Capitolo
1 1 | possono affermare alcuni fatti. ~ La lingua latina fu sempre
2 2 | abbandona a rappresentare i fatti e i moti dell'animo, come
3 2 | cantico alla Vergine. I fatti della Bibbia, la passione
4 4 | raccontano ad una plebe avida di fatti maravigliosi le geste di
5 4 | sino al 1282. Quando narra fatti contemporanei, è testimonio
6 4 | lo induce ad alterare i fatti. Ma quando esce da' suoi
7 4 | Malespini, anche quando narra fatti commoventissimi, come la
8 4 | raccoglieva i detti e i fatti degli antichi filosofi,
9 5 | piena di avventure e di fatti maravigliosi. Senti la sua
10 5 | le immagini de' santi e i fatti dell'antico e del nuovo
11 6 | aperti a sentire, e più i fatti sono straordinari e maravigliosi,
12 6 | Livio e di Sallustio, i Fatti di Enea, gli Ammaestramenti
13 6 | leggea la vita di Alessio e i fatti di Enea, e gli amori di
14 6 | diletto nel maraviglioso de' fatti. Agli stessi traduttori
15 6 | cronaca, memoria dì per dì de' fatti che succedevano, inanime
16 6 | scrivendo in volgare i fatti di Firenze dal 1270 al 1312.
17 6 | una semplice memoria di fatti: tutto si move, tutto è
18 6 | Mira a dar memoria de' fatti, pigliandoli dove li trova,
19 6 | lo precessero. Sono nudi fatti, raccolti con scrupolosa
20 6 | interiore da cui escono i fatti, legga Dino. ~ Finora non
21 6 | nel mondo e col mondo; i fatti che racconta sono i fatti
22 6 | fatti che racconta sono i fatti suoi, parte della sua vita,
23 6 | e Bianchi, raccontando i fatti con tale ingenuità che se
24 6 | altri. Scrivendo dopo i fatti, Dino si picchia il petto
25 6 | cose. Rapido, arido, tutto fatti, che balzan fuori coloriti
26 7 | persuasione. ~ ~ I tentativi fatti, compreso il Convito, furono
27 7 | gli uomini sono ombre; i fatti umani si riproducono come
28 7 | una serie di figure, di fatti e d'individui: il primo
29 7 | Considerate la vostra semenza: ~ fatti non foste a viver come bruti, ~
30 7 | dannati di Malebolge sono così fatti: essi sono cinici e perciò
31 7 | aride liste di nomi e di fatti, soprattutto le allusioni
32 8 | è tutto al di fuori, ne' fatti e nelle cose, è tutto vita
33 9 | greco-romana sono i due fatti caratteristici della nuova
34 9 | spiegazioni allegoriche, e i fatti degli uomini illustri e
35 9 | sentimento, introducendo ne' fatti e nelle passioni un'espressione
36 9 | antichi poeti, narrando fatti o allegorie e ammassando
37 9 | mondo epico, che ha ne' fatti umani e naturali il suo
38 9 | Questo mondo è il teatro de' fatti umani abbandonati al libero
39 9 | di fuori nell'ordine de' fatti prodotti dal diverso urto
40 9 | mezzo all'agitazione de' fatti esteriori una calma interna,
41 9 | profanata la loro credenza ne' fatti: è la bile de' santi e di
42 9 | attore mescolato in mezzo a' fatti, sì che tu guardi quella
43 9 | casi sono straordinari, i fatti interessanti, le situazioni
44 9 | legame e il significato de' fatti, ma le movenze, le attitudini,
45 11| sì che i gran nomi e ' fatti egregi e soli ~ fortuna
46 11| tempo non involi. ~ ~Ma i fatti egregi e i gran nomi sono
47 11| porre la Caccia col falcone, fatti frivoli e insignificanti,
48 11| contentavano di riferire i fatti come erano trasmessi dalle
49 11| importanza fosse ne' nomi o ne' fatti. E non è Rodamonte che è
50 11| rispondo” -. Ma quanto a' fatti, afferma ardito e sicuro.
51 11| esistenza degli universali - i fatti e l'esperienza occupano
52 12| piccanti si richiedevano, fatti maravigliosi e straordinari,
53 12| garbuglio. Si cerca ne' fatti il nuovo e lo strano, che
54 12| tanti onori non furono fatti al Petrarca. I letterati
55 12| gl'infermi, e conoscere i fatti altrui, e farti comparire
56 12| si consumi e strugga de' fatti vostri, come il sale nell'
57 12| mestiere; e pur di sentire fatti nuovi e strani, non si cercava
58 13| a metà della via. Altri fatti si narrano della sua distrazione.
59 13| date, per i luoghi e per i fatti; sicchè veniva alla coscienza
60 13| Francia, l'Inghilterra, erano fatti colossali che rinnovavano
61 13| combinazioni si aggruppano fatti minori, che danno il finito
62 13| giungere all'anima insieme coi fatti i loro motivi e i loro affetti.
63 14| intenzione che penetra in quei fatti e in quelle forme e se li
64 14| concetti o immagini, sono fatti. Ha poche reminiscenze classiche:
65 14| paragoni e di colori. I fatti più assurdi e fantastici
66 14| realismo rapido, nutrito di fatti, sobrio di colori, fa di
67 15| storia non è accozzamento di fatti fortuiti o provvidenziali,
68 15| studio intelligente de' fatti. Tutto il formolario scolastico
69 15| a dire concatenazione di fatti, che sono insieme causa
70 15| spese di essa.”~ ~ Qui i fatti sono schierati in modo che
71 15| ironica la conclusione. I fatti saltan fuori a quel modo
72 15| ragionamenti sono anch'essi fatti intellettuali, e perciò
73 15| enunciare e non dimostra. Sono fatti cavati dalla storia, dall'
74 15| energia. Molti di questi fatti intellettuali sono rimasti
75 15| Come esempio di questi fatti intellettuali usciti da
76 15| se la materia era di puri fatti. Machiavelli ti dà semplici
77 15| rapida di proposizioni e di fatti, soppresse tutte le idee
78 15| Machiavelli è la spiegazione de' fatti nelle forze motrici degli
79 15| nella sua camera, e mentre i fatti gli sfilano avanti, cerca
80 15| intelletto si stacca da' fatti, e vi torna, per attingervi
81 15| attingervi lena e ispirazione. I fatti sono il punto fermo intorno
82 15| dove la sa che non sono fatti gli argini e i ripari a
83 15| Giambullari e gli altri storici. I fatti più maravigliosi o commoventi
84 15| a' risultati generali dei fatti e alle sorti del suo paese.
85 15| la sola descrizione de' fatti, ma la loro genesi e la
86 15| quelli, ma la loro azione su' fatti. Il motivo determinante
87 15| sano nell'andamento de' fatti umani, avea de' preconcetti
88 15| smembrata e soggetta, questi fatti generali preoccupano meno
89 15| classi sociali sono per lui fatti non meno interessanti che
90 16| mai feci, il signore li ha fatti copiare, e ho fatto qualcuno
91 17| intensa da immagini tenere, fatti la morte e il dolore istrumenti
92 18| cercarne le latebre, divaga in fatti mitologici o in generalità
93 18| contemporanei erano pure fatti così; e ammiravano quel
94 19| tendenza all'investigazione de' fatti naturali e al libero filosofare
95 19| più ch'ogn'altra cosa i fatti suoi: è un Giove che da
96 19| biblico e tolemaico. Parecchi fatti, divinati da Bruno, acquistavano
97 19| astratti ragionamenti. I fatti erano là, e parlavano più
98 19| si possa fondare che su' fatti. Onde Galileo tirava questa
99 19| bisognava prima studiare i fatti. In tanta scarsezza di fatti
100 19| fatti. In tanta scarsezza di fatti naturali, morali, sociali
101 19| alla investigazione de' fatti naturali; e Bruno e Campanella
102 19| ebbe la radice...~ ~ Se in fatti di mio e tuo sia il mondo
103 19| cantare Colombo e gli alti fatti moderni, stieno impaludati
104 19| è comporre la storia de' fatti. Ci è già la nuova società
105 19| moti umani durevoli “son fatti prima dalla lingua e poi
106 19| erudizione indigesta. I fatti più tristi vi sono giustificati,
107 19| alterazioni e mutilazioni di fatti, il suo scopo sarebbe mancato.
108 19| è nella materialità de' fatti, ma è nello spirito nuovo
109 19| dove ne' tempi che corrono, fatti oziosi, vogliono scuotersi
110 19| stabilisce il mondo naturale su' fatti, così egli stabilisce il
111 19| studio della coscienza o de' fatti psicologici diveniva la
112 19| nell'osservazione. Ma i fatti psicologici erano ancora
113 19| suo scetticismo in tutti i fatti e i princìpi tenuti fino
114 19| discutibili, si occupavano de' fatti, e non potendo essere autori,
115 19| geologia della storia i fatti e gli uomini vacillano,
116 19| Platone e Cicerone; de' fatti europei sapeva quanto era
117 19| una logica per il moto de' fatti, una “storia ideale eterna,
118 19| profondo osservatore de' fatti psicologici, è un ritrattista,
119 19| passione, il male, il dolore, fatti necessari e strumenti del
120 19| industrie, commercio, non sono fatti arbitrari, sono fatti dello
121 19| sono fatti arbitrari, sono fatti dello spirito, le scienze
122 19| e lo tiene stretto ne' fatti psicologici. Nel quale studio
123 19| forza occulta, e cercava ne' fatti la sua base. Era l'uomo
124 19| gli argomenti e venne a' fatti, prendendo il potere temporale
125 19| ciò che nelle idee o ne' fatti se ne allontanava. La loro
126 20| combinazioni, ma nella natura de' fatti, che spesso sono episodi
127 20| in mezzo al movimento de' fatti e delle impressioni. Il
128 20| librando con giusta misura i fatti umani. Ma il pedagogo è
129 20| poi tutto da' forestieri. Fatti liberi e repubblicani senza
130 20| illusioni, accende a nobili fatti. Sono illusioni, senza dubbio;
131 20| da una parte ridonava ai fatti una importanza che era contrastata
132 20| colpi di Stato non sono fatti arbitrari, sono fenomeni
133 20| leggi, che egli traeva da' fatti sociali, ora si cercano
134 20| empirica e arbitraria di fatti, ma la manifestazione progressiva
135 20| ontologica teneva molto conto dei fatti, e proclamava che il vero
136 20| usciva dalla cerchia de' fatti, ed aveva anch'essa i suoi
137 20| crollato al primo urto de' fatti. Questa era la faccia della
138 20| non esca da una serie di fatti accertati. Accertare un
|