Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primitivi 6
primitivo 5
primizie 1
primo 115
primol 1
primon 1
primonstava 1
Frequenza    [«  »]
115 beatrice
115 intellettuale
115 popolo
115 primo
115 serietà
114 diviene
114 mezzo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

primo

    Capitolo
1 2 | allegorici e sonetti nel loro primo significato, cioè rime con 2 2 | ispirazione venne dalla scuola. Il primo poeta è chiamato il Saggio, 3 2 | tenuto per qualche tempo il primo de' poeti; ma nella sua 4 2 | Arezzo, ~ che di non esser primo par ch'ira aggia. ~ ~Nondimeno 5 2 | l'enciclopedico, Cino, il primo giureconsulto dell'età, 6 2 | prestantissimo, Dante, il primo dottore e disputatore de' 7 2 | significavaarte”. ~ Questo primo svegliarsi di una coscienza 8 2 | gli bastò ad acquistare il primo posto fra' contemporanei. 9 2 | non sapevano. ~ Guido è il primo poeta italiano degno di 10 2 | questo nome, perchè è il primo che abbia il senso e l'affetto 11 2 | ch'egli qui chiama il suo primo amico, spregiavano e questi 12 3 | ha tutt'i caratteri di un primo amore giovanile, nella sua 13 3 | realizzato, conforme a quel primo ideale della donna che apparisce 14 3 | degli uomini. ~ Adunque, il primo carattere di questo mondo 15 3 | forma è il fantasma. Il suo primo e solo poeta è Dante, perchè 16 4 | scritta in prigione. Il primo trattato, Della dilezione 17 5 | famiglia, doveva occupare il primo gradino, e colui che vi 18 5 | e individuazione. Il suo primo individuo poetico è Beatrice, 19 6 | culpa: “E così perdemmo il primo tempo, perchè non ardimmo 20 6 | E Dino confessa questo primo effetto della sua bontà: “ 21 6 | alcuna”. E fece di questo suo primo e solo amore “la bellissima 22 6 | chiamavanosensuale” quel primo amore di Dante, e poco intendevano 23 6 | diviso in tre libri. Nel primo dimostra la perfetta forma 24 6 | o la storia finisce al primo grado, quando l'anima sopraffatta 25 7 | chiara innanzi, fin dal primo canto. Dante nel giorno 26 7 | regina delle scienze”, “il primo cielo cristallino”. ~ A 27 7 | sue mani e si proclama il primo poeta de' tempi nuovi, “ 28 7 | fatti e d'individui: il primo una serie di delitti, il 29 7 | impressioni. Il canto terzo è il primo apparire dell'inferno, e 30 7 | inferno, che manda il suo primo grido. Quel canto del sublime 31 7 | non è ancora anima. Un primo grado di questa forma è 32 7 | con la fronte levata, il primo che vediamo ha gli occhi 33 7 | dote ~ che da te prese il primo ricco patre!~ ~Tale è Malebolge: 34 7 | come nelle rivoluzioni. Nel primo entusiasmo tutto è grande; 35 7 | estatica lo spirito ha già un primo grado di santificazione, 36 7 | espansioni di affetto. Nel primo impeto corrono ad abbracciarsi. 37 7 | cantati da tutti in chiesa; il primo verso bastava a ricordarli. 38 7 | dell'aer puro infino al primo giro, ~ agli occhi miei 39 7 | apoteosi di Beatrice, questo primo apparire della sua donna 40 7 | Saturno, le stelle fisse e il primo mobile. Ne' primi sette 41 7 | il trionfo di Cristo, nel primo mobile il trionfo degli 42 7 | caduta dell'uomo per il primo peccato e il suo riscatto 43 7 | eternalmente spira ~ lo primo e ineffabile valore ~ quanto 44 9 | Beatrice in una festa il primo di maggio, quando la “dolcezza 45 9 | maledetta, il peccato; è il primo riso di una società più 46 9 | Così è molto commendato il primo Carlo d'Angiò, il quale, 47 9 | vede la coltura in quel suo primo fiorire mostrar coscienza 48 9 | che la carne in questo suo primo riapparire nel mondo ti 49 11| la ingegnosa pecchia al primo albore ~ giva predando or 50 11| Benivieni, che, lasciato il primo casto amore e corso appresso 51 11| gradazioni, come un individuo, il primo secolo comprende il Dugento 52 12| per intrinseca rovina, al primo urto dello straniero. Carlo 53 12| ammirazione per questo “primo e vero trovatore” dello 54 12| nosce te ipsum”, questo primo motto della scienza quando 55 13| verità, perchè il poeta è il primo a riderne dietro la tela, 56 15| indifferenza celebravano Francesco primo e Carlo quinto. L'Italia 57 15| su questa terra, il suo primo dovere è il patriottismo, 58 15| degno di biasimo, è lui il primo ad alzare la voce e protestare 59 15| questi mia frati!”~ ~Il suo primo ingresso sulla scena è pieno 60 15| Italia facevano ridere. E il primo a ridere era il papa. Quando 61 15| Carlo quinto e Francesco primo, la trasformazione del papato, 62 16| anni. Giovanni e Francesco primo se lo disputano. Giovanni 63 16| della sua forza. Francesco primo gl'inviò una catena d'oro 64 16| munificenza di Francesco primo, dice a Pier Luigi Farnese: ~ ~ 65 17| storia della vita nuova. ~ Il primo fenomeno di questa sonnolenza 66 17| comico, e sonò la tromba dal primo all'ultimo verso. Tolse 67 17| Gerusalemme, e chi facea primo l'Ariosto e chi il Tasso. 68 17| disordinata. E quando ebbe un primo riso della fortuna, il giorno 69 17| sentimento si era sviluppato al primo apparire del Risorgimento 70 17| che piace è saggio. ~ ~Il primo canto è di una esecuzione 71 18| compagnia comica che aprì il primo teatro italiano a Parigi 72 18| Fra tanti costruttori il primo posto tocca al Guarini, 73 18| a sì grandi destini.~ Il primo tipo del melodramma è l' 74 19| corrotta e ipocrita? Il primo movimento del suo spirito 75 19| tregua, e pubblicò il suo primo lavoro. Era il 1582. Aveva 76 19| di anni. ~ Cosa è questo primo lavoro? Una commedia, il 77 19| filosofi, perchè ivi è il primo germe di quel mondo nuovo, 78 19| Cena delle ceneri, cioè del primo di quaresima. Poi sviluppò 79 19| Quanto all'intelletto, “primo e ottimo principio”, “non 80 19| chiama “Colui che è”, il “Primo” e il “Novissimo”, poichè “ 81 19| parte la contemplazione del primo principio, rimangono due 82 19| nelle mani spagnuole. Nel primo anno del Seicento Bruno 83 19| Telesio è detto da Bacone il “primo degli uomini nuovi”. Ma 84 19| insieme col maestro. Il suo primo lavoro fu una difesa di 85 19| filosofia naturale. “Scriva pel primodiceva “che questa filosofia 86 19| veramente “il cattolico”, primo suddito della Chiesa. - 87 19| economici, che sono un primo schizzo di scienza sociale 88 19| fisica, fisiologia. È un primo schizzo di enciclopedia, 89 19| schizzo di enciclopedia, un primo albero della scienza. Dovunque 90 19| singoli individui, ma un primo magistrato, pagato da' cittadini”. 91 19| sinceri, credenti e patrioti, primo fra tutti Mariana. Parlo 92 19| continuato da Apostolo Zeno, un primo tentativo di storia universale. 93 19| fiorentino Sassetti, che primo die' notizia della lingua 94 19| psicologica. L'ente, ch'era il primo filosofico, qui è un prodotto 95 19| della forma, e n'era un primo e stupendo esempio il Saggio 96 19| comincia la libertà, e il primo spiegarsi della mente. Nacque 97 19| spirito, e ch'egli chiama “il primo ingegno del secolo”. 98 20| l'artista.~ Prendiamo il primo suo dramma, la Didone. Volea 99 20| caricatura di due comici: ~ ~ Il primo si chiamavaOriginale”, ~ 100 20| arte. Il protagonista nel primo sistema è il caso o l'accidente, 101 20| Casa, intoppato in quel primo “conciossiachè”. Si die' 102 20| L'uomo che glorificava il primo Bruto, uccisore de' figli, 103 20| parole di dispregio per Carlo primo, vittima de' repubblicani 104 20| repubblica cisalpina, in quel primo fervore di libertà Monti 105 20| parve tutto ritornato nel primo assetto, sotto a quella 106 20| Comparve Iacopo Ortis. Era il primo grido del disinganno, uscito 107 20| progresso è menzogna. Al primo riso della fortuna ci era 108 20| follia delle speranze, al primo disinganno ci è la follia 109 20| sentimenti illimitati al primo urto della realtà rivela 110 20| decimottavo sarebbe stato anche il primo scrittore del secolo decimonono, 111 20| lusinghiero, profanato al suo primo contatto col reale, tutto 112 20| solida e razionale.~ Il primo periodo del movimento fu 113 20| dalle rime.~ Questo è il primo movimento, epico-lirico, 114 20| romanticismo in quel suo primo stadio, quando si affermava 115 20| dall'equivoco, e crollato al primo urto de' fatti. Questa era


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License