Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola 119
parolai 2
parolaio 1
parole 126
parrà 1
parrea 1
parrebbe 3
Frequenza    [«  »]
127 intorno
127 luce
126 com'
126 parole
126 quell'
123 bene
123 dentro
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parole

    Capitolo
1 2 | puoi sofferere... ~ - Per parole mi teni, ~ tuttor così dicendo; ~ 2 2 | vocabolario comune. Concetti e parole sono in tutt'i trovatori 3 2 | pubblico domandava cose e non parole. E si formò una coscienza 4 2 | Imola chiama nude le sue parole e lo commenda per le gravi 5 2 | Orazio, diedero moto e parole alle cose inanimate: il 6 2 | sapessero “dinudare le loro parole da cotal vesta”. Onde si 7 3 | la sua Beatrice; ~ e le parole ch'uom di lei può dire, ~ 8 4 | produrre, si vede da queste parole del traduttore: ~ ~ "Fu 9 4 | grandissimo savio e cortese, in parole, e disse queste sentenzie: ~ 10 4 | tiene segreto, induce a male parole.” Santo Basilio dice: “l' 11 4 | sapere, e per dirla con le parole di Brunetto, “un'arnia di 12 5 | racconto secondo la Bibbia. Le parole di Cristo, tolte al Vangelo, 13 5 | Ma l'Infedeltà con acri parole la rampogna: ~ ~ È vien 14 5 | grazie divine.~ ~Le ultime parole spiegano la figura. Quella 15 6 | si può compendiare in due parole: amore e morte. Celebre 16 6 | Roma fu tenuto con belle parole da Bonifazio e non concluse 17 6 | veggendo come dopo le sue parole “molti dicitori si levarono 18 6 | buona e perfetta pace. Le parole di Dino sono di quella eloquenza 19 6 | che in Caterina si trovino parole nella loro semplicità così 20 6 | come colui che non volea parole, ma sì uccidere”. ~ ~“Molti 21 6 | gli occupavano con lunghe parole. E così viveano con affanno.”~ ~ 22 6 | indugiavano i Bianchi con buone parole. ~Li Spini diceano alli 23 6 | Quelli che riceveano tali parole, s'ammollavano nel cuore, 24 6 | proponimento con lunghe parole”. Giuravano che il loro 25 6 | conchiudendo con queste sdegnose parole: “E tutti questi cotali 26 6 | finisce con queste profetiche parole: “Questo sarà luce nuova, 27 7 | dirò quasi con le stesse parole di Dante. ~ La patria dell' 28 7 | la scienza è solo nelle parole de' morti, ma anche nella 29 7 | barbarie. Alla vista e alle parole di un uomo vivo, le anime 30 7 | gli mette in bocca nobili parole, e ti fa sentire quell'ardente 31 7 | Orlando”, ma accompagnando le parole di un cotale ammiccar d' 32 7 | d'argento”; e spesso in parole a doppio contenuto, che 33 7 | idolatria” l'avarizia, parole, nelle quali entrano come 34 7 | figura, ne' movimenti, nelle parole, e tanto più comica quanto 35 7 | cui il poeta dice le prime parole. Ti par d'essere in chiesa 36 7 | contenta di dirne le prime parole. Pure, la situazione delle 37 7 | gradazioni corrispondono alle parole di Beatrice. Qui non ci 38 7 | stanca, ma si raccende alle parole di Beatrice, sì che gli 39 7 | contento a citare le prime parole di canti ecclesiastici, 40 7 | di contenuto, voci e non parole, musica e non poesia: è 41 7 | della lingua, forma ardite parole a significare questa medesimezza 42 7 | pittura viva del vizio, con parole anche grossolane, come “ 43 7 | cantici e inni, le ultime parole del veggente si confondono 44 7 | arsa e consumata. Le sue parole sono affettuose; ma è affetto 45 7 | è visione, di cui hai le parole e non la forma; ci è l'intelletto, 46 8 | Mortal bellezza, atti e parole m'hanno ~ tutta ingombrata 47 9 | lusinghe” alla divinità, con parole lontane “da ogni altro plebeo 48 9 | molto, con costumi e con parole assai più gravi e modeste 49 9 | un tacito accordo, nelle parole di gente caduta nella più 50 9 | lingua, non sono altro che parole e frasi, un dizionario morto, 51 9 | sentimentali, come nelle ultime parole della figliuola di Tancredi 52 11| possiamo chiamare in due parole: “voluttà idillica”. Il 53 11| idest”, “praesertim”; e parole e costruzioni e giri latini, 54 11| Anche nel collocamento delle parole e nell'intreccio del periodo 55 12| mescolavano il parlare di parole latine, per vezzo o per 56 12| campo il letto: ~ ~sdegnose parole di Alfieri. Soverchiavano 57 12| Si qualificaasciutto di parole, poco cerimonioso e intrigato 58 12| barbarismi, latinismi e parole e frasi locali, salvo ne' 59 12| boccone, e disse non so che parole, e rittosi in piede e fatto 60 12| Scheggia, udite le di colui parole, diventò piccino piccino..., 61 12| che toscana, mescolata di parole venete, bergamasche e anche 62 13| ne cavò altro che belle parole. Fu anche in Firenze per 63 13| lo accoglie bene! Ma sono parole, e la sera gli tocca andare 64 15| gravità correre appresso alle parole e a' periodi. Dove non pensò 65 15| gloria”, sono le tre parole sacre, la triplice base 66 15| di lui queste memorabili parole, di cui Lutero era il comento: ~ ~ “ 67 15| sentimento del dovere alle sue parole una grande elevatezza morale: ~ ~ “ 68 15| possa operarlo.”~ ~Queste parole sono un monumento. Ci si 69 15| ordini”, “buone armi”, erano parole per le moltitudini, dove 70 15| contese e molti dispetti di parole ingiuriose, e il più delle 71 15| In tanta riverenza di parole non è difficile sorprendere 72 15| una che sappia dire due parole, e' se ne predica; perchè 73 16| italiano. E non era contesa di parole, ma di cose. Perchè molti 74 16| regole. Quegl'inviluppi di parole e di forme gli sono così 75 16| locuzione, ricamandola con parole tisiche in regola. O turba 76 16| quelli che lambiccavano le parole. Ci è in lui una coscienza 77 16| tale lo scrittore. Delle parole non si un pensiero al 78 16| tutto alle prese con le parole e gl'incisi, perchè la sua 79 16| rifugio celeste, le mie parole diventano parole di evangelio”. 80 16| le mie parole diventano parole di evangelio”. Di santa 81 16| ritràrvi con lo stil delle parole la imagine dell'anima, acciocchè 82 17| venne in moda anche per le parole, tanto che mancò pazienza 83 17| numeri, di sentenzie e di parole petrarchesche o boccacciane, 84 17| siffattamente raccolsi, che parole, concetto usciva di me, 85 17| lingua, la “testura delle parole”, i loro “numeri” e la loro “ 86 17| ordinanza delle voci delle parole, così i numeri sono ordini 87 17| alcuna volta ben compone le parole non belle, e altra volta 88 17| dalla cosa; e ci furono parole pure e impure, belle e brutte, 89 17| plebee. Nella scelta delle parole stava il segreto della eleganza. 90 17| Sveno e Rinaldo e nelle parole. Unica corda è l'amore, 91 17| petrarchesca è nelle ultime parole di Sofronia: ~ ~ Mira il 92 17| religioso, come nelle prime parole di Sofronia, che hanno aria 93 17| condannato a morte, o nelle parole di Piero a Tancredi, che 94 17| fondato sopra ritornelli di parole, ravvicinamenti di oggetti, 95 17| Con questi giuochi di parole e di pensieri si lagna Tancredi 96 17| esaltazione. Indi, scelta di parole sonanti, riempiture di epiteti 97 17| espressione, povertà di parole, di frasi, di costruzioni 98 17| semplicità. Nelle ultime parole di Clorinda ci è un sì e 99 18| naturalismo condannato nelle parole è la vera vita organica, 100 18| l'epodo, accozzamenti di parole fuor dell'usato, costruzioni 101 18| suoi furori, e che le sue parole sono ebollizioni e ciance 102 18| mercato, perchè dietro alle parole non ci era altro. Di questo 103 18| Scrittura copiosissimo di parole e di frasi in tutto lo scibile, 104 19| suoi giudici le celebri parole: “Maiori forsitan cum timore 105 19| fatto Campanella in queste parole: “Telesius in scribendo 106 19| loro riscontro nelle belle parole di Galileo: - “Ah viltà 107 19| mandò al Granduca con queste parole, ritratto de' tempi: ~ ~ “ 108 19| forme alle sostanze, dalle parole alle cose, dal di fuori 109 19| giuramento non ti lega, se tu usi parole a doppio senso, rimanendo 110 19| dice un dottore, usare parole doppie che tu prendi in 111 19| se ti pesa il dirlo, usa parole doppie, o fa una confessione 112 19| avuto maestro nelle cui parole avesse giurato”, e ringraziando “ 113 19| invecchiate anticipazioni.”~ ~ Parole auree, che sembrano tolte 114 19| oppressione” erano le parole, che riassumevano innanzi 115 20| volesse dire: - Cose e non parole -. altra è la tendenza 116 20| tragico. Ma l'eroina c'è a parole, e la donna è tutto: la 117 20| abate Casti: - Ora fatemi le parole. -~ ~ In seno a questa società 118 20| tutte le labbra: “Cose e non parole”.~ Già nella critica vedi 119 20| dire il motto: “Cose e non parole”. Volea dire che la letteratura, 120 20| Cesarotti pigliò tutte le parole che gli venivano innanzi, 121 20| intenti più alle cose che alle parole, e stufi di quella forma 122 20| più nell'opinione e nelle parole degli attori, che nel nesso 123 20| quelli stessi, che pur con le parole lo glorificavano. Perciò 124 20| l'uomo che non avea che parole di dispregio per Carlo primo, 125 20| l'ordine” furono le prime parole del nuovo secolo. La contraddizione 126 20| trasferiscono a significato politico parole scritturali, come l'“apostolato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License