Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mammola 1
mammoletta 1
man 10
manca 116
mancando 4
mancandone 1
mancano 21
Frequenza    [«  »]
117 corpo
117 medio
116 mai
116 manca
116 trova
115 azione
115 beatrice
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

manca

    Capitolo
1 1 | puramente letterario e a freddo. Manca il sentimento; supplisce 2 2 | non è neppure artista: gli manca quella interna misura e 3 2 | allusioni così personali, che manca con la chiarezza ogni interesse: 4 2 | orecchio musicale. Se a lui manca l'evidenza e l'efficacia, 5 2 | stanca, ~ cui tutta gente manca, ~ e cui virtute e nobiltà 6 3 | quando scompare, al poeta manca con quello il fondamento 7 4 | e “Giardini” e “Tesorimanca l'albero della vita, l'anima 8 5 | Che vuol dir questo? È mi manca la vita. ~ Giesù Giesù, 9 5 | Hai “misteri” e visioni; manca il Mistero e la Visione, 10 6 | esitazione, o di scelta; manca soprattutto il nesso, la 11 6 | poi. Alla sua perfezione manca un più sicuro nesso logico, 12 6 | intero e tutto di un pezzo: manca l'analisi, senza di cui 13 6 | fondatore della prosa. Ma gli manca la grazia, e senti la rozzezza 14 7 | esporre e non da cercare, manca lo spirito e l'ardore scientifico, 15 7 | e l'ardore scientifico, manca in tutti, anche in Dante. 16 7 | sente la puntura, e gli manca la serenità dell'artista. 17 7 | non principio e non fine: manca il racconto e manca il dramma. 18 7 | fine: manca il racconto e manca il dramma. L'individuo scompare 19 7 | Non ci è epopea, perchè manca l'azione; non ci è dramma, 20 7 | non ci è dramma, perchè manca la libertà; la lirica è 21 7 | natura, la vita e il moto che manca a poco a poco sino alla 22 7 | individui; vi è il descrittivo, manca il drammatico. Manca la 23 7 | descrittivo, manca il drammatico. Manca la grandezza negli attori, 24 7 | grandezza negli attori, e manca la pietà negli spettatori. 25 7 | che non parve men duro. ~ ~Manca spesso a Dante la caricatura, 26 7 | colpa più grave; ma qui manca l'organo della colpa: il 27 7 | come simbolo, come l'anima; manca l'individuo. E manca tanto, 28 7 | anima; manca l'individuo. E manca tanto, che spesso non ha 29 7 | è rozzamente abbozzata: manca a Dante il senso della voluttà; 30 7 | pittura, poco per la poesia. Manca la parola, manca la personalità. 31 7 | poesia. Manca la parola, manca la personalità. Ci è il 32 7 | raggio. All'“alta fantasiamanca la possa; e insieme con 33 8 | Dio che cosa e quale? ~ ~Manca al Petrarca la forza di 34 8 | lotta è senza virilità. Gli manca la forza che abbondò a Dante 35 8 | nella sua individualità, gli manca pure ogni forza di resistenza: 36 8 | fantasmi e dolci illusioni. Manca al suo strazio l'elevata 37 8 | ed è malinconico. Che gli manca? ~ Gli manca, com'è detto, 38 8 | malinconico. Che gli manca? ~ Gli manca, com'è detto, il possesso 39 8 | lo chiama Beatrice. A lui manca il tempo di piangere, perchè 40 8 | a scioglier la quale gli manca la coscienza e la forza, 41 9 | più come sentimento. E gli manca non solo il sentimento religioso, 42 9 | immaginazione; ci è l'immagine, manca il fantasma, que' sottintesi 43 9 | coglier la natura, perchè gli manca ogni serietà di vita interiore 44 9 | Diana, vinta dalla natura, manca al suo voto ed è trasmutata 45 9 | non gli dar più pena. -~ ~Manca il rilievo: per soverchia 46 9 | effetto sull'immaginazione, manca di semplicità e di misura, 47 9 | un'attività geniale che manca al Boccaccio, errante in 48 9 | mare stanco e sonnolento. Manca l'ispirazione, supplisce 49 9 | parentesi e ragionamenti. Manca ogni subbiettività: ti è 50 9 | contraffazioni.~Che cosa manca a questo mondo?~ Mondo della 51 9 | natura e del senso, gli manca quel sentimento della natura 52 9 | Mondo della commedia, gli manca quell'alto sentimento comico 53 10| neppure d'intenzione. Gli manca ogni sorta d'ispirazione 54 11| divenute convenzionali. Manca l'immaginazione e la malinconia 55 11| sentimento. Ci è l'osservatore, manca l'artista. ~ Bella e parimente 56 11| sentimento: c'è l'esattezza, manca il calore e l'armonia. Veggasi 57 11| facilità, non grazia. Gli manca lo spirito e gli manca ancora 58 11| Gli manca lo spirito e gli manca ancora quell'alta immaginazione 59 11| dappertutto, anche qui. Gli manca la coscienza seria e intelligente 60 11| quali entra il secolo; gli manca quell'elevatezza d'animo 61 11| ammonimenti; e se cosa mi manca, vedomi presso al porto 62 11| concetti: hai frammenti, manca il libro; hai l'analisi, 63 11| il libro; hai l'analisi, manca la sintesi. Il secolo ha 64 12| che le armi e le divise: manca l'uomo. La sua punizione 65 12| Maniera corretta, e nulla più. Manca in queste stanze il movimento, 66 12| Alamanni. Ci è la naturalezza, manca il sangue. ~ L'idillio fu 67 12| saperrebbe mai.”~ ~Cosa manca al Lasca? La mano che trema. 68 12| scrittor comico; ma gli manca il culto e la serietà dell' 69 12| Decamerone, e dimenticata subito. Manca allo Straparola il calore 70 12| Boccaccio. E vedrà che a lui manca non meno il talento comico 71 12| antichi di cavalleria: ora manca l'ingenuità e la semplicità, 72 13| ne ci è nel suo tempo. Manca al suo eroe prediletto semplicità 73 15| giudizio e di osservazione. Manca l'immaginativa: soprabbonda 74 15| riescono spesso vittoriosi: manca l'educazione o la disciplina 75 15| La prosa del Trecento manca di organismo, e perciò non 76 15| senza guardare a destra e a manca e lasciarsi indugiare o 77 15| commedie e novelle. Non vi manca il negromante o l'astrologo 78 15| maravigliano poi che la divozione manca. Oh quanto poco cervello 79 15| larghezza di vista, che manca in quello. Lui, è un punto 80 16| Aretino a dritta, Aretino a manca; guardate nelle medaglie 81 17| l'onestà dell'animo. Gli manca quel fiuto degli uomini 82 17| della faccia dantesca. ~ Manca al Tasso, come al Petrarca, 83 17| romanzesca e subbiettiva. Gli manca la forza di trasferirsi 84 17| lontani dal campo; vi manca l'altro mezzo ariostesco, 85 17| inferiore a quell'esempio. Gli manca la naturalezza, la semplicità, 86 17| troppo sensitiva e lacrimosa. Manca la forza epica di attingere 87 17| meridionale. Ingegno napolitano, manca al Tasso la grazia e la 88 18| dolori e le sue gioie. Non manca al Guarini un ingegno drammatico, 89 18| con Silvio. Ciò che gli manca è la serietà di un mondo 90 18| combinazioni intellettuali. Manca a lui e manca all'Italia 91 18| intellettuali. Manca a lui e manca all'Italia un mondo epico 92 18| questo punto di vista. ~ Manca al Guarini l'ispirazione, 93 18| questo centro di vita gli manca, il Guarini ha immaginazione 94 18| vuoto e negativo, perchè gli manca il rilievo nel contrasto 95 18| Arcadia. Che più? Quando manca l'argomento vivo e presente, 96 18| sulla fame dell'oro. Gli manca ogni talento pittorico, 97 18| non “forma”, perchè a lui manca pure quel senso della bellezza 98 18| bizzarramente; e sulla coscia manca ~ tutti d'argento arabescati 99 18| quelle personificazioni manca e la profondità del significato 100 18| perchè tutto è rilievo, manca il rilievo. Non ci è senso 101 19| i vizi e tutte le forme. Manca l'armonia nel suo contenuto 102 19| rilievo, ma scabra e ruvida.~Manca a questa prosa quell'ultima 103 19| parallela, e non s'incontrano. Manca l'attrito. Ci è l'ascetico, 104 20| cede in balìa di quelli. Manca a Goldoni non la chiarezza, 105 20| casca nel volgare. Gli manca quella divina malinconia, 106 20| sua società borghese. Gli manca il chiaroscuro, gli manca 107 20| manca il chiaroscuro, gli manca l'impressione e il sentimento 108 20| generale e permanente. Cosa manca a Goldoni? Non lo spirito, 109 20| giuoco di forma, alla quale manca altezza e serietà di motivi; 110 20| motivi; ci è il letterato, manca l'uomo. Senti in questi 111 20| generazione, perchè gli manca l'amore, quel sentirsi due 112 20| pieno, e “mente ignuda”. Manca a lui la scienza della vita, 113 20| amante; ci è la libertà, e manca l'uomo: sembrano personificazioni 114 20| gli Agidi, i Timoleoni. Manca alla virtù ogni semplicità 115 20| Abbiamo il romanzo storico, ci manca la storia e il romanzo. 116 20| storia e il romanzo. E ci manca il dramma. Da Giuseppe Giusti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License