Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dividersi 1
dividono 1
divien 6
diviene 114
divin 2
divina 68
divinare 1
Frequenza    [«  »]
115 popolo
115 primo
115 serietà
114 diviene
114 mezzo
114 sul
113 evo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

diviene

    Capitolo
1 1 | stesse generalità. L'arte diviene un mestiere, il poeta diviene 2 1 | diviene un mestiere, il poeta diviene un dilettante; tutto è convenzionale, 3 2 | campo dell'immaginazione, diviene subito frivolo e convenzionale, 4 2 | cosa. ~ ~Ma questo concetto diviene tutto un mondo innanzi a 5 2 | sua qualità: la profondità diviene sottigliezza, e l'immaginazione 6 2 | sottigliezza, e l'immaginazione diviene rettorica, quando vuole 7 2 | tradizioni cavalleresche, e diviene materia di teologia e di 8 2 | una coltura poco avanzata, diviene una forma fissa del pensiero 9 3 | Beatrice, ita nel cielo, diviene la Verità, la cara immagine 10 3 | gloriosa trasfigurazione diviene un simbolo, il dolce nome 11 3 | riscaldato dall'amorosa fantasia diviene persona. La donna astratta 12 3 | tornata gloriosa nel cielo, diviene “spiritual bellezza grande” 13 4 | dantesco, dove Beatrice diviene la Filosofia, e le gioie 14 5 | uno nell'altro, e il frate diviene il templario o il cavaliere 15 5 | come donna, è peccato; essa diviene una specie di medium che 16 7 | non ha niente d'organico e diviene un accozzamento meccanico 17 7 | dunque prende un contenuto, diviene scienza, e la loro unità 18 7 | predicandolo agli uomini; diviene il missionario dell'altro 19 7 | oltrepassa l'allegoria, diviene se stessa; il figurato scompare, 20 7 | neppure di questo. Quella idea diviene la filosofia, tutto un sistema 21 7 | filosofica, e il lavoro diviene un insegnamento morale-politico 22 7 | il poema soprannaturale diviene umano e terreno, con la 23 7 | spiritualizzandosi negli altri due mondi diviene povera e monotona. Gli è 24 7 | finora e anche sdegnoso, diviene maligno e sarcastico, e 25 7 | vizio, il carattere che diviene abitudine, la forza che 26 7 | abitudine, la forza che diviene malizia. La passione è poetica, 27 7 | viaggio di Colombo. Il peccato diviene virtù. Se la logica ghibellina 28 7 | muore mai in tutto. L'uomo diviene bestia, ma la bestia torna 29 7 | grado più giù: l'uomo bestia diviene l'uomo ghiaccio, l'essere 30 7 | all'immaginazione la figura diviene mobile, acquista sentimento 31 7 | figurativa, in pittura; diviene una visione diretta dello 32 7 | purgatorio, dove la forma diviene pittura, estasi, sogno, 33 7 | di Dante. La situazione diviene meno appassionata, ma più 34 7 | volta a Dante, e il discorso diviene personale, stringente, implacabile 35 7 | s'illumina di viva luce e diviene il nostro libro, e ci scopriamo 36 7 | peregrine; poi quasi stanco diviene arido e in sottigliezze; 37 7 | quel mondo della fantasia diviene parte del suo essere, il 38 7 | impolpa della sua sostanza, e diviene il suo figlio, il suo ritratto. 39 8 | L'armonia intellettuale diviene cosa viva nell'architettura, 40 8 | produrre.~ La vita di Laura diviene umana appunto allora che 41 8 | energia. Beatrice morta diviene per Dante la scienza, la 42 8 | delle cose. Laura morta diviene libera creatura dell'immaginazione, 43 9 | ingegni. Essere incredulo diviene ora indizio di animo colto. ~ 44 9 | teologia è paganizzata, e Dio diviene Giove, e Lucifero diviene 45 9 | diviene Giove, e Lucifero diviene Pluto; sì che pagani e cristiani, 46 9 | allora trova se stesso e diviene artista. Questo mondo, gittato 47 9 | e la sua inquietudine, e diviene tranquillo, calato tutto 48 9 | semplicità e di misura, e diviene anch'essa un istrumento 49 9 | acquista una fisonomia, diviene la “commedia umana”. ~ Ecco, 50 9 | il periodo boccaccevole diviene una creazione sui generis, 51 10| costituisce, si ordina, diviene una classe importante per 52 11| dato da lui e dal Petrarca diviene una febbre, o per dir meglio, 53 11| facezie del Boccaccio. Ora diviene il sentimento di tutti e 54 11| una fisonomia nazionale, diviene italiana. Anche il volgare, 55 11| crogiuolo la sua parte terrea, e diviene la gentile Simonetta, bellezza 56 11| esagerati che la morte stessa diviene ridicola; i miracoli sono 57 11| parte del buffone plebeo, diviene egli medesimo quel cotale. 58 12| l'attenzione. L'intrigo diviene la base delle novelle, de' 59 12| voler troppo stuzzicare, diviene osceno o mostruoso, e sempre 60 12| aggiuntovi il limbo. Il quadro diviene una vera composizione, come 61 12| tragica. ~ Scrivere romanzi diviene un mestiere: l'epopea ariostesca 62 12| ritira nelle accademie, e diviene più attillato, ma anche 63 12| Pure la buffoneria oscena diviene l'ingrediente de' banchetti, 64 12| spirito: la statua di Pasquino diviene l'emblema della coltura. 65 12| novelle. Il cantastorie diviene l'eroe della borghesia. 66 12| ripetizione si esaurisce e diviene sfacciato e prosaico. Il 67 12| obbiettivo della scienza diviene la conoscenza dell'uomo, 68 12| scompariscono. La “divina commediadiviene la “commedia umana” e si 69 12| alcun valore in se stesso e diviene una materia qualunque trattata 70 13| trasformazione letteraria diviene il linguaggio della commedia, 71 13| basi, il movimento storico diviene profondamente umano e naturale. 72 13| l'iniziativa individuale diviene confusione e anarchia, l' 73 13| epopea. Ma la corbelleria diviene una concezione profonda 74 15| emancipa dalla teocrazia, e diviene a sua volta invadente. Ma 75 15| Questo non è che plebeo, ma diviene profondamente poetico nel 76 15| sciocco, sì sciocco che diviene istrumento inconsapevole 77 15| il papa. Quando un male diviene così sparso dappertutto 78 16| d'intrighi e di malizia diviene ricco, proprio come l'Aretino. 79 17| quello che è e quello che diviene non si sviluppa nella sua 80 17| fantasticare. La natura diviene musicale, acquista una sensibilità, 81 17| l'immagine si liquefà e diviene un “non so che”, annunzio 82 17| rimane intellettuale, non diviene arte. Al contrario precise, 83 17| l'uomo è Sofronia: Olindo diviene eroe per amore, come altri 84 17| eroe per amore, come altri diviene eroe per paura. Il suo carattere 85 17| petrarchesca. Carattere muto, diviene intelligibile e umano in 86 17| concetto, ripigliato dal Tasso, diviene una interessante storia 87 17| coscienza, la sua letteratura diviene sempre più una forma convenzionale 88 18| già visibile nell'Aminta diviene spiccatissimo nel Pastor 89 18| il bacio preso per furto diviene il luogo comune dell'Arcadia. 90 18| misura. Ciascuna situazione diviene un tema astratto, sul quale 91 18| nudità presso il Guarini, e diviene il motivo della nuova generazione 92 18| pietosissima. In mano al Chiabrera diviene ampollosa e fredda rettorica. 93 18| ragione. Questo concetto diviene un episodio importante in 94 18| elementi religiosi ed eroici diviene ora esso solo il poema, 95 18| ora esso solo il poema, diviene l'Adone.~ La storia del 96 18| tra quelle ricchezze, e diviene attiva, si fa alleata dello 97 18| insipidezza di ogni vita interiore diviene esso il principale regolatore 98 19| pedante sotto vari nomi diviene parte sostanziale anche 99 19| del suo mondo filosofico, diviene il suo elemento negativo 100 19| quel che cerca, cerca Dio e diviene Dio, e avendo contratta 101 19| ringagliardita dalla contemplazione, diviene efficace, o doppiata: ciò 102 19| fatto conoscibile nel mondo, diviene materia della cognizione, 103 19| applicava alle scienze naturali, diviene nelle mani di Bacone il 104 20| passione, unica dominatrice, diviene come una pazzia del cuore, 105 20| molto avviluppata, e che diviene intricatissima per opera 106 20| quando a forza di precisione diviene massiccia e densa come il 107 20| spirito”. Il “letteratodiviene sinonimo di parolaio, e 108 20| si rimpolpa, si realizza, diviene essa medesima l'idea, armonia 109 20| Dio e Cristo, e la Bibbia diviene l'“ultima parola di un credente”. 110 20| ieri si muta in leggenda, diviene poesia epica. Napoleone 111 20| presto il movimento teologico diviene prettamente filosofico. 112 20| Verbo; la trinità teologica diviene la base di una trinità filosofica. 113 20| le nazioni. E il sistema diviene ufficiale sotto nome di “ 114 20| esaurita, ripete se stessa, diviene accademica, perchè accademia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License