Capitolo
1 2 | sente che non ha torto, ma ragione: è una violenza raddolcita
2 2 | immediata e primitiva. Non è ragione o filosofia, è pura esperienza
3 2 | gridano: ~ - Messere ha la ragione... -~ ~ Uomo senz'amicizia ~
4 4 | divenne un lavoro d'arte, la ragione è che una materia tanto
5 4 | di Dio, che sa tacere a ragione. ~ ~Esercizio utilissimo
6 4 | è vile sepoltura della ragione e furore della mente”. Anche
7 4 | riceve in sè nemico senza ragione.” E santo Paolo dice: “non
8 5 | Senso o la Sensualità e la Ragione. L'anima pregando si sente
9 5 | in cielo. ~ ~Ma ecco la Ragione dire all'anima: ~ ~ Deh
10 5 | villanie aggiunge: ~ ~ Questa Ragione è sol ipocrisia, ~ e non
11 5 | spasso gli è dovuto. ~ ~La Ragione è vinta e l'anima cede.
12 5 | tenere in dosso. ~ ~Così la Ragione è impotente senza la Grazia.
13 5 | duello del Senso e della Ragione, così comune negli scritti
14 6 | sostegno, illustrazione e ragione di quella, confortata da
15 7 | allegoria filosofia e teologia, ragione e grazia, Dio e scienza,
16 7 | guida il lume naturale, la ragione o la filosofia; ma la ragione
17 7 | ragione o la filosofia; ma la ragione è insufficiente senza la
18 7 | è l'anima, Virgilio è la ragione, Beatrice è la grazia, e
19 7 | ha due facoltà innate, la ragione e l'appetito, “la virtù
20 7 | fine gli è stata data la ragione come consigliera: indi nasce
21 7 | moralità delle sue azioni. ~ La ragione per mezzo della filosofia
22 7 | appetito non cavalcato dalla ragione”. Il vero amore è studio
23 7 | male o del peccato), e la ragione e l'amore non furono più
24 7 | sufficienti a salvarla. La ragione andava a tentoni e menava
25 7 | Mediante questo sacrificio, la ragione è stata avvalorata dalla
26 7 | aiuto di Dio. Guidato dalla ragione e dalla fede, fortificato
27 7 | soprannaturale. Si richiede non solo ragione, ma fede, non solo amore,
28 7 | amore, ma grazia. Virgilio (ragione e amore) lo guida, insino
29 7 | terrena, succede Beatrice (ragione sublimata a fede, amore
30 7 | carne ed ubbidisca alla ragione, così la società non può
31 7 | faccia regnare la legge (la ragione), guida e freno dell'appetito. ~
32 7 | Perciò Virgilio non può esser ragione, che non sia anche amore,
33 7 | tempo di san Tommaso la ragione entrava appena nella sua
34 7 | dirimpetto a quel mondo della ragione astratta viveva un mondo
35 7 | ignoranza e dall'errore alla ragione e dalla ragione alla rivelazione;
36 7 | errore alla ragione e dalla ragione alla rivelazione; in morale
37 7 | istinti, senza freno di ragione: e ne nasce una vita che
38 7 | desidèri, non governati dalla ragione o dall'intelletto; contraddizione
39 7 | fantasia, per quella stessa ragione che è sublime la morte,
40 7 | limite assegnatogli. Se la ragione potesse veder tutto, ~ ~
41 7 | sue colonne d'Ercole; la ragione avea pure le sue colonne.
42 7 | lotta tra il senso e la ragione che qui ha il suo termine;
43 7 | celeste, di passione e di ragione, di concreto e di astratto,
44 8 | opposizione tra il senso e la ragione, tra la carne e lo spirito.
45 8 | provvisoria cielo e terra, ragione e senso, gli occhi che mostrano
46 8 | la lotta interna tra la ragione e il senso, la ragione che
47 8 | la ragione e il senso, la ragione che parla e il senso che
48 8 | sono pure momenti che la ragione piglia il di sopra, e si
49 8 | rimane pura riflessione o ragione astratta, e non ha forza
50 8 | da cui lo allontana la ragione, senza la forza di uscire
51 9 | la lotta del senso con la ragione, da fra Guittone a Francesco
52 9 | senso e costretto ad esser ragione, strappato dal cuore umano,
53 9 | mondo di Dante, ma c'è come ragione in lotta col sentimento
54 9 | fanciullo per la stessa ragione che può amare un uomo maturo;
55 9 | sentimento e più intelletto che ragione. La sua forma è decorosa,
56 11| storia, intitolata a buona ragione Il Morgante. ~ Una concezione
57 11| E sa la verità non per ragione, ma per esperienza, come
58 11| Scrittura. Dove ci vuol ragione, come nella quistione della
59 11| disputando della cagione, ragione, modo e ordine di sue perfettissime
60 12| Varchi. E il pubblico avea ragione; chè non s'intendeva di
61 12| Era un sottinteso che la ragione non poteva contraddire alla
62 13| che il Galilei chiamava a ragione la “divinità” dell'Ariosto.
63 15| ma sono maculati di ogni ragione bruttura”. Crede con gli
64 15| fatto, o accidente, ma è ragione, considerazione: sotto la
65 15| oltramontano e in Grecia turco, ha ragione di biasimare i tempi suoi.”~ ~
66 15| i dritti dell'uomo. La “ragione di Stato” ebbe le sue forche,
67 15| che “vollero contro ogni ragione opporsi”, quando “i savi
68 17| disciplina e dando in questo ragione al vecchio Savonarola. Rimosso
69 17| negando la competenza della ragione e della coscienza individuale.
70 17| coscienza e la competenza della ragione nell'interpretazione della
71 17| solamente, ma la libertà e la ragione, il dritto di esame e di
72 17| Melantone e Calvino, proclama la ragione sola competente, negando
73 17| di schioppetto, e si fa ragione con le sue armi e con la
74 17| lotta della passione con la ragione. Passione e ragione sono
75 17| con la ragione. Passione e ragione sono in Dante inferno e
76 17| Achille, cioè canta non la ragione, ma la passione, nella quale
77 17| appassionati, Giove stesso non è la ragione, ma la necessità delle cose,
78 17| quando viene la volta della ragione, volge il fatto a una soluzione
79 17| donna celeste” o della ragione. Ma “la ragione parla, e
80 17| o della ragione. Ma “la ragione parla, e il senso morde”,
81 17| tutto intorno ad Armida. La ragione usa una rettorica più pagana
82 17| paradiso, ma la gloria. La ragione parla, e Armida opera, circondata
83 17| guarirlo con lo specchio della ragione. Angelica e Armida sono
84 17| sciolte da ogni freno di ragione e svegliate da vane apparenze,
85 17| pensasse a Eleonora, è una ragione di più, che ci spiega l'
86 17| virtù sul piacere, o della ragione sulle passioni. Un lato
87 18| appresso l'altro, e non è ragione che venga l'uno prima, e
88 18| liberazione per opera della ragione. Questo concetto diviene
89 19| proclamavano l'autonomia della ragione, e la sua indipendenza da
90 19| naturalismo, appoggiato alla ragione e all'esperienza, che prendeva
91 19| delle idee ne' sensi e nella ragione. Bruno parla con disprezzo
92 19| del buono riflesso nella ragione e nella natura; e premette
93 19| autonomia e la competenza della ragione, la visione del vero come
94 19| Campanella non riuscì, e la ragione è detta da Baccio Valori: ~ ~ “
95 19| contemplazione di Dio. Non è ragione o dialettica questa facoltà
96 19| mente, perciò conforme alla ragione. Dio dunque governa il mondo,
97 19| vuole che il sovrano sia ragione non solo di nome ma di fatto,
98 19| nome ma di fatto, perchè la ragione governa il mondo. Dio è
99 19| segue più il caso che la ragione: ~ ~ chè gli empi spesso
100 19| nella sua intelligenza, dove ragione e fede contendevano senza
101 19| autorità legittima è nella sua ragione. Il suo ideale è la Chiesa
102 19| resterà certificata che con ragione il governo pontificio era
103 19| bisogna toccarvi, per non dar ragione agli avversari. E all'ultimo
104 19| riserba il più prezioso, la ragione più efficace:~ ~ “Nissuna
105 19| indipendenza e la forza della ragione, quelli la sua incompetenza
106 19| ci essendo nessuna buona ragione che uno o molti debbano
107 19| quando ci è alcuna legittima ragione, può il popolo mutare la
108 19| come si direbbe oggi, la ragione serena e superiore, che
109 19| contraddizioni e le esagerazioni, ma ragione ancora disarmata, solitaria,
110 19| metafisica. Predicavano la ragione individuale, ed egli le
111 19| nell'indipendenza della ragione individuale; gli “universali”,
112 19| del genere umano, nella ragione universale. I nuovi filosofi
113 19| universale” di Bruno, la “ragione che governa il mondo” di
114 19| sviluppa la libertà, prevale la ragione o l'“umanità”. La prima
115 19| delle divine idee. Vuole la ragione, ma vuole anche l'autorità,
116 19| sono che essa medesima la ragione, “sapienza volgare”. Tale
117 19| co' princìpi? La vostra ragione! Ma ci è anche la ragione
118 19| ragione! Ma ci è anche la ragione degli altri, uomini come
119 19| negar fede. Un po' meno di ragione, e un po' più di senso comune. -
120 19| scomuniche senza fondamento di ragione. Era il libero esame applicato
121 19| arbitrio, Né ciò per altra ragione se non per quella che...
122 19| pensatori, che in nome della ragione o della scienza condannavano
123 20| musica. E il pubblico avea ragione. Sono una poesia già penetrata
124 20| aggiunsero le nuove. Oggi la ragione e l'estetica condannano
125 20| alla commozione tragica, la ragione è questa, che la virtù vi
126 20| melodramma, e come colui che dà ragione a chi ultimo parla, dà sempre
127 20| ultimo parla, dà sempre ragione all'ultima impressione.
128 20| mala prova, dando un po' di ragione a' retori e a' grammatici,
129 20| che invocavano la loro ragione, e vagheggiavano una nuova
130 20| della filosofia e della ragione, come si volea in tutte
131 20| istituzioni sociali; era la ragione, il senso logico, che penetrava
132 20| ridurre a poco a poco nella ragione un pubblico accostumato
133 20| fondato sulla natura e sulla ragione, e in opposizione al fattizio
134 20| spirito” di Bruno, nella “ragione” di Campanella, nel “fato”
135 20| chiamava l'altra. La dea Ragione e la comunione de' beni
136 20| Gregorio settimo ebbero ragione contro Dante e Federico
137 20| il capo che innanzi alla ragione. Era il razionalismo o il
138 20| soprannaturale, colpiva la stessa ragione. La metafisica era tenuta
139 20| illusioni innanzi alla sua ragione e che pur gli scaldano il
|