Capitolo
1 2 | solo sguardo; nello stesso paradiso la gioia dell'amante è contemplare
2 2 | i santi, i miracoli, il paradiso in istrana mescolanza col
3 2 | e tu destar volendo il paradiso, ~ pian piano andavi che
4 2 | Vergine, il volo dell'anima al paradiso, gli angioli sono visioni
5 2 | purganti, le mistiche gioie del paradiso, i terrori dell'inferno,
6 2 | gradazioni dall'inferno al paradiso facendo vibrar tutte le
7 2 | santi. Dio, gli angioli, il paradiso rappresentano anche qui
8 4 | demonio e acquistare il paradiso. Questa lotta tra Dio e
9 5 | spetti al suo novizio in paradiso, e un angelo risponde che
10 5 | godere in questa vita, ~ e il paradiso avere alla partita. ~POVERTÀ -...
11 5 | tempo vola? ~ Non entra in paradiso alcun difetto, ~ non v'entra
12 5 | nell'inferno, purgatorio e paradiso, che erano appunto il senso,
13 5 | Commedia dell'anima figurato il paradiso: ~ ~ In su quel monte dove
14 5 | viaggio per iscoprire il paradiso terrestre, dopo quaranta
15 5 | inferno, il purgatorio e il paradiso, il mondo conforme alla
16 6 | amore, e la sua materia è il paradiso, che tu pregusti in quello
17 6 | carissima mamma se ne andò in paradiso domenica, addì 29 di aprile (
18 6 | mondi, inferno, purgatorio e paradiso. Il “mistero” o la storia
19 7 | mondi, Inferno, Purgatorio e Paradiso. È l'anima intenebrata dal
20 7 | monda e leggiera, ha nel paradiso maestra la grazia o la teologia,
21 7 | guidato da Beatrice, sale in paradiso e di luce in luce giunge
22 7 | Purgatorio, l'aquila del Paradiso, e il Lucifero, e Dante
23 7 | del male o del vizio; il paradiso è figura del bene o della
24 7 | il suo inferno e il suo paradiso. ~ Il viaggio nell'altro
25 7 | peccato d'origine, e vede il paradiso terrestre e vede Beatrice (
26 7 | Con la sua guida sale in paradiso (l'anima nello stato di
27 7 | perduto ed ha racquistato il paradiso; questa storia epica di
28 7 | umanità ha racquistato il paradiso, cioè ciascun uomo ha acquistato
29 7 | scienza, soprattutto in paradiso, i cui stalli sembrano convertiti
30 7 | inferno, il purgatorio, il paradiso; ciò che essi chiamavano
31 7 | il suo inferno e il suo paradiso; ogni uomo chiude nel suo
32 7 | il divino, l'inferno e il paradiso, posta e sciolta. Omero
33 7 | sè, alla salvazione. Nel Paradiso l'umana persona scomparisce,
34 7 | scienza della verità in paradiso; in morale vi stanno innanzi
35 7 | poeta lo inseguono fino in paradiso; altri ci veggono un mondo
36 7 | de' quali l'inferno e il paradiso sono le due forze in antagonismo,
37 7 | inferno è più poetico del paradiso. ~ Dante concepisce l'inferno
38 7 | non battezzati non sono in paradiso, perchè mancò loro la fede,
39 7 | inferno che senza te in paradiso. - Queste sono le eloquenti
40 7 | di grado in grado sino al paradiso. È là che si sviluppa il
41 7 | le virtù non è se non il paradiso che preluce in purgatorio
42 7 | ci sta in rimembranza; il paradiso ci sta in desiderio. Carne
43 7 | purgatorio. Nell'inferno e nel paradiso non sono pitture, perchè
44 7 | hai il ritratto. Inferno e paradiso sono in purgatorio, ma in
45 7 | dal senso, ha già il suo paradiso; ma è un paradiso interiore,
46 7 | il suo paradiso; ma è un paradiso interiore, immagine e desiderio,
47 7 | desiderio, e non sarà realtà, paradiso reale, se non quando quella
48 7 | inferno, un simulacro del paradiso. ~ Nella visione estatica
49 7 | finisce tra' simboli: è il paradiso che si offre all'anima sotto
50 7 | realtà, lo spirito o il paradiso. Questo processo di carne
51 7 | speranza alza lo spirito al paradiso. Le ombre sono contente
52 7 | immagine anticipata del paradiso nel luogo della speranza.
53 7 | una montagna, scala al paradiso, in principio faticosa a
54 7 | dalle stelle, che sono il paradiso dantesco. La prima impressione
55 7 | purgatorio si sale sino al paradiso terrestre, immagine terrena
56 7 | terrestre, immagine terrena del paradiso, dove l'anima è monda del
57 7 | e rinnovellato giunge al paradiso terrestre. Passa da uno
58 7 | di Matilde, il nunzio del paradiso terrestre. ~ La scena dove
59 7 | Siamo già alla soglia del paradiso. ~ Così finisce questa processione
60 7 | di Schlosser.~Viene il Paradiso. Altro concetto, altra vita,
61 7 | vita, altre forme. ~ Il paradiso e il regno dello spirito,
62 7 | divino, il sommo bene, il paradiso. Questo ascetismo o misticismo
63 7 | gli ammirabili mosaici del paradiso sotto le cupole di San Marco
64 7 | nella sua sostanza, è il paradiso. Il quale intravveduto nella
65 7 | una rappresentazione. Il paradiso può essere un canto lirico,
66 7 | Per rendere artistico il paradiso, Dante ha immaginato un
67 7 | Dante ha immaginato un paradiso umano, accessibile al senso
68 7 | e all'immaginazione. In paradiso non c'è canto, e non luce
69 7 | Dante spettatore terreno del paradiso, lo vede sotto forme terrene: ~ ~
70 7 | la teologia e l'arte. Il paradiso teologico è spirito, fuori
71 7 | uomini. Questo rende il paradiso accessibile all'arte. ~
72 7 | condiziona. ~ ~Adunque il paradiso e la più spirituale manifestazione
73 7 | fa trascolorare tutto il paradiso. ~ Il paradiso ha ancora
74 7 | tutto il paradiso. ~ Il paradiso ha ancora la sua storia
75 7 | infinito lo esalti. ~ Il paradiso propriamente detto è il
76 7 | purgatorio, e aprono anche il paradiso. E i negligenti del paradiso
77 7 | paradiso. E i negligenti del paradiso sono i manchevoli non per
78 7 | desiderio. Questa storia del paradiso secondo i diversi gradi
79 7 | E n'esce la natura del paradiso, luce diversamente atteggiata
80 7 | Così rientra la terra in paradiso, non come sostanziale, ma
81 7 | che rende amabile questo paradiso di Dante; è il sentimento
82 7 | ha pure la sua parte di paradiso, ed è in quei fenomeni che
83 7 | Dante sono le vere gemme del Paradiso: ~ ~ Come a raggio di sol
84 7 | purgatorio è amicizia, nel paradiso è amore, ardore di desiderio
85 7 | vita è il fondo lirico del Paradiso, ma è la sua parte fiacca,
86 7 | da creare la lirica del paradiso, rappresentando nel canto
87 7 | cominciò - gloria - tutto il paradiso, ~ tal che m'inebbriava
88 7 | carattere della vita in paradiso. Non solo sparisce la faccia
89 7 | stessa personalità riduce il paradiso a una corda sola, a lungo
90 7 | Giustiniano fa il panegirico in paradiso. ~ Questa età dell'oro collocata
91 7 | e 'l suo pensiero. ~ ~In paradiso la verità è tutta dipinta
92 7 | credente e poetico, predica dal paradiso la verità assoluta, e non
93 7 | guardando le cose dall'alto del paradiso, da cui dechina via via
94 7 | dottori suoi pari. Perciò il Paradiso e poco letto e poco gustato.
95 7 | è in sè il compendio del paradiso, lo specchio dove quello
96 7 | Dante non potè entrare nel paradiso terrestre a vedere il simbolo
97 7 | beati, il proprio e vero paradiso. Beatrice raggia sì, che
98 7 | la pacifica orifiamma del paradiso, la bandiera della pace.
99 7 | padre si conviene.~ ~Il paradiso, appunto perchè paradiso,
100 7 | paradiso, appunto perchè paradiso, non puoi determinarlo troppo
101 7 | vero significato lirico del paradiso è nell'inno di Dante a Beatrice
102 7 | Vergine, ne' quali è il paradiso guardato dalla terra con
103 7 | estatiche, simboli e canti. Nel Paradiso lo spirito già libero di
104 8 | tratto inferno, purgatorio e paradiso. Il pensiero nuovo, mistico
105 8 | da ultimo divien luce di paradiso: ~ ~ Costei per fermo nacque
106 8 | Costei per fermo nacque in paradiso. ~ ~Il poeta è così attirato
107 8 | malinconia. Sono prive del paradiso, ma lo veggono in immaginazione,
108 9 | nella sua intimità, insieme paradiso e inferno; ma già di rincontro
109 9 | ma già di rincontro al paradiso hai l'inferno, di rincontro
110 9 | Dante s'incorona da sè in paradiso poeta, profeta e apostolo:
111 9 | madonna averci ancora. ~ ~Il paradiso del Boccaccio è un tempio
112 9 | le voluttuose danze di un paradiso maomettano, o le danze delle
113 9 | i cilizi come la via al paradiso. È una reazione che si annunzia
114 9 | si proclama esso il vero paradiso, come capì don Felice e
115 9 | Hai trovato già il tuo paradiso in quella realtà piena e
116 9 | lusinghe e di vezzi il tuo paradiso. Perciò la forma di questo
117 9 | Perciò la forma di questo paradiso è cinica, anche più dove
118 11| immaginazione dove angioli e demoni, paradiso e inferno hanno così poca
119 12| larghe proporzioni come il paradiso di Dante, aggiuntovi il
120 12| petrarchismo. Gli angeli e il paradiso, Giove e Apollo, le piagge
121 13| soglia dell'inferno e nel paradiso terrestre e nel regno della
122 13| giardino di Alcina e il paradiso terrestre. Ci è l'immagine,
123 13| divenuto comico. Poi sale al paradiso terrestre, e in un bel palagio
124 13| e “tutt'i comodi”. È il paradiso terrestre materializzato.
125 15| inferno. Il Purgatorio. Il Paradiso, il mondo conforme alla
126 17| sono in Dante inferno e paradiso, e nel Tasso Dio e Lucifero,
127 17| Nella leggenda cristiana il paradiso perduto e il peccato di
128 17| produce l'astrazione del paradiso e l'intrusione dell'allegoria;
129 17| senti nella Messiade o nel Paradiso perduto. Ma il movimento
130 17| della sua morale non è il paradiso, ma la gloria. La ragione
131 17| una natura incantata, il paradiso della voluttà. Non è la
132 18| natura, cielo e terra. Nel paradiso teologico di Dante il corpo
133 18| nello spirito; ma in questo paradiso mitologico lo spirito ha
134 18| felicità. Il cielo o il paradiso del Marino non comprende
135 18| esordio alla predica del paradiso: “Al cielo, al cielo!”.
136 19| in voi stessi trovate il paradiso? ~ ~L'ozio e l'ignoranza
137 19| nell'onesto, ~ cangiarsi in paradiso il veggo e scrivo; ~ ~ e
138 20| abbellisce la morte e mostra il paradiso sotto le oscure volte dell'
139 20| Ci è qui fuso inferno e paradiso, la vasta ombra gotica del
140 20| Foscolo fantasticava un paradiso delle Grazie, allegorizzando
141 20| ricostruiva l'ideale del paradiso cristiano e lo riconciliava
142 20| madonne, angioli, santi e paradiso, a quel medesimo modo che
|