Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mentale 7
mentali 2
mentalis 1
mente 128
mentem 1
menti 14
mentiranno 1
Frequenza    [«  »]
128 bella
128 hanno
128 inferno
128 mente
128 sente
127 gran
127 intorno
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

mente

    Capitolo
1 2 | tutto l'entusiasmo di una mente educata dalla filosofia 2 2 | rivelano le profondità di una mente sdegnosa di luoghi comuni 3 2 | scrutato, analizzato da una mente avida di sapere, con la 4 2 | e contemplata dalla sua mente, quasi fosse persona viva. 5 2 | vede l'uomo d'ingegno e la mente che pensa. Ma non è linguaggio 6 2 | anche l'uomo colto, una mente esercitata alla meditazione 7 2 | esempio da bestia ~ chi ha mente ingegnosa. ~ ~ Vediamo bella 8 2 | scuola di Bologna. La loro mente robusta era stata educata 9 2 | ma non potè mutare la sua mente. In luogo di rappresentare 10 2 | mia novella: ~ - Ponete mente almen com'io son bella. -~ ~ 11 2 | con queste abitudini della mente, parecchie canzoni e sonetti 12 2 | canzone: ~ ~ Amor ci è nella mente mi ragiona. ~ ~Delle canzoni 13 3 | personalità, esiste più nella mente di Dante che fuori di quella, 14 3 | Beatrice, che occupa la sua mente, e le sue impressioni, appunto 15 3 | opera non pure sulla sua mente, ma su tutto il suo essere. 16 3 | si può dicer, tenere a mente: ~ sì è novo miracolo e 17 4 | della ragione e furore della mente”. Anche dice: “La ebrietà 18 4 | vanagloria, e hai gli occhi della mente, e non vedi! Tu ti rallegri 19 5 | quello inquieta è la mia mente. ~ ~ Lièvati sopra te tutta 20 5 | la mostri un po' con pura mente; ~ quand'io sarò nella gloria 21 5 | ogni cosa, ~ e sarà la tua mente graziosa. ~FORTEZZA - Tullio 22 5 | quelle ~ ci ricevessi con la mente pura, ~ perchè noi siam 23 6 | Beatrice e volgea nella mente non so che più ardito, che 24 6 | forma naturale della sua mente. Vivendo in ispirito, le 25 6 | visione o esaltazione di mente, è gittata giù, e le pare 26 6 | queste illuminazioni di mente, questi martìri d'amore 27 6 | morendo, dimorando con la mente al di della vita. Ma 28 6 | manifesta concepute nella mente, che il volgare non può”, 29 7 | spesso i fedeli a volger la mente all'altro mondo; anche oggi 30 7 | concorde gli entrasse in mente. Questo è il tempo oscuro 31 7 | secondo senso che ha in mente, spesso gli escono particolari 32 7 | comprensione non era uscita da mente di uomo. Alcuni ci vedono 33 7 | perfezione che ciascuno ha in mente: qui è la caricatura. Le 34 7 | fuori quello spettro della mente. Questa realtà dipinta vien 35 7 | mette in attività la loro mente, si che ricordano altri 36 7 | nell'alta fantasia; la mente è ~ ~... ... sì ristretta ~ 37 7 | tre volte per nome nella mente sbigottita. Il mistero liturgico 38 7 | che non paresse aver la mente ingombra, ~ tentando a render 39 7 | allegro il cuore e allegra la mente. Nel cuore è perenne desiderio 40 7 | perenne appagamento. Nella mente la verità sta come “dipinta”. ~ 41 7 | ineffabile valore ~ quanto per mente e per occhio si gira ~ con 42 7 | due grandi potenze della mente dantesca, la virtù sintetica 43 7 | il suo ritratto. La sua mente sdegna la superficie, guarda 44 8 | sovrano e indiscusso nella mente non tira a tutte le forze 45 9 | Non gli è mai venuto in mente che servire la patria e 46 9 | vela della barca della vaga mente dirizzato a' venti che muovono 47 9 | se Mensola vedea, poneva mente. ~ ~Frequente è in lui l' 48 10| Ne' numeri ciascuno ha mente pronta, ~ dove moltiplicando 49 10| di vista e non forza di mente o di sentimento. Pur vi 50 11| non dice più nulla alla mente ed al cuore, senza alcuna 51 11| Orfeo? Come gli venne in mente Orfeo? Giovanni Boccaccio 52 11| compiuta in . Nella giovine mente del poeta non ci è il romanzo: 53 11| ed elegante, che ha nella mente un tipo e cerca di realizzarlo. 54 12| rimane estraneo il cuore e la mente, la forma comica nella quale 55 13| spettacoli che richiamavano alla mente quelle forme e que' costumi. 56 13| al suo cuore e alla sua mente: è un dolce ozio dell'immaginazione. 57 13| profonda del cuore o della mente venga a turbare questa danza 58 15| intellettuali usciti da una mente elevata e peregrina, ricordo 59 15| turbarvi l'ordine. Non è una mente agitata nel calore della 60 15| superiore, alla quale la mente umana non aggiunge, lascerò 61 15| allo scopo con lucidità di mente e fermezza di volontà, questo 62 15| obbietto ha troppa forza nella mente delli sciocchi”. Ama la 63 15| atto. Ciò che è nella tua mente e nella tua coscienza non 64 15| importante che sia uscito da mente italiana. Ciò che lo interessa 65 16| stesso non sa che farsi della mente, non che de' pensieri, rivolgo 66 17| religioso, com'egli aveva in mente. E nella Gerusalemme conquistata 67 17| equilibrio e la serenità della mente, e la trattiene intorno 68 17| donna, non quale uscì dalla mente di Dante e del Petrarca, 69 17| mondo idillico, figlio della mente d'Armida, è il palazzo e 70 18| della vita e degli uomini, mente chiarissima, grande attività. 71 18| più elevato, è nella sua mente, non è nella sua coscienza. 72 18| l'Aretino, quando la sua mente non era abbastanza solleticata 73 19| speculativo, volto il lavoro della mente agli accidenti e alle forme, 74 19| presuppositi, alienazioni di mente, poetici furori, offuscamento 75 19| straordinaria acutezza di mente. Chi legge Bruno si trova 76 19| trasforma innanzi alla sua mente speculativa in una vera 77 19| sarcastico. Polinnio sa a mente tutto quello che è stato 78 19| eroico; ne' più domina non la mente, che innalza a cose sublimi, 79 19| contrasto cerca la concordia. La mente è unità,;l'immaginazione 80 19| intellettiva, e il suo organo è la mente, dove Dio, o la Verità, 81 19| conquistano col lavoro della mente illuminata dall'amore eroico. 82 19| intellettuale, con l'occhio della mente. E questo Dio, da lui trovato, 83 19| grandissima giustezza di mente e di sano criterio, fu benemerito 84 19| occhi nella fronte e nella mente, di quelli si ha da servire 85 19| naturale dell'occhio e della mente: la magia, l'astrologia, 86 19| intellettivo (ciò che entra nella mente o visione di Bruno) ma è 87 19| mondo preordinato nella sua mente, perciò conforme alla ragione. 88 19| occhio del corpo e della mente, come dicea Galileo, e leggendo 89 19| è la “metafisica della mente umana”, la sua “costanza”, 90 19| modificazioni della nostra medesima mente umana”, cerca la base nella 91 19| come essere pensante, come Mente, sì che nelle sue opere 92 19| chiara, secondo che “la mente più si spiega”, insino a 93 19| direzione, che viene dalla mente ed è propria dell'uomo”. 94 19| dell'uomo”. Secondo che la mente si spiega, o si fa più intelligente, 95 19| il primo spiegarsi della mente. Nacque la corruzione. I 96 19| virtù. In questo stato della mente agli uomini non è più necessario 97 19| in fondo la storia della mente nel suo spiegarsi, come 98 19| successivo progredire della mente nel suo spiegarsi. Perciò 99 19| Alla metafisica della mente umana, filosofia dell'umanità 100 19| nascere la storia di entro la mente umana, e svilupparsi logicamente 101 19| Scienza”? È il “cogito”, è la mente umana.~ ~ “Poiché... il 102 19| dentro la natura della nostra mente umana e nella forza del 103 19| dimostrato: il quadro è la mente umana nella natura e nell' 104 19| della sua esplicazione, la mente umana delle nazioni, la 105 19| idee”, lo “spiegarsi della mente”. Come Bruno, Vico canta 106 19| in lui stesso, nella sua mente. La base di questa scienza 107 19| studio del processo della mente negl'individui e ne' popoli 108 19| nell'ultimo spiegarsi della mente vittoriosi i princìpi de' 109 19| della filosofia, o della mente nella sua “riflessione”, 110 19| naturale spiegarsi della mente, è l'affermazione e la glorificazione 111 19| riflessione quello che la mente ha fatto nella sua spontaneità. 112 19| nella sua spontaneità. È la mentespiegata e schiarita”, 113 19| manifesta nella storia della mente, il senso comune del genere 114 19| ragionevoli, più conformi alla mente, più ideali. Indi la necessità 115 19| nella stessa natura della mente, la sua fatalità. La teoria 116 19| rivoluzione era già nella mente. ~ Che cosa era la rivoluzione? 117 20| e del sentimento, della mente e del cuore: onde nacque 118 20| era uomo d'ingegno, e avea mente chiara e spirito vivace, 119 20| noi, l'opera della nostra mente e della nostra volontà. 120 20| ideale del savio, quella mente rettrice, che sta sopra 121 20| natura e nella calma della mente, sta al di sopra del suo 122 20| misura e pacatezza, la sua mente rettrice gli la forza 123 20| uomo, che gli ferveva nella mente, ed era lui stesso. Questi 124 20| Non vale cuore pieno, e “mente ignuda”. Manca a lui la 125 20| abilità fa sorgere nella mente di Clitennestra l'idea dell' 126 20| poca parte a formare la mente ed il carattere. La sua 127 20| vedevi Sismondi, italiano di mente e di cuore; e mentre il 128 20| svelatamente politica, volgeva in mente un terzo romanzo, che dovea


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License