Capitolo
1 1 | canzoni popolari di tutt'i tempi e luoghi, e che trovo anche
2 1 | genere più ammirati a quei tempi sono Guido delle Colonne
3 2 | moltitudine di rimatori a quei tempi. In Toscana, come in Sicilia,
4 2 | paganesimo ne' suoi ultimi tempi era interpretato allegoricamente,
5 2 | religiosa assorbiva in sè tutt'i tempi e tutte le storie. In questa
6 2 | feconda tra noi anche ne' tempi più civili, non esce mai
7 2 | dottore e disputatore de' tempi suoi. Scrivono versi per
8 4 | Ma quando esce da' suoi tempi, ti trovi nell'infanzia
9 4 | san Pietro fu fondata a' tempi di Ottaviano, quando san
10 5 | rammodernato e fatto laico a' tempi di Lorenzo de' Medici e
11 6 | biblico; un po' vezzo de' tempi; ma è pure forma naturale
12 6 | a tutto moto e vita. In tempi meno torbidi, Giovanni Villani
13 6 | viene dal cuore. In quei tempi di lotte così accese il
14 6 | vera critica applicata ai tempi suoi, con giudizi nuovi
15 7 | simbolo e figure de' nuovi tempi e delle nuove idee. Così
16 7 | cristianesimo ne' primi tempi di fervore rispondea: -
17 7 | altro mondo. ~ In quei primi tempi la scienza non è necessaria
18 7 | contrapponevano la purezza de' tempi evangelici e primitivi e
19 7 | ricordava un'immagine pura in tempi più antichi, una specie
20 7 | profonda conoscenza di quei tempi, nè studio paziente delle
21 7 | concezione dal vezzo de' tempi, valica l'argomento e si
22 7 | proclama il primo poeta de' tempi nuovi, “sesto tra cotanto
23 7 | movimenti e ne' gesti. Forma di tempi civili, assai rara nelle
24 7 | dispettosa e trista.~ ~Erano i tempi di Giotto, e parevano maravigliosi
25 7 | nuovo, pur così vero in tempi che la vita intima della
26 7 | in quei lettori e in quei tempi. Un nome, una parola basta
27 7 | una parola basta in certi tempi a produrre tutto l'effetto:
28 7 | tutto l'effetto: con quei tempi se ne va la loro poesia,
29 7 | Faust, non era possibile in tempi ancora epici, simbolici,
30 7 | molta impressione in quei tempi delle processioni, de' misteri
31 7 | oro del cristianesimo e i tempi degeneri del poeta; è il
32 7 | con la tristizia di quei tempi ha ispirato a Dante una
33 7 | scienza com'era concepita a' tempi di Dante, sposata alla teologia,
34 8 | Lovati e de' Bonati tenuti a' tempi loro quasi redivivi Orazii
35 8 | ma chi si mette in quei tempi mitici e allegorici, troverà
36 8 | altra natura e accenna a tempi nuovi. ~ La malinconia di
37 8 | contraddittorio, come ne' tempi di transizione, che non
38 8 | sentimenti che prevalgono a' tempi di transizione, la malinconia,
39 9 | ispirarono molti Saggi e molti Tempi dell'umanità. Chi legge
40 9 | spalle alla cavalleria e a' tempi eroici, rifà con l'immaginazione
41 9 | rifà con l'immaginazione i tempi idillici delle antiche favole
42 9 | amore sulla barbarie de' tempi primitivi. E il barbaro
43 9 | Fiesole, negli antichissimi tempi detta Corito, quando vi
44 9 | passata, e celebra i nuovi tempi della coltura e dell'umanità,
45 9 | suoi studi classici ne' tempi eroici e primitivi delle
46 9 | perchè più conformi a' tempi e a' costumi. E se ne raffazzonavano
47 9 | e di racconti diversi di tempi, di costumi e di tendenze
48 9 | immaginazione da diversi popoli e tempi appartengono allo stesso
49 9 | la virtù tradizionale di tempi cavallereschi e feudali,
50 9 | cavalleresche ed eroiche in tempi borghesi. La qual virtù
51 9 | per le altrui scale. Ma i tempi non erano più all'eroica,
52 9 | della cortesia, riflesso di tempi cavallereschi, vestito un
53 10| stampato all'antica, in tempi corrotti, buon cristiano
54 10| vivo gli avvocati de' suoi tempi: ~ ~ Legge civile e ragion
55 11| vediamo gli albori fin da' tempi del Boccaccio, è giunta
56 11| come nel Petrarca: erano tempi di transizione. Nel Poliziano
57 11| Sembravano ritornati i tempi di Atene e Roma; salutavano
58 11| sonetto, uso giunto fino a' tempi nostri. Molti canzonieri
59 11| letteratura profana e proibita a' tempi del Boccaccio, come s'è
60 12| scritto in quella lingua ne' tempi moderni. Aggiungi le odi
61 12| facevano statue, quadri, tempi per commissioni, così si
62 12| quando, ~ ~ ... da' rei tempi costretto, ~ eroi dipinse
63 12| cosa fosse pure così a' tempi di Federico o di Roberto.
64 12| erba e semi colti a vari tempi della luna e sotto varie
65 12| affermazione più chiara de' nuovi tempi; è il materialismo dissimulato
66 15| Ammira Roma, quanto biasima i tempi suoi, dove “non è cosa alcuna
67 15| grandezza e ritemprare i suoi tempi, e in molte proposte e in
68 15| lineamenti molto precisi de' tempi moderni. ~ Il medio evo
69 15| ha ragione di biasimare i tempi suoi.”~ ~Per lui è questo
70 15| intenderò di quelli e di questi tempi, acciocchè gli animi de'
71 15| che per la malignità dei tempi e della fortuna non ha potuto
72 15| perchè, non avendo mai ne' tempi quieti pensato che possono
73 15| quando poi vennero i tempi avversi, pensarono a fuggirsi
74 15| la vita teatrale in certi tempi è stata tutta nelle gole
75 15| dirti: - Guarda che siamo in tempi corrotti; e se i mezzi son
76 15| scomparire. Presentiamo già tempi più umani e civili, dove
77 15| Machiavelli. E anche da' nostri tempi. E non è co' criteri di
78 15| essere”, ma per sè, “nato in tempi di tanta infelicità”. È
79 15| come un funebre annunzio di tempi peggiori, Paolo terzo, il
80 16| nessuna intelligenza de' tempi loro.” Non è meno implacabile
81 17| tante calamità venivano tempi di pace e di riposo, e il
82 17| L'argomento rispondeva a' tempi pel suo carattere religioso
83 17| una serietà della vita in tempi di transizione, oscillanti
84 17| dove penetra il soffio di tempi più moderni, come in Amleto.
85 18| pastorali, iniziate fin da' tempi del Boiardo nella corte
86 19| avversari, e come portavano i tempi, alternavano le villanie
87 19| spirito che segna l'aurora de' tempi moderni, e che si può ben
88 19| che han poetato a' nostri tempi - dic'egli - delle lodi
89 19| sempre, versi e prose.~ I tempi si facevano più scuri. Copernico
90 19| queste parole, ritratto de' tempi: ~ ~ “Perchè io so quanto
91 19| per parlare secondo quei tempi, Dio fatto visibile e conoscibile
92 19| Lino e di Callisto, a' puri tempi evangelici, vagheggiati
93 19| Erano il risultato de' tempi nuovi, gli astri maggiori,
94 19| colle penitenze; dove ne' tempi che corrono, fatti oziosi,
95 19| accomodato possibilmente a' nuovi tempi per meglio conservarlo nella
96 19| scuola. Passati erano i bei tempi di Pietro Aretino. La letteratura
97 19| ed alla scorsa di tutt'i tempi, nè alla distesa di tutte
98 19| comprende la Riforma, e non i tempi nuovi, e vuol concordare
99 19| appunto perchè in certi tempi hanno governato il mondo
100 19| medio evo, e non comprese i tempi suoi, parendogli indizio
101 19| doveri. Era la fine de' tempi divini ed eroici e feudali,
102 19| richiamavano la Chiesa a quei tempi evangelici, più conformi
103 19| inferiore allo scrittore. Nè i tempi erano così feroci nella
104 19| arbitrio:~ ~ “Fin da' primi tempi - egli dice - della repubblica
105 20| era l'idillio o l'eroe de' tempi feudali: era il semplice
106 20| meno arcadi.~ In questi tempi di nuove idee e di vecchi
107 20| allora, e più tardi, quando i tempi ingrossarono, dimostrazione
108 20| Alfieri. Si accostavano i tempi di Vico. ~ Declamare contro
109 20| cavalieri vestiti di ferro e i tempi e le torri e i crociati.
110 20| artificiosa trasformazione di tempi posteriori. Furono sbanditi
111 20| artificiale in tanta distanza di tempi, in tanta differenza di
112 20| anche del papa, rifacevano i tempi di Tanucci, di Leopoldo,
|