Capitolo
1 1 | pure qua e colà una certa grazia nella nuda ingenuità di
2 1 | siete sovrana, ~ e d'ogni grazia e di virtù compita, ~ per
3 2 | proprietà de' vocaboli ed una grazia non scevra di eleganza. ~
4 2 | la virtude ch'hai, ~ per grazia del Signore, ~ aiutami,
5 2 | accompagna una misura e una grazia ignota alla nudità molle
6 2 | qual grado di finezza e di grazia era giunto il volgare in
7 2 | condotta, con minor movimento e grazia e freschezza, ma superiore
8 2 | naturale. ~ La proprietà, la grazia e la semplicità sono le
9 2 | violenza raddolcita da una grazia ineffabile, e che per una
10 2 | propria e semplice e piena di grazia, si andò sviluppando non
11 2 | volgare. È privo di gusto e di grazia. ~ Degne di maggiore attenzione
12 2 | facesti, ~ sì l'adorasti, o di grazia piena, ~ poi sopra il fien
13 2 | franchezza di colorito e con una grazia di movenze, tutta intuitiva.
14 2 | facia: ~ tanta dolcezza e grazia ~ dalla sua faccia uscia. ~ ~
15 2 | angioli sono visioni piene di grazia e di efficacia. Nascendo
16 2 | immaginazione, che dipinge con tanta grazia, rappresenta con evidenza
17 2 | preziosa, ~ e da uom senza grazia ~ parola graziosa; ~ dal
18 2 | con una proprietà e una grazia, di cui non era esempio
19 2 | la fine, che è piena di grazia: ~ ~ Or se prendete a noia ~
20 2 | antichi poeti, ma con quella grazia e finitezza a cui era già
21 2 | serena che si esprime con una grazia ineffabile, come nelle ballate
22 3 | è la ballata, ove con la grazia e l'ingenuità di una fanciulla
23 3 | quasi dèi ~ que' ch'han tal grazia fuor di tutt'i rei;~ chè
24 4 | e veramente vi è tanta grazia e proprietà di dettato che
25 4 | non doveano aver molta grazia a' loro occhi; quella semplicità
26 4 | volgarizzamento fatto da Soffredi del Grazia, notaio pistoiese, de' Trattati
27 4 | dov'è molta semplicità e grazia di dettato, è una descrizione
28 4 | quando, aiutata dalla divina grazia, sa riscattarsi dal demonio
29 5 | Signore; ci vuole anche la sua grazia, l'ardente fiammella che
30 5 | Ragione è impotente senza la Grazia. Comparisce Dio stesso: ~ ~
31 5 | la fontana della divina Grazia. Con questa tendenza lo
32 6 | amici ingiuriano, per farsi grazia. Cominciano i tradimenti. “
33 6 | della prosa. Ma gli manca la grazia, e senti la rozzezza nello
34 7 | e vince assistita dalla grazia di Dio. Vizi e virtù combattono,
35 7 | filosofia e teologia, ragione e grazia, Dio e scienza, e fa un
36 7 | è insufficiente senza la grazia di Dio: fatta libera e monda
37 7 | nel paradiso maestra la grazia o la teologia, luce intellettuale,
38 7 | la ragione, Beatrice è la grazia, e l'altro mondo è questo
39 7 | l'amore avvalorato dalla grazia, la filosofia è stata compiuta
40 7 | fortificato dall'amore e dalla grazia, può affrancarsi da' sensi
41 7 | di pentimento, stato di grazia. ~ L'altro mondo è figura
42 7 | fede, non solo amore, ma grazia. Virgilio (ragione e amore)
43 7 | fede, amore sublimato a grazia). Con questo aiuto esce
44 7 | e vede Beatrice (fede e grazia) Con la sua guida sale in
45 7 | fede, che non sia anche grazia; Dante stesso conosce e
46 7 | contenuto astratto vive in grazia del mondo in cui si trova
47 7 | suona su nel vostro mondo, ~ grazia acquista nel ciel che sì
48 7 | radiante, illuminata dalla grazia, sì che pare un sole. Virgilio
49 7 | cioè a dire per virtù della grazia, senza sua coscienza. È
50 8 | dea della bellezza e della grazia. Il grottesco, il gotico,
51 8 | che con tanta dolcezza e grazia rappresenta una contraddizione
52 9 | aspetto di naturalezza e di grazia. Il suo periodo poetico,
53 10| delle “montanine”, di una grazia così ingenua. In città è
54 11| sveltezza, modulato con tanta grazia, non cade nel vuoto, come
55 11| al suo maggior grado di grazia e di finezza, parlato e
56 11| è il dialetto nella sua grazia, ora è la lingua nella sua
57 11| Ci è nel suo spirito una grazia che ingentilisce il volgare
58 11| guardi parte a parte nella grazia della sua varietà. Perchè
59 11| soddisfazione interiore piena di grazia e di delicatezza nella maggior
60 11| ne senti la fragranza, la grazia, la freschezza: ~ ~ questa
61 11| caricatura fatta con brio e con grazia, con un'aria perfetta di
62 11| raccontati con lepore e con grazia in stanze sveltissime, con
63 11| senti la gentilezza e la grazia delle “montanine” di Franco
64 11| brio, non facilità, non grazia. Gli manca lo spirito e
65 11| di un artista comico: la grazia, la finezza, la profondità
66 11| su' quali piovve tanta grazia celeste; che al di là delle
67 11| manifesta nella bellezza e nella grazia. Questo amore della bella
68 11| questo tempio ha in sè grazia e maestà, e ... mi diletta
69 11| temperata dalla vivezza e grazia paesana. Se guardiamo a'
70 11| principalmente all'eleganza, alla grazia e alla sonorità. Come arte,
71 12| Boccaccio e nell'Alberti alla grazia e al brio del dialetto,
72 12| alla spigliatezza e alla grazia toscana, quale si mostra
73 12| quale ~ ~ ti fa con tanta grazia un argomento, ~ che te lo
74 12| costumi plebei, inferiori per grazia e spontaneità alla Nencia.
75 12| libertà, e ci hanno una grazia e gentilezza di dire loro
76 12| ne' quali supplisce la grazia del dialetto, i novellieri
77 12| buffoneria ingentilita dalla grazia e alzata a caricatura, maniera
78 12| Italia la buffoneria è senza grazia, spesso caricata troppo,
79 13| uomini e dal cielo ~ favor, grazia e bellezza, tutto perde. ~ ~ ~
80 13| una galanteria piena di grazia paragona la lunga e non
81 13| a ogni modo ci mette una grazia, che gli daresti un bacio.
82 15| esistevano anch'essi per la grazia di Dio, e perciò del papa
83 15| per sua virtù e non per grazia del papa e dell'imperatore,
84 15| procacciarsi il favore e la grazia del popolo, tenendo in freno
85 15| suo buon umore e la sua grazia, e mi assimiglia piuttosto
86 16| di Mantova sono in tanta grazia, che il dormir e il mangiar
87 16| sono un uomo libero per la grazia di Dio. - Non mi rendo schiavo
88 16| qualche merito, una certa grazia di stile angelico e di armonia
89 16| possedono l'ispirazione della grazia divina. Il fuoco della concupiscenza
90 16| comporre e non trae cotal grazia dalle fasce è un zugo infreddato.
91 16| l'impronta toscana, tutta grazia. Questi è un toscano ineducato,
92 16| pedanteria; non cerca la grazia, cerca l'espressione e il
93 16| della vernice della vostra grazia. - Il chiodo della riconoscenza
94 16| rappresentazioni sacre. Ha il brio e la grazia fiorentina comune col Lasca,
95 16| cardinale, e Parabolano che in grazia delle sue ricchezze crede
96 16| forestiere? ~Lisa - Forse la grazia ch'è in voi; maffe sì ch'
97 17| letteratura la vivezza, la grazia, la mordacità, la lubricità,
98 17| natio, con una vivezza e una grazia che è un amore. Ma il Salviati
99 17| uomo la parte femminile, la grazia, la dolcezza, la pietà,
100 17| caratteristiche sono la grazia e la dolcezza. Così è pure
101 17| il femminile con la sua grazia e amabilità. È uscita dal
102 17| napolitano, manca al Tasso la grazia e la vivezza toscana, e
103 18| mollezza musicale, piena di grazia e delicatezza, che rende
104 18| andamento, ma vi desideri la grazia e la freschezza di quel
105 18| virtù propria che per la grazia di Dio. Questo argomento
106 18| greca, quel candore, quella grazia, e quella semplicità; e
107 18| candore è volgarità, e la sua grazia è cascaggine; affettato
108 18| poesia e della pittura. La grazia, l'eleganza, la finitezza
109 19| lungo uso, perciò senza grazia e semplicità, e senza calore
110 19| della vita, impetrerete la grazia in questa militante, ed
111 19| soprannaturale, con la fede, o la grazia, o l'estasi, o altro che
112 19| Galileo già famoso, in grazia della Corte, professore,
113 19| finitezza, che viene dalla grazia, dalla eleganza, dalle qualità
114 19| predestinazione e sulla grazia. Gli uni volevano togliere
115 19| libero arbitrio con la sua grazia, ed oltrepassando ne' suoi
116 20| con un giuoco pieno di grazia e di brio. Il periodo perde
117 20| virtù è pudica, piena di grazia e di modestia. Ne' suoi
118 20| capriccio. Ride di mala grazia, e sotto ci senti il disgusto
119 20| qualità dell'artista, forza, grazia, affetto, armonia, facilità
120 20| dire che vi desideri la grazia e la vivezza toscana, e
121 20| politica è la monarchia per la grazia di Dio e per la volontà
122 20| popolino di Firenze, con una grazia e una vivezza che dava l'
|