Capitolo
1 1 | notte con la dia; ~ nè in cielo nè in terra ~ non mi pare
2 2 | La terra, l'aria e il cielo ~ fiorir, rider facia: ~
3 2 | che giungeva la terra al cielo, e il devoto le parla con
4 2 | che muovi tua virtù dal cielo, ~e come è la bellezza nella
5 3 | fanciulla scesa pur ora di cielo così parla Beatrice:~ ~
6 3 | dond'io fui. ~ ~ Io fui del cielo e tornerovvi ancora, ~ per
7 3 | morta; Beatrice, ita nel cielo, diviene la Verità, la cara
8 3 | Quell'angeletta scesa dal cielo, che non giunge ad esser
9 3 | apparizione, che ritorna al cielo in bianca nuvoletta, seguita
10 3 | Amor che movi tua virtù dal cielo ~ come 'l sol lo splendore, ~
11 3 | quell'angeletta scesa dal cielo, che annunzia alle genti
12 3 | morire, l'angeletta scesa di cielo, che torna al cielo bianca
13 3 | scesa di cielo, che torna al cielo bianca nuvoletta. Dante
14 3 | e tornata gloriosa nel cielo, diviene “spiritual bellezza
15 3 | grande” che spande per lo cielo luce d'amore e fa la maraviglia
16 3 | terra co' suoi dolori e il cielo con le sue estasi, il mondo
17 3 | perchè non è insieme terra e cielo, ma è ora l'uno, ora l'altro,
18 4 | sopra alle stelle e sopra al cielo, e poggiava a monte e a
19 4 | dirizzassi il capo e guardassi il cielo e le dilettevoli cose del
20 4 | le dilettevoli cose del cielo considerassi, come dee fare
21 4 | uomo è dato a guardare il cielo, e le celestiali cose contemplare
22 4 | prova; e la vera vita è in cielo, se però “porti in pace
23 5 | dimentica e fa dimenticare il cielo, attirata l'attenzione dal
24 5 | croci slanciate verso il cielo, ed avrai l'immagine e l'
25 5 | con gli occhi fissi al cielo e le mani giunte, Carità
26 5 | calzata e vestita andare in cielo. ~ ~Ma ecco la Ragione dire
27 5 | Fortezza ancor rapisce il cielo, ~ lo dice san Matteo nell'
28 5 | mi segue arà il regno del cielo.”~PAZIENZA - O popul mio,
29 5 | coro accompagna l'anima al cielo con questo canto: ~ ~ O
30 5 | diveniva leggiera, saliva al cielo. Questa Commedia spirituale
31 5 | tornata così presto in cielo tra' canti degli angioli.
32 6 | contraddizione e battaglia tra il cielo e la natura, ciò che rende
33 6 | lirismo. Della cella “si fa un cielo”, e vi gusta “il bene degl'
34 6 | torna bianca nuvoletta in cielo tra i canti degli angioli,
35 6 | pie armato”. ~ Anche il cielo vi si mescola. Apparisce
36 6 | alla terra per vivere in cielo. La vita è la storia dell'
37 6 | pellegrinaggio ritorna in cielo bellezza spirituale, o luce
38 7 | beni terrestri, si leva al cielo. La filosofia è anche la
39 7 | La patria dell'anima è il cielo, e come dice Dante, discende
40 7 | delle scienze”, “il primo cielo cristallino”. ~ A filosofare
41 7 | abbraccia tutta la vita, cielo e terra, tempo ed eternità,
42 7 | astrazione dottrinale e mistica, cielo e terra si mescolano, sintesi
43 7 | nell'unità della coscienza. Cielo e terra sono termini correlativi,
44 7 | le tranquille vòlte del cielo. Gli uomini, con esso le
45 7 | dispregiati, cacciati dal cielo e dall'inferno. Ritratto
46 7 | tinta.~ ~E ne toglie il cielo: ~ ~ non isperate mai veder
47 7 | non isperate mai veder lo cielo. ~ ~E ne toglie Dio: ~ ~
48 7 | della sua vita, del suo cielo, della sua luce, delle sue
49 7 | questa forma è nel demonio. Cielo e inferno sono stati sempre
50 7 | con minaccia~ Giove dal cielo ancora, quando tuona~ ~Con
51 7 | move più; ma se Donna del cielo ti guida, non ci è mestier
52 7 | verso terra, ma gli occhi al cielo preganti pace e perdono:
53 7 | innanzi, tirate su verso il cielo! ~ ~ Li veggio d'ogni parte
54 7 | l'immaginazione: riso di cielo, canti di uccelli, vaghezza
55 7 | lucenti, e sotto questo cielo di luce sfila la processione.
56 7 | questo di là, umanando il cielo, e la filosofia partendo
57 7 | anime, dove l'aspirazione al cielo è senza inquietudine, sicure
58 7 | dal Tasso:~ ~ Chiamavi il cielo e intorno vi si gira, ~
59 7 | virtù in virtù, sino al cielo empireo, soggiorno di Dio. ~
60 7 | propriamente detto è il cielo empireo, immobile e che
61 7 | discerne ambo le corti del cielo nel santo delirio del loro
62 7 | Maria: ~ ~ Per entro 'l cielo scese una facella, ~ formata
63 7 | tanto feroci”, veduta dal cielo, gli pare un'aiuola. Il
64 7 | sente già cittadino del cielo, e guarda così di passata
65 7 | Questo contrapposto tra il cielo e la terra non è altro se
66 7 | virtù de' loro giri; il cielo empireo, centro di tutt'
67 7 | della creazione, la luce, il cielo, la natura, e non hai un
68 7 | confondono con gli osanna del cielo: ~ ~ Finito questo, l'alta
69 7 | dolcissimo canto ~ risono per lo cielo, e la mia donna ~ dicea
70 7 | È la verità bandita dal cielo, della quale Dante si fa
71 8 | amore di una morta, viva in cielo, e può liberamente spandersi.
72 8 | tanto desiata; e salendo al cielo fra gli angioli si volge
73 8 | unisce in pace provvisoria cielo e terra, ragione e senso,
74 8 | che mostrano la via del cielo e gli occhi alfin dolci
75 8 | fresche e dolci acque, ~ ~cielo fosco e funebre che a poco
76 8 | che gli parea essere in cielo, non là dov'era. Questa
77 9 | forse anche “influenza da cielo”. Ma queste spiegazioni
78 9 | quando la “dolcezza del cielo riveste dei suoi ornamenti
79 9 | determinazioni scesa di cielo a mostrare le bellezze e
80 9 | verso la sua patria, il cielo, succede il tripudio del
81 9 | intelligenza ~ che movi il terzo cielo, o santa dea, ~ metti nel
82 9 | lo spirito abbandona il cielo e si raccoglie in terra:
83 9 | spassandosi alle spalle del cielo. La carne si trastulla,
84 10| peregrinando, ~ e di' al cielo: - Io mi ti raccomando. - ~ ~
85 11| venuto espressamente dal cielo? O fu, come affermano altri,
86 11| disseminate come le stelle nel cielo all'occhio semplice del
87 11| portate dagli angeli in cielo: ~ sicchè la barba gli sudava
88 11| non nega e non afferma il cielo e si occupa della terra.
89 12| metteva in caricatura il cielo, e rappresentava col piglio
90 12| che spezza ogni legame tra cielo e terra, negando l'immortalità
91 12| simile a quella che nel cielo india”, un ideale musicale,
92 12| ma l'astrologo vede il cielo sereno. ~ ~ “Alzato il viso,
93 12| contemplando, s'avvide essere il cielo tutto bello, il sole temperato,
94 12| cosa stesse nel mezzo del cielo, e qual segno stessegli
95 12| che pioggia dovesse dal cielo cadere, al villano rivolto,
96 12| dell'Adige, parve che il cielo cadesse e che tutta la macchina
97 12| spezzando ogni legame tra il cielo e la terra, pose obbiettivo
98 12| cancellato nel suo pensiero il cielo dal libro dell'esistenza.
99 13| nuova vita, traendola dal cielo, e dandole abito conforme
100 13| avea dagli uomini e dal cielo ~ favor, grazia e bellezza,
101 13| sciolta in quel limpido cielo. Di queste nuvolette leggiere,
102 13| evo, e illuminato sotto il cielo italiano di una luce allegra
103 15| La divinità era scesa di cielo in terra e si chiamava la “
104 15| buon governo. Un po' di cielo e un po' di papa ci entra
105 15| che hanno “disarmato il cielo e effeminato il mondo” e
106 15| di quelli più amati dal cielo possa operarlo.”~ ~Queste
107 15| dunque un qualche amato dal cielo, che sani l'Italia dalle
108 15| libertà. Non ci è più il cielo per lui, ma ci è ancora
109 16| pensieri, rivolgo gli occhi al cielo, il quale, da che Dio lo
110 16| grandezza ascende le scale del cielo con istupor delle genti. -
111 17| sembra per la pietate il cielo e il sole. ~ ~La stessa
112 18| investe tutta la natura, cielo e terra. Nel paradiso teologico
113 18| e s'indìa, è rapito in cielo, attinge la felicità. Il
114 18| attinge la felicità. Il cielo o il paradiso del Marino
115 18| amore è Venere. È tutto il cielo della vita, simile a' diversi
116 18| in terra ed egli rosa in cielo. ~ ~ E ben saran tra voi
117 18| allegrata dal riso del cielo e della terra. L'Adone è
118 18| descrizione che fa l'Aretino del cielo di Venezia, così trepida
119 18| predica del paradiso: “Al cielo, al cielo!”. Il concetto
120 18| paradiso: “Al cielo, al cielo!”. Il concetto è questo: -
121 18| perfetto; miriamo dunque al cielo. E noi abbiamo conosciuto
122 18| tolleriam di rimanerci. Eh! Al cielo, al cielo! - Ora la prima
123 18| rimanerci. Eh! Al cielo, al cielo! - Ora la prima parte non
124 19| aggruppino i particolari, come “cielo”, “albero”, “selva”. Queste
125 19| astronomiche, che rinnovavano il cielo biblico e tolemaico. Parecchi
126 19| davano nuova terra e nuovo cielo. Sulle rovine delle scienze
127 19| Tutto è suo, quanto sta fra cielo e terra: ~ ma nol conosce;
128 19| di lontano, come sole o cielo, nello sfondo del quadro:
129 19| che stringe gli uomini al cielo. Fa perciò una storia del
130 19| chierici ministri del regno del cielo gli aveva esentati da tutt'
131 20| un tratto e lasciano il cielo sereno. La generosità degli
132 20| padre Branda, che levava a cielo l'idioma toscano e scriveva
133 20| il suo modello, e se il cielo gli dà torto, lui dà torto
134 20| dà torto, lui dà torto al cielo. Taciturno e malinconico
135 20| che par folgore, ma in cielo scarno e povero, com'è il “
136 20| sollevando le ciglia al cielo “che è suo”, volge i lamenti
137 20| sia vera gloria, non è in cielo che “silenzio e tenebre”.
|