Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benchè 10
benda 2
bende 2
bene 123
benedetta 6
benedette 1
benedetti 1
Frequenza    [«  »]
126 com'
126 parole
126 quell'
123 bene
123 dentro
122 comune
122 grazia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

bene

    Capitolo
1 1 | musicale, con un gioco assai bene inteso di rime, e grande 2 1 | forte: ~ mai non credo aver bene, ~ se non m'accorre morte, ~ 3 1 | diraggio ~ - Vi' como ~ mal e bene aggio ~ più che null'omo. -~ ~ 4 2 | Questo dunque si ricordi bene, che la nostra letteratura 5 2 | quanto gaudio avevi e quanto bene, ~ quando tu lo tenevi fra 6 2 | di Lussemburgoforma del bene”; il corpo è un velo dello 7 2 | questo, non solo di dir bene, ma dir cose importanti. 8 2 | che tua ragion intendan bene, ~ tanto lor parli faticosa 9 2 | che non ti paian d'essa bene accorte; ~ allor ti priego 10 5 | dal Palermo è detto: “Ogni bene e virtù, qualunque vogli, 11 5 | di statura in lunghezza bene di cento cubiti incatenato 12 5 | fortemente che si udiva bene quaranta miglia da lungi. 13 6 | vasta sintesi che ne uscì, è bene preceda l'analisi, studiando 14 6 | un cielo”, e vi gusta “il bene degl'immortali, obumbrandola 15 6 | me, che ho perduto tanto bene. Non potevo fare maggiore 16 6 | cagione di acquistare tanto bene. Prendo alcuno conforto, 17 6 | prima; e ora me la pare bene conoscere. Chè noi miseri 18 6 | fatto tanto smemoriato del bene che ho perduto, ch'io ti 19 6 | dicea: - Signori, io sto bene, perchè io non dormia sicuro”. 20 7 | amore) la tira verso il bene. Ma nella sua ignoranza 21 7 | ignoranza non sa discernere il bene, segue la sua falsa immagine 22 7 | nel piacere sensuale. ~Il bene è posto nello spirito: il 23 7 | nello spirito: il sommo Bene è Dio, puro spirito. L'uomo 24 7 | carne e accostarsi al sommo Bene, a Dio. A questo fine gli 25 7 | ci la conoscenza del bene e del male. Lo studio della 26 7 | perciò un dovere, è via al bene, alla moralità. La moralità 27 7 | appetito) può esser sementa di bene e di male, secondo l'oggetto 28 7 | mano sino a Dio, al sommo Bene. ~ Questo cammino dalla 29 7 | peccato sino allo spirito o al bene comprende tutto il circolo 30 7 | il paradiso è figura del bene o della virtù; il purgatorio 31 7 | beatifica) di Dio, del sommo Bene, e in questa mistica congiunzione 32 7 | contrari elementi pugnano, non bene armonizzati. Or rozzo, or 33 7 | conduce l'anima dal male al bene, dall'errore al vero, dall' 34 7 | può chiamare il vero o il bene, o la virtù o la legge, 35 7 | rivelazione; in morale dal male al bene, dall'odio all'amore, mediante 36 7 | vostro cammino verso il sommo bene; in politica è l'Italia 37 7 | tra il vero e il falso, il bene e il male, il bello e il 38 7 | due princìpi attivi, il bene e il male, l'amore e l'odio, 39 7 | mancò loro la forza del bene e del male, gl'innocenti 40 7 | Satana. È la storia del bene e del male che si sviluppa 41 7 | lo spirito intuisce il bene e il male, ricorda i buoni 42 7 | umano e del divino, il sommo bene, il paradiso. Questo ascetismo 43 7 | intelletto, che distingue. Bene il poeta vi adopera l'estremo 44 7 | corto recettacolo a quel bene, ~ che non ha fine e 45 7 | come apprende, ~ così nel bene appreso move il piede. ~ ~ 46 8 | Questo poema rispondeva così bene alla coscienza pubblica, 47 8 | sospirano appresso ad un bene, di cui hanno innanzi la 48 8 | posso morirecorrisponde bene a questo grido del poeta: ~ ~ 49 9 | una società che dovea così bene rappresentare. ~ Tutti i 50 9 | Dante perchè ha saputo molto bene imitare Virgilio, Ovidio, 51 9 | a spirito, sino al sommo Bene, in cui l'umano è compiutamente 52 9 | nella Commedia il sommo Bene è scienza e contemplazione: 53 9 | Il sonetto comincia bene, in forma disinvolta e fresca, 54 9 | dalla sua. E quando si è bene sfogato, lo conduce sopra 55 9 | vai dietro? A cui tu vogli bene? E con cui tutto il favelli? 56 9 | eri degno d'aver me, e fai bene ritratto di quello che tu 57 9 | aveva tutte le tendenze nel bene e nel male. ~ Non è il Boccaccio 58 9 | nozioni comuni intorno al bene od al male, ma non è questo 59 9 | caso, che potrebbero assai bene star da . Stanno dentro 60 10| trona, ~ sommerso è ogni bene, ~ l'amor di Dio ha bando, ~ 61 11| finezza, parlato e scritto bene generalmente. Un gran mutamento 62 11| Pure le parti sono così bene scelte e la serie è ordita 63 11| Questi fenomeni sono così bene scelti, legati con tanto 64 11| l'anima salvare / faccia bene a' pellegrini”, ecc. Vi 65 11| onore:~ ~ Chè gentilezza è bene anche in inferno. ~ ~E sa 66 11| prette voci latine, come “bene est”, “etiam”, “idest”, “ 67 12| Alessandro sesto, che così bene la rappresentava, e non 68 12| perchè tutti scrivevano bene e tutti sapevano tirar fuori 69 12| movea... ~ Onde il suo sommo bene era in iacere ~ nudo, lungo, 70 12| fiorentino e maneggiava assai bene la lingua. Ed è un dir poco. 71 12| Vescovado: oh che gli vien bene, egli è già sopra la piazza 72 12| ora, Gian Simone, entrate bene nell'infinito, e non vorrei 73 12| dunque vogliamo studiar bene questo secolo, dobbiamo 74 13| quando i caratteri non sieno bene sviluppati e l'intrigo non 75 13| cardinale in versi, sta bene; ma far da comparsa nel 76 13| Leone. Come lo accoglie bene! Ma sono parole, e la sera 77 13| fata, pur di dipingerla bene. Molti chiedono: - Quale 78 13| materiale così solida e bene ordinata, ma in quell'onda 79 13| ma luoghi comuni assai bene versificati, che non lasciano 80 13| quello che io vedo così bene qua dentro, uscirà così 81 13| obbiettività è perfetta. Ma guarda bene, e vedrai sulla faccia di 82 15| ma a patto che ne venga bene alla patria; e se le incontra 83 15| sua gravità; ma guardalo bene, e ci troverai il borghese 84 15| gli uomini si stuccano del bene, e del male si affliggono”, 85 15| ufficio di uomo buono, quel bene, che per la malignità dei 86 15| armati all'antica, tanto bene quanto credo io che si possa. 87 15| da noi e da chi ti vuol bene -. E non si parte mai di 88 15| occhio è signore.”~ ~Conosce bene i suoi polli:~ ~ “Le più 89 15| cominciare a far qualche bene -. Parla spesso solo, e 90 15| uno vivere di repubblica bene ordinato nella città nostra, 91 15| scelerati preti.”~ ~ Una libertà bene ordinata, l'indipendenza 92 15| quando la sia perduta, non è bene fare mutazioni, perchè “ 93 15| sola non basta, e non è bene stare al giudicio di quelli 94 15| a benefizio tuo. Tienti bene con tutti, perchè “gli uomini 95 16| Continua il mestiere così bene incominciato. Una sua “laude” 96 16| del male e la vanità del bene. ~ Pietro come uomo è un 97 16| importante, il cui studio ci tira bene addentro ne' misteri della 98 16| ardore di minio non così bene acceso. O con che belle 99 16| forma di omaggi. Il dir bene non era per lui cosa tanto 100 16| interessante, chi voglia conoscer bene addentro i misteri di quella 101 16| Perciò non ti un'azione bene studiata e ordita come è 102 17| per il quale il mondo, bene o male, andava innanzi, 103 17| che, siccome nella musica bene e spesso le buone voci discordano, 104 17| morale, non discernimento del bene e del male, e spesso si 105 17| Tasso, e che senti così bene in quel sublime: “Me me, 106 17| virtù riposto è il nostro bene. ~ ~Contrapposto alla virtù 107 18| Guarini si difese assai bene nell'Apologia, e mostrò 108 18| La terra non offre un bene perfetto; miriamo dunque 109 18| alla loro salute e al loro bene. Ha nel cervello una dottrina 110 18| coscienza, come vedrà chi studi bene la storia del Concilio di 111 19| vita italiana. Poterono bene ritardarlo tanto e impedirlo 112 19| amore degli uomini e del bene, zelo della verità e del 113 19| moda:~ ~“cuor mio”, “mio bene”, “mia vita”, “mia dolce 114 19| adattatevi a proceder... di bene in meglio, afinchè perveniate... 115 19| e frutta e cresce ~ col bene oprare...~ ~Il savio è re, 116 19| futili. Bellezza è segno del bene: bella ogni cosa è dove 117 19| tolta la libertà, ogni altro bene è per nulla, anzi la stessa 118 19| accompagnava col desiderio del bene, col piacere delle lodi, 119 20| amiche piante, ~ il mio bene, ~ il caro amante ~ chi 120 20| tutta “idolo mio”, “mio bene”, e “vita mia”. La poesia 121 20| a me medesimo - ora sto bene, e posso lasciare il campo 122 20| coglieva sul fatto. La natura bene osservata gli pareva più 123 20| retrivi gridavanolibertà”, bene inteso la “vera libertà”,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License