Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
axe 1
azeglio 4
azienda 1
azione 115
azioni 20
azzimare 1
azzurri 1
Frequenza    [«  »]
116 mai
116 manca
116 trova
115 azione
115 beatrice
115 intellettuale
115 popolo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

azione

    Capitolo
1 2 | sentimenti, cioè a dire vita e azione. Senti dentro l'anima 2 2 | sapienza”, scienza divenuta azione mediante l'amore. La virtù 3 4 | nuove forze che entravano in azione e davano un indirizzo proprio 4 4 | secoli, e che ebbe una grande azione sulla nostra letteratura. 5 5 | parte è drammatica, è l'azione, il Sacrificium, l'adempimento 6 5 | Pasqua, dove è messo in azione l'anticristo. Le due “divozioni” 7 5 | la contemplazione e non l'azione, o un'azione negativa, la 8 5 | contemplazione e non l'azione, o un'azione negativa, la resistenza 9 5 | la società. Certo, quell'azione negativa è molto poetica, 10 5 | ragionarlo, anzichè coglierlo in azione e nell'atto della vita. 11 6 | non è la forza, e non è l'azione, ma è un certo languir d' 12 6 | lui. È narrazione più che azione, come ne' misteri, un narrare 13 6 | una parola di più. Tutto è azione, che corre senza posa sino 14 6 | allo scioglimento. Ma è azione, dove paion fuori caratteri 15 7 | immobilizzato, come natura. Ogni azione è cessata; ogni vincolo 16 7 | è epopea, perchè manca l'azione; non ci è dramma, perchè 17 7 | onnipresenti, in reciprocanza d'azione, che si succedono, si avvicendano, 18 7 | un protagonista, in un'azione, in un fine astratto 19 7 | ora in un gesto, ora in un'azione, ora nella natura, ora nell' 20 7 | personaggio, il tal tempo, la tale azione: tutta la storia, tutti 21 7 | demonio è tragico e serio: è azione mimica e tutta esterna, 22 7 | si anima, è la figura in azione. Il poeta ha scossa la polvere 23 7 | appassionato spiritualizza la sua azione, ci mette dentro se stesso, 24 7 | anima è sonnolenta, la sua azione è stupida materia, atto 25 7 | descritto, ma rappresentato e in azione, e non solo ne' suoi atti, 26 7 | manifesta in lui non come azione, ma come contemplazione 27 7 | immaginazione, essa vi sta non come azione rappresentata e drammatica, 28 7 | non sono in presenza e in azione, ma sono una visione dello 29 7 | prima volta e sola che un'azione è rappresentata nel suo 30 7 | accompagnino e compiano l'azione individuale, ma sono la 31 8 | fatto ancora sentire la sua azione nelle rimanenti parti d' 32 8 | fantasie e alle estasi che all'azione. Natura contemplativa e 33 8 | fuori in un risultato, in un'azione, rimane pregna di pensieri 34 8 | speranza, che si scioglie nell'azione. La malinconia del Petrarca 35 9 | dell'immaginazione e dell'azione. Vediamolo ora all'opera. 36 9 | giovanile, ancora sotto l'azione di tutti i diversi elementi 37 9 | sipario, e ti trovi in piena azione che si movono e parlano. 38 9 | autore si trova nel vivo dell'azione, non con idee e sentimenti, 39 9 | astratto e separata dall'azione, non riscalda abbastanza 40 9 | cammina, e rassomiglia ad un'azione, l'immaginazione si mette 41 9 | l'andamento naturale dell'azione, che perde l'impeto e l' 42 11| sono chiari e decisi; l'azione è tutta esteriore e superficiale, 43 11| ce n'è il sentimento. L'azione è pedestre e borghese, di 44 11| La sua unità non è in un'azione frivola e incompiuta, debole 45 11| scopo serio e sviluppare un'azione interessante, come nelle 46 12| vuoto e rilassatezza di azione e di sentimento, che esprime 47 13| da essa escono i mezzi d'azione. Se mastro Iachelino, che 48 13| ma quando lo si vede in azione, lo si trova noioso, insipido, 49 13| passioni, determinato all'azione da sùbiti movimenti, anzi 50 13| appunto perchè non ci è un'azione unica e centrale, ma parti 51 13| dunque non questa o quella azione e non questo o quel personaggio, 52 13| cavalleresco, ma una vera e seria azione, lo scopo del poema, e se 53 13| fossero episodi in quest'azione, il romanzo sarebbe così 54 13| questi episodi che invadono l'azione e la soperchiano! Bella 55 13| soperchiano! Bella quest'azione che ha i suoi accidenti 56 13| continua senza di essa! Unità d'azione ed episodi sono un linguaggio 57 13| e di persistenza in un'azione unica e principale, sì che 58 13| gli oggetti vivi, cioè in azione, e metterti innanzi tutti 59 13| essenziali, anch'essi in azione, cioè come movimenti, attitudini 60 13| gli oggetti sono còlti in azione o in movimento, le descrizioni 61 13| richiamati brevemente, e l'azione colta nel momento più interessante 62 13| il vero scioglimento dell'azione, il motivo interno della 63 14| senso letterale esprime un'azione, con la sua aria maccaronica 64 15| più che uomo di Stato e di azione. E la sua povertà, la vita 65 15| passato il momento dell'azione, ridotto in solitudine, 66 15| la parola non era più l'azione, non ci era armonia nella 67 15| la vita attiva, vita di azione, e in servigio della patria. 68 15| affetto e nel tumulto dell'azione: non è una storia drammatica. 69 15| natura, sottoposto nella sua azione a leggi immutabili, non 70 15| pensatore. L'obbiettivo dell'azione comica è la moglie, virtuosissima 71 15| ma persuadere Lucrezia. L'azione, così comica per rispetto 72 15| interiore. L'impulso dell'azione viene da forze spirituali, 73 15| nasce dagli sviluppi dell'azione, come erano tutte le commedie 74 15| carattere fu detta, dove l'azione è mezzo a mettere in mostra 75 15| scarne per troppa povertà d'azione. Machiavelli riunisce le 76 15| commedia è una vera e propria azione, vivacissima di movimenti 77 15| morale di quelli, ma la loro azione su' fatti. Il motivo determinante 78 15| animale, determinato all'azione da passioni, opinioni, interessi, 79 15| interessante, perchè la sua azione è meno spiegabile e attira 80 16| spessi; cerca in tutto l'azione e il movimento, e ti gitta 81 16| ingegno speculativo, è uomo d'azione, e lui stesso personaggio 82 16| commedia. Perciò non ti un'azione bene studiata e ordita come 83 17| studia all'unità dell'azione e alla semplicità della 84 17| credibile. Introdusse un'azione seria, intorno a cui tutto 85 17| spirito di avventura, ma dall'azione celeste e infernale, come 86 17| dimenticati nel rimanente dell'azione. Parea loro che la vera 87 17| loro che la vera e seria azione comprendesse pochi canti, 88 17| unità e la semplicità dell'azione, resa più coerente e logica 89 17| libertà di pensiero e di azione, e mancato ogni alto scopo 90 18| pastorali.~ L'Aminta è un'azione fuori del teatro, narrata 91 18| riflessioni e impressioni. L'azione è un'occasione all'effusione 92 18| era vuoto di passione e di azione, e vuoto di coscienza, 93 18| momento della sua vita non è azione, e neppure narrazione, è 94 19| sarebbe immortale, se fosse in azione così vivo e vero, come è 95 19| tra loro in reciprocanza d'azione: l'intelletto, che, suscitato 96 19| contemplazione esce dunque l'azione: la vita non è ignoranza 97 19| contemplazione nella quale non sia azione, e non è azione nella quale 98 19| non sia azione, e non è azione nella quale non sia contemplazione. 99 19| materia dal suo intrinseco, l'azione dinamica della natura nelle 100 19| giustificazione di qualsiasi azione, può un confessore ricusarsi 101 19| formulata a questo modo, che un'azione cattiva sia lecita quando 102 19| ne allontanava. La loro azione pubblica era avvalorata 103 19| Emancipare il pensiero e l'azione da ogni ostacolo esteriore, 104 20| candela. Il nodo stesso dell'azione ha l'aria di un intrigo 105 20| nel momento stesso dell'azione. Ti trovi nel più acuto 106 20| Iommelli. La musica ha un'azione benefica sulla forma letteraria, 107 20| superiorità del suo dialogo, che è azione parlata, di rado interrotta 108 20| nelle sue determinazioni; l'azione è la stessa situazione nel 109 20| il dialogo è la stessa azione ne' suoi movimenti. Questo 110 20| più di meditazione che di azione. Non aveva il gusto de' 111 20| corrispondenza tra il pensiero e l'azione. È il vecchio programma 112 20| e rappresentavano come azione de' caratteri e delle passioni 113 20| e salti, più dialogo che azione, e sotto forme brevi spesso 114 20| sua intimità, nella sua azione storica, ne' suoi effetti 115 20| educazione, i più smessero l'azione diretta e si diedero agli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License