Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
evirato 1
evita 1
eviti 1
evo 113
evocando 1
evocare 1
evocata 1
Frequenza    [«  »]
114 diviene
114 mezzo
114 sul
113 evo
113 quanto
113 sopra
113 trovi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

evo

    Capitolo
1 3 | accento lirico del medio evo colto nelle sue astrazioni 2 3 | che la lirica del medio evo abbia prodotto niente di 3 4 | leggenda così popolare al medio evo, e resa immortale da Goethe. 4 4 | elaborata in tutto il medio evo, e che sullo scorcio di 5 6 | palpita l'anima del medio evo. Senti una società ancor 6 7 | la Commedia? È il medio evo realizzato come arte, malgrado 7 7 | cosa è questa! Il medio evo non era un mondo artistico, 8 7 | che si chiamano il “medio evo”. ~ Ma questo mondo artistico, 9 7 | mondo universale del medio evo realizzato dall'arte. ~ ~ 10 7 | lo avea chiuso il medio evo. I pittori disegnavano santi 11 8 | che fu detto “il medio evo”, gli apparve una lunga 12 8 | volgeva le spalle al medio evo, e dopo tante vicissitudini 13 8 | creatura più reale che il medio evo poteva produrre.~ La vita 14 8 | concetto fondamentale del medio evo, se nel Petrarca è purificato 15 8 | profonde canzoni del medio evo, l'una poco nota, l'altra 16 8 | tragedia, nella quale il medio evo avrebbe riconosciuto la 17 8 | spirito stesso del medio evo, che poneva il fine della 18 8 | male. Gli è che il medio evo è già nel suo petto in fermentazione, 19 8 | la malinconia del medio evo, di un mondo formato e trascendente, 20 8 | sviluppa in seno al medio evo e ci sta a disagio, e tende 21 8 | intelletto appartiene al medio evo, alle cui dottrine ha tolta 22 8 | della vita. ~ Così il medio evo, quando appena cominciava 23 9 | mutato. Qui trovi il medio evo non solo negato, ma canzonato. ~ 24 9 | Il carattere del medio evo è la trascendenza, un 25 9 | volge le spalle al medio evo e inizia la letteratura 26 9 | La letteratura del medio evo è tutt'altro che tranquilla; 27 9 | il ruvido abito del medio evo, e guidato dalle muse prende 28 9 | ita via insieme col medio evo, e non è più nella coscienza, 29 9 | la grande base del medio evo; ma è l'istinto o l'inclinazione 30 9 | sparisce dalla vista. Il medio evo con le sue visioni, le sue 31 11| avvenuto. E se il medio evo non ha potuto sviluppare 32 11| ogni vestigio del medio evo era scomparso. Il Boccaccio 33 11| senti che è ancora medio evo, e lo vedi alle prese co' 34 11| scolasticismo, simbolismo, il medio evo nelle sue forme e nel suo 35 11| nuova civiltà. Nel medio evo si diceavivere in ispirito”, 36 11| o cavalleresco del medio evo, un borghese purgato ed 37 11| scura e vindice del medio evo che riapparisse improvviso 38 12| vasta mole, che è il medio evo nella sua materia e il mondo 39 12| politica e morale del medio evo e rimasta nel vuoto, innamorata 40 12| assisa sulle rovine del medio evo, non potea chiedere la base 41 12| negazione più profonda del medio evo, e insieme l'affermazione 42 12| ciò che dicevasi il medio evo. La reazione si presentò 43 12| base dottrinale del medio evo capovolta: concetto ben 44 12| gli universali del medio evo scompariscono. La “divina 45 12| la natura hanno nel medio evo la loro base fuori di , 46 12| italiana usciva dal medio evo libera da ogni ingombro 47 13| eroico e tragico del medio evo, il linguaggio della Divina 48 13| In Dante finisce il medio evo; in Ludovico finisce il 49 13| sorse sulle rovine del medio evo il poema cavalleresco e 50 13| vapori e a' misteri del medio evo, e illuminato sotto il cielo 51 13| varie tendenze. È il medio evo, il mondo chiamatobarbaro”, 52 13| le tradizioni del medio evo, l'uomo non può trovare 53 13| e i poeti. Dove il medio evo vedea il maggior senno, 54 13| illuminato, si dissolve il medio evo e si genera il mondo moderno. 55 14| con la sua scorza da medio evo penetrata da uno spirito 56 14| religiose e sociali. Il medio evo ne' suoi diversi aspetti 57 14| assisa sulle rovine del medio evo, beffarda e vuota. ~ La 58 14| la società, come il medio evo l'aveva costituita, in tutte 59 15| cattolica. ~ Rifare il medio evo, e ottenere la riforma de' 60 15| altro che lo stesso medio evo in putrefazione, morto già 61 15| e di ristaurare il medio evo, concorse alla sua demolizione. ~ 62 15| la letteratura nel medio evo, de' quali la nuova letteratura 63 15| quando parla del medio evo, soprattutto allora che 64 15| fondamentale. ~ Il medio evo riposa sopra questa base: 65 15| contemplativa del medio evo, e non la faccia tranquilla 66 15| È negazione del medio evo, e insieme negazione del 67 15| tende il contenuto nel medio evo e la forma nel Risorgimento, 68 15| della patria. ~ Nel medio evo non ci era il concetto di 69 15| ultimi vestigi del medio evo. ~ La “patria” del Machiavelli 70 15| altre istituzioni del medio evo. Il suo comune gli par cosa 71 15| visibile anche nel medio evo, anche in Dante Roma è presente 72 15| una reminiscenza del medio evo, profeta e apostolo a modo 73 15| tempi moderni. ~ Il medio evo qui crolla in tutte le sue 74 15| unità politiche del medio evo, sorge un nuovo ente, la 75 15| Il fine etico del medio evo è la santificazione dell' 76 15| tutta la storia del medio evo e farne magnifico vestibulo 77 15| mutamenti introdotti al medio evo ne' nomi delle cose e degli 78 15| metteva in caricatura il medio evo come un giuoco disordinato 79 15| machiavellismo su' rottami del medio evo abbozza un mondo intenzionale, 80 16| teologico-etico del medio evo tocca l'estremo della sua 81 17| Se fosse nato nel medio evo, sarebbe stato un santo. 82 18| alla barbarie del medio evo. Anche nel Trecento Dante 83 18| appunto il mondo del medio evo, l'altro mondo. Ora ci è 84 19| morali e politiche del medio evo erano parte affievolite, 85 19| teologico-filosofico del medio evo, da cui scaturiva il dualismo 86 19| voglio dire. - Il medio evo avea per base il soprannaturale 87 19| dell'ascetismo e del medio evo. ~ Lasciando da parte la 88 19| di universali nel medio evo è negato da Bruno in nome 89 19| soprannaturale e naturale, medio evo e Rinascimento, tradizione 90 19| conciliazione tra il medio evo e il mondo moderno. Qui 91 19| Tommaso nel più puro medio evo, ancora più indietro di 92 19| vecchio quadro del medio evo, con tinte ancora più decise. 93 19| cattolici. Era il medio evo rammodernato nella superficie, 94 19| giurisprudenza peritissimo; il medio evo gli era giunto con la scolastica 95 19| la polvere del medio evo e cercava la vita e la verità 96 19| seppe spiegarsi il medio evo, e non comprese i tempi 97 19| descritta da Vico. Il medio evo finiva: cominciava l'evo 98 19| evo finiva: cominciava l'evo moderno. ~ E che cosa era 99 19| compagine disfatta del medio evo, la burocrazia e l'esercito. 100 20| chiamavabarbarie” il medio evo; ora si chiamabarbarie” 101 20| chiamabarbariemedio evo e Rinascimento. Lo stesso 102 20| autorità o l'ordine. Il medio evo ritornò a galla, glorificato 103 20| un neoguelfismo, il medio evo si drizzava minaccioso e 104 20| proporre come modello il medio evo. Ma l'una esagerazione chiamava 105 20| ricomposizione radicale alla medio evo. Avea contro di infiniti 106 20| opposizione ricisa col medio evo, e con lo scolasticismo, 107 20| cristianesimo e il medio evo, come le vere fonti della 108 20| Abbracciò l'Oriente, il medio evo, il Rinascimento. È con 109 20| vedeva un ritorno del medio evo e delle idee religiose, 110 20| e riabilitavano il medio evo. Rifiutavano la mitologia 111 20| sotto la scorza del medio evo palpitare le nostre aspirazioni: 112 20| usciva di moda. Il medio evo non fu più materia trattata 113 20| immediatamente col medio evo. Era la conciliazione politica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License