Capitolo
1 1 | ancora greggia. ~ Vi si trova una forma poetica molto
2 1 | pazienza di leggerla, vi trova questa gemma: ~ ~ Giorno
3 1 | trovatore; ma è un amore come lo trova scritto nel codice e ne'
4 2 | torre ~ e ciò che dentro trova, spezza e fende. ~ Rimagno
5 2 | discorde e mescolata come si trova nella realtà. Ecco il principio
6 3 | poichè vede bellezza, e non trova virtù, sente nella vita
7 3 | rappresentato dalla scultura, se trova nella pittura e nella musica
8 3 | dove più nobiltà suo raggio trova... ~ Ed hammi in foco acceso, ~
9 4 | giardino altri si consola e trova molti fiori e frutti, così
10 4 | maledice prima alla vita e trova poi rimedio e consolazione
11 5 | questa vita, ~ di lacci trova presi tutt'i passi: ~ però
12 5 | pien d'affanni, ~ dove si trova sol doglia o mestizia, ~
13 5 | Vita di Santa Margherita si trova questa pittura del dragone: ~ ~ “
14 6 | È la prima volta che si trova in presenza la morale com'
15 6 | fatti, pigliandoli dove li trova, e spesso copiando o compendiando
16 6 | essere. Questo ideale si trova realizzato nell'altra vita,
17 7 | espressione elementare, come si trova nella rappresentazione della
18 7 | raccoglieva intorno a lui, si trova smarrito in una selva oscura,
19 7 | lavora sopra idee astratte: trova una serie di concetti, e
20 7 | In questi concetti si trova il succo della morale antica.
21 7 | di se stesso. L'uomo si trova in questa vita in uno de'
22 7 | stati ne' quali l'uomo si trova in questa vita. ~ La rappresentazione
23 7 | morale dell'uomo, com'egli la trova nella sua coscienza. Ciascuno
24 7 | fa questo viaggio. ~ Si trova in una selva oscura (stato
25 7 | carne o dal peccato). Si trova allora ricondotto allo stato
26 7 | umana destinazione che si trova in fondo a tutte le religioni
27 7 | della scienza, dove pur trova modo di esporla in forma
28 7 | entra in quel mondo, non vi trova più la figura. Simile a
29 7 | egli cerca la figura e trova una realtà piena di vita,
30 7 | una realtà piena di vita, trova se stesso. ~ Oltre a ciò,
31 7 | in combinazioni astratte, trova mille aperture per farvi
32 7 | valica l'argomento e si trova in un mondo di puri concetti,
33 7 | ivi genera, ivi l'ingegno trova la sua materia; quelle figure
34 7 | grazia del mondo in cui si trova entrato: spiccatenelo, isolatelo,
35 7 | realtà in mezzo a cui si trova, essendo essa la rappresentazione
36 7 | trasporta nel suo inferno: le trova vuote e libere, spogliate
37 7 | natura infernale, dove si trova collocata. Minos è il giudizio
38 7 | la contemplazione. Dante trova forme nuove ed energiche
39 7 | seno quei sentimenti, ma li trova belli e scritti ne' canti
40 7 | acqueta il suo desiderio, trova la pace. Nell'Inferno signoreggia
41 8 | sul giovine poeta, che ivi trova i suoi antenati e cerca
42 8 | dalla natura e dal senso si trova al fine di rincontro e ribelle
43 8 | volontà, per il contrasto che trova nell'immaginazione. L'immaginazione
44 8 | fantasmi per il contrasto che trova nella riflessione. Se una
45 8 | assorbir tutto in sé; e ora si trova solo, e si ciba di se stesso
46 8 | che là non è la vita, e vi trova sollievo, non appagamento.
47 8 | forza per la resistenza che trova nell'intelletto. L'intelletto
48 9 | ideale che il Boccaccio trova nella sua propria vita,
49 9 | Silvano”, il Petrarca. Trova innanzi a sè forme consacrate
50 9 | comico. Qui il Boccaccio trova se stesso. Fu chiamato “
51 9 | pensieri si addormenta e si trova in sogno nel “laberinto
52 9 | infelici di uomo che non trova ancora la sua via. L'indefinito
53 9 | move al di dentro, allora trova se stesso e diviene artista.
54 9 | satiri e ninfe, e Ameto trova la sua Lia fra bellissime
55 9 | dell'animo. Tutto questo si trova inviluppato in un mondo
56 9 | vive e ci gode, perchè ivi trova se stesso, perchè vive anche
57 9 | parola, ma la società come si trova ordinata in quel complesso
58 9 | messa in risalto quando si trova a contatto con la furberia:
59 9 | dire quando l'autore si trova nel vivo dell'azione, non
60 10| piglia il mondo come lo trova, senza darsi la pena di
61 10| il sappia legger non si trova? ~ E Giovanni che è morto
62 10| tutte sue parti: ~ ~ non si trova fenestra ~ che valor dentro
63 10| questo e quel genere, e non trova mai se stesso. Quel mondo
64 10| Dove cerca il piacere, trova la gloria.~ Questa vita
65 11| vista immediata, ma come si trova rappresentato da' classici,
66 11| che non ha. Un cuore pieno trova il modo di spandersi anche
67 11| dalla sua anima: non ve lo trova. Il sentimento della bella
68 11| figura ~ nello specchio che trova in su la rena, ~ crede sia '
69 11| che torna a casa e non vi trova il suo amore! ~ ~ Qui l'
70 11| raccoglie di qua e di là; trova innanzi a sè un immenso
71 11| Piglia il romanzo come lo trova per le vie, un miscuglio
72 11| E qual cuore sì bravo si trova che non mansueti se stesso,
73 12| poesia lascia le città e trova il suo ideale ne' campi,
74 12| brio e di vena, evidente, e trova nel dialetto immagini e
75 12| nell'ironia ariostesca, e trova la sua dissoluzione nella
76 13| società in mezzo a cui si trova. La sua commedia è una ricostruzione,
77 13| si vede in azione, lo si trova noioso, insipido, grossolano,
78 13| affermare, e niente da negare. Trova il terreno già sgombro,
79 13| il poeta la guarda, e la trova pallidetta come rosa: ~ ~
80 13| finch'io viva ~ che chi si trova in degno laccio preso ~
81 13| chi più vaglia, ancor si trova il vero, ~ chè resta or
82 13| inferno; ma all'ingresso trova le prime peccatrici, punite,
83 13| un bel palagio di gemme trova san Giovanni evangelista,
84 13| ubbidienti. ~ ~Astolfo vi trova buon cibo, buon riposo e “
85 13| regno della luna”. Là si trova in varie ampolle un liquore
86 13| cavaliere l'uomo libero, che trova il suo limite in se stesso,
87 14| astrologi e i poeti, Merlino trova colà il suo posto e pianta
88 14| mondo in mezzo a cui si trova il suo aperto trastullo,
89 15| il mondo reale, come si trova nel tal luogo e nel tal
90 15| moderno che ivi cerca e trova se stesso. Ammira Roma,
91 15| Machiavelli stesso, che trova tanti lazzi nella pittura
92 15| Ivi il pensiero moderno trova la sua base e il suo linguaggio.
93 16| libri e le tradizioni, e trova la sua base nella natura. ~
94 17| dell'Orlando e dell'Amadigi, trova il pasto un po' magro e
95 17| di uomo che cerca e non trova. E nell'uno e nell'altro
96 17| allettamenti. E l'autore qui si trova nel campo suo, e s'immerge
97 17| stesso: cerca l'epico, e trova il lirico, cerca il vero
98 17| idillico ed elegiaco che trova nella natura e nell'uomo
99 17| dell'oceano, dove il Tasso trova alcune belle ispirazioni.
100 18| che nella Gerusalemme si trova mescolato con altri elementi,
101 18| coro. Uno spirito sottile trova i più ingegnosi rapporti,
102 18| possa ammirare lo scrittore, trova degno d'ammirazione l'uomo.
103 19| nelle massime differenze trova sempre il simile e l'uno,
104 19| mente. Chi legge Bruno si trova già in pieno Seicento, e
105 19| delle arti”, perchè vi si trova “quidquid per logicam, metaphysicam,
106 19| viventi. “Se la vita si trova in tutte le cose, l'anima”
107 19| dialoghi di Galileo, vi trova subito l'impronta della
108 19| andando per la sua via, si trova da ultimo in prima fila,
109 19| scienza degli uomini nuovi, trova nella Scienza nuova il suo
110 19| riflette sulla sua opera e vi trova se stessa nella sua identità
111 20| proclamato imperatore, Adriano si trova in una delle situazioni
112 20| all'ultima impressione. Si trova eroe per occasione, un eroe
113 20| materia di tanta rettorica, lo trova rassegnato e meditativo
114 20| Sventura, l'Oceano. Ma non trova più la prima ispirazione:
115 20| assimila, e vi cerca e vi trova se stesso. Perchè la base
116 20| con esso il contenuto; la trova intorno a sè, nella società
|