Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
itala 1
itali 1
italia 300
italiana 118
italiane 12
italiani 53
italianità 1
Frequenza    [«  »]
120 tasso
119 co
119 parola
118 italiana
117 corpo
117 medio
116 mai
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

italiana

    Capitolo
1 1 | che è comune. ~ La coltura italiana produsse questo doppio fenomeno: 2 1 | siciliano e non è ancora lingua italiana, ma è già, malgrado gli 3 1 | il centro della coltura italiana. Fin dal 1166 nella corte 4 1 | pure, questa è già lingua italiana, e molto sviluppata ne' 5 1 | feudale sarebbe divenuta italiana. Ma la caduta di Casa sveva 6 1 | comuni fu assicurata. La vita italiana, mancata nell'Italia meridionale 7 2 | che la lingua e la poesia italiana si fosse ita formando per 8 2 | scienza fu madre della poesia italiana, e la prima ispirazione 9 2 | sul suo avvenire. L'arte italiana nasceva non in mezzo al 10 2 | Iacopone riflette la vita italiana sotto uno de' suoi aspetti 11 2 | Questa rozzezza della vita italiana sotto i suoi vari aspetti, 12 2 | I due centri della vita italiana sono Bologna e Firenze, 13 2 | ultima parola della critica italiana: ciò che il Tasso chiamò “ 14 4 | Spinelli, la più antica cronaca italiana, non solo per la semplicità 15 4 | indirizzo proprio alla vita italiana. A quella gente quei romanzi 16 6 | chierici. Tutta la società italiana, raccolta colà dallo stesso 17 6 | divenuto uomo.~ La prosa italiana in questa letteratura acquista 18 6 | Usa una lingua ibrida, non italiana e non latina, spogliata 19 7 | vedere, in quella catastrofe italiana c'era la sua catastrofe, 20 7 | scene solitarie della poesia italiana. Ciascuno è in una situazione 21 9 | condizioni reali della vita italiana. Quel misticismo, quell' 22 9 | Blanchefleur) è chiamata all'italianaBiancofiore”. Alle donne 23 9 | Dante non era ancora lingua italiana: la chiamavanoidioma fiorentino”. 24 10| compendio la vita letteraria italiana, come si andrà sviluppando. 25 11| fisonomia nazionale, diviene italiana. Anche il volgare, trattato 26 11| municipali, e prende aria italiana. ~ Ma è l'Italia de' letterati, 27 11| qualità della colta borghesia italiana. Era il più fiorentino tra' 28 11| cavalleria nella coscienza italiana? Di vivo non era rimasto 29 11| formata questa coscienza italiana, può giudicare qual criterio 30 12| a dire senz'altro lingua italiana. Ma fuori di Toscana il 31 12| che battezzavano lingua italiana, cioè a dire tra la forma 32 12| gusto. Ci è nella società italiana una forza ancora intatta, 33 12| la vera musa della poesia italiana, la materia nella quale 34 12| in quella lingua comune italiana, di forma più latina che 35 12| mondo organico dell'arte italiana, e traduce l'ironia ariostesca 36 12| negativo e comico dell'arte italiana. Ma ci era anche un lato 37 12| di così vasta corruttela italiana, proclamò la Riforma e regalò 38 12| eretico, alla borghesia italiana apparve un barbaro, come 39 12| contraddizione con la civiltà italiana, avendo per base la reintegrazione 40 12| rimasta viva nella coscienza italiana, il culto della forma e 41 12| dimenticare che la nuova civiltà italiana è una reazione contro il 42 12| trasformar l'arte. ~ La poesia italiana usciva dal medio evo libera 43 13| era dunque nella coscienza italiana un mondo della cortesia 44 13| chiarezza omerica. L'arte italiana in questa semplicità e chiarezza 45 13| quando l'immaginazione italiana mirava a dare all'immagine 46 13| finito dell'immaginazione italiana, e per il profondo significato 47 14| dentro ci è la società italiana còlta dal vero nella sua 48 14| un tratto in una parola italiana stranamente latinizzata, 49 15| cercarla trovò la prosa italiana. ~ È visibile in Niccolò 50 15| sulla fronte della borghesia italiana in quel tempo. E avea pure 51 15| la corruttela della razza italiana, anzi latina, e la sanità 52 15| radice della corruttela italiana. Questo popolo non si può 53 15| cagione della debolezza italiana incontro allo straniero, 54 15| disciplina. Di quella corruzione italiana la principal causa era il 55 15| le cause della decadenza italiana, potea ben dire, accennando 56 15| moderna e della nazione italiana, destinati a svilupparsi 57 15| savi”. ~ La corruttela italiana era appunto in questo, che 58 15| Machiavelli combatte la corruttela italiana, e non dispera del suo paese. 59 15| Ricordi sono la corruttela italiana codificata e innalzata a 60 15| codice di quella borghesia italiana, tranquilla, scettica, intelligente 61 15| che sia uscito da mente italiana. Ciò che lo interessa non 62 15| può chiamare la “tragedia italiana”, perchè in questo spazio 63 16| ne' misteri della società italiana, della quale era immagine 64 16| misteri di quella corruttela italiana. Vedrà i legami di famiglia 65 17| germanica e della incredulità italiana, che era l'intelletto già 66 17| fenomeno di questa sonnolenza italiana fu il meccanismo, una stagnazione 67 17| era “il fiore della lingua italiana”, così dice Speron Speroni. 68 17| Ci era dunque una lingua italiana, vale a dire un fondo comune 69 17| a quel modo che la vita italiana, e disputavano come si avesse 70 17| toscana” o “fiorentina” o “italiana,” quando era già bella e 71 17| gli elementi della coltura italiana. Pugnavano in lui due uomini: 72 17| Gerusalemme? È una religione alla italiana, dommatica, storica e formale: 73 17| frivolo e scarso della vita italiana, quanto questi sforzi impotenti 74 17| accentuata della decadenza italiana. Solo esso è forma vivente 75 17| interessanti della poesia italiana. Erminia è comica nel suo 76 17| della poesia classica e italiana è il verde de' campi, i 77 17| tragedia di questa decadenza italiana. Ivi la poesia prima di 78 18| dominava nell'immaginazione italiana, aggiuntavi la parte del 79 18| la storia della società italiana. Un ricco repertorio di 80 18| dell'arte e della poesia italiana. Il comico ha già nel Boccaccio 81 18| volle imporre alla coscienza italiana un'affermazione, e alla 82 18| conseguenza. ~ La letteratura italiana era allora così popolare 83 18| morale, religiosa e nazionale italiana a quel tempo: un mondo tradizionale 84 18| forme letterarie. La poesia italiana nella sua lunga durata avea 85 18| mora in seno. ~ ~La poesia italiana in quest'ultimo momento 86 18| espressione. Tratta la lingua italiana, come greco o latino, come 87 18| carattere di lingua classica italiana già così spiccato nel Tasso, 88 19| naturale sviluppo della vita italiana. Poterono bene ritardarlo 89 19| nuova. Perchè infine la vita italiana mancava per il vuoto della 90 19| storia di questa opposizione italiana non è altro se non la storia 91 19| il fondo della commedia italiana dal Boccaccio all'Aretino, 92 19| dissoluzione della letteratura italiana, era nella sua speculazione 93 19| coltura europea e la coltura italiana s'incontravano per la prima 94 19| resistenza della coltura italiana, che non si lasciava assorbire, 95 19| cosa nuova nella filosofia italiana. Alla storia formata dall' 96 19| di erudizione e critica italiana. E s'immerge tra' “rottami 97 20| comico, coglieva la vita italiana nel più intimo, quel suo 98 20| e su' pregi della lingua italiana, sostenea nel suo Saggio 99 20| forestiera con inflessione italiana. Cosa era quel Saggio? Era 100 20| indigeni della conversazione italiana una lingua animata, armonica, 101 20| riputazione della commedia italiana a Vienna, a Parigi, a Londra. 102 20| improvvisatori erano la merce italiana che ancora avea corso di 103 20| ancora in Europa l'arte italiana. Gli attori venuti in qualche 104 20| attentato ad una gloria italiana. La contesa oggi sembra 105 20| fondamento della commedia italiana era l'intreccio; la buona 106 20| gli sembrava una gloria italiana. Dicevano che l'era oramai 107 20| costituiva allora la società italiana. Già questo pigliar subito 108 20| sentiva la noia. Era malattia italiana, propria di tutt'i popoli 109 20| oscurato nella vita e nell'arte italiana gli viene non da una viva 110 20| Foscolo si mescolò alla vita italiana e si sentì fiero della sua 111 20| ispirazioni della lirica italiana, il lamento di Cassandra, 112 20| Conciliatore e la Biblioteca italiana, a cui tenea bordone la 113 20| rimase nel fondo scuola italiana per il suo accento, le sue 114 20| lombarda, trasformata in lotta italiana contro la Germania. Massimo 115 20| il primato della civiltà italiana riannodata attraverso le 116 20| fosse alfine una filosofia italiana. Vi si vedevano conciliate 117 20| la faccia della società italiana. Era un ambiente, nel quale 118 20| suo posto nella coltura italiana per opera di Giuseppe Giusti.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License