea e calata nella realtà della 33 7 | descrivono la verità, non come idea, ma come natura vivente. 34 7 | motore, produce amando l'idea esemplare dell'universo, 35 7 | sta innanzi come una sola idea semplice. Ci sono concetti 36 7 | se non splendor di quell'idea, ~ che partorisce amando 37 8 | formare l'immagine, non è l'idea, come storia o filosofia 38 8 | non solo per rispetto all'idea, ma per se stessa, aulica, 39 9 | confessione suggerisce l'idea di equivoci molto ridicoli, 40 9 | e torna. Quella è la sua idea fissa, e lo incalza e lo 41 9 | volgarità e insipidezza dell'idea. La forma si stacca visibilmente 42 9 | opposto, un volere di ogni idea fare una catena cominciata 43 9 | Perchè il fatto non è come l'idea, uno e semplice, ma come 44 11| basta a darne un'adeguata idea. Bisogna aggiungervi gli 45 11| musicali, e come viene l'idea, non corre a un'altra, ma 46 11| palpare e accarezzare l'idea, compiuta già come idea, 47 11| l'idea, compiuta già come idea, ma non ancora compiuta 48 11| nel popolo più musica che idea. Ciò che si diceva allora: “ 49 11| non è un'astrazione, un'idea formata da concezioni anticipate, 50 12| Raffaello chiamava “una certa idea”. In questa certa idea ci 51 12| certa idea”. In questa certa idea ci entra pure alcun poco 52 12| fuori, e realizza la sua idea con quella serietà con la 53 15| voleva ancora morire. L'idea ghibellina e guelfa era 54 15| spenta, ma ci era invece l'idea repubblicana alla romana, 55 15| Basti qui accennare la idea fondamentale. ~ Il medio 56 15| nazionale. È in fondo l'idea di una Chiesa nazionale, 57 15| tenga stretti intorno ad una idea, e risoluti a vivere e a 58 15| Degna di nota è qui l'idea, tutta moderna, che il fine 59 15| tempo infistolite”. È l'idea tradizionale del Redentore 60 15| concetti e nella forma. L'idea del Machiavelli riuscì un' 61 15| un'utopia, non meno che l'idea di Dante. Ed oggi è facile 62 15| stesso Machiavelli fu una idea, e non sappiamo che abbia 63 15| parte mai di , è la sua idea fissa, la sua sola idea: - 64 15| idea fissa, la sua sola idea: - T'ho detto e ridicoti 65 17| torto. E venne nell'infelice idea di rifare il suo poema, 66 17| avanti all'immaginazione. L'idea in queste forme rimane intellettuale, 67 17| del poeta. In Erminia l'idea idillica è la pace della 68 17| dolce melanconia. Qui l'idea idillica è il piacere della 69 17| libito fe' licito”. Questa idea è sviluppata nel canto della 70 17| Achille in Sciro, come l'idea dell'amore sensuale che 71 18| dissonanze e stonature. La sua idea fissa è di trovare, come 72 18| la parola isolata dall'idea e divenuta vacua sonorità, 73 18| del carattere nazionale. L'idea che a salvare l'anima bastasse 74 18| La parola non era più una idea, era un suono; e spesso 75 19| Pure è chiaro che una certa idea del mondo l'avevano anche 76 19| conforme al disegno o all'idea del mondo preordinato nella 77 19| cosa come sentimento e come idea.~ ~ “Se non potranno con 78 19| anche politico e sociale; l'idea era una, che si sentiva 79 19| È un'ideologia empirica, idea vuota, e vuoto fatto. L' 80 19| divenire, nel suo “farsi”. L'idea è vera, colta nel suo farsi. 81 19| un termine all'altro, è idea che si fa, si realizza come 82 19| realizza come natura, e ritorna idea, si ripensa, si riconosce 83 19| Campanella rientrano nella stessa idea. Platone con le sue “idee 84 19| intendere le “virtù nella loro idea”; in forza della quale riflessione, 85 19| ad rem sunt affecta”, l'idea nella pienezza del suo contenuto 86 19| cerchi un fatto, e trovi un'idea. Fabbro della storia è “ 87 19| sgombro lo spirito d'ogni idea anticipata e fidato al solo 88 19| in un mondo superiore, l'idea mobilizzata o storica, e 89 19| superiore, la critica, l'idea analizzata e giustificata 90 19| criterio della verità non è l'idea in , ma l'idea come si 91 19| non è l'idea in , ma l'idea come si fa o si manifesta 92 19| critica dell'umanità: l'idea vivente fatta storia e, 93 19| universalità contenea in idea o in germe tutta la storia 94 19| quella età: ~ ~ “La giusta idea che fossero i chierici ministri 95 20| stato l'architetto. La sua idea fissa fu di costruire il 96 20| suoi acuti; non è più un'idea, è un suono raddolcito dagli 97 20| sangue, ricostituendo in l'idea, la serietà di un contenuto. 98 20| Brighella e de' Pantaloni. Ora l'idea fissa di Goldoni era che 99 20| inconcludente; e la sua idea, altamente estetica in astratto, 100 20| di Gozzi rimase una bella idea, presto dimenticata. La 101 20| la sua debolezza. La sua idea fissa, ch'era rappresentare 102 20| diviene essa medesima l'idea, armonia tra l'idea e l' 103 20| medesima l'idea, armonia tra l'idea e l'espressione.~ La base 104 20| la tragedia. Quest'era l'idea fissa di Gravina, e l'ambizione 105 20| sociale, fondata su di una idea maneggiata allora in tutti 106 20| divenuto non solo la sua idea, ma la sua anima, tutta 107 20| una qualche non lor libera idea”, per quei ribaldi fortunati, 108 20| mente di Clitennestra l'idea dell'assassinio, è degna 109 20| poeta e l'uomo. Mancava l'idea religiosa che abbellisce 110 20| vuole che sieno belle. L'idea cristiana ritorna innanzi 111 20| sostanzialmente democratica, è l'idea del secolo battezzata e 112 20| consacrata sotto il nome d'“idea cristiana”, l'eguaglianza 113 20| filosofico. Dio è l'assoluto, l'idea; Cristo è l'idea in quanto 114 20| assoluto, l'idea; Cristo è l'idea in quanto è realizzata, 115 20| in quanto è realizzata, l'idea naturalizzata; lo Spirito 116 20| naturalizzata; lo Spirito è l'idea riflessa e consapevole il 117 20| lo spiritualizzarsi dell'idea, una coscienza sempre più 118 20| filosofia, momenti dell'Idea nella sua manifestazione.~ 119 20| divenuto nel nuovo sistema l'idea rifiessa e consapevole, 120 20| una manifestazione dell'idea, come la religione, il dritto, 121 20| prese dalla qualità dell'idea la sua essenza e il suo 122 20| principale della critica fu l'idea col suo contenuto: le qualità 123 20| secondo luogo. Avemmo l'ideaorientale”, l'idea “pagana” 124 20| Avemmo l'idea “orientale”, l'ideapagana” o “classica”, l' 125 20| pagana” o “classica”, l'ideacristiana” o “romantica” 126 20| spirito. La filosofia dell'idea divenne un antecedente obbligato 127 20| fondamentale dell'arte fu cercare l'idea in ogni lavoro dell'immaginazione, 128 20| Divenuta la favola un velo dell'idea, ritornavano in onore le 129 20| trattandosi di coglier l'idea non nella sua astrattezza, 130 20| progressiva e razionale dell'idea, una dialettica vivente, 131 20| sottrarsi al bagliore dell'idea; il mondo naturale fu costruito 132 20| vero ideale è storia, è l'idea realizzata. Non rimaneva 133 20| società o di un secolo. L'idea gli è data con esso il contenuto; 134 20| contraffazione dell'ideale, l'idea nella sua vuota astrazione, 135 20| armeggiava. In Germania l'idea romantica sorse in opposizione 136 20| contemporaneo di Alfieri. Quando l'idea romantica s'affacciò in 137 20| espressioni di una sola idea, già inconsapevoli e nemiche, 138 20| idealismo panteistico, l'idea cristiana nell'idea filosofica, 139 20| panteistico, l'idea cristiana nell'idea filosofica, il Cristo del 140 20| il maestoso cammino dell'idea nello spazio e nel tempo 141 20| ne rimetteva a Dio e all'Idea, dovea condurre a un fatalismo 142 20| succursale della teologia. L'idea sembrava un sostituto della 143 20| della sua dissoluzione: l'idea vivente, calata nel reale. 144 20| infinito, e non finito. L'idea non si stacca, non soprastà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License