Capitolo
1 1 | Sicilia avea avuto già due grandi epoche di coltura, l'araba
2 1 | congetture, oscurate da grandi lacune. ~ Nata feudale e
3 2 | che riempie lo spazio di grandi ombre; e quelle mescolanze
4 2 | cui sei preso innanzi alle grandi ombre di una cattedrale.
5 2 | fuori. Nessun vestigio de' grandi avvenimenti di cui l'Italia
6 2 | alcuna partecipazione alle grandi discussioni tra papato e
7 4 | detta luce nasceano sette grandi e maravigliosi splendori
8 5 | quelle cupole, e quelle grandi ombre, e quelle moli restringentisi
9 5 | fede è mancata; ~ uomini grandi e dotti ti fan guerra, ~
10 5 | di quella femmina erano grandi infino a terra.”~ ~Nella
11 6 | sviluppo, senza violare le grandi divisioni cronologiche,
12 6 | fecero, come avviene in certi grandi momenti della storia umana;
13 6 | nelle pie opere divennero grandi, i quali avanti nominati
14 7 | qua e là e lascia delle grandi ombre, che gl'interpreti
15 7 | tempio gotico, pieno di grandi ombre, dove contrari elementi
16 7 | accidente e la libertà, i due grandi fattori della vita reale
17 7 | che si sente in tutte le grandi concezioni poetiche. Perciò
18 7 | mondi, rispondenti alle tre grandi categorie del delitto: la
19 7 | quei gruppi, che escono i grandi uomini dell'inferno o piuttosto
20 7 | violenti è il regno delle grandi figure poetiche. Qui trovi
21 7 | perfetta espressione in questi grandi individui, rimasti così
22 7 | apostasia della propria anima. I grandi caratteri sicuri di sè hanno
23 7 | in fronte alcuno de' più grandi personaggi, come si fa di
24 7 | quelle creazioni, che sono le grandi scoperte nella storia dell'
25 7 | sue invettive. ~ Queste grandi figure, là sul loro piedistallo
26 7 | agitati e appassionati. I grandi individui storici, le grandi
27 7 | grandi individui storici, le grandi creature della fantasia
28 7 | vediamo sfilare davanti tutt'i grandi personaggi della Chiesa
29 7 | è delle moltitudini nei grandi giorni della vita pubblica.
30 7 | miracolo prodotto dalle due grandi potenze della mente dantesca,
31 8 | coerente e significativa nelle grandi linee, così accurata ne'
32 8 | intima familiarità co' più grandi scrittori dell'antichità
33 8 | che natura, negandogli le grandi convinzioni e le grandi
34 8 | grandi convinzioni e le grandi passioni e lo sguardo profondo
35 9 | secolo di Dante e di Caterina grandi sono i lamenti e le invettive
36 9 | rappresentare. ~ Tutti i grandi scrittori erano usciti dall'
37 10| lontanissimo di mettersi allato a' grandi poeti di quel tempo, che
38 10| semenza da cui uscirono i tre grandi e tanti altri dottissimi,
39 11| Sorgono centri letterari nelle grandi città: a Roma, a Napoli,
40 11| fanno sugli spettatori certe grandi mutazioni e improvvise nello
41 11| le confraternite, che a grandi spese davano di queste rappresentazioni;
42 11| Boiardo mancano tutte le grandi qualità dell'artista, e
43 11| da Rinaldo; tutti questi grandi avvenimenti scappan fuori
44 11| impedito o trattenuto dalle più grandi catastrofi. Spuntava già
45 12| l'Ariosto. E sono i due grandi ne' quali quel movimento
46 12| lode sommi e mediocri. Di grandi uomini è pieno quel secolo,
47 12| Orlando furioso sono le tre grandi sintesi del secolo. ~ L'
48 12| cercarne i segreti ne' due grandi, che ne sono la sintesi,
49 13| nè meno crederei; ma li grandi uomini, ~ e principi e prelati,
50 13| senso si prende spasso de' grandi uomini. Bella situazione
51 13| la costruzione solida di grandi Stati, come la Spagna, la
52 13| annodare le fila in certi grandi intervalli. Perchè al di
53 13| cavaliere. Intorno a queste grandi combinazioni si aggruppano
54 13| affetti. Nel secolo de' grandi pittori, quando l'immaginazione
55 13| solo nel minuto, ma nelle grandi masse. La sua vista rimane
56 13| le cose minime, così le grandi masse sono disegnate con
57 13| espansione, ed opera i più grandi miracoli dell'arte; ma lo
58 13| stoffa, da cui escono le grandi figure eroiche, ne ci è
59 13| virtù cavalleresche e sui grandi colpi de' cavalieri, quei
60 14| romito, che gli predice grandi destini; va in Africa, scopre
61 14| Della nuova letteratura i grandi “stilisti” sono il Boccaccio,
62 15| poeti italiani. Questi due grandi uomini, che dovevano rappresentare
63 15| il fenomeno storico de' grandi Stati che si erano formati
64 15| renda gli uomini atti a' grandi sacrifici e alle grandi
65 15| grandi sacrifici e alle grandi imprese. Non è che agl'italiani
66 15| Grecia e Roma. Ciò che rende grandi le nazioni è la virtù o
67 15| tocca della formazione de' grandi Stati, e soprattutto della
68 15| avviene talora anche a' più grandi pensatori. È l'intelletto
69 15| energia intellettuale, che fa grandi gli uomini e le nazioni.
70 15| governarlo l'opera di tutti. Ne' grandi pericoli i romani nominavano
71 15| meno realizzato. E sono grandi le nazioni che più vi si
72 15| Machiavelli, comunissimo a tutt'i grandi pensatori, è di avere espresso
73 15| e desidera di fare “cose grandi ed eccelse”, ma a patto
74 15| tragedia c'è, e sono le grandi calamità che colpiscono
75 16| Pietro fu. ~ Ebbe da natura grandi appetiti e forze proporzionate.
76 16| riconoscente, ammiratore de' grandi artisti, come di Michelangiolo
77 16| viene, viene”, e nascono grandi ineguaglianze. Di Cicerone
78 17| Segni, il Nardi, e tutt'i grandi pensatori, che cercano la
79 17| Quello era il tempo che i grandi Stati d'Europa prendevano
80 17| appena il platonizzare. I grandi problemi della destinazione
81 17| di un giovane, chiamato a grandi destini, Galileo Galilei,
82 17| brio dell'Ariosto: tutte le grandi qualità della forza. Quella
83 17| creazione, qui sviluppa le sue grandi qualità. È un mondo lirico,
84 18| ma non mancano lodi di grandi capitani, e soprattutto
85 18| bellezza e della forma, che fa grandi i nostri artisti del Cinquecento.
86 18| Tasso e dal Guarini, i due grandi poeti della sua giovanezza.
87 18| macchie più risentite e grandi; altre o grandinate di piastrelli
88 18| sua separazione da tutt'i grandi interessi morali, politici
89 18| pigliano il battesimo di grandi uomini, come fu del Salvini,
90 18| l'“opera”, serbata a sì grandi destini.~ Il primo tipo
91 19| mondi innumerabili: animali grandi, co' loro organi e il loro
92 19| faceva incontrare i due grandi ingegni di quel tempo, Campanella
93 19| della libertà. In questi due grandi italiani spuntano già le
94 19| Italia assisteva a questi grandi avvenimenti senza comprenderli.
95 19| avvenimenti ci erano pure grandi attori italiani, Caterina
96 19| Galileo; di là uscivano i grandi progressi delle scienze
97 19| che non comprendendo i grandi avvenimenti, de' quali erano
98 19| che “le opere degli uomini grandi non si proibiscono”, e che
99 19| corruzione. I padri, lasciati grandi per la religione e virtù
100 19| sistema, e non solo nelle grandi linee, ma ne' più minuti
101 19| cristianesimo, lasciando grandi ombre nelle sue pitture.
102 19| vedere. Ciò che è proprio de' grandi pensatori; aprire le grandi
103 19| grandi pensatori; aprire le grandi vie, stabilire le grandi
104 19| grandi vie, stabilire le grandi premesse, e lasciare a'
105 19| La borghesia faceva in grandi proporzioni quello che prima
106 19| tenuti tutti a quel tempo grandi uomini. Ben presto non ci
107 19| Beccaria dice: ~ ~ “I grandi monarchi, i benefattori
108 20| tardi volle gareggiare co' grandi poeti francesi, e il Cinna
109 20| prosaica. Vico agitava i più grandi problemi sociali con la
110 20| di un'arte serbata a così grandi destini. La musica sorgeva
111 20| rappresentata poi a Torino ebbe grandi applausi. - Perchè non potrei
112 20| e immaginoso, che aveva grandi le idee e piccolo il carattere.
113 20| non fu soddisfatto. ~ Quei grandi avvenimenti colsero l'Italia
114 20| desiderio di fare, e di fare grandi cose, lui, educato da Plutarco,
115 20| 1815, tra il rumore de' grandi avvenimenti, usciva in luce
116 20| avvenimenti straordinari, le grandi catastrofi, le miracolose
117 20| Il secolo riverì ne' tre grandi italiani i suoi padri, il
118 20| Antonietta Costa erano i grandi avvenimenti che succedevano
119 20| uomini illustri delle due grandi nazioni; Cousin lo chiamava
120 20| secolo andato, che dopo le grandi illusioni e i grandi disinganni
121 20| le grandi illusioni e i grandi disinganni ritornava a'
|