Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intellettivo 4
intelletto 157
intellettual 3
intellettuale 115
intellettuale-allegorico 1
intellettuali 12
intelligente 24
Frequenza    [«  »]
116 trova
115 azione
115 beatrice
115 intellettuale
115 popolo
115 primo
115 serietà
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

intellettuale

    Capitolo
1 1 | immaginazioni e svegliata la vita intellettuale e morale. La Sicilia divenne 2 2 | ogni perfezione morale e intellettuale: spiritualismo religioso 3 3 | immedesimato con quel suo mondo intellettuale e mistico, che la sua fantasia 4 3 | innanzi un non so che, luce intellettuale, superiore all'espressione, 5 3 | porge nel suo splendore intellettuale, pura intelligenza, bellezza 6 3 | dello spirito. Ora la luce intellettuale dissipa ogni ombra: non 7 4 | svaniscono nella contemplazione intellettuale della Scienza. ~ Così il 8 5 | mondo. Ivi è luce mentale o intellettuale, verità e scienza, filosofia. 9 6 | rimaso nella sua astrazione intellettuale e allegorica, con così scarsi 10 6 | carattere e della loro fisonomia intellettuale e morale. Usciamo dalle 11 6 | è una maggiore virilità intellettuale, una logica più stretta, 12 6 | concetto del suo lavoro intellettuale. ~ Era uomo dottissimo, 13 6 | esce l'impulso della vita intellettuale. Dante spregiava il latino 14 6 | era peccato, ma un amore intellettuale, l'amore della filosofia. 15 6 | bellezza spirituale, o luce intellettuale, è Beatrice; e Beatrice 16 7 | grazia o la teologia, luce intellettuale, che le mostra la scienza 17 7 | generata da un amoroso lavoro intellettuale. Il filosofo fora la superficie 18 7 | una costruzione a priori, intellettuale nella sostanza, allegorica 19 7 | frammenti di un mondo prosaico, intellettuale, allegorico, scissi, isolati, 20 7 | sempre vivo nel cammino intellettuale e storico della vita, sotto 21 7 | dee voltare questo mondo intellettuale in natura vivente. L'ordine 22 7 | ma puro spirito, lavoro intellettuale. Sotto la figura ci è la 23 7 | Dante esprime con l'energia intellettuale di chi ha vivo il sentimento 24 7 | forme, il canto e la visione intellettuale. ~ Quello che nel purgatorio 25 7 | è solo amore, ma visione intellettuale. La luce, il riso non sono 26 7 | perciò la luce e dettaintellettuale”. Beatrice spiega così il 27 7 | questa perfetta visione intellettuale. Perciò le anime non investigano, 28 7 | scienza, questa visione intellettuale, abbozzata nel Tesoretto, 29 7 | e discente. ~ La visione intellettuale è la beatitudine. L'esposizione 30 7 | artista. ~ ~Ivi è la luce intellettuale, che fa visibile ~ ~ lo 31 7 | morale e della sua potenza intellettuale, gli stanno innanzi, acuti 32 8 | chiarezza e coesione. L'armonia intellettuale diviene cosa viva nell'architettura, 33 8 | di vita. In questo mondo intellettuale e dommatico, così ben rispondente 34 8 | interessa non è entusiasmo intellettuale, sentimento morale o 35 8 | nella sua serietà, vita intellettuale e morale. Qui la bellezza, 36 8 | Commedia. Il suo riso è luce intellettuale, raggio dell'intelletto. 37 9 | della coscienza, senza lotta intellettuale, anzi rimanendo ozioso padrone 38 9 | Venere, madre di amore puro e intellettuale. Tuffato nella fonte da 39 9 | strato inferiore della vita intellettuale. La società colta aveva 40 9 | mondo morale, ma dal mondo intellettuale. Sono uomini colti che ridono 41 11| repubbliche, mancata è ogni lotta intellettuale, ogni passione politica. 42 11| movimento iniziato a Bologna era intellettuale: si cercava negli antichi 43 11| fossero elementi seri di vita intellettuale e di elevate ispirazioni, 44 12| ed eruditi, in pieno ozio intellettuale, che fanno per sollazzarsi 45 14| che non procede da fede intellettuale e non da indignazione di 46 15| o la tempra, gagliardia intellettuale e corporale, che forma il 47 15| religiosa, morale, politica, intellettuale. E non è solo negazione 48 15| si rinnova pure la base intellettuale. Secondo il gergo di allora, 49 15| dimostrazione, se la materia era intellettuale, o descrizione, se la materia 50 15| cioè nella sua esistenza intellettuale o materiale. Ciò che a lui 51 15| Discorsi ci è maggior vita intellettuale. L'intelletto si stacca 52 15| piacere di quell'esercizio intellettuale e di quella originalità, 53 15| consonanza è quella energia intellettuale, che fa grandi gli uomini 54 15| all'esposizione una calma intellettuale piena di forza e di sicurezza, 55 15| a cui mira è la serietà intellettuale, cioè la precisione dello 56 15| creava, rivelava una potenza intellettuale, che precorreva l'Europa 57 15| credeva con la superiorità intellettuale di potere cacciar gli stranieri. 58 15| attestato della loro superiorità intellettuale e della loro decadenza morale. 59 15| la verità”. ~ Questa base intellettuale è quella medesima del Machiavelli, 60 15| Se guardiamo alla potenza intellettuale, è il lavoro più importante 61 15| scrittori giunge per vigore intellettuale ad un grado di perfezione 62 15| forma. La sua chiarezza intellettuale e la sua rapida percezione 63 15| attira più la sua attenzione intellettuale. Di che si stacca questo 64 15| sue dottrine, e come forza intellettuale, unisce alla profonda analisi 65 16| depravazione morale, di forza intellettuale e di sentimento artistico. 66 16| esaurita la produzione intellettuale, alzò le colonne di Ercole 67 17| libertà politica è la libertà intellettuale, o, come fu detto, la “libertà 68 17| nazionale e impresse alla vita intellettuale un moto più celere. La Spagna 69 17| un'astrazione mentale o intellettuale della vita. L'Ariosto se 70 17| una concordia meccanica e intellettuale, condotta a perfezione nella 71 17| idea in queste forme rimane intellettuale, non diviene arte. Al contrario 72 17| lato di questa base rimane intellettuale e allegorico, e si risolve 73 18| da tutto quel movimento intellettuale intorno alla natura e all' 74 18| ansietà, della sua vita intellettuale interiore non è rimasto 75 18| piena, in lui è visione intellettuale e solitaria, è concetto 76 19| negazione era un fatto puramente intellettuale, e quanto più assolute le 77 19| politica e la sua libertà intellettuale; anzi la vittoria della 78 19| del tutto quel movimento intellettuale, che avea la sua base nel 79 19| era stagnata ogni attività intellettuale ed ogni vigore speculativo, 80 19| altri hai un serio progresso intellettuale, vivificato dalla fede, 81 19| stazionaria e arcadica. L'attività intellettuale e l'ardore della fede rimase 82 19| che dove trovi movimento intellettuale, ivi trovi opposizione più 83 19| spirito e alla sua attività intellettuale, che non ti fa mai stagnare, 84 19| che le serie del mondo intellettuale corrispondono alle serie 85 19| contemplare, una intuizione intellettuale non delle idee, che sono 86 19| visione intellettiva, la luce intellettuale, e la tiene in istato di 87 19| per forza della visione intellettuale. Non tutti gli uomini hanno 88 19| uomini hanno la visione intellettuale, perchè non tutti hanno 89 19| lui, con la sua attività intellettuale, con l'occhio della mente. 90 19| come prodotto dell'attività intellettuale, la proscrizione delle fantasie, 91 19| esercitata una seria influenza intellettuale tra' suoi concittadini e 92 19| Italia! ~ L'inferiorità intellettuale degli italiani era già un 93 19| era come una ginnastica intellettuale, dove lo spirito ripigliava 94 19| di Arcadia, un esercizio intellettuale sul passato, e li lasciavano 95 19| credenza e nella sua vita intellettuale, e si difendeva con vigore, 96 20| all'idillio quella tensione intellettuale che si chiamava il “seicentismo”, 97 20| pubblico. Ora l'attività intellettuale era tutta dal canto de' 98 20| Milano diveniva il centro intellettuale e politico della vita nuova, 99 20| sua forza è più morale che intellettuale; perchè la sua intelligenza 100 20| dov'è la sua perfezione intellettuale e morale di uomo e di poeta. 101 20| perchè era rivendicazione intellettuale dirimpetto alle assurdità 102 20| accumulati con una tensione intellettuale di poca durata e che finisce 103 20| e di lavoro. L'attività intellettuale, stimolata in tutti i versi, 104 20| politiche, leggi, la vita intellettuale, morale e materiale de' 105 20| sua Bibbia, la sua leva intellettuale e morale. Ivi trovavano 106 20| coscienza della sua autonomia intellettuale; dove l'Italia, associandosi 107 20| solitudine e la sua stagnazione intellettuale. L'Italia entrava nel grembo 108 20| iniziava la sua riforma intellettuale, rimovendo da la coltura 109 20| e della sua superiorità intellettuale. Perciò la riforma tedesca 110 20| religiosa un movimento intellettuale, ma un moto politico, tenuto 111 20| ecletismo pareva una stagnazione intellettuale, un mare morto. L'apoteosi 112 20| mistero distrugge il suo mondo intellettuale, lascia inviolato il suo 113 20| splendere sull'orizzonte intellettuale Galileo accompagnato con 114 20| positivismo nell'ordine intellettuale. Il verbo non è più solo “ 115 20| si sia sformato il mondo intellettuale e politico da cui è nata.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License