Capitolo
1 1 | dentro dal core, ~ come la luce che appare al mattino. ~ ~
2 2 | cosa che non suole, ~ una luce più chiara che il sole; ~
3 2 | n'escono vivi guizzi di luce che rivelano le profondità
4 2 | primitiva e ancor rozza, non hai luce uguale e non fusione di
5 2 | cozzano. Quel difetto di luce è il gotico, e quel difetto
6 2 | Bartolo, che più di lui desse luce alla civil giurisprudenza.
7 2 | spirito, e la bellezza è la luce della verità, la faccia
8 3 | ancora, ~ per dar della mia luce altrui diletto; ~ e chi
9 3 | occhi mi piove ~ della sua luce e della sua virtute: ~ le
10 3 | ma rimasa in terra, come luce della verità, della quale
11 3 | occhi mi piove ~ della sua luce e della sua virtute. ~ ~
12 3 | sta innanzi un non so che, luce intellettuale, superiore
13 3 | che spande per lo cielo luce d'amore e fa la maraviglia
14 3 | come dice Dante altrove, “luce intellettual, piena d'amore”,
15 3 | ombra dello spirito. Ora la luce intellettuale dissipa ogni
16 3 | passaggio dall'ombra alla luce, dal fantasma alla realtà,
17 4 | pisare” o “pesare”, Lucca da “luce”, e Pistoia da “pistolenzia”;
18 4 | detta figura nascea una luce tanto grande e profonda,
19 4 | fermamente mirare. E della detta luce nasceano sette grandi e
20 4 | rea non potea così chiara luce generare. Cominciai a guardar
21 5 | insino a che viene “Rinnova”, luce mentale, che “rinnova l'
22 5 | e non giunge all'ultima luce mentale, all'ultimo grado,
23 5 | e il Rinnovamento o la luce mentale, la beatitudine.
24 5 | nell'altro mondo. Ivi è luce mentale o intellettuale,
25 6 | corpo, anzi fa del corpo la luce e la faccia di quello. Indi
26 6 | contemplazione nell'eterna luce. Quel concetto è uscito
27 6 | nacque la seconda Beatrice, luce spirituale, unità ideale,
28 6 | profetiche parole: “Questo sarà luce nuova, sole nuovo, il quale
29 6 | cielo bellezza spirituale, o luce intellettuale, è Beatrice;
30 7 | la grazia o la teologia, luce intellettuale, che le mostra
31 7 | Beatrice, sale in paradiso e di luce in luce giunge alla faccia
32 7 | in paradiso e di luce in luce giunge alla faccia di Dio.
33 7 | farvi penetrare l'aria e la luce. Tratto ad una falsa concezione
34 7 | dissipando innanzi alla luce del mondo reale, solo rimasto
35 7 | che distende un po' di sua luce anche sulle parti morte.
36 7 | un sillogismo, brilla la luce dell'immagine. E mentre
37 7 | vagheggia una forma tutta luce e proporzione e armonia,
38 7 | ricomparisce il sole, la luce dell'intelletto, lo spirito;
39 7 | sciolgono ed alzano nella luce; più si va su, e più questa
40 7 | speranza voi che entrate. ~ ~La luce, il “dolce lome”, rende
41 7 | stelle”, e il “loco d'ogni luce muto”, e quel “ficcar lo
42 7 | impazienti di venire alla luce! In quel “diverse voci,
43 7 | del suo cielo, della sua luce, delle sue speranze, è un
44 7 | sublime delle tenebre è nella luce che muore, il sublime della
45 7 | moderno. Come è bella la luce, il “dolce lome”, a Cavalcanti!
46 7 | vede farsi dentro di sè una luce improvvisa, nella quale
47 7 | dilegua innanzi a questa luce interiore, di modo che il “
48 7 | reale, se non quando quella luce e quelle immagini, vedute
49 7 | forme eteree vestite di luce, fluttuanti come le mistiche
50 7 | Il luogo è rallegrato da luce non propria, ma riflessa
51 7 | prima impressione della luce, uscendo dall'inferno, cava
52 7 | vergine, il viso radiante di luce. Tale era Lia, affacciatasi
53 7 | e sotto questo cielo di luce sfila la processione. Ecco
54 7 | O isplendor di viva luce eterna, ~ chi pallido si
55 7 | Purgatorio ci s'illumina di viva luce e diviene il nostro libro,
56 7 | Catone, ma irradiato di luce. Col cristianesimo s'era
57 7 | paradiso non c'è canto, e non luce e non riso; ma essendo Dante
58 7 | dello spirito, assoluta luce senza contenuto, fascia
59 7 | come la terra, riceve la luce dal sole e dalle stelle,
60 7 | popolare come emanazione di luce; ma i beati intuiscono Dio
61 7 | Dio direttamente per la luce che move da lui senza mezzo: ~ ~
62 7 | forme non rimane altro che luce, di tutti gli affetti non
63 7 | prendono anche forma di luce; gli spiriti si scaldano
64 7 | nel cospetto eterno: ~ ~ Luce intellettual piena d'amore, ~
65 7 | anime si manifestano con la luce; l'ira di san Pietro fa
66 7 | gradazioni, unica forma è la luce. Perciò non hai qui, come
67 7 | più e un meno. Prima la luce non è così viva che celi
68 7 | umana; più si sale e più la luce occulta le forme come in
69 7 | un santuario. Come è la luce, così è il riso di Beatrice,
70 7 | forma ne' diversi gradi di luce. ~ La luce, veste e fascia
71 7 | diversi gradi di luce. ~ La luce, veste e fascia delle anime,
72 7 | la natura del paradiso, luce diversamente atteggiata
73 7 | Queste combinazioni di luce non sono altro che gruppi
74 7 | parvenze di questo mondo di luce, il poeta si tira appresso
75 7 | egli stessi ~ per troppa luce, quando il caldo ha rose ~
76 7 | acqua recepe ~ raggio di luce, rimanendo unita.~ ~ Siccome
77 7 | gli appare la riviera di luce, e fortificata la vista
78 7 | intellettiva, o come dice Dante, “luce intellettual piena d'amore”.
79 7 | sta come “dipinta”. ~ La luce è forma inadeguata della
80 7 | è tutto una sola onda di luce, di melodia e di voce, che
81 7 | inno della creazione. La luce, vincendo la corporale impenetrabilità
82 7 | visione intellettuale. La luce, il riso non sono altro
83 7 | perfetto vedere: perciò la luce e detta “intellettuale”.
84 7 | pura intelligenza e pura luce, che penetra e risplende
85 7 | cosmici e soggiorno della pura luce; l'universo, splendore della
86 7 | fa penetrare l'aria e la luce: miracolo prodotto dalle
87 7 | esprimersi, come l'unità della luce nella sua diversità, e l'
88 7 | attori della creazione, la luce, il cielo, la natura, e
89 7 | Sire. ~ Chè quella viva luce che si mea ~ dal suo Lucente,
90 7 | ciascun artista. ~ ~Ivi è la luce intellettuale, che fa visibile ~ ~
91 7 | vedere ha la sua pace. ~ ~La luce ha figura circolare, come
92 7 | interessanti, quando tra quella luce vedi spuntare ~ ~visi a
93 7 | svaporano nella semplicità della luce, nella incolorata melodia
94 8 | scolastiche, e siamo in piena luce, nel tempio dell'umana coscienza.
95 8 | insino a che da ultimo divien luce di paradiso: ~ ~ Costei
96 8 | Commedia. Il suo riso è luce intellettuale, raggio dell'
97 8 | decorato, elegante, con luce uguale, con perfetta simMetria,
98 9 | sbozzato e pur ora uscito alla luce, e gli darà l'ultima e perfetta
99 9 | Da ultimo apparisce una luce una e trina, entro la quale
100 9 | oscura caligine, sì che nella luce triforme ravvisa la celeste
101 9 | necessaria, perchè esca alla luce il mondo del tuo spirito. ~
102 9 | mancano i raggi alla sua luce. È una luce opaca, per troppa
103 9 | raggi alla sua luce. È una luce opaca, per troppa densità
104 9 | colori, che ne venga maggior luce sul lato difettoso. Di che
105 12| mantovano, e a Venezia escono in luce le Sei giornate di Sebastiano
106 13| immaginazione, che te lo dà alla luce con tutt'i caratteri di
107 13| è che cerchi effetti di luce o di armonia straordinari,
108 13| il cielo italiano di una luce allegra e soave. Niente
109 14| Orlando furioso, uscì in luce la Maccaronea di Merlin
110 15| quando il 1515 uscì in luce l'Orlando furioso. Lodò
111 15| Nicia, qui s'illumina di una luce fosca e ti rivela inesplorate
112 16| modello, senza guida, senza luce, io avanzo, e il sudore
113 16| innocuo e messo in buona luce. Il suo filosofo, che egli
114 17| preoccupazioni e miserie venne in luce la Gerusalemme Liberata.
115 18| gradazioni, le ombre e la luce e i colori. Gli si può dar
116 19| di sè. Il vero e il buono luce dentro di noi non per lume
117 19| visione intellettiva, la luce intellettuale, e la tiene
118 19| sua essenza, in absoluta luce, la vede nella sua genitura,
119 19| seppellito, ove non è nè luce, nè aria, ma fetore e umidità
120 19| stessa vocazione. Si chiama “luce tra l'universale ignoranza”, “
121 19| Gregorio Leti, che pose in luce la cronaca scandalosa dell'
122 19| quadro è l'uomo, e la sua luce, la sua scienza è in lui
123 19| dovea portare l'ordine e la luce. Una nuova coscienza si
124 20| aspetto risplendono di nuova luce. Lo stile si scioglie dall'
125 20| proprio nel 1815 uscivano in luce gl'Inni sacri del giovane
126 20| grandi avvenimenti, usciva in luce un libriccino, intitolato
127 20| breve spazio uscivano in luce il Carmagnola, l'Adelchi
|