Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingegnasse 1
ingegnerà 1
ingegni 18
ingegno 111
ingegnosa 4
ingegnosamente 1
ingegnose 3
Frequenza    [«  »]
112 tempi
112 verso
111 forze
111 ingegno
110 concetti
109 c'
108 negli
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ingegno

    Capitolo
1 1 | più prezioso, perchè se l'ingegno del poeta apparisce ne' 2 2 | Lentino. Ci si vede l'uomo d'ingegno e la mente che pensa. Ma 3 2 | inferiori a lui di coltura e d'ingegno a polire il volgare. È privo 4 2 | vivacità propria dell'acuto ingegno fiorentino. Ma che interesse 5 4 | infermitadi, ingrossa lo ingegno, accende alla lussuria, 6 5 | ch'è fabbricata senz'ingegno umano. ~ ~Ma l'anima teme, 7 6 | Di questi illustre per ingegno, per coltura e per patriottismo 8 6 | di grande ardire e alto ingegno, e guidava la Chiesa a suo 9 6 | belli costumi, sottile d'ingegno, coll'animo sempre intento 10 6 | preminenza che era debita al suo ingegno e alla sua virtù, si lasciò 11 7 | il dio. Ma acutezza d'ingegno, copia di dottrina, 12 7 | stesso, ivi genera, ivi l'ingegno trova la sua materia; quelle 13 7 | terra la grandezza dell'ingegno e delle opere: ~ ~ ... ... 14 7 | nuovo mondo ricrearsi l'ingegno e la fantasia a quella immagine, 15 7 | mistero, e Dante vi rivela un ingegno drammatico superiore. I 16 7 | adopera l'estremo del suo ingegno, conscio della grandezza 17 7 | fronte, e dall'alto del suo ingegno e della sua missione poetica 18 7 | missione che Dio affida all'ingegno, acuti stimoli, ne' quali 19 8 | maraviglioso artefice di verso, un ingegno colto, ornato, acuto, elegante: 20 9 | platonici. E volse lo studio e l'ingegno a rallegrare col suo spirito 21 9 | la patria e dare a lei l'ingegno e le sostanze e la vita 22 9 | Dante invoca le muse, l'alto ingegno; il Boccaccio invoca Venere: ~ ~ 23 9 | intelligenza e d'arte, nel cui ingegno ~ l'eleganza materna aggiunse 24 9 | soprattutto degli uomini valenti d'ingegno e di studi e poco favoriti 25 9 | altro umano e di benigno ingegno, vittime tutti e due non 26 9 | novelle, l'apoteosi dell'ingegno e della dottrina che si 27 9 | spirito, della coltura, dell'ingegno e della eleganza, allegro 28 10| Di mezzana coltura, d'ingegno poco al di del comune, 29 11| perchè mancò all'Italia un ingegno drammatico, come affermano 30 11| affermano alcuni, quasi l'ingegno fosse un frutto miracoloso, 31 11| dello spirito, e ci fu l'ingegno, quale poteva essere allora 32 11| quale poteva essere allora l'ingegno italiano. Quel mistero fu 33 11| mistero fu l'Orfeo, e quell'ingegno fu Angiolo Poliziano. ~ 34 11| dottissimo e di miracoloso ingegno”, “vir ingenii elegantis, 35 11| e platonizzò. Ma al suo ingegno così pratico, così lontano 36 11| sua Amiria. Chi misura l'ingegno dalla quantità delle opere 37 11| cognizioni, dee tenerlo ingegno così miracoloso come fu 38 11| divina l'opera elegante dell'ingegno, e sente voluttà a contemplare 39 12| altri italiani uomini d'ingegno vivace, che si avvicinano 40 12| imitazione il capolavoro dell'ingegno. E mi spiego come uomini 41 12| straziante che vedere l'ingegno appiè della ricchezza, e 42 12| recarne la colpa a difetto d'ingegno, se la piglia con l'argomento, 43 13| rivelano nell'autore un ingegno e uno spirito comico non 44 13| ricuperò la libertà del suo ingegno. Pose mano al lavoro nel 45 13| mettervi niente di suo. Ha un ingegno poroso, che riceve e rende 46 13| alterazione. Perciò il suo ingegno è trasmutabile in tutte 47 15| indipendenza della patria. Il suo ingegno superiore e pratico non 48 15| ricchezze, per opere d'arti e d'ingegno: teneva senza contrasto 49 15| con la superiorità dell'ingegno. Spettacolo pieno di ammaestramento 50 15| Roma e tanti miracoli dell'ingegno; e i loro principi regalavano 51 15| filosofo dell'uomo. Ma il suo ingegno oltrepassa l'argomento e 52 15| impressioni. È l'apatia dell'ingegno superiore, che guarda con 53 15| con la destrezza, con l'ingegno.”~ ~ Pure l'Italia era corrotta, 54 15| potuto esercitare il suo ingegno a scriver commedie? ~ ~ 55 15| rende poco. E lui aguzza l'ingegno. Se la prende co' frati, 56 15| come dice il Guicciardini, “ingegno positivo”. ~ Perchè l'ingegno 57 15| ingegno positivo”. ~ Perchè l'ingegno sia positivo si richiede 58 15| tra il pedante e l'uomo d'ingegno. Con queste disposizioni 59 15| il segreto, conosciamo l'ingegno da cui escono quei miracoli, 60 15| concentrato nello studio dell'ingegno. ~ Il Machiavelli va più 61 16| diventar tributarii del mio ingegno! Per quanto è lungo e largo 62 16| imitarlo, ma non avevano il suo ingegno, la sua operosità, la sua 63 16| loro, quasi pianeta dell'ingegno mio, lo inclina a ritràrvi 64 16| un'argomentazione. Non è ingegno speculativo, è uomo d'azione, 65 17| esempio un uomo coltissimo e d'ingegno non ordinario, Speron Speroni: ~ ~ “ 66 17| Aretino entrasse innanzi per ingegno critico a tutti costoro. ~ 67 17| brutale, e molta ne die' all'ingegno, alla forza morale, alle 68 17| una natura meridionale. Ingegno napolitano, manca al Tasso 69 18| nuovi inganni. Aveva molto ingegno, non comune coltura, assai 70 18| Non manca al Guarini un ingegno drammatico, e lo mostra 71 18| che gli uomini di qualche ingegno, trovando insipida e invecchiata 72 18| premesse. E Marino fu l'ingegno del secolo, il secolo stesso 73 18| Salvini, dotto uomo ma d'ingegno assai inferiore alla fama. 74 19| quell'acutezza sofistica d'ingegno, che fa di lui l'ultimo 75 19| cattivo gusto degli uomini d'ingegno.~ Ma quest'uomo così inviluppato 76 19| donne per ozio e per pompa d'ingegno, a quel modo che altri “ 77 19| Il carattere era pari all'ingegno. Dietro al filosofo ci era 78 19| sensibili”. Sincero, modesto, d'ingegno non grande ma di grandissima 79 19| si educava a libertà l'ingegno di Tommaso Campanella. Assai 80 19| oscuro, conscio del suo ingegno, di concetti molti e arditi 81 19| così terribile uso col suo ingegno libero e speculativo. Il 82 19| quali la bassezza del mio ingegno per se stesso non arriva, 83 19| composizione. Hanno fede nell'ingegno, e si mettono all'opera 84 19| gli è caro che sciupino l'ingegno in argomenti futili. Bellezza 85 19| strane membra, ~ note d'ingegno nuovo; ma in Aglauro ~ sarian 86 19| in scrittore italiano. D'ingegno sveltissimo e di amplissima 87 19| in lui una elevatezza d'ingegno, che gli fa spregiare i 88 19| Ecco un altro uomo d'ingegno, Francesco Bianchini, veronese. 89 19| dell'esistenza sciupavano l'ingegno in argomenti grotteschi, 90 19| fantasia concitata dall'ingegno filosofico e fortificata 91 19| impossibile che un uomo d'ingegno non dovesse sentirsi trasformare 92 19| trasformare al contatto dell'ingegno. Tutto dietro a costruir 93 19| talora, portato dall'alto ingegno speculativo, spicca il volo 94 19| ch'egli chiama “il primo ingegno del secolo”. solo è moderno 95 19| sprone che stuzzicava l'ingegno. In quel contrasto si formò 96 19| coltura avea sviluppato l'ingegno, ma non avea ancora formato 97 19| moltitudine di scrittori diversi d'ingegno e di coltura, ma tenuti 98 20| tempo che lo sforzo dell'ingegno era tutto intorno alla frase. 99 20| in tutti quelli che hanno ingegno, il senso della vita contemporanea. 100 20| del teatro e del pubblico. Ingegno svegliato e rapido, non 101 20| letterato”, si dice “bell'ingegno” o “bello spirito”. Il “ 102 20| novatori: chi aveva un po' d'ingegno, “si gittava al moderno”, 103 20| venivano, e, come era uomo d'ingegno, e avea mente chiara e spirito 104 20| Chiari e del Goldoni, era d'ingegno svegliatissimo, avea fatto 105 20| lo chiamavano, era uomo d'ingegno; e perciò penetrato della 106 20| tutt'i casi dal duttile ingegno. Il poeta faceva quello 107 20| dominava, forza di censo, d'ingegno e di lavoro. L'attività 108 20| arbitrario e subiettivo dell'ingegno nell'immutabilità delle 109 20| momento della sua esistenza. L'ingegno è l'espressione condensata 110 20| sostenevano che il Monti era un ingegno romantico sotto apparenze 111 20| tendente all'autocrazia dell'ingegno e al riscatto delle plebi.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License