Capitolo
1 3 | sanguigno, ch'egli chiama Beatrice, ha tutt'i caratteri di
2 3 | immaginazione che nel cuore. Beatrice è più simile a sogno, a
3 3 | storia di questo amore. Beatrice morì angiolo, prima che
4 3 | sospiro. Appunto perchè Beatrice ha così poca realtà e personalità,
5 3 | accessorii. Il quadro è Beatrice, non così reale che tiri
6 3 | l'ispirazione. Allora è Beatrice, solo Beatrice, che occupa
7 3 | Allora è Beatrice, solo Beatrice, che occupa la sua mente,
8 3 | ora di cielo così parla Beatrice:~ ~ Io mi son pergoletta
9 3 | contemplativa; la morte del padre di Beatrice, il suo dolore, il presentimento
10 3 | tragico della poesia. Finchè Beatrice vive, è un secreto del cuore
11 3 | pura espressione, ora che Beatrice muore. A questa situazione
12 3 | cantando la loda della morta; Beatrice, ita nel cielo, diviene
13 3 | della vita divina e umana. Beatrice nella sua gloriosa trasfigurazione
14 3 | mondo e che qui non è che Beatrice, fenomeno, apparenza, velo
15 3 | nel regno della verità. Beatrice comincia a vivere quando
16 3 | eccola qui persona viva: è Beatrice, quell'angeletta scesa dal
17 3 | il poeta vuol descrivere Beatrice, e non fa che esprimere
18 3 | che esprimere impressioni. Beatrice non la vedi mai. Ella è
19 3 | dinanzi a lei caduta morta. ~ ~Beatrice saluta, e ~ ~ ... . ogni
20 3 | L'universo muore con Beatrice: ~ ~ Ed esser mi parea non
21 3 | chiamarla bella, chiamarla Beatrice. Incontra per via peregrini,
22 3 | Ella ha perduta la sua Beatrice; ~ e le parole ch'uom di
23 3 | La vita e la morte di Beatrice non è in lei, ma negli altri,
24 3 | poeta. Ciascuno si fa una Beatrice a sua maniera e secondo
25 3 | musicale dell'indefinito. Beatrice è un rêve, un sogno, una
26 3 | riflette tutte le impressioni. Beatrice muore, perchè “esta vita
27 3 | il sogno della morte di Beatrice, là dove sono in presenza
28 3 | angioli cantano “Osanna”, e Beatrice par che dica: - Io sono
29 4 | mondo lirico dantesco, dove Beatrice diviene la Filosofia, e
30 5 | suo nome e la sua forma, è Beatrice, la fanciulla uscita pura
31 5 | primo individuo poetico è Beatrice, il presentimento e l'accento
32 6 | senza nome altro che di Beatrice, breve apparizione, svaporata
33 6 | trentatrè anni, avea creato Beatrice e volgea nella mente non
34 6 | glorificazione dell'anima, la Beatrice che torna bianca nuvoletta
35 6 | poetiche.~ Dopo la morte di Beatrice erasi dato con tale ardore
36 6 | studi nacque la seconda Beatrice, luce spirituale, unità
37 6 | amore, la sua filosofia. Beatrice divenne un simbolo, e la
38 6 | Dio, nel mondo celeste; Beatrice morendo parea che dicesse: “
39 6 | o luce intellettuale, è Beatrice; e Beatrice è la santa della
40 6 | intellettuale, è Beatrice; e Beatrice è la santa della gente colta,
41 6 | santificata. ~ Nella seconda parte Beatrice è la filosofia, che riceve
42 7 | a cui dopo la morte di Beatrice apparve questa “nobilissima
43 7 | i suoi falli, guidato da Beatrice, sale in paradiso e di luce
44 7 | Virgilio è la ragione, Beatrice è la grazia, e l'altro mondo
45 7 | macula terrena, succede Beatrice (ragione sublimata a fede,
46 7 | paradiso terrestre e vede Beatrice (fede e grazia) Con la sua
47 7 | che non sia anche amore, e Beatrice non può esser fede, che
48 7 | vita attiva. La sapiente Beatrice si trasforma nell'ignorante
49 7 | e Virgilio è Virgilio, e Beatrice è Beatrice, e Dante è Dante,
50 7 | è Virgilio, e Beatrice è Beatrice, e Dante è Dante, e se di
51 7 | solo alla glorificazione di Beatrice e alla rappresentazione
52 7 | vita, sentendo a dire che Beatrice è l'eresia o la sua anima,
53 7 | Stazio, il demonio, Matilde, Beatrice, san Pietro, san Bernardo,
54 7 | realtà. La donna non è più Beatrice, il tipo realizzato de'
55 7 | Virgilio, Stazio; di là Beatrice con gli angeli; in mezzo
56 7 | la vede, ma la sente: è Beatrice. ~ Quest'apoteosi di Beatrice,
57 7 | Beatrice. ~ Quest'apoteosi di Beatrice, questo primo apparire della
58 7 | fiamma viva.~ ~L'apparire di Beatrice è lo sparire di Virgilio.
59 7 | uomo. Quella donna è la sua Beatrice, l'amore della sua prima
60 7 | per introdurre in iscena Beatrice: ~ ~ Dante, perchè Virgilio
61 7 | Guardami ben: ben son, ben son Beatrice. ~ Come degnasti d'accedere
62 7 | fuori; i due attori, Dante e Beatrice, vi sono perfettamente disegnati;
63 7 | evidenza d'immagine. Instando Beatrice: - Di' di', se questo è
64 7 | rasentano il grottesco; quando Beatrice dice: “Alza la barba”, il
65 7 | corrispondono alle parole di Beatrice. Qui non ci è dialogo: è
66 7 | dal canto degli angioli. Beatrice non parla più a Dante: parla
67 7 | nel fiume Lete, e menato a Beatrice dalle virtù, sue ancelle: ~ ~
68 7 | ciel semo stelle.~ Pria che Beatrice discendesse al mondo, ~
69 7 | Menrenti agli occhi suoi...~ ~E Beatrice gli svela la sua faccia.
70 7 | luce, così è il riso di Beatrice, un “crescendo” superiore
71 7 | raccende alle parole di Beatrice, sì che gli appare la riviera
72 7 | sole gloriosamente allato a Beatrice, si affaccia al poeta tutta
73 7 | immediatamente l'occhio e mirando in Beatrice: ~ ~ L'aiuola che ci fa
74 7 | tal, che è da sermone!~ ~Beatrice, dottissima in teologia,
75 7 | e detta “intellettuale”. Beatrice spiega così il suo riso
76 7 | filosofici, come spiega Beatrice: ~ ~ Voi non andate giù
77 7 | stupenda descrizione che fa Beatrice del moto degli astri, di
78 7 | ad imo, ~ ~è l'amore, è Beatrice, che all'alto volo gli veste
79 7 | volo gli veste le piume Beatrice è in sè il compendio del
80 7 | dell'antica fiamma, qui ode Beatrice con un sentimento assai
81 7 | piccolo cenno che gli fa Beatrice, l'amore dell'uomo come
82 7 | proprio e vero paradiso. Beatrice raggia sì, che il poeta
83 7 | paradiso è nell'inno di Dante a Beatrice e nell'inno di san Bernardo
84 8 | di se stesso. Dante alzo Beatrice nell'universo, del quale
85 8 | ne' più intimi recessi. Beatrice sviluppata dal simbolo e
86 8 | da sè l'infamia trasformò Beatrice nella filosofia e scrisse
87 8 | indefiniti, mentre vivono, Beatrice e Laura cominciano a vivere,
88 8 | appagamento, avremmo Dante e Beatrice. Ma non vi si appaga: l'
89 8 | manifesta con più energia. Beatrice morta diviene per Dante
90 8 | della vita. La storia di Beatrice è sviluppo di idee e di
91 8 | rifà un ideale e lo chiama Beatrice. A lui manca il tempo di
92 9 | cose celesti. Così nacquero Beatrice e Laura. ~ Certo, a nessuno
93 9 | l'inferno, di rincontro a Beatrice hai Francesca da Rimini,
94 9 | come Selvaggia divenne Beatrice, e Beatrice Laura, dal seno
95 9 | Selvaggia divenne Beatrice, e Beatrice Laura, dal seno de' misteri
96 9 | Sotto il suo sguardo profano Beatrice perde tutta la sua idealità,
97 9 | anni abbia potuto amare Beatrice. Il caso gli pare strano,
98 9 | Dante, secondo lui, vide Beatrice in una festa il primo di
99 9 | il suo animo all'amore. Beatrice era per Dante “angeletta
100 9 | animo è disposto ad amare; e Beatrice parea quasi un'angioletta,
101 9 | perchè era fatta così e così. Beatrice muore a ventiquattro anni.
102 9 | dimenticò presto moglie e Beatrice, e si die' all'amore delle
103 9 | aspramente rimproverare da Beatrice. Il quale amore non pare
104 9 | come foglia al vento. ~ ~A Beatrice e Laura succede Griseida;
105 9 | Fiammetta ricordano Matilde e Beatrice. Il concetto nella sua sostanza
106 11| quel modo che Dante vedea Beatrice a traverso di Aristotile
107 12| un ideale musicale, come Beatrice e Laura, ma vien fuori da
108 15| realtà terrena è simbolica: Beatrice è un simbolo: l'amore è
109 17| reminiscenza di Dante. Clorinda è Beatrice nel punto che parea dire: -
110 17| sono in pace -; ma è una Beatrice spogliata de' terrori e
111 17| trasfigurazione, come quella di Beatrice, e si accosta al carattere
112 17| lezione a Olindo, ricorda Beatrice che ne fa una simile e più
113 17| e più aspra a Dante; ma Beatrice è nel suo carattere, è tutta
114 17| pensava a Eurialo e Niso, a Beatrice e a Laura. La creatura è
115 17| intelligibile e umano in morte, come Beatrice e Laura. La sua apparizione
|