Capitolo
1 1 | difficoltà superate. Trovi insieme rozzezza e affettazione.
2 1 | racimolate qua e là e messe insieme a casaccio.~ I poeti siciliani
3 2 | tutt'i fini amanti: ~ vanno insieme alli giardini allora ~ che
4 2 | non formato a poco a poco insieme col volgare, ma già fissato
5 2 | sottigliezza che legava insieme i concetti più disparati
6 2 | Dante Alighieri, legati insieme da un'amicizia che non si
7 3 | sente solo e si sente morire insieme con quello. Ne nasce una
8 3 | dell'ideale e del reale, e insieme il dolore della scissura,
9 3 | sostanziale, quel tutto insieme, in cui è la vita. La fantasia
10 3 | esteticamente è scisso, perchè non è insieme terra e cielo, ma è ora
11 5 | narra di un conte ricco, e insieme onesto, “ciò che è proprio
12 5 | un mondo vivente nel suo insieme e ne' suoi aspetti, dove
13 6 | Neri “a quattro e a sei insieme, preso accordo fra loro”,
14 6 | ideale, l'amore che congiunge insieme intelletto e atto, scienza
15 6 | rettorica e la politica, che insieme con l'etica era la materia
16 6 | sua venuta. Raccogliendo insieme le sue opere latine, di
17 7 | uomini colti. E Dante fonde insieme le due forme, e tira nella
18 7 | mondo pagano, mescolando insieme Enea e san Paolo, Caronte
19 7 | età e tutte le forme, fuse insieme e battezzate, penetrate
20 7 | allarga il mondo dantesco, e insieme lo uccide, gli toglie la
21 7 | padroni, è sè ed un altro, è insieme lettera e figura, un corpo
22 7 | tutto quel mondo, di cui era insieme l'apostolo e la vittima. ~
23 7 | materia come materia, dove insieme con la vita muore la poesia.
24 7 | poi vedi peccatori presi insieme e misti, non ancora l'individuo,
25 7 | coscienza sembra agghiacciato insieme col colpevole. Questo grido
26 7 | capo di Ruggieri, perchè insieme egli è il suo tradito e
27 7 | ideale nuovo del santo, fuso insieme in quel Catone, che Dante
28 7 | con dolcezza e melodia, ma insieme con tale austera misura,
29 7 | il supremo intelletto è insieme supremo atto. La triade
30 7 | supremo atto. La triade è insieme unità. Quando l'uomo è alzato
31 7 | inno e satira sono fusi insieme: vedi l'ideale dell'età
32 7 | fantasia” manca la possa; e insieme con la fantasia muore la
33 7 | n'esce una forma, che è insieme immagine e sentimento, immagine
34 8 | allegorico, il libro nel suo insieme è così chiaro e semplice,
35 8 | vale la cosa. Ma come ci è insieme in lui la coscienza che
36 9 | vita nella sua intimità, insieme paradiso e inferno; ma già
37 9 | di transizione. Vivevano insieme nel seno degli uomini due
38 9 | sentimento dell'arte, è insieme il trovatore e il giullare
39 9 | tra voi, avendovi tenuti insieme con la sua virtù tanto tempo
40 9 | consentì che voi vi avessi insieme baciati o almeno salutati.”~ ~
41 9 | qual di fuori ~ e dentro insieme due vaghi colori ~ avvolgeva
42 9 | e cavalleresca è ita via insieme col medio evo, e non è più
43 9 | la leggenda, il mistero. Insieme perirono il sentimento della
44 9 | come negli altri popoli, ma insieme più fecondo. Il contrasto
45 9 | movimento sarebbe stato insieme negativo e positivo, il
46 9 | distruggere sarebbe stato insieme l'edificare. Ma le audacie
47 9 | sfondo del quadro, vivono insieme, producendo un'impressione
48 9 | questo o quel tratto, ma nell'insieme, nella massa degli accessorii
49 9 | diversi oggetti sono ficcati insieme a caso, che potrebbero assai
50 9 | corpo, è un multiplo, un insieme di circostanze e di accessorii.
51 9 | e di accessorii. Questo insieme è il periodo, il quale nella
52 9 | onde nasce quell'effetto d'insieme che dicesi “fisonomia” o “
53 10| corrotti, buon cristiano e insieme nemico degl'ipocriti e mal
54 11| nuovo. Gli scopritori sono insieme professori e scrittori.
55 11| fossero gli occhi di Laura. Ma insieme si difendeva il volgare
56 11| trasformi. La stanza non ti dà l'insieme, ma le parti; non ti dà
57 11| all'ultimo te ne viene l'insieme, prodotto non dalla descrizione,
58 11| all'occhio ma all'anima l'insieme, ed è quel senso d'intima
59 11| tempo. ~ ~Che è la fine e insieme il significato di questa
60 11| de' trovatori è ito via, e insieme il suo vocabolario. Ti senti
61 11| essenzialmente fantastico e insieme così poco serio per il poeta
62 11| esteriore e rapida; si movono insieme “le lance e la penna”; l'
63 11| Questi due esseri accoppiati insieme si compiono e si spiegano.
64 11| suoi onesti diletti. Ma è insieme l'uomo colto e civile e
65 12| Gittando un'occhiata sull'insieme, è patente il progresso
66 12| profondamente, rappresentato nel suo insieme, e condotto per le varie
67 12| Brunelleschi; si collega insieme l'ardito e il semplice,
68 12| ultima perfezione, così nell'insieme come ne' più piccoli particolari.
69 12| smanie di Aristeo fanno lega insieme, e n'esce un vasto repertorio
70 12| comica, e possono stare insieme con tutte le qualità di
71 12| scheletri in forma affettata insieme e scorretta. L'interessante
72 12| spirito e d'immaginazione, e insieme spensierata e tranquilla,
73 12| poterono lungamente vivere insieme Cristo e Platone, Dio e
74 12| profonda del medio evo, e insieme l'affermazione più chiara
75 12| sino alla Maccaronea. Ma insieme ci era un lato positivo,
76 12| allegorico e scolastico, ma insieme vuota di ogni contenuto,
77 13| ti fa giungere all'anima insieme coi fatti i loro motivi
78 13| e complicati movimenti d'insieme. Indi è che dipinge duelli,
79 13| serietà artistica nel suo insieme e nelle minime parti. L'
80 13| naturalezza di disegno. E c'è insieme quell'intimo senso dell'
81 13| assurde, tutto questo, fuso insieme senz'aria d'intenzione e
82 13| Virgilio o di Dante, e ci è insieme la coscienza che è un lavoro
83 13| alto sentimento dell'arte e insieme la coscienza di un mondo
84 14| Orlandino e la Maccaronea vanno insieme; ma qui l'Orlandino finisce
85 14| modo originale; e il tutt'insieme è originalissimo. Cominciamo
86 15| all'ascetismo. Andavano insieme teologi e astrologi e poeti,
87 15| negazione del medio evo, e insieme negazione del Risorgimento.
88 15| concatenazione di fatti, che sono insieme causa ed effetto, come si
89 15| ad una conseguenza, ed è insieme pienezza di cose, che non
90 15| pure la cosa vien fuori insieme con le impressioni fatte
91 15| originali, sorpreso e contento insieme. Senti lì il piacere di
92 15| ha l'utile e i fastidi insieme. Ed è vero che non è il
93 15| morale, politico, che tiene insieme un popolo, è spezzato. Non
94 15| attori e nelle loro forze, l'insieme gli fugge. La Riforma, la
95 16| vincoli morali che tengono insieme gli uomini. Il ritratto
96 16| in oro, che ho ricevute insieme con la vostra lettera, m'
97 16| con sicuro occhio un vasto insieme, e legarlo e svilupparlo
98 16| Mandragola; gli fugge l'insieme, il mondo gli si presenta
99 17| filosofia e teologia andavano insieme, senza troppo saper come,
100 17| perchè la parola ti esce insieme con la cosa; una lingua
101 17| Michelangiolo e dell'Aretino insieme fusi, o piuttosto egli è
102 17| sincero credente, ed era insieme fantastico, cavalleresco,
103 17| maggiore negli episodi che nell'insieme; e questi episodi, Olindo
104 17| musica e spirito, concettoso insieme e sentimentale. La sua immaginazione
105 17| nel particolare, ma nell'insieme: qualità della forza. Nella
106 17| la forma è concettosa e insieme vaga, e quelle voci e que'
107 17| Tortosa, e Plutone, messi insieme. È una macchina insipida
108 17| accentuato. Ci è lì fuso insieme Erminia e Armida, Tancredi
109 17| una melodia malinconica insieme e voluttuosa, che trovi
110 17| Questo mondo del sentimento è insieme il mondo dei “concetti”.
111 17| Cercando l'effetto non nell'insieme, ma nelle parti, e facendo
112 18| comico erano generi viventi insieme col romanzesco, e rappresentavano
113 18| del suo sviluppo, e rivela insieme la decadenza della facoltà
114 18| suo verso ti sembra nato insieme con que' colori e con que'
115 18| proverbiali, come di gente dotta e insieme frivola, per correggere
116 18| e di frasi, di uno stile insieme prezioso e fiorito. È stato
117 18| misura e l'armonia nell'insieme e nelle parti sono l'impronta
118 19| princìpi furono favorevoli. Insieme con la nuova letteratura
119 19| artista, ma generalizza, mette insieme le cose più disparate, perchè
120 19| fuori delle cose; ed è insieme principio, cioè insito nelle
121 19| direbbe che i carnefici insieme col corpo arsero la sua
122 19| Gaieta, da lui celebrati insieme col maestro. Il suo primo
123 19| nervosa, rilevata, succosa, e insieme rozza e aspra, è l'antitesi
124 19| Machiavelli, accusandolo e insieme rubandogli i concetti. Fra
125 19| cosa nella sua crudeltà e insieme nella sua ragionevolezza.
126 19| dicea Campanella. Cadevano insieme forme scolastiche e forme
127 19| osservazioni così profonde e insieme così giuste, che ben si
128 19| dell'uomo, o umanitari, e insieme spiriti forti o liberi pensatori,
129 19| facevano volentieri, cospirando insieme l'utile proprio e l'interesse
130 20| così disparati, fondere insieme fantastico e reale, tragico
131 20| corretto, puro, classico, e insieme disinvolto. Ma il buon Gozzi,
132 20| vecchio contenuto se ne andava insieme con la vecchia società,
133 20| è che l'interesse è nell'insieme, e di rado se ne stacca
134 20| vuole toscaneggiare, e vuole insieme essere popolare e corrente;
135 20| nelle menti, e da lui bevuti insieme con gli altri. Ma divennero
136 20| composizione riesce nel suo insieme fredda e monotona, perchè
137 20| ideali tragici così vaghi e insieme così appassionati rispondevano
138 20| avrebbe voluto conciliare insieme idee vecchie e nuove, tutte
139 20| sentimento nazionale si svegliava insieme col sentimento liberale.
|