Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
movevano 5
movi 2
movimenti 42
movimento 134
movono 14
mox 1
mozze 1
Frequenza    [«  »]
137 li
137 tutt'
136 aveva
134 movimento
133 quei
132 sentimenti
131 carattere
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

movimento

    Capitolo
1 1 | attinti da' libri. Ma il movimento si fermò negli strati superiori 2 2 | e di condotta, con minor movimento e grazia e freschezza, ma 3 2 | fosse ita formando per un movimento ingenito, naturale e popolare, 4 2 | vivi colori questo grande movimento di curiosità scientifica, 5 2 | endecasillabo, pieni di movimento e di armonia: ~ ~ chè la 6 2 | Firenze, l'una centro del movimento scientifico, l'altra centro 7 3 | move a sdegno. Indi quel movimento d'immaginazione così nuovo 8 4 | moralisti e i filosofi. Era un movimento di erudizione e di assimilazione 9 4 | lo stesso tuono. Nessun movimento d'immaginazione o di affetto; 10 7 | plebei, osceni. Al vivo movimento delle bufere e delle grandini 11 7 | ha saputo cogliere quel movimento, quella smorfia che fanno 12 7 | graduata secondo il delitto. Il movimento si estingue a poco a poco, 13 7 | di un sospiro, o di un movimento tosto represso. Questa calma 14 9 | naturalista, scompagnata da ogni movimento d'immaginazione; ci è l' 15 9 | nella vastità delle onde. Il movimento non ha radice nella coscienza, 16 9 | regioni dello spirito, il movimento sarebbe stato più lento 17 9 | è forte e sana. Così il movimento sarebbe stato insieme negativo 18 9 | A quel tempo il grande movimento letterario che aveva il 19 9 | elasticità e la sua libertà di movimento, non è meno assurdo nell' 20 11| universalità. Il centro del movimento non è più solo Bologna e 21 11| gravità nelle corti. Il movimento è tutto sulla superficie, 22 11| la forma letteraria. ~ Il movimento iniziato a Bologna era intellettuale: 23 11| negli antichi la scienza. Il movimento ora è puramente letterario: 24 11| pubbliche. Centro di questo movimento è Lorenzo de' Medici, col 25 11| era rimasto estraneo al movimento impresso dal Boccaccio alla 26 11| classico. ~ Ma questo grande movimento, che più tardi si manifestò 27 11| del secolo, e creato un movimento così efficace di civiltà, 28 12| due grandi ne' quali quel movimento letterario si concentra 29 12| nella natura stessa del movimento, ond'era uscito, che ora 30 12| sua debolezza. ~ Questo movimento è già come in miniatura 31 12| accrescere forza e celerità al movimento e dargli coscienza di . 32 12| non è che questo medesimo movimento scrutato profondamente, 33 12| lato positivo di questo movimento? È l'ideale della forma, 34 12| Ciò che è divino in questo movimento è l'ideale della forma, 35 12| sintesi di tutto quel gran movimento, che ti offriva nell'apparenza 36 12| Manca in queste stanze il movimento, il brio, il sentimento, 37 12| semplice caricatura, un movimento e calore d'immaginazione, 38 13| ammesse quelle basi, il movimento storico diviene profondamente 39 13| volerla abbellire. Nessun movimento subbiettivo viene a turbare 40 13| obbiettività del suo quadro; nessun movimento intenzionale. Non ci è il 41 13| sono còlti in azione o in movimento, le descrizioni sono rare 42 13| nel nostro cuore un piccol movimento, che risponde ai palpiti 43 13| spenge in sul nascere quel movimento. La morte di Zerbino è una 44 13| concezione come un corpo in movimento e cangiante, che non puoi 45 14| la sua fisonomia e il suo movimento, determinato da forze interiori. 46 15| nel loro contraddittorio movimento ora indietro, ora innanzi. ~ 47 15| chiara e seria di tutto quel movimento, che nella sua spontaneità 48 15| Anche lui è in mezzo a quel movimento, e vi piglia parte, ne ha 49 15| Machiavelli sorprendi un movimento ironico, quando parla del 50 15| naturali di quel grande movimento, sotto forme classiche realista, 51 15| virilità dell'intelletto. Il movimento dello spirito era stato 52 16| Lasca, ma ha meno spirito e movimento, anzi talora ti par di stare 53 16| cerca in tutto l'azione e il movimento, e ti gitta fin dal principio 54 17| le forme. Si arrestò ogni movimento filosofico e speculativo. 55 17| ci fosse stato un serio movimento e rinnovamento religioso, 56 17| Paradiso perduto. Ma il movimento era superficiale e formale, 57 17| estraneo a tutto quel gran movimento d'idee che allora rinnovava 58 17| ne inviti e ne console.~ ~Movimento lirico, che ricorda immagini 59 18| segregato da tutto quel movimento intellettuale intorno alla 60 18| talento pittorico, ogni movimento di affetto o d'immaginazione, 61 18| estranea a tutto quel gran movimento d'idee e di cose da cui 62 18| serio non ha. Estraneo al movimento della coltura europea e 63 18| guastare il suono. Questo movimento musicale della nuova letteratura 64 19| l'Aretino. Arrestato quel movimento negativo dal Concilio di 65 19| luogo alla musica.~ Ma quel movimento non era puramente negativo. 66 19| nel mondo. Questo grande movimento dello spirito che segna 67 19| nuovi le ire papali. Se il movimento avesse potuto svilupparsi 68 19| arrestare del tutto quel movimento intellettuale, che avea 69 19| appena avvertita nel gran movimento sociale. Perciò alla reazione 70 19| opposizione, sì che dove trovi movimento intellettuale, ivi trovi 71 19| corrotta e ipocrita? Il primo movimento del suo spirito fu negativo 72 19| capo loro. Questo era il movimento. E fu così irresistibile, 73 19| significato stesso di quel movimento che tirava gli spiriti dalle 74 19| non fecero che dare a quel movimento la sua coscienza metafisica 75 19| si raccoglie tutto questo movimento, è Paolo Sarpi, l'amico 76 19| lato negativo di questo movimento. Lato positivo era il reale, 77 19| col senno di poi. Il movimento era ancora nella sua forma 78 19| lato negativo del nuovo movimento, togliendo ogni valore all' 79 19| di accordo con quello. Il movimento religioso diveniva anche 80 19| innanzi a quel colossale movimento di cose e d'idee? L'Italia 81 19| il posto della latina. Un movimento d'importazione c'era, lento, 82 19| appena qualche sentore. Un movimento si annunziava negli spiriti, 83 19| L'Inquisizione, in quel movimento rapidissimo d'idee, preoccupata 84 19| della religione. Così il movimento ricominciava in Italia, 85 19| tolleranza di Roma. Ed era movimento arcadico, confinato nelle 86 19| tutte le istituzioni. Il movimento rimaneva superficiale; ma 87 19| nazionale. ~ ~ Il serio movimento scientifico usciva di , 88 19| al suolo della patria. Il movimento europeo gli giunse a traverso 89 19| e sconosciuto. Vedeva il movimento attraverso i suoi studi 90 19| sua essenza tutto il nuovo movimento. Anch'esso è un'astrazione. 91 19| servilità politica.~ Il movimento, che usciva dalle fila della 92 19| educati alle stesse idee. Il movimento era universale nel suo obbiettivo 93 19| lavoro di tre secoli, il movimento per la sua universalità 94 19| tutto il programma.~ Dove il movimento si mostrava più energico 95 19| più temperata di questo movimento era l'antica lotta tra papato 96 19| gallicane, preludi di quel movimento, che prendeva allora in 97 19| così vaste. Ma in Italia il movimento iniziato con tanta larghezza 98 19| ancora la moltitudine. Ma il movimento in quella forma così circoscritta 99 19| giureconsulti, da' quali usciva il movimento liberale, in quella forma 100 19| nelle sue conseguenze. ~ Il movimento, rimasto in gran parte speculativo 101 19| forensi. In Germania il movimento era appena spuntato, rimasto 102 19| mutilata dalla censura. Il movimento, come si andava sviluppando 103 20| cert'aria di buffo, un certo movimento vivace e allegro, come è 104 20| accentuava e lo coloriva nel suo movimento; perchè l'idillio senza 105 20| rivenuteci dal di fuori. Anzi il movimento non è che un solo, prolungatosi 106 20| pacifico, e che di tutto quel movimento del secolo non vedeva che 107 20| studiate dal vero e colte nel movimento della vita, il comico non 108 20| divenuto acqua stagnante; un movimento c'era, e veniva dalla borghesia, 109 20| e seguiva Goldoni. ~ ~Il movimento a Venezia rimase puramente 110 20| significato politico del movimento, e sonò la campana a stormo; 111 20| forma piena di spirito e di movimento, spesso ingegnosa e appassionata, 112 20| meccanica, senza alcun segno di movimento nel loro interno organismo, 113 20| e il Marino, stagnato il movimento letterario, s'era trasformato 114 20| concreto, prodotto in mezzo al movimento de' fatti e delle impressioni. 115 20| medie una conciliazione. Il movimento impresso giunse a tale, 116 20| tutto il Rinascimento.~ Il movimento non era già fittizio e artificiale, 117 20| temporanei. Era un serio movimento dello spirito, secondo le 118 20| liberi del nuovo secolo. Movimento esagerato senza dubbio ne' 119 20| sopprimeva ogni libertà e movimento locale, e teneva nella sua 120 20| sedati i primi bollori, quel movimento che aveva aria di reazione, 121 20| entusiasmo. Che cosa fu dunque il movimento del secolo decimonono, sbolliti 122 20| Questo è il senso del gran movimento uscito dalla reazione del 123 20| decimottavo. Sicchè quel movimento in apparenza reazionario 124 20| razionale.~ Il primo periodo del movimento fu dettoromantico”, in 125 20| rime.~ Questo è il primo movimento, epico-lirico, del secolo 126 20| nel quadro.~ Ben presto il movimento teologico diviene prettamente 127 20| i rami dello scibile. Il movimento di erudizione e d'investigazione, 128 20| potea sottrarsi a questo movimento. Filosofia e storia diventano 129 20| una breve deviazione nel movimento di continuità della vita 130 20| continuità della vita tedesca, movimento fortificato nella lotta 131 20| poteva assimilarsi tutto il movimento germanico, lavoro di un 132 20| romanticismo concordano col movimento iniziato nel secolo scorso, 133 20| bilanciere universale. Il movimento era visibilmente politico, 134 20| riforma religiosa un movimento intellettuale, ma un moto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License