Capitolo
1 1 | che ti fa presentire il Petrarca. Valgano a prova alcuni
2 2 | nuovi astri, onde dice il Petrarca:~ ~ Guitton d'Arezzo, ~
3 2 | Cino, maestro di Francesco Petrarca e del sommo Bartolo, fu
4 2 | suo discepolo, Francesco Petrarca. ~Ecco un esempio della
5 2 | ispirò le tre sorelle del Petrarca, il quale ne imitò anche
6 8 | e capi furono Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.~ Nel
7 8 | Giovanni Boccaccio.~ Nel Petrarca si manifesta energicamente
8 8 | Petracco e si fece chiamare Petrarca; sbattezzò i suoi amici
9 8 | barbari, ispira al giovine Petrarca la sua prima canzone. Qui
10 8 | opinioni uscì l'Africa, che al Petrarca dove parere la vera Eneide,
11 8 | coscienza pubblica, che Petrarca fu incoronato principe de'
12 8 | artificiale. ~ In verità il Petrarca era tutt'altro che romano
13 8 | in sè e interrogarsi. Al Petrarca sta male l'abito di Cicerone;
14 8 | proteste e dichiarazioni del Petrarca non convincono nessuno;
15 8 | turbamento, è la musa di Petrarca. Diresti Laura un modello,
16 8 | mistero si scioglie anche nel Petrarca. In vita di Laura, sorge
17 8 | fondamentale del medio evo, se nel Petrarca è purificato della sua forma
18 8 | sono momenti nella vita del Petrarca abbastanza tranquilli e
19 8 | cosa e quale? ~ ~Manca al Petrarca la forza di sciogliersi
20 8 | e dolci acque. ~ ~Se il Petrarca avesse avuto piena e chiara
21 8 | tocca nella vita. Ma nel Petrarca la lotta è senza virilità.
22 8 | danno uno scopo. Per il Petrarca sono principalmente materia
23 8 | anima è sempre colà. Il Petrarca è costretto a dimostrare
24 8 | personale e solitario del Petrarca è la privazione della realtà,
25 8 | schietta, realtà artistica. Al Petrarca non basta che l'immagine
26 8 | dentro che l'appassiona; il Petrarca rimane volentieri al di
27 8 | poetica è anche oggi quale il Petrarca ce la lasciò, nè alcuno
28 8 | vagheggiava nella prosa, il Petrarca lo ha realizzato nella poesia,
29 8 | tempo. Ma la malinconia del Petrarca e della nuova generazione
30 8 | stessa malinconia è nel Petrarca. Anch'egli cerca fabbricarsi
31 8 | serietà della vita, mancò al Petrarca. Il suo mondo è pur quello
32 8 | azione. La malinconia del Petrarca è la coscienza della sua
33 8 | antico. ~ La malinconia del Petrarca non è dunque più la malinconia
34 8 | comprenderli e realizzarli. Il Petrarca giunge qui, che è già stanco
35 8 | e la forza, è Francesco Petrarca. ~~ ~
36 9 | nuvole e un domandarti col Petrarca: “Qui come venn'io o quando?”.
37 9 | fra Guittone a Francesco Petrarca. Il sentimento, reietto
38 9 | platonica, dal Guinicelli al Petrarca. Il senso e l'immaginazione
39 9 | questo frutto proibito, fu il Petrarca. ~ L'immaginazione era un
40 9 | scolastici, che chiamano il Petrarca un insipiente, ma le loro
41 9 | universale, che pone il Petrarca accanto a Virgilio. E codesto
42 9 | contemporanei incoronano nel Petrarca l'autore dell'Africa, della
43 9 | rettorica ne' versi eleganti del Petrarca contro l'avara Babilonia.
44 9 | mentre Caterina ammoniva e il Petrarca satireggiava, il mondo continuava
45 9 | società dovea essere il Petrarca, nel quale riconosceva e
46 9 | malinconia e tenerezza nel Petrarca, era in aperta rottura con
47 9 | Cino, Cavalcanti, Dante, Petrarca. ~ Giovanni Boccaccio, nato
48 9 | 1313, nove anni dopo il Petrarca e otto prima della morte
49 9 | poetico chiamò Fiammetta. Il Petrarca non era ancora comparso
50 9 | malinconia dell'estatico Petrarca ti presentava un simulacro
51 9 | tradizionale, applaudito nel Petrarca non come il mondo sacro,
52 9 | rapida, densa, di Dante, del Petrarca, succede il prolisso, il
53 9 | dantesco, o l'Omero del Petrarca. ~ Siamo infine nella sala
54 9 | anche al suo “Silvano”, il Petrarca. Trova innanzi a sè forme
55 9 | del mondo di Dante e del Petrarca è rotta, ed ogni idealità
56 9 | Nicolò Acciaioli, che il Petrarca grecizzando chiamava Simonide,
57 9 | sostanzialmente da Dante e dal Petrarca, spiriti raccolti ed estatici.
58 9 | erano più all'eroica, e il Petrarca si lasciava dotare e mantenere
59 9 | studio de' classici. Come il Petrarca, ha in abbominio gli scolastici,
60 9 | come avveniva a Dante e al Petrarca nelle loro più alte e pure
61 10| contemporanei, Zanobi da Strada, il Petrarca e il Boccaccio. Quali erano
62 10| morto. Morto è Boccacci. Petrarca muore. Chi rimane? E l'ultimo
63 10| sparsasi voce della morte del Petrarca, intuona anche lui un poetico
64 10| volse a Maria gli ardori del Petrarca, e rattristò le ultime ore
65 11| impulso dato da lui e dal Petrarca diviene una febbre, o per
66 11| Dante è divenuta già nel Petrarca la flebile elegia. In questo
67 11| nella lingua di Dante e del Petrarca. Ivi una classe colta nettamente
68 11| e il Landino sponeva il Petrarca, e Leonardo Bruni sosteneva
69 11| de' Medici preferiva il Petrarca a' poeti latini, chiamava “
70 11| pigliando a esporre il Petrarca, insegnava non esser la
71 11| risorgere di sotto a' colpi del Petrarca e più del Boccaccio, ed
72 11| combattono in lui, come nel Petrarca: erano tempi di transizione.
73 11| forma, già così grande nel Petrarca e nel Boccaccio, in lui
74 11| faticosamente il Boccaccio e il Petrarca fin da' primi anni, è il
75 11| la sua Georgica, ci è il Petrarca con la sua Laura; ci è tutto
76 11| Benivieni. Continuare il Petrarca dovea significare realizzarlo,
77 11| elemento nuovo. Ma il povero Petrarca era malato, e i sonettisti
78 11| vuota e indifferente. Del Petrarca rimane il cadavere: immagini
79 11| la forma condensata del Petrarca si scioglie e si effonde
80 11| e subbiettiva, come nel Petrarca. Ci trovi il segretario
81 11| e di sogni, come dice il Petrarca; e chi le dicea più grosse,
82 11| studiosissimo di Dante e del Petrarca, era rimasto estraneo al
83 11| sintesi, nel Cinquecento. Il Petrarca è la transizione dall'uno
84 11| plebe, e gitta nel rogo Petrarca, Boccaccio, Pulci, Poliziano,
85 12| orme del Boccaccio o del Petrarca, di Virgilio o di Cicerone.
86 12| onori non furono fatti al Petrarca. I letterati acquistarono
87 12| l'artista che continua il Petrarca, il Boccaccio, il Poliziano,
88 12| Accanto agl'imitatori del Petrarca e del Boccaccio sorgono
89 12| satira e la novella. ~ Dal Petrarca e dal Boccaccio al Poliziano
90 12| difetto del petrarchismo: il Petrarca del capitolo è Francesco
91 13| capo di Virgilio, Orazio, Petrarca, Plauto, Terenzio, cominciò
92 13| dove si sente lo studio del Petrarca. Nel movantatre a diciannove
93 13| ha partecipato. Già nel Petrarca spunta l'artista, che si
94 13| prevale la maniera, come il Petrarca, il Tasso, il Marino, e
95 13| tendenza dell'arte, dal Petrarca in qua. Anche la natura
96 14| petrarcheschi e idillici. Il Petrarca narra che Amore colpì lui
97 15| nella sua spontaneità dal Petrarca e dal Boccaccio si stende
98 15| l'occhio di Dante e del Petrarca, giudicando barbare tutte
99 15| tutto solo pel bosco con un Petrarca o con un Dante “libertineggiare”
100 15| E finisce co' versi del Petrarca: ~ Virtù contra al furore ~
101 15| avvenuto quello che del Petrarca. Si è chiamato “petrarchismo”
102 16| percorrere le tracce nè del Petrarca nè di Boccaccio. Bastami
103 16| modelli il Boccaccio e il Petrarca, ma non davano alcuna autorità
104 16| studio mostra la natura. Il Petrarca e il Boccaccio sono imitati
105 17| Dante, la “Babilonia” del Petrarca, era stata assalita da'
106 17| il latino o il greco. Il Petrarca e il Boccaccio diventarono
107 17| posposta, alla lezion del Petrarca e delle Cento novelle con
108 17| studiavano nel Boccaccio e nel Petrarca, e se ne cavarono grammatiche,
109 17| come lo Speroni nota del Petrarca, il quale chiamò “la testa '
110 17| non trovarne l'esempio nel Petrarca: “Quasi nuovo alchimista,
111 17| niuna guisa di rima dal Petrarca tessuta non è degna di appropriarsi.”
112 17| Comenti al Boccaccio e al Petrarca infiniti. Molte traduzioni
113 17| una certa somiglianza col Petrarca. Tutti e due furono i poeti
114 17| malinconia. Ma la malinconia del Petrarca era superficiale: rimaneva
115 17| morte. ~ Guardate in viso il Petrarca e il Tasso. Tutti e due
116 17| mirano al di dentro. Ma il Petrarca ha la faccia idillica e
117 17| Manca al Tasso, come al Petrarca, la forza con la sua calma
118 17| carattere eroico. E come il Petrarca, è natura subbiettiva, che
119 17| Platone, Omero e Virgilio, il Petrarca e l'Ariosto, e più tardi
120 17| senso morde”, come dice il Petrarca, e l'interesse poetico è
121 17| appiccaticcio. Ci è qui come nel Petrarca un mondo non riconciliato
122 17| spirito. Già si annunzia nel Petrarca, quale si afferma nel Tasso,
123 17| immagini simili di Dante e del Petrarca, accompagnate nel Tasso
124 17| donna, ma nell'uomo, nel Petrarca e nel Tasso, caratteri femminili
125 17| della quale dopo Dante e il Petrarca si era perduta la memoria. ~
126 17| che rendono ammirabile il Petrarca, suo ispiratore: pur non
127 17| dalla mente di Dante e del Petrarca, di cui si trovano le orme
128 17| dei “concetti”. Come il Petrarca, così il Tasso è disposto
129 17| molti passi di Dante, del Petrarca e dell'Ariosto, ma ti costringe
130 17| Togliete quel fiato al Petrarca e al Tasso, cosa rimane?
131 18| petrarchismo, ma esso il Petrarca. Parla in nome della semplicità,
132 18| Musa che ispira Dante e il Petrarca. Angelica, Alcina, Armida
133 18| letteratura già visibile nel Petrarca e nel Boccaccio, pure armonizzato
134 19| è usurpata da Boccaccio, Petrarca e altri probati autori... -
135 19| e Bruno se la prende col Petrarca e i petrarchisti, lodatori
136 20| compagni indivisibili Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Copiò,
137 20| ha comune con Dante e col Petrarca. L'alto motivo che ispirò
138 20| gli veniva non solo dal Petrarca, ma dalla terra materna,
139 20| mondo interiore. Dante e Petrarca visti da questo aspetto
140 20| religiosi di Dante e del Petrarca e i quadri e le statue e
|