Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parodiata 1
parodiato 3
parodie 1
parola 119
parolai 2
parolaio 1
parole 126
Frequenza    [«  »]
120 passioni
120 tasso
119 co
119 parola
118 italiana
117 corpo
117 medio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parola

    Capitolo
1 2 | e da uom senza grazia ~ parola graziosa; ~ dal folle sapienzia, ~ 2 2 | chè rado sotto benda ~ parola oscura giugne allo 'ntelletto; ~ 3 2 | per molti secoli l'ultima parola della critica italiana: 4 3 | difficilissimo a rappresentare con la parola. Perchè la parola è analisi, 5 3 | con la parola. Perchè la parola è analisi, distinzione, 6 3 | se non come espressione e parola della vita interiore. L' 7 3 | di cui non hai nessuna parola e nessun atto, non restano 8 5 | scene, dalla mimica e dalla parola. Tale era pure la Passione, 9 5 | Tullio dice di me questa parola: ~ che ognun venga a imparare 10 6 | maravigliosa cronaca non ci è una parola di più. Tutto è azione, 11 7 | potenza comprensiva della parola intravvedi, ancora senza 12 7 | alfabeto della scienza, come la parola è del pensiero, un alfabeto 13 7 | apostolo, banditore della parola di Dio; Dante, l'amico della 14 7 | in moti e gesti, senza la parola, salvo brevi imprecazioni. 15 7 | negli attori che prendono la parola: qui è un gregge muto, visto 16 7 | del sarcasmo. Tale è la parola rimasa proverbiale, con 17 7 | in tutto la lacrima, la parola e il moto. L'immagine più 18 7 | spazio, idealizzata nella parola e fatta poesia. Perchè il 19 7 | descrive il dipinto. La parola non può riprodurre lo spazio 20 7 | mobile, acquista sentimento e parola. ~Le aguglie di Traiano 21 7 | spirito di carità: ~ ~ Una parola era in tutto e un modo, ~ 22 7 | quei tempi. Un nome, una parola basta in certi tempi a produrre 23 7 | per la poesia. Manca la parola, manca la personalità. Ci 24 7 | opera di pennello. La stessa parola non è possente di descrivere 25 7 | spesso gli basta una sola parola comprensiva, che ti offre 26 7 | sentimenti, e spesso, mentre la parola dipinge, non fosse altro, 27 8 | chiamaronodivina”, quasi la parola sacra, il libro dell'altra 28 8 | elegante, melodiosa. La parola vale non solo come segno, 29 8 | solo come segno, ma come parola. Il verso non è solo armonia, 30 9 | lo stesso, ma dietro alla parola non ci era più la cosa. 31 9 | ammesso in astratto e in parola, ma la società come si trova 32 9 | contraria alla scienza, che è parola e non frase, e mal si riconosce 33 11| il fantasma ti fugge: la parola è come ebbra e si esala 34 11| d'immagini e di suoni. La parola è nel popolo più musica 35 11| caratteri e passioni non è a far parola: è un mondo superficiale 36 12| uomini dabbene mancar di parola! ...Tanto è Gian Simone, 37 12| cosa, ma non si voleva la parola. Materialismo era in tutto, 38 12| come evidente. Era la parola del secolo ch'egli trovava 39 13| signore, l'osservanza della parola, la difesa de' deboli, la 40 13| natura, o, per dirlo in una parola, la scienza, era ancora 41 14| tutt'a un tratto in una parola italiana stranamente latinizzata, 42 14| pensa e sente; perchè la parola, se nel suo senso letterale 43 15| pensiero non era più la parola e la parola non era più 44 15| non era più la parola e la parola non era più l'azione, non 45 15| che è peggio, dello Stato: parola generica, sotto la quale 46 15| spesso condensate in una parola. Perchè è un uomo che pensa 47 15| il machiavellismo. È una parola, ma una parola consacrata 48 15| machiavellismo. È una parola, ma una parola consacrata dal tempo, che 49 15| ingannano coloro che ad ogni parola allegano i romani! Bisognerebbe 50 16| espressione e il rilievo. La parola è buona, quando gli renda 51 16| gli viene innanzi cosa e parola, tanta e la sua facilità. 52 16| facilità. Non sempre la parola è propria, e non sempre 53 17| quale per alfabeto ogni parola, che già usarono questi 54 17| Si voleva non solo che la parola fosse pura, ma che fosse 55 17| Casa o del Castiglione. La parola ebbe una sua personalità, 56 17| eleganza. Si cercava non la parola propria, ma la parola ornata, 57 17| la parola propria, ma la parola ornata, o la perifrasi; 58 17| dovea cercarsi una diversa parola, tacere i nomi propri e “ 59 17| sempre propria, perchè la parola ti esce insieme con la cosa; 60 17| significati attribuiti a una sola parola, e tante inutilità decorate 61 17| petrarchesca, e, per dirlo in una parola, è un mondo sentimentale. ~ 62 18| erge a suo obbiettivo la parola in se stessa, staccata da 63 18| è la gran maestra della parola. è il suo trono e la 64 18| insipida e invecchiata la parola, l'ornano, l'aguzzano, l' 65 18| secolo, il gran maestro della parola, fu il cavalier Marino, 66 18| relazioni artificiali, la parola isolata dall'idea e divenuta 67 18| accademico e rettorico. ~ La parola come parola, fine a se stessa, 68 18| rettorico. ~ La parola come parola, fine a se stessa, è il 69 18| di spiriti oziosi. ~ La parola, come parola, può per qualche 70 18| oziosi. ~ La parola, come parola, può per qualche tempo avere 71 18| letteratura popolare, perchè la parola, se come espressione è potentissima, 72 18| istrumenti dell'arte. La parola è potentissima, quando viene 73 18| di dentro è vuoto, e la parola non esprime che se stessa, 74 18| rappresentazione che quella morta parola. Si comprende adunque come 75 18| mimica. D'altra parte nella parola si sviluppava sempre più 76 18| solenne e armonioso. La parola non era più una idea, era 77 18| calore interno, e divenuta parola che suona, si trasforma 78 18| più potentemente che la parola insipida, vacua sonorità, 79 18| dramma divenne insulso, e la parola perdette ogni efficacia, 80 18| appariscono già nella poesia. La parola, non essendo altro più che 81 19| audace di pensiero e di parola. E venne in uggia a moltissimi, 82 19| sociali, questa è l'ultima parola di Campanella. La prima 83 19| aggiungi a bassa voce qualche parola che ne muti il senso. Non 84 19| Cartesio è completa, è l'ultima parola della critica. Ma la sua 85 19| scienza, come fatto, come parola. La sua grande erudizione 86 19| combattenti, e comunicò la parola del nuovo secolo: “critica”. 87 19| libertà del pensiero, della parola, della proprietà e del lavoro, 88 19| dominio universale, ma in parola e conscio della scemata 89 20| periodo perde i suoi giri, la parola perde le sue sinuosità, 90 20| con la sua cantilena; la parola non ha più niente a dirle; 91 20| pubblico sa più che farsi della parola, e non domanda cosa dice, 92 20| dice, ma come suona. La parola, dopo di avere tanto abusato 93 20| val più nulla, e la stessa parola metastasiana, così leggiera, 94 20| può essere sopportata. La parola è la nota, e i nuovi poeti 95 20| scienziati, musici e cantanti. La parola acquista valore nell'ugola 96 20| sinonimo di parolaio, e la parola come parola è merce scadente. 97 20| parolaio, e la parola come parola è merce scadente. La parola 98 20| parola è merce scadente. La parola non può ricuperare la sua 99 20| è nel pensiero, e quella parola è migliore che meglio renda 100 20| della declamazione. La parola non era più il principale: 101 20| fondo la restaurazione della parola, la restituzione della letteratura 102 20| chiaramente che a ristaurare la parola bisognava non lavorare intorno 103 20| non lavorare intorno alla parola, ma intorno al suo contenuto, 104 20| esso la vita interiore.~ La parola di quella vecchia società 105 20| musica. Qui risuscita la parola. E vien fuori faticosa, 106 20| sensi e di sottintesi. La parola scopre l'ironia, perchè 107 20| tutto lo spazio di mezzo. La parola gli sembra non via, ma impedimento 108 20| traspone, abbrevia; una parola di più gli è una scottatura. 109 20| a Metastasio. Tratta la parola come non fosse suono, e 110 20| e la cantilena. La nuova parola, confidente nella serietà 111 20| con maggior splendore di parola e di scienza. La Rivoluzione 112 20| Bibbia diviene l'“ultima parola di un credente”. Lo spirito 113 20| pacifico della coltura: alla parolarivoluzionesuccede la 114 20| rivoluzionesuccede la parolaevoluzione”. Non si dice 115 20| popoli moderni”. La nuova parola fece fortuna. La reazione 116 20| quando fu posta da parte la parolaromanticismo”, materia 117 20| gli stranieri. Una nuova parola venne su: non si disse più 118 20| cacciava quella maledetta parola che era la “rivoluzione”, 119 20| serietà del suo contenuto; la parola stessa usciva di moda. Il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License