Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reagisce 1
reagiva 3
real 3
reale 122
reali 18
realia 1
realis 1
Frequenza    [«  »]
123 dentro
122 comune
122 grazia
122 reale
121 gl'
121 grandi
121 qualche
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

reale

    Capitolo
1 1 | estraneo all'anima e alla vita reale. Nelle corti ce ne fu l' 2 2 | da un contenuto attivo e reale, vivente della vita comune.~ 3 2 | Questa vita era troppo reale, troppo appassionata e troppo 4 2 | astrazione, ogni limite del reale si perde, e quella stessa 5 2 | il senso e l'affetto del reale. Le vuote generalità de' 6 3 | quadro è Beatrice, non così reale che tiri e chiuda in 7 3 | chiuda in l'amante, ma reale tanto che opera con efficacia 8 3 | oggi, dell'ideale e del reale, e insieme il dolore della 9 5 | si vedea nella Bibbia. Il reale, il concreto non avea valore 10 6 | immaginazione c'era il mondo reale, il mondo della carne o 11 6 | il dramma. Il senso del reale era ancora troppo scarso, 12 6 | forma elementare della vita reale. Il feroce e il grottesco 13 6 | uomo al contatto del mondo reale cade di disinganno in disinganno, 14 6 | tanto signore e della casa reale di Francia rompesse la sua 15 6 | sangue di san Luigi, un Reale di Francia, fosse spergiuro 16 7 | in luogo di calare nel reale ed obbliarvisi, lo tira 17 7 | viveva un mondo concreto e reale, la cui base era la storia 18 7 | e si concreta nella vita reale. Essendo la perfezione religiosa 19 7 | della rettorica. E come vita reale il suo modello era il mondo 20 7 | concetti. Ma, come attinge il reale, ivi sente se stesso, ivi 21 7 | innanzi alla luce del mondo reale, solo rimasto vivo. Tutto 22 7 | spiriti a staccarsi dal reale. L'altra viveva di astrazioni 23 7 | poeti semplici trovi il reale rozzo, senza formazione, 24 7 | secondo l'idea morale. Reale e ideale diventano identici, 25 7 | grandi fattori della vita reale e dell'arte. ~ Se Dante 26 7 | filosofo, lontano dalla vita reale, vi si sarebbe chiuso entro 27 7 | è senza l'altro; il puro reale ed il puro ideale sono due 28 7 | sono due astrazioni; ogni reale porta seco il suo ideale; 29 7 | avanti come una visione; il reale, il presente è l'infinito 30 7 | profondo sentimento della vita reale e rimaste freschissime ne' 31 7 | difetto come di un manto reale, e se ne incorona e se ne 32 7 | e le tempeste della vita reale appassionata dal furore 33 7 | non sarà realtà, paradiso reale, se non quando quella luce 34 8 | in Laura la creatura più reale che il medio evo poteva 35 8 | Sciolta dalle condizioni del reale, tolta di mezzo la carne, 36 8 | spirito nuovo, il senso del reale e del concreto, così sviluppato 37 8 | la scissura interiore. Il reale comparisce la prima volta 38 8 | uscir da e attingere il reale, avremmo la tragedia dell' 39 8 | serietà e la forza della vita reale. Come artista si sente incompiuto; 40 8 | Non che profondarsi nel reale, e cercare di assimilarselo, 41 8 | e se cacciato dalla vita reale riapparisce nell'immaginazione, 42 8 | è profondamente umana e reale, eco de' più delicati sentimenti, 43 9 | limiti ordinari della vita reale, è il lato eroico dell'umanità, 44 9 | estrinseco alla vita. Il reale disconosciuto dovea prender 45 9 | sente una viva tendenza al reale guastata dalla rettorica 46 9 | godimento e nel gusto della vita reale. E quantunque si doglia 47 9 | impressioni e della vita reale e de' suoi studi e reminiscenze 48 9 | allegorie attingere il mondo reale, perchè era artista, e se 49 11| convenzionale, pur sempre reale per una gran parte degli 50 11| minuto, e non ti sottrae al reale, non ti ruba i contorni, 51 11| senso così profondo del reale, che gli rende familiari 52 12| fuori da uno studio del reale ne' suoi più minuti particolari. 53 12| bellezza e lo studio del reale. Così nacquero le Madonne 54 12| arte, e sa che il mondo reale non è quello, e accompagna 55 12| presenza e coscienza del reale tra le più geniali creazioni 56 12| corrispondono allo stato reale della società e della loro 57 12| luogo di guardare nella vita reale e studiarvi i caratteri, 58 12| fisonomia, quello studio del reale e del plastico, quella finitezza 59 12| un andar più dappresso al reale ed alla esperienza, dato 60 12| Questo senso profondo del reale ti crea la scienza e la 61 13| esprimeva la parte prosaica e reale della vita. ~ Fra tanti 62 13| nella sua coscienza un mondo reale troppo vivo e appassionato 63 13| trasformarlo. E quel mondo reale era involuto in forme così 64 13| cavalleresco e il mondo reale, questo legame era spezzato 65 13| caratteri di una vita presente e reale. E qui è il maraviglioso 66 13| profani.” Nessuna ombra del reale, nessuno spettro del presente, 67 13| all'Italia, al secolo, al reale e al presente, e naviga 68 13| hanno innanzi un mondo reale, di cui mettono in rilievo 69 13| sentimento già sviluppato del reale e del possibile, è il riso 70 13| uomo e della natura, o del reale, che ti atteggia il labbro 71 13| perciò dal punto di vista del reale uno scherzo, o come dicea 72 14| astrologiche, un sentimento del reale e dell'umano. Ma sono velleità, 73 15| utopia italica, oggi cosa reale. Noi vogliamo costruire 74 15| religione e come arte, al mondo reale, quale ci è posto dall'esperienza 75 15| della moralità, ma il mondo reale, come si trova nel tal luogo 76 15| alcun riscontro con la vita reale. Chi legge questo Principe 77 15| in ciò ch'ella ha di più reale e particolare. Quei sentimenti 78 15| tale cioè che stia al reale, e non abbia illusioni. 79 16| il mondo di Pietro è cosa reale, e ne ha una perfetta conoscenza, 80 17| prende più sul serio la vita reale. Intorno al Machiavelli 81 17| un colorito più storico e reale. Ma non parve al pubblico, 82 17| allucinazione, perde la misura del reale e spazia nel mondo della 83 17| lirico, cerca il vero o il reale, e genera il fantastico, 84 17| fantastico un senso storico e reale, ancorachè il poeta vi si 85 17| cerca l'eroico, il serio, il reale, lo storico, il religioso, 86 18| delle agitazioni della vita reale, nel riposo o tranquillità 87 18| vita, quel sentimento del reale non era nel secolo, e nella 88 18| lui alcun sentimento del reale, ma un calore d'immaginazione, 89 18| nessun senso della vita reale, un macchinismo vuoto, un 90 19| stava a troppa distanza dal reale. La stessa utopia ne' suoi 91 19| mondo”, la cui “intima, più reale e propria facoltà e parte 92 19| avvicinamento alla natura o al reale. Dicotendenze”, perchè 93 19| Campanella non ha il senso del reale e del naturale; e neppure 94 19| geografia, allo studio del reale per migliorare le condizioni 95 19| rettorico, è il positivo e il reale, proprio l'opposto della 96 19| senso della misura e del reale che lo tien sempre nel vivo 97 19| dicea la Riforma; cercare il reale e il positivo, e non ne' 98 19| movimento. Lato positivo era il reale, come metodo e come contenuto: 99 19| dal passato e dallo stato reale degli spiriti. Aggiungi 100 19| natura, nello studio del reale. Per questa via modesta 101 19| ricostituisce la storia reale a immagine della sua storia 102 19| il passato è per noi cosa reale, di cui sentiamo le punture 103 20| fondere insieme fantastico e reale, tragico e comico, sembra 104 20| intuizione netta e pronta del reale, guidata dal buon senso. 105 20| nella pienezza della vita reale, con tutti gli accessorii. 106 20| scostandosi possibilmente dal reale, e correndo appresso allo 107 20| forma, la nuova cerca nel reale la sua base, e studia dal 108 20| particolarità della vita reale. Vero è che la realtà è 109 20| poesia; quel ritrarre dal reale gli pareva una volgarità. 110 20| della vita un concetto più reale, e s'era spogliata gran 111 20| al suo primo contatto col reale, tutto questo dovea fare 112 20| ma con maggior senso del reale, confidando più nella scienza 113 20| identità dell'ideale e del reale, dello spirito e della natura, 114 20| acquietano le dissonanze del reale e i dolori della terra. 115 20| prendeva terra, si accostava al reale.~ Questo sentimento più 116 20| sentimento più vivo del reale era anche penetrato nel 117 20| suoi ideali studioso del reale. Con tinte più crude e con 118 20| regno dell'arido vero, del reale. I suoi Canti sono le più 119 20| idea vivente, calata nel reale. Nel suo cammino il senso 120 20| suo cammino il senso del reale si va sempre più sviluppando, 121 20| brutto, non ideale, e non reale, non infinito, e non finito. 122 20| rispondenti più allo stato reale dello spirito. C'è passato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License