Capitolo
1 1 | nulla buona femina ~ per me fosse riprisa. ~ Er sera ci passasti ~
2 1 | almeno un secolo, perchè fosse possibile una scuola poetica,
3 1 | che accanto al latino ci fosse il volgare, parlato nell'
4 1 | solo che l'oratore si fosse accostato alla guisa del
5 1 | a cui rimane estranea. E fosse almeno originale questo
6 2 | e la poesia italiana si fosse ita formando per un movimento
7 2 | contemplata dalla sua mente, quasi fosse persona viva. Così Platone
8 2 | poesia quando anche non fosse compresa da' più, avesse
9 2 | un valore in se stessa, fosse bella e dilettasse. Era
10 2 | farlo ridere e parlare, come fosse persona. E adduce a sua
11 3 | morì angiolo, prima che fosse donna, e l'amore non ebbe
12 4 | opinione che il volgare non fosse buono che a dire di amore,
13 5 | vendetta a chi resta, ~ e a chi fosse, dàgli in su la testa. ~ ~
14 5 | chiedendo il santo uomo come fosse dannato il conte, che avea
15 6 | ubbidienza. Se la vittoria fosse preceduta dalla lotta, lo
16 6 | vedevo il corpo mio come se fosse stato un altro”. Questi
17 6 | Verbo”, vive nel corpo come fosse fuori di quello. Posto il
18 6 | stette in piede come se nulla fosse. Cominciò la quaresima colle
19 6 | scarso, perchè il dramma fosse possibile. Non ci è il sentimento
20 6 | che Bonifazio ottavo si fosse chiarito contrario a' Cerchi
21 6 | provvide che il passo gli fosse negato e “vietata la vivanda”.
22 6 | Volevano, se la Signoria vi fosse ita tutta, “ucciderli fuori
23 6 | Luigi, un Reale di Francia, fosse spergiuro e assassino? ~
24 6 | Niuno ne campò che non fosse punito. Non valse parentado
25 7 | forma. ~ E se la Commedia fosse assolutamente in questi
26 7 | confermava. Supporre che esso fosse una figura, una forma trovata
27 7 | intellettuale-allegorico, se non fosse per altro, per la fatica
28 7 | quattro interpretazioni? E ci fosse solo un senso! Ma ci fate
29 7 | benedetta intenzione non vi fosse rimasa attaccata come una
30 7 | e dell'arte. ~ Se Dante fosse frate o filosofo, lontano
31 7 | pagana. Questo concetto, se fosse solo un di fuori, spiegato
32 7 | pugno di Sinone “sonò come fosse un tamburo”, è una felice
33 7 | fuor non venia ~cosa che fosse allor da lei ricetta.~ ~
34 7 | passasse, e tal vivanda ~ fosse gustata senza alcuno scotto ~
35 7 | prima ch'io fuor di puerizia fosse, ~ volsimi alla sinistra,
36 7 | mentre la parola dipinge, non fosse altro, con la sua giacitura,
37 8 | dell'antichità, e che non fosse ancora fattibile, ne accagiona
38 8 | e ricorda Mario come se fosse vivuto l'altro ieri e quella
39 8 | altro ieri e quella storia fosse la sua storia; ci è la viva
40 8 | naturale che la lingua latina fosse stimata non solo lingua
41 9 | nello spirito italiano non fosse già entrato il guasto, se “
42 9 | umano e naturale. ~ E se fosse durato ancora un pezzo nella
43 9 | questo che il Boccaccio fosse uomo dispregiatore della
44 9 | corrente, ~ o qualunque uomo vi fosse caduto, ~ benchè a caval
45 9 | caduto, ~ benchè a caval poi fosse rivenuto. ~ ~Qui il sangue
46 9 | che il merito dell'artista fosse nell'inventare, e non piuttosto
47 9 | lontanissimo dalla vita pratica fosse venuta da lotte vivaci nelle
48 9 | piena fede che il volgare fosse acconcio ad esprimere le
49 11| fatto così palpabile come fosse corpo, è rappresentato senza
50 11| alcuni, quasi l'ingegno fosse un frutto miracoloso, generato
51 11| nazione, quando un'anima ci fosse stata? La verità è che il
52 11| mondo suo, e ci vive come fosse nato là dentro, e ne ha
53 11| ti tiene appagato, come fosse quella tutto il mondo, e
54 11| graziose ripigliate, come fosse un trillo o un gorgheggio: ~ ~
55 11| cantare a aria”, qual si fosse il contenuto, o come dice
56 11| chiaro, disegna preciso, come fosse un mondo storico; e appunto
57 11| Rodamonte, quasi l'importanza fosse ne' nomi o ne' fatti. E
58 11| le penne. ~ Se il buffone fosse di buona fede, seriamente
59 11| compiono e si spiegano. Se ci fosse maggiore stacco tra queste
60 11| alle feste, come se questo fosse la causa e non l'effetto
61 11| criterio e quanto buon senso fosse nell'impresa del frate.
62 12| è a credere che la cosa fosse pure così a' tempi di Federico
63 12| considerare in qual segno fosse il sole e in qual grado,
64 12| tutta la macchina mondana fosse per disciogliersi.”~ ~Tutta
65 12| addentro, come se il mondo fosse una serie di apparenze fortuite
66 12| apparenze fortuite e non ci fosse uomo e non ci fosse natura.
67 12| non ci fosse uomo e non ci fosse natura. Essendo tutto un
68 13| se per le balze e per le fosse~ io potevo imparar greco
69 13| senza alcun senso, come se fosse cosa naturalissima questo
70 13| Iachelino, che è il negromante, fosse un vero astrologo, che mentre
71 13| Il Bembo non capiva cosa fosse l'Orlando innamorato. Ma
72 13| una classe, dove l'onore fosse regola della vita, anzi
73 13| Se l'impresa di Agramante fosse non il semplice materiale
74 13| di quel mondo, quasi non fosse il mondo suo, il parto della
75 13| Mandricardo; ma, se non fosse vergogna, andrebbe “forse”
76 15| Dicesi che Machiavelli fosse in Roma, quando il 1515
77 15| sua indipendenza, se non fosse unita tutta o gran parte
78 15| dispetto, come quello che fosse cagione e della guerra e
79 15| repubblica cristiana si fosse mantenuta secondo che dal
80 15| possibile a credere che fosse fatto in quattro mesi: tutto
81 15| e che tutta la loro vita fosse esteriore, come la vita
82 15| immaginazione e ti spaventa come fosse l'orco. ~ Del Machiavelli
83 15| le sue intenzioni, se non fosse manifesta la sua franchezza
84 16| Vecchio Testamento, se non fosse cosa troppo indecorosa.
85 16| con fatalità logica, come fosse un'argomentazione. Non è
86 17| ambiente in cui era. Se Firenze fosse stata un centro effettivo
87 17| oratoria e poetica altro non fosse che imitar loro ambidue,
88 17| voleva non solo che la parola fosse pura, ma che fosse numerosa
89 17| parola fosse pura, ma che fosse numerosa ed elegante. Si
90 17| coerente e semplice, che fosse vicino ad una logica perfezione.
91 17| e particolareggiata, che fosse di passaporto a quei diletti
92 17| pochi canti, e il resto fosse un tessuto di episodi e
93 17| stesso il suo universo. ~ Se fosse nato nel medio evo, sarebbe
94 17| gli parve che non se ne fosse discostato abbastanza con
95 17| creazione. ~ Se in Italia ci fosse stato un serio movimento
96 18| gran quistione era qual fosse superiore, la fede o la
97 18| politica, quantunque ce ne fosse una seria apparenza comandata
98 18| parve a' contemporanei ci fosse riuscito, sì che Urbano
99 18| assoluzione del confessore fosse sufficiente a lavare tutte
100 19| mondi, è certo che se non fosse l'ingiuria del tempo, farebbe
101 19| Polinnio sarebbe immortale, se fosse in azione così vivo e vero,
102 19| minime omnium solus”, come fosse in cattedra, ti sciorina
103 19| Se il principio formale fosse esterno, si potrebbe dire
104 19| nasconde la verità, come fosse un delitto o una vergogna.
105 19| condizione: che quell'assolutismo fosse il potere esecutivo del
106 19| se la passione politica fosse in lui soprabbondata, tirandolo
107 19| ristaurazione cattolica fosse stata vera e ragionevole
108 19| la libertà cristiana, se fosse con penitenze tenuto in
109 19| sarebbe durata poco, se non fosse stata sorretta dalla tenace
110 19| dirimpetto al suo superiore fosse “perinde ac cadaver”, stabilirono
111 19| precisione di contorni, come fosse già cosa. Questa chiarezza
112 19| Se dietro al critico ci fosse stato l'uomo, un po' di
113 19| ci avesse avuto torto, e fosse stata ritrattata la scomunica.
114 19| pensiero che per ciò si fosse offesa l'immunità o libertà
115 19| disordini di prima. E se la cosa fosse stata ristretta a que' termini,
116 19| temporale”, non è già ~ ~“perchè fosse stato prodotto dalla sovranità
117 19| sovranità spirituale, e fosse una delle sue appartenenze
118 20| tragico”, come se la nobiltà fosse nell'argomento. Questo si
119 20| ogni decoro. Se in Didone fosse eminente il patriottismo,
120 20| verso gl'iddii, se in lei fosse più accentuata l'eroina,
121 20| dir che la sua sensibilità fosse malinconia, la quale richiede
122 20| pubblico e nel poeta ci fosse il senso del patriottismo.
123 20| nuova società. E che ce ne fosse la forza, si vedeva da questo:
124 20| accademia, ancorchè di accademie fosse ancora grande il numero,
125 20| da ogni elemento che non fosse moderno e contemporaneo.
126 20| sopra del suo mondo, come fosse la sua creatura che accarezza
127 20| quel vero e quel naturale fosse la tomba della poesia; e
128 20| vita letteraria. Se Gozzi fosse sceso in mezzo al popolo,
129 20| della naturalezza, come fosse un fatto vulgare e ordinario,
130 20| e l'affetto. Se Alfieri fosse stato un cavallo, quel suo
131 20| quantunque l'Italia a quei dì fosse tanto degenere, avea fermissima
132 20| rappresentazione dell'eroico, fosse acconcia a ritrarvi questo
133 20| Tratta la parola come non fosse suono, e si diletta di lacerare
134 20| il resto, quasi lo stile fosse un fenomeno arbitrario e
135 20| l'odio contro di quello fosse proporzionato a quella grandezza.
136 20| perversità d'indole, se si fosse ritratto nella verità della
137 20| comparvero i Sepolcri, fu come si fosse tócca una corda che vibrava
138 20| mercato, promovendo, non fosse altro, miglioramenti speciali,
139 20| Parga. Se Giovanni Berchet fosse rimasto in Italia, probabilmente
140 20| fu immensa. Sembrò che ci fosse alfine una filosofia italiana.
|