Capitolo
1 1 | famiglia. ~ Questo tipo o carattere de' nostri dialetti appare
2 1 | tutta meridionale. Il suo carattere non è la forza, nè l'elevatezza,
3 2 | affetti: ciò che è pure il carattere del santo con le sue estasi
4 3 | uomini. ~ Adunque, il primo carattere di questo mondo lirico è
5 5 | stazionaria. Perdette il suo carattere serio e quasi religioso
6 5 | attrici, aveano tutto il carattere di solennità o feste o cerimonie
7 5 | cui spunta l'ombra di un carattere, qualche cosa di simile
8 5 | letteratura ha lo stesso carattere che mostra nella decadenza,
9 6 | riverenza pubblica, non solo pel carattere religioso, ma per la dottrina,
10 6 | formazione: questo fu il carattere e la gloria di quel secolo. ~
11 6 | lasciano l'impronta del loro carattere e della loro fisonomia intellettuale
12 6 | sua mitologia, che nel suo carattere umano, come il rimorso è
13 6 | in forma drammatica. Il carattere di Ezzelino non è sviluppato
14 6 | Un motto, un tratto è un carattere. Carlo, dopo di aver tratto
15 6 | popolare, irresistibile per il carattere indiscusso delle premesse
16 7 | nella sua generalità, senza carattere poetico. La selva è figura
17 7 | scompare nel genere. Il carattere, la personalità, non ha
18 7 | volontà, il negligente. Il carattere qui è il non averne alcuno.
19 7 | ed è pura passione e puro carattere, perciò inviolabile e onnipotente,
20 7 | semplice esteriorità: non carattere, non passione, non intelligenza,
21 7 | fuori l'apparenza di un carattere: impaziente rissoso, manesco,
22 7 | il comico che è in questo carattere: la figura di Caronte rimane
23 7 | la realtà; qui acquista carattere, storia, passioni, una ricca
24 7 | le sue passioni e il suo carattere; è Farinata, è Cavalcanti,
25 7 | passione e la violenza del carattere mette in gioco tutte le
26 7 | che si muta in vizio, il carattere che diviene abitudine, la
27 7 | La passione produce il carattere, la forte volontà, che è
28 7 | stato dell'anima. Il suo carattere è la calma interiore, assai
29 7 | iscena. Ma è appunto questo carattere liturgico e simbolico, che
30 7 | fisonomia del purgatorio, il carattere più spiccato di quelle anime,
31 7 | universale. Questo è il carattere della vita in paradiso.
32 7 | chiara e profonda che è il carattere del suo genio. E non solo
33 8 | manifesta energicamente questo carattere della nuova generazione.
34 8 | con chiarezza, acquista un carattere, dove ci è la santa, e ci
35 8 | la sua forma acquista il carattere della verità congiunta con
36 9 | di essere studiato. ~Il carattere del medio evo è la trascendenza,
37 9 | le passioni de' padri; il carattere era caduto in quella mezzanità
38 9 | tranquillità è appunto il carattere del nuovo contenuto che
39 9 | sono un mondo solo, il cui carattere è la vita tutta al di fuori,
40 9 | spoglia la virtù del suo carattere teologico e mistico, posto
41 9 | Ciappelletto, e nel frate Bestia, carattere comico de' meglio disegnati.
42 9 | che sono i più. Perciò il carattere dominante che rallegra la
43 9 | costituisce il fondo del carattere sciocco. Con la sciocchezza
44 9 | furberia dà il rilievo a questo carattere, sì che lo metta in vista
45 11| fiacchezza e servilità di carattere, accompagnata con una profonda
46 11| comprenderlo e secondarlo nel suo carattere e nelle sue tendenze. Chi
47 11| E non pensa a dargli un carattere eroico, anzi niente più
48 11| personaggi molta ricchezza di carattere, quella varietà di movenze,
49 12| avventura o l'intrigo, ma il “carattere”; e se volete vedere quello
50 13| commedie, è lui medesimo un carattere de' più comici, e se, rappresentando
51 13| Benvenuto Cellini, crea un carattere comico de' più interessanti,
52 13| dunque parte intima del carattere nazionale, e se allora potevano
53 13| avvenimenti, povera di “carattere” e di “autonomia”. ~ Nondimeno
54 13| Rodomonte è il più spiccato carattere di questo genere, ed è rimasto
55 14| della tempesta. Ci hai il carattere dello stile di Merlino,
56 15| corporale, che forma il carattere o la forza morale. Ma come
57 15| ne' quali vien fuori il “carattere”, cioè quelle forze che
58 15| anche oggi. ~ Poichè il carattere umano ha questa base comune,
59 15| perchè conosce il loro carattere, ciò che li move.~ Ligurio
60 15| alle mie voglie”. -~ Il carattere più interessante è fra Timoteo,
61 15| sono nello spirito o nel carattere, nelle forze che lo movono.
62 15| detronizzati. Succede il carattere. Quello che Machiavelli
63 15| commedie, “d'intreccio” e “di carattere”. “Commedia d'intreccio”
64 15| degli accidenti. Commedia di carattere fu detta, dove l'azione
65 15| mezzo a mettere in mostra un carattere. E sono definizioni viziose.
66 15| come fini o risultati. Il carattere è messo in vista vivo, come
67 15| sua logica la virtù è il carattere o la tempra, e il vizio
68 15| è di base la virtù o il carattere, “agere et pati fortia”. ~
69 15| che l'interessa non è il carattere etico o morale di quelli,
70 15| i più riposti motivi nel carattere degli attori e nelle loro
71 15| interessi, dalla sua natura o carattere, con la stessa necessità
72 15| motivi interni, o dal suo carattere, e si può calcolare quello
73 15| opere. Indi è che, come carattere morale, il segretario fiorentino
74 17| rispondeva a' tempi pel suo carattere religioso e cosmopolitico,
75 17| sua risoluta volontà. È un carattere lirico, non è un carattere
76 17| carattere lirico, non è un carattere eroico. E come il Petrarca,
77 17| tardi anche Dante. Nel suo carattere ci è una lealtà e alterezza
78 17| eroe cristiano è Goffredo, carattere astratto, rigido, esterno
79 17| Il Tasso stesso era di un carattere romanzesco, insciente e
80 17| impronta ariostesca, cioè quel carattere romanzesco, che gli avevano
81 17| Beatrice, e si accosta al carattere elegiaco e malinconico di
82 17| Dante; ma Beatrice è nel suo carattere, è tutta l'epopea di quel
83 17| diviene eroe per paura. Il suo carattere non è la forza, qualità
84 17| rovescio e rettoricamente. Il carattere di questo timido amante, “
85 17| dantesca e petrarchesca. Carattere muto, diviene intelligibile
86 17| non è un accidente è il carattere di questa forma con gradazioni
87 18| allargata a commedia, di quel carattere romanzesco che dominava
88 18| secreti della vita e del carattere italiano, assai più che
89 18| principesse spettatrici. Questo carattere già visibile nell'Aminta
90 18| elegante, copiosa ha quel carattere di lingua classica italiana
91 18| ultimo pervertimento del carattere nazionale. L'idea che a
92 18| fine a se stessa, è il carattere della forma letteraria o
93 19| villanie con gli argomenti. Il carattere di questo nuovo filosofare
94 19| predilette, che gli danno un carattere ed una fisonomia. E questa
95 19| il “furore eroico”, è il carattere delle nobili nature. E questo
96 19| solent”.~ Insisto su questo carattere entusiastico e religioso
97 19| spezzando la pietra, risorge. Il carattere era pari all'ingegno. Dietro
98 19| e ti dà riflessioni d'un carattere generale. ~ Ecco un altro
99 19| del passato. Questo era il carattere del suo progresso scientifico.
100 19| non avea ancora formato il carattere. In Giannone stesso l'uomo
101 19| affabilità e dolcezza del loro carattere, non meno che per l'aborrimento
102 19| progresso dello spirito con un carattere ancora volgare. L'animo
103 20| con la testa, era per il carattere un arcade, tutto Nice e
104 20| manteneva al suo mondo il carattere idillico, non lo trasformava,
105 20| di ucciderlo, sarebbe un carattere interessantissimo, se nel
106 20| eroico, uno di spirito e di carattere col suo pubblico. Ben ne
107 20| ed esteriore, ha per suo carattere la chiarezza, è visibile
108 20| Convien trattare soggetti di carattere: essi sono la sorgente della
109 20| non guastar la natura”. Carattere idillico, superiore a' pettegolezzi
110 20| dovea avere a fondamento il carattere. - Voi avete la commedia
111 20| voglio darvi la commedia di carattere - diceva Goldoni. E commedia
112 20| diceva Goldoni. E commedia di carattere era tirare l'effetto non
113 20| dallo svolgimento di un carattere nelle situazioni anche più
114 20| avversari. E, come era il suo carattere, vinse talora più con la
115 20| del suo mondo comico è il carattere. E questo non è concepito
116 20| trovare situazioni tali che il carattere vi possa sviluppare tutte
117 20| tutto: la situazione è il carattere stesso in posizione, nelle
118 20| fenomeno curioso, un magnifico carattere da commedia, qualche cosa
119 20| E la sua debolezza fu il carattere meramente letterario della
120 20| miseria si temprò il suo carattere. Come Metastasio e come
121 20| personalità. Hai innanzi un carattere.~ Parini era uomo più di
122 20| senso morale, che gli dà un carattere quasi religioso, ed è la
123 20| quella tenace energia di carattere, atta a vincere ogni resistenza,
124 20| congiunto col suo ferreo carattere personale. La sua Italia
125 20| a formare la mente ed il carattere. La sua fama andò crescendo
126 20| grandi le idee e piccolo il carattere. Monti era la sua personificazione,
127 20| meditato e sentito, mancava il carattere, che è l'impulso morale.
128 20| il plastico divenne il carattere dell'arte “pagana”: sorse
129 20| la sua essenza e il suo carattere. Materia principale della
130 20| tradizioni letterarie e dal carattere nazionale. Un romanticismo
131 20| ristorazione della coscienza era il carattere della nuova letteratura.
|