Capitolo
1 1 | germanico vi era penetrato co' normanni, che ebbero parte
2 2 | Gli storici descrivono co' più vivi colori questo
3 2 | libertà d'immaginazione, co' particolari più pietosi
4 2 | è la lotta in se stessa co' suoi accidenti. Lo diresti
5 3 | in pace -. Ci è la terra co' suoi dolori e il cielo
6 4 | attori principali: Dio che co' suoi angioli e le sue virtù
7 5 | delle visioni, rappresentata co' più vivi colori. I tre
8 6 | monaca, macerato il corpo co' cilizii e digiuni, vive
9 6 | bontà: “La gente, che tenea co' Cerchi, ne prese viltà,
10 7 | terreni, in tresca adultera co' re. Su questo punto i santi
11 7 | in evidenza e lo ritrae co' suoi propri colori. ~ Il
12 7 | ispira il poeta e vien fuori co' vivi colori della prima
13 7 | di averlo veduto in terra co' capelli asciutti. E quegli
14 7 | piccolo, col cervello e co' sensi nel piede. E comincia
15 7 | traditore, e gli sta eternamente co' denti sul capo, saziando
16 7 | nuova, la Chiesa di Cristo co' suoi profeti e patriarchi,
17 7 | suoi profeti e patriarchi, co' suoi evangelisti e apostoli,
18 7 | evangelisti e apostoli, co' suoi libri santi. ~ Fermata
19 7 | esprimono i loro pensieri co' loro moti e atteggiamenti.
20 7 | funzioni ecclesiastiche, co' suoi principali attori,
21 8 | questa intima familiarità co' più grandi scrittori dell'
22 8 | Orazio, a Virgilio, ad Omero, co' quali viveva in ispirito,
23 8 | alla natura, e dissimulato co' più ingegnosi sofismi,
24 9 | bazzicava in corte, usava co' gentiluomini, spendeva
25 9 | concordia con la vita pratica e co' sentimenti, con tutti gli
26 9 | amico delle muse, stima co' suoi contemporanei che “
27 9 | bosco, e verso me venire ~ co' crin ristretti da verde
28 9 | satireggia con la storia, co' luoghi comuni degli antichi
29 9 | abitatore della foresta co' fauni e le driadi, che
30 9 | un dì affaticato giunge co' suoi cani al piano, presso
31 9 | riposando e trastullandosi co' cani, gli giunge all'orecchio
32 9 | novella era la leggenda co' suoi miracoli e le sue
33 10| festevole Decamerone, ma co' dotti e magni volumi latini,
34 11| cortigiana e letteraria, co' suoi vari centri in tutta
35 11| nelle forme, accompagnato co' tranquilli ozi della villa
36 11| gente colta e artistica, co' piaceri dello spirito e
37 11| evo, e lo vedi alle prese co' canoni e le scienze sacre
38 11| vedersi sfilare innanzi co' loro costumi e abiti le
39 11| l'ellera che va carpone co' piedi storti, o l'erba
40 11| Trionfo di Bàcco e Arianna co' suoi satiri e Sileno e
41 11| questo secolo moltiplicarono co' rispetti e le ballate anche
42 11| vero nella vita pratica, co' suoi costumi e le sue inclinazioni.
43 12| sensualità e il suo ozio co' piaceri dello spirito.
44 12| per far ridere il pubblico co' suoi lazzi, mentre gli
45 12| Bandello, la quale si abbiglia co' panni di una vecchia morta,
46 12| des femmes; o l'asino che co' suoi vanti la fa al leone;
47 13| intramettendo, ripigliando co' passaggi più bruschi, e
48 13| organizzare questo mondo co' precetti di Orazio e di
49 13| lo inseguiva anche colà co' suoi fantasmi. Ludovico
50 14| scende nell'inferno. Giunto co' suoi in quella parte dell'
51 14| fantastici sono narrati co' più precisi particolari,
52 14| remi, mescolati l'austro co' fiori e i cignali col mare: ~ ~
53 14| delle mosche, descritta co' tratti, da lui caricati,
54 15| stranieri, ma ancora perchè co' suoi costumi disordinati
55 15| l'ossequio?”~ ~E finisce co' versi del Petrarca: ~
56 15| l'ingegno. Se la prende co' frati, che non sanno mantenere
57 15| da' nostri tempi. E non è co' criteri di un mondo nascosto
58 16| proprio quella società lì, co' suoi costumi egregiamente
59 17| ebbe il suo secolo d'oro, co' suoi poeti, filosofi e
60 17| solleticava l'attenzione pubblica co' suoi Paradossi. Nella
61 17| grammatico e il linguista, co' suoi terribili critici
62 17| bisogno un ritiro tranquillo, co' suoi libri, e vicina una
63 17| allegorie, che si rivela co' suoi istinti nella pienezza
64 18| natura, posta d'accordo co' responsi dell'oracolo trionfa;
65 18| gustarlo, lasciamo lì il dramma co' suoi innesti, le sue mescolanze
66 18| mondo cattolico alle prese co' turchi, e vincitore meno
67 18| spirito, nè poteva infonderlo co' suoi decreti il Concilio
68 18| tutt'i canti d'Italia, e co' poeti le accademie, e si
69 18| sono le Circi italiane, co' loro giardini, co' loro
70 18| italiane, co' loro giardini, co' loro palagi e castelli
71 18| palagi e castelli incantati, co' loro viaggi attraverso
72 18| guari, ~ rifate il ponte co' vostri danari. ~ ~La sua
73 19| stesso terreno, ciascuno co' suoi mezzi. L'ironia dell'
74 19| maestro il Machiavelli; ma co' più umili inchini le mettevano
75 19| vita.~ Ma nè l'Inquisizione co' suoi terrori, nè poi i
76 19| terrori, nè poi i gesuiti co' loro vezzi poterono arrestare
77 19| innumerabili: animali grandi, co' loro organi e il loro sviluppo,
78 19| lotta con l'educazione, co' maestri, con gli studi,
79 19| con gli studi, col tempo, co' pregiudizi, nelle sue imitazioni,
80 19| furore eroico”, lega Bruno co' mistici. Il naturalismo
81 19| Padova, a Bologna, a Roma, co' suoi manoscritti appresso,
82 19| manifesto agli uomini presenti ~ co' libri filosofici ch'io
83 19| sue simpatie e antipatie, co' suoi fini politici, con
84 19| Ma la storia non si fa co' “se”, nè col senno di poi.
85 19| stavano con la pura fede, co' poveri di spirito e con
86 19| doma l'aperta ribellione co' terrori dell'Inquisizione,
87 19| si era rifuggita a Roma co' suoi tesori, e si sentiva
88 19| penetravano nelle scuole co' loro “metodi strepitosi”,
89 19| quali, cacciate d'Italia co' roghi, con gli esili, con
90 19| profondi studi, a pensare co' sapienti ed a scrivere
91 19| cercava per le vie sue, co' suoi metodi e coi suoi
92 19| loro princìpi assoluti, co' loro dritti universali.
93 19| socievole, l'età divina, sorse co' matrimoni e l'agricoltura,
94 19| prudenza, o il consigliarsi co' divini auspìci, la temperanza,
95 19| concubiti umani e pudichi co' divini auspìci, la fortezza,
96 19| essere di egual natura umana co' nobili, e vollero entrare
97 19| tempo e in ogni luogo, e co' quali dannavano tutto il
98 19| vegga gli uomini concitati, co' pugni tesi, pronti a venire
99 19| storia si fa da' filosofi e co' princìpi? La vostra ragione!
100 19| nobili, a' piedi del trono, e co' piedi sopra i vassalli.
101 19| lusinghiamo di ragionare co' ministri della vera religione,
102 19| potessero essi governare a lungo co' biglietti regi e i motupropri.
103 20| Più tardi volle gareggiare co' grandi poeti francesi,
104 20| intenzionale, contemperato co' moti più variati di un'
105 20| intrigo di bassa commedia, co' suoi equivoci e i suoi
106 20| appunto perchè mescolati co' moti più vivaci, con la
107 20| sue fughe e le sue volate, co' suoi bassi e i suoi acuti;
108 20| paladino, e scese in campo co' ragionamenti e coll'esempio,
109 20| di democrazia, e viveva co' suoi Granelleschi in un
110 20| toscano, o il padre Bandiera co' suoi periodi? Ma, se aveva
111 20| non potendo con l'opera, co' versi. Così trovò alla
112 20| ripigliava il suo cammino co' suoi dritti individuali,
113 20| suoi dritti individuali, co' suoi princìpi d'eguaglianza,
114 20| fanno i puri reazionari, co' gesuiti in testa, ma è
115 20| Foscolo chiudeva il suo secolo co' Carmi; Manzoni apriva il
116 20| delicati urtavano alcuna volta co' dati positivi della storia
117 20| non potendo pigliarsela co' governi, se la pigliavano
118 20| pigliavano con Aristotele e co' classici e con la mitologia:
119 20| opposizioni, il papa a braccetto co' principi, i principi riamicati
|