Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolazioni 1
popoli 50
popolino 1
popolo 115
poppa 1
popul 1
populi 1
Frequenza    [«  »]
115 azione
115 beatrice
115 intellettuale
115 popolo
115 primo
115 serietà
114 diviene
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

popolo

    Capitolo
1 1 | penetrò molto addentro nel popolo, e non durò. Forse, se la 2 2 | fare e dire, come fa il popolo, e non esprime i suoi sentimenti, 3 2 | poco prestigio presso un popolo che avea disfatte le castella, 4 2 | Casa sveva, quella vita di popolo fu assicurata, e le tradizioni 5 2 | nasceva non in mezzo al popolo, ma nelle scuole, fra san 6 4 | conti e baroni e l'altro popolo ti richieggono e pregano 7 5 | tutt'i giorni innanzi al popolo, nella predica, nella confessione, 8 5 | pietosi lamenti innanzi al popolo:~ ~ O figlio mio, tanto 9 6 | I romanzi operavano sul popolo non meno vivamente che la 10 6 | rimanea circoscritta al popolo ed era tenuta in poco conto 11 6 | catena di collo, che tiene il popolo a voi e a noi. E saremo 12 6 | spirito sul corpo; e poichè il popolo è corrotto e usurpatore, 13 6 | re: adulta, e rettasi a popolo, con geste maravigliose, 14 7 | esce dal santuario e si fa popolo, si fa mistero e leggenda. 15 7 | Somma di san Tommaso. Il popolo vedeva in quei versi quel 16 7 | storia: il tale uomo, il tale popolo, il tale secolo. In religione 17 7 | ancora oggi in bocca del popolo. ~ Come l'inferno è concepito 18 7 | immortali, turba infinita di popolo nella maggior varietà di 19 7 | rimangono anche oggi vivi nel popolo, come è l'“o” lungo e roco 20 8 | Vita di san Girolamo. Il popolo cantava i suoi versi anche 21 8 | se stessa e si affermava popolo romano e latino. Questo 22 9 | dall'immaginazione di un popolo così svegliato e arguto. 23 10| in brevi tratti.~ Come il popolo grasso piglia il sopravvento 24 10| e si diffonde, e fa del popolo italiano il più civile di 25 11| superficie, e non viene dal popolo e non cala nel popolo. O, 26 11| dal popolo e non cala nel popolo. O, per dir meglio, popolo 27 11| popolo. O, per dir meglio, popolo non ci è. Cadute sono le 28 11| nettamente distinta non era, e popolo grasso e popolo minuto erano 29 11| non era, e popolo grasso e popolo minuto erano ancora il popolo, 30 11| popolo minuto erano ancora il popolo, con una comune fisonomia. 31 11| si mantenevano vive nel popolo. l'uso fu mai intermesso; 32 11| trascurato come cosa del popolo, quasi che autori de' misteri 33 11| facilità che governava il popolo, lasciatosi menare da chi 34 11| corruzione medicea uccise il popolo; o per dire più giusto, 35 11| Lorenzo non era che lo stesso popolo studiato, compreso e realizzato, 36 11| uno degno dell'altro. Tal popolo, tal principe. Quella corruzione 37 11| Ti senti in mezzo a un popolo festevole e motteggiatore, 38 11| festività di Lorenzo.~ Il popolo era meno corrotto de' suoi 39 11| trovi il segretario del popolo, che traduce in forme eleganti 40 11| di suoni. La parola è nel popolo più musica che idea. Ciò 41 12| Italia col gesso. Trovava un popolo che chiamava lui un barbaro, 42 12| più profondo tra essa e il popolo. ~ Fioccavano i rimatori. 43 12| essere collettivo, classe, popolo, società, umanità. L'obbiettivo 44 13| non ci era certo un popolo, una classe, dove l'onore 45 15| ancora i lineamenti di un popolo, ci era l'immagine della 46 15| corruttela italiana. Questo popolo non si può rinnovare, se 47 15| licenziosi ha diminuita nel popolo l'autorità della religione. 48 15| gravezze infinite querele del popolo; e perchè questa guerra 49 15| il favore e la grazia del popolo, tenendo in freno i gentiluomini 50 15| straniero a casa. Era il popolo meno serio del mondo e meno 51 15| morale e civile, e di un popolo virtuoso e disciplinato, 52 15| politico, che tiene insieme un popolo, è spezzato. Non rimane 53 15| non è l'Italia e non è il popolo italiano. La tragedia c' 54 16| l'Orazia, e che specie di popolo romano può uscire dall'immaginazione 55 17| e comici, pasto avido di popolo colto e ozioso, che vive 56 17| quegli accessorii che il popolo vi aggiungeva, e che determinavano 57 17| i soli rimasti vivi nel popolo, giudice inappellabile di 58 17| tempo la condizione di un popolo, che non ha l'intelligenza 59 17| popolare, quanto meno in un popolo è sviluppato un serio senso 60 17| serio senso militare. Il popolo italiano era il meno battagliero 61 17| femminile. Vive anche oggi nel popolo più che Alcina, Angelica, 62 18| istruttivo è questo di un popolo che per parecchie generazioni 63 19| la sua ignoranza: ~ ~ Il popolo è una bestia varia e grossa ~ 64 19| educazione e il benessere del popolo. La scienza fino allora 65 19| il Sarpi fa dire:~ ~ “Il popolo germanico, che sepolto nell' 66 19| legittima ragione, può il popolo mutare la sua forma di governo, 67 19| spuntare la “sovranità del popolo”, e il “dritto dell'insurrezione”. 68 19| commettere le sorti di un popolo a fanciulli ancora in culla 69 19| mutati che col consenso del popolo; perchè “dal popolo viene 70 19| del popolo; perchè “dal popolo viene il dritto della signoria”. 71 19| re ha il suo potere dal popolo; perciò “non è signore dello 72 19| solo il re, ma anche il popolo”. Il re è sottoposto alle 73 19| leggi, e quando le viola, il popolo ha il dritto “di deporlo 74 19| un individuo, e trovi un popolo; cerchi un fatto, e trovi 75 19| e scendeva in mezzo al popolo. Non s'investigava più: 76 19| Era una nuova forza, il popolo, che sorgeva sulle rovine 77 19| molte forme. Che cosa era il popolo? Materia “taillable et corvèable 78 19| parlavano in nome di tutto il popolo. Qui era il progresso. Ma 79 19| aizzarono contro il minuto popolo, che fu più volte a rischio 80 19| ereditato i suoi dritti. Il popolo sparisce, ed entra in iscena 81 19| conseguenza doveva tirarla il popolo contro il papato e la monarchia 82 19| la fonte del dritto è nel popolo, sovrana legittima è la 83 19| arbitrato volontario. Clero e popolo eleggevano i vescovi, e 84 19| preti e de' diaconi clero e popolo vi avevano lor parte. La 85 19| opinione del clero presso il popolo: quEi ministri della religione 86 19| amarsi, vuole che ciaschedun popolo abbia le migliori leggi 87 19| universale e la sovranità del popolo. Già la sua non era quasi 88 20| critico, movono oggi ancora il popolo, gli tirano applausi. Nessun 89 20| gustarlo, facciamo come il popolo. Non domandiamo cosa ha 90 20| così popolare perchè il popolo è tutto superficie, è la 91 20| letteratura debba scendere al popolo, e non il popolo debba salire 92 20| scendere al popolo, e non il popolo debba salire a lei. Metastasio 93 20| logica il suo organismo e dal popolo il suo tuono. Certo questi 94 20| mezzanità, più vicina al popolo che alle classi elevate: 95 20| o caricature tipiche del popolo, come Tartaglia, Pantalone, 96 20| poetico com'è concepito dal popolo, avido del maraviglioso 97 20| meno del fanciullo e del popolo. E poichè il pubblico s' 98 20| mezza coltura, e l'altro il popolo nelle sue credulità e ne' 99 20| affatto contrari, e quando il popolo, ebete nella sua miseria, 100 20| fosse sceso in mezzo al popolo, e vi avesse attinte le 101 20| potea sorgere di mezzo al popolo, divenuto acqua stagnante; 102 20| letteratura, e caro ad un popolo fiacco e immaginoso, che 103 20| forza, molto seguito. Un popolo così artistico, come l'italiano, 104 20| avrebbe chiesto un secolo. Il popolo italiano ne fu agitato ne' 105 20| superficie fermentava un popolo profondamente trasformato 106 20| divino e la volontà del popolo si associavano nelle leggi 107 20| solo fra il monarcato e il popolo, ma fra il papato e la libertà. ~ 108 20| per sua bandiera: “Dio e popolo”, e la religione, dommatica 109 20| Dio e per la volontà del popolo.~ La base teorica di questa 110 20| quei sentimenti. Ciascun popolo si riannodava alle sue tradizioni, 111 20| indipendenza, e che portò quel popolo nel secolo decimonono ad 112 20| nella piena indifferenza del popolo italiano, che riconosceva 113 20| era anche penetrato nel popolo italiano. Non era più il 114 20| italiano. Non era più il popolo accademico, che batteva 115 20| filosofia costruita ad uso del popolo italiano. Frate Campanella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License