Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belgio 2
belisea 2
bell' 4
bella 128
bellarmino 2
bellas 1
belle 43
Frequenza    [«  »]
130 base
130 fare
129 tanta
128 bella
128 hanno
128 inferno
128 mente
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

bella

    Capitolo
1 1 | può tenere. ~ Guàrdati, bella, pur di ripentere. ~ ~MADONNA ~ ~ 2 1 | conquisa! ~ La sua persona bella ~ tolto m'ha gioco e risa, ~ 3 1 | sentimenti e immagini una merce bella e fatta, non trovate e non 4 2 | e diceva: - Oi madre bella, ~ lungo tempo è passato ~ 5 2 | di cui m'appago.~ ~Questa bella forma, in tanto spirito 6 2 | mente ingegnosa. ~ ~ Vediamo bella immagine ~ fatta con vili 7 2 | non pregar la scimia ~ di bella portatura, ~ il bue, 8 2 | per loro un ornamento, la bella veste della verità o della 9 2 | profondità della scienza in bella forma: ultimo segno a cui 10 2 | Ponete mente almen com'io son bella. -~ ~C'era dunque nell'intenzione 11 2 | valore in se stessa, fosse bella e dilettasse. Era la teoria 12 2 | viso della conoscenza, la bella faccia della scienza, che 13 2 | è la filosofia nella sua bella apparenza: e questo è la 14 2 | è saggia prima di esser bella: ~ Beltade appare in saggia 15 3 | fantasmi. L'amore per la bella fanciulla involta di drappo 16 3 | Io mi son pergoletta bella e nova, ~ e son venuta per 17 3 | le sue speculazioni, la bella faccia della Sapienza. Non 18 3 | è virtù, cesso di esser bella, cesso di amare. - Dante 19 3 | la filosofia, dandole una bella faccia. Certo, questo era 20 3 | rettorico e artificiale, di bella apparenza, ma freddo e astratto 21 3 | è la donna tua ch'erabella. ~ ~“Sì bella!” Questa è 22 3 | ch'era sì bella. ~ ~“Sì bella!” Questa è l'immagine. Gli 23 3 | immagine. Gli basta chiamarla bella, chiamarla Beatrice. Incontra 24 4 | vedendo la detta figura così bella e lucente, avvegna che avessi 25 5 | sì pio, ~ e con vestebella e nupziale ~ al convito 26 5 | convito celestiale con veste bella e nuziale”. Questi tre gradi 27 5 | una fontana traboccante e bella, ~ che sempre getta un mirabil 28 6 | strazianti e disperate della bella pentita sono una vera scena 29 6 | e del ritmo, come donnabella per natural bellezza e non 30 6 | predestinata” di cui la più bella parte il giardino, era l' 31 7 | La poesia è in una “bella menzogna”, che non ha alcun 32 7 | favola, ciò ch'egli chiamabella menzogna”, lo scalda, lo 33 7 | perchè l'avete fatta sì bella? Perchè le avete data tanta 34 7 | accessorii che la rendono bella in terra. ~ ~ Non frondi 35 7 | nel mondo moderno. Come è bella la luce, il “dolce lome”, 36 7 | della dolce vita, della bella natura, è accompagnato il 37 7 | più vicina a noi questa bella fanciulla, che va tutta 38 7 | A noi venìa la creatura bella, ~ bianco vestita, e nella 39 7 | inferno, cava a Dante questa bella immagine: ~ ~ Dolce color 40 7 | o della carne, e rifatta bella e innocente. Tutto è qui 41 8 | corpo di Laura, non come la bella faccia della sapienza, ma 42 8 | delle belle forme, della bella donna e della bella natura, 43 8 | della bella donna e della bella natura, puro di ogni turbamento, 44 8 | più che un modello, una bella forma serena, posta per 45 8 | qualcos'altro, ma la donna come bella. Non ci è ancora l'individuo: 46 8 | Laura non dipinta e più bella, e soprattutto più viva, 47 8 | in tante parti e sì bella la veggio, ~ che se l'error 48 8 | contemplazione estetica, bella forma. Ciò che l'interessa 49 8 | per se stessa, in quanto è bella, un sentimento puramente 50 8 | muore; egli dice: ~ ~ Morte bella parrea nel suo bel viso. ~ ~ 51 8 | apparenza simbolica, la bella faccia della sapienza: dietro 52 8 | bastava a Dante; vuole che sia bella. Ciò che move il suo cervello 53 8 | Questo sentimento della bella forma è così in lui connaturato, 54 8 | nella Commedia. È una forma bella non solo per rispetto all' 55 8 | in se stesso. ~ Ma questa bella forma non è un puro artificio 56 8 | ci è l'immagine, e così bella, così attraente. Situazione 57 8 | scontento e riluttante. La bella unità di Dante, che vedeva 58 8 | scontento. Perchè sotto a questa bella forma così levigata e pulita 59 8 | risolversi. Perciò quella bella superficie riman fredda; 60 9 | ideale più divino che umano, bella faccia, ma faccia della 61 9 | coscienza, questo culto della bella forma fra tanta invasione 62 9 | sotto i “versi strani”; la “bella veste” li appaga. I loro 63 9 | contemporanei applaudivano alla bella forma, e non cercavano e 64 9 | era per Danteangeletta bella e nova”, senza contorni 65 9 | profana immaginazione una bella immagine di fanciulla, e 66 9 | visione. Anch'egli incontra la bella donna, che dee guidarlo 67 9 | Dio e alla Madonna, ma la bella unità lirica del mondo di 68 9 | gelose del poeta. Ma questa bella scena alla fine si guasta, 69 9 | sparuta? Non son io così bella, come la cotale? Ma sai 70 9 | un vivo sentimento della bella natura e de' piaceri amorosi. 71 9 | intelligente, che sta a bella posta per applaudire e batter 72 10| idillica è la descrizione della bella natura, penetrata di una 73 11| latino concetti altrui. La bella unità della vita, come Dante 74 11| tutte e due ispiratrice è la bella natura campestre, con più 75 11| parti le avventure della bella sventurata Zinevra, “sei 76 11| trova. Il sentimento della bella forma, già così grande nel 77 11| tutto; e quel mondo della bella forma, appresso al quale 78 11| Venere e d'Amore, della bella natura, la nuova divinità. ~ 79 11| non come un bel velo, una bella apparenza, ma terminato 80 11| mondo. Diresti che in questa bella natura tutto è interessante, 81 11| osservatore, manca l'artista. ~ Bella e parimente sazievole è 82 11| per la villa lunga / la bella se ne va”; “Chi vuol l'anima 83 11| grazia. Questo amore della bella forma, non solo in tecnicamente, 84 11| uomo, che alla vista della bella natura si sente tornar sano, 85 11| studio dell'eleganza, della bella forma in qualsivoglia contenuto. 86 12| letterati il culto della bella forma, il sentimento dell' 87 12| della bellezza” o della “bella forma”. Questo spiega la 88 12| faccia qualche strano gioco. Bella cosa e da uomini dabbene 89 12| voi avrete fatto poi una bella faccenda. - Colui era già 90 12| essere il marito della sua bella onde Molière trasse il pensiero 91 13| spasso de' grandi uomini. Bella situazione drammatica è 92 13| tutto, ed è il culto della bella forma, la schietta ispirazione 93 13| azione e la soperchiano! Bella quest'azione che ha i suoi 94 13| argento ricamata dalla sua bella, e spenge in sul nascere 95 13| accostiamo molto a questa bella esteriorità. Se ci mettiamo 96 13| che al di sotto di questa bella esteriorità non ci è nulla. 97 14| la sua verginità, è una bella immagine allegorica perduta 98 14| armonia, che par l'abbia già bella e formata nell'orecchio. 99 14| Spagnam, Altobellum, Morgantis bella gigantis, ~ Meschinique 100 15| ragionevole, o morale, o bella, ma che la sia. Il mondo 101 15| C'era nel suo spirito la bella immagine di un mondo morale 102 15| perde le sue lezioni. Molto bella è una scena tra il pedagogo 103 15| innamorato: per aver la sua bella farebbe monete false. La 104 16| spedale di Arezzo da Tita, la bella cortigiana, la modella scolpita 105 16| Aretino! La vista della bella natura lo purifica, lo trasforma. 106 16| perdonare le ingiurie. ~Servo - Bella ricetta per chi è polmone.”~ ~ 107 17| dizionari e negli scrittori bella e fatta, mutilata di tutti 108 17| italiana,” quando era già bella e imbalsamata, ben rinchiusa 109 17| nel cui bel voltomorte bella parea”. Qui tutto è preciso 110 17| idillica è il piacere della bella natura spinto sino alla 111 17| giardino incantato, cioè la bella natura campestre resa artistica, 112 17| giardini ariosteschi la bella natura è sostanzialmente 113 18| soliti raffinamenti. Dipinge bella donna così: ~ ~ Chè del 114 18| fia ~ che parte alcuna in bella donna baci, ~ che baciatrice 115 18| raggiunge l'idealità della bella forma, e produce i miracoli 116 18| ridono gli elsi della bella spada. ~ ~Dell'altro è il 117 18| celebre: ~ ~ O fossi tu men bella, o almen più forte!~ ~Ma 118 18| immaginazione, come ammiravano una bella predica, salvo a far tutto 119 19| quando ti arràn fatta una bella costruzione, prodotta una 120 19| epistolina, scroccata una bella frase da la popina ciceroniana, 121 19| per il quale la materia è bella. Amare la materia in quanto 122 19| non gli dovea parere una bella cosa. Accetta le istituzioni, 123 19| Bellezza è segno del bene: bella ogni cosa è dove serve e 124 20| stessa melodia: ~ ~ La mia bella ~pastorella, ~ chi mi dice 125 20| sacro Dante: onde venne la bella Difesa che ne scrisse Gaspare 126 20| Lindoro, la Peruviana, la Bella selvaggia, la Bella georgiana, 127 20| la Bella selvaggia, la Bella georgiana, la Dalmatina, 128 20| volgarità, e di Gozzi rimase una bella idea, presto dimenticata.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License