Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coronava 1
corone 3
corpi 11
corpo 117
corporal 2
corporale 6
corporali 1
Frequenza    [«  »]
119 co
119 parola
118 italiana
117 corpo
117 medio
116 mai
116 manca
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

corpo

    Capitolo
1 1 | smembri? ~ Esci di pene e dal corpo ti parte: ~ ch'assai val 2 2 | Lussemburgoforma del bene”; il corpo è un velo dello spirito; 3 2 | religioso, secondo il quale il corpo è il velo dello spirito, 4 3 | immaginazione, non è il corpo, ma lo spirito, non è l' 5 5 | anima è l'esser legata al corpo, alla carne, e la sua beatitudine 6 5 | a lo tuo Creatore; ~ lo corpo precioso ià se spianta; ~ 7 5 | Maria nel mezzo. E bacia il corpo di Cristo, gli occhi, le 8 5 | pare, ~ allor dal grave corpo è sì constretta, ~ che giuso 9 5 | è per esser legata al corpo tristo, ~ dal qual desia 10 5 | feroce: ~ tu sai che l'è nel corpo incarcerata, ~ e non può 11 5 | dormir sur una panca ~ e il corpo vuole un letto sprimacciato. ~ ~ 12 5 | si sente sopraffatta dal corpo: ~ ~ Io ti vorrei, Signor, 13 5 | sempre servire, ~ ma questo corpo m' è molto molesto; ~ che 14 5 | O felice alma, che dal corpo sciolta ~ e per amor congiunta 15 5 | redimersi dall'umanità, dal corpo, dalla carne, dall'inferno, 16 5 | dalla sua generalità, dargli corpo e persona, sarebbe sembrata 17 5 | ancora realizzata, non ancora corpo; è idea, non è visione; 18 6 | deserto e della cella col corpo macero da' digiuni, da' 19 6 | resasi monaca, macerato il corpo co' cilizii e digiuni, vive 20 6 | astratto, e lo rende come corpo, anzi fa del corpo la luce 21 6 | come corpo, anzi fa del corpo la luce e la faccia di quello. 22 6 | fatto il suo mondo e il suo corpo. Questa chiarezza d'intuizione, 23 6 | l'anima sia partita dal corpo. Il corpo pareva quasi venuto 24 6 | sia partita dal corpo. Il corpo pareva quasi venuto meno. 25 6 | venuto meno. Le membra del corpo, dice Caterina, si sentivano 26 6 | nel fuoco. E altrove: “Nel corpo a me non pareva essere, 27 6 | pareva essere, ma vedevo il corpo mio come se fosse stato 28 6 | innamorato Verbo”, vive nel corpo come fosse fuori di quello. 29 6 | innanzi l'Ascensione, Il corpo non era omai più che uno 30 6 | gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore; adorno 31 6 | distinzione tra lo spirito e il corpo, e la preminenza di quello, 32 6 | lo spirito è superiore al corpo, dunque, conchiudeva Bonifazio 33 6 | era il sostanziale e il corpo in se stesso era il peccato, 34 6 | preminenza dello spirito sul corpo; e poichè il popolo è corrotto 35 7 | come dietro l'ombra ci è il corpo; qui la scienza è il corpo, 36 7 | corpo; qui la scienza è il corpo, e la realtà è l'ombra, “ 37 7 | ci è pure l'immagine del corpo. È l'alfabeto della scienza, 38 7 | problema assurdo, voler dare corpo a ciò che per sua natura 39 7 | per sua natura è fuori del corpo. La poesia si riduce dunque 40 7 | Vigne, a guardarsi il suo corpo penzolare innanzi senza 41 7 | propriamente suo, perchè quel corpo singolare, che chiamasi 42 7 | insieme lettera e figura, un corpo a due anime, rappresentato 43 7 | ascetici gridano che il corpo è un velo dello spirito: 44 7 | quelle figure prendono corpo, acquistano una vita propria; 45 7 | vestiti di ferro anima e corpo questi esseri passivi e 46 7 | anima, le altre vendono il corpo. Sentite che noi passiamo 47 7 | comincia col “tu”, e l'assale corpo a corpo, con ironia amara 48 7 | tu”, e l'assale corpo a corpo, con ironia amara che si 49 7 | anima nell'abbandono del corpo. ~ Siamo dunque in piena 50 7 | com'io t'amai ~nel mortal corpo, così t'amo sciolta.~ ~Dante 51 7 | la personalità. Ci è il corpo dell'angiolo; non ci è l' 52 7 | Spiritualizzato il corpo, spiritualizzata l'anima. 53 8 | convincono nessuno; perchè e il corpo di Laura, non come la bella 54 8 | della sapienza, ma come corpo, che gli scalda l'immaginazione. 55 8 | beatitudine desidera il bel corpo e l'amante ed entra con 56 8 | al ciel conduce”; che il corpo è un velo dello spirito. 57 8 | vivaci descrizioni del bel corpo e le tre “canzoni sorelle”. 58 8 | della realtà, il senso o il corpo, proscritto e dichiarato 59 8 | per il suo legame a quel corpo, ma è la malinconia di un 60 9 | coscienza, lo spirito fuori del corpo, e lo scopo della vita fuori 61 9 | nella sua alienazione dal corpo, ciò che dicevasi a “vivere 62 9 | tutte queste cose, e il suo corpo senza sepoltura morto giace 63 9 | rassegna tutte le parti del corpo, chè di ciascuna fa minuta 64 9 | succede il tripudio del corpo. La reazione è compiuta. 65 9 | esiglio; ~ ed ella ha il corpo, e l'alma il sommo Padre, ~ 66 9 | pentito e piangente sul morto corpo della figliuola, il quale 67 9 | appunto perchè entrati già nel corpo della lingua, non sono altro 68 9 | Perciò spesso hai più il corpo e meno l'impressione; più 69 9 | spirito illumina tutto il corpo e te lo presenta all'immaginazione. 70 9 | pittore, ti disegna tutto il corpo, scegliendo e distribuendo 71 9 | impressioni, ma nel suo corpo singolarizzato ed individuato, 72 9 | periodo. Ma è lui che le un corpo e l'intonazione. Prima di 73 9 | uno e semplice, ma come il corpo, è un multiplo, un insieme 74 11| così palpabile come fosse corpo, è rappresentato senza alcuno 75 11| si mostra in Dante, ma il corpo, e non come un bel velo, 76 11| piaceri dello spirito e del corpo, usando a chiesa e nelle 77 11| da tanta contagione del corpo; e fuggito lo strepito e 78 12| non ha rispetto. - ~ Corpo di... , io l'ho pur detto: ~ 79 12| uscitogli tutto l'amore di corpo, non vuol più dare all'astrologo 80 12| uscito ... tutto l'amor di corpo, e della vedova non mi curo 81 12| altra che questa: - Sono corpo: vengo dalla terra e torno 82 13| mostra la concezione come un corpo in movimento e cangiante, 83 13| simile a fantasma che a corpo. Non sai se è cosa seria 84 15| era lo spirito, l'altro il corpo della società. Intorno a 85 15| contemplativa la fiacchezza del corpo e dell'animo, che rende 86 15| stracchezza d'animo e di corpo, in modo che l'ha quasi 87 16| proporzionate a' suoi appetiti, un corpo di ferro, una energia di 88 16| suo nemico e lo combatte corpo a corpo. E chiama pedantismo 89 16| nemico e lo combatte corpo a corpo. E chiama pedantismo quel 90 16| dall'anima, l'anima dal corpo, e il corpo dalle armi. - 91 16| l'anima dal corpo, e il corpo dalle armi. - Raccogliete 92 17| destro più che gigantesco di corpo, malinconico, assorto, flebile, 93 17| un no in battaglia, “al corpo no, all'anima sì”; ma, salvo 94 18| paradiso teologico di Dante il corpo si solve nello spirito; 95 19| civile dell'animo e del corpo. Ma appunto allora l'Italia 96 19| epicurei “quel che non è corpo dicono esser nulla: per 97 19| stimano ogni cosa esser corpo, o semplice, come lo etere, 98 19| non è alcuna cosa, non è corpo; “nullas habet dimensiones”, 99 19| quello in cui vi può essere corpo, e che può contenere qualche 100 19| quello che n'innamora del corpo è una certa spiritualità 101 19| i carnefici insieme col corpo arsero la sua memoria. Anche 102 19| religioso. Perciò, quando il corpo è formato, vi entra l'anima, 103 19| un lampo ~ di deità dal corpo per te scisso, ~ che le 104 19| fuoco, per risecare dal corpo i membri morti.”~ ~Si vede 105 19| ma supera le forze del corpo infermo, ed in luogo di 106 19| per battezzarlo. Uccidi il corpo, ma salvi l'anima. Non è 107 19| operarono principalmente come un corpo politico, e seppero maneggiare 108 19| e la sua distinzione dal corpo, base della dottrina cristiana, 109 19| meno sicura l'esistenza del corpo che quella dello spirito; 110 19| la scorta dell'occhio del corpo e della mente, come dicea 111 19| il loro principio, era corpo già formato, perciò era 112 19| doppio com'è, spirito e corpo. È una psicologia applicata 113 19| dove l'uomo è servo del corpo, e come una “fiera vagante 114 19| concupiscenza, che viene dal corpo, e dar loro altra direzione, 115 19| nostri averi, formando un corpo tanto considerabile, che 116 19| imponer pene afflittive di corpo, d'esilio, e molto meno 117 19| appartiene allo Stato in corpo”; ma i principi hanno guadagnata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License