Capitolo
1 3 | sua maniera e secondo le forze del suo spirito. Siamo nel
2 4 | della coltura. Erano nuove forze che entravano in azione
3 5 | Sensualità e tutte le sue forze capitanate dall'Odio. Le
4 6 | sè, sviluppò tutte le sue forze intellettive e poetiche.~
5 6 | a cui volgesse tutte le forze dello spirito. Fu per lui
6 7 | questo assunto tutte le forze della sua immaginazione;
7 7 | il paradiso sono le due forze in antagonismo, carne e
8 7 | anima, abbandonata alle sue forze naturali, passioni, voglie,
9 7 | passione raccoglie tutte le forze interiori, distratte e sparpagliate
10 7 | Fortuna. Sono in presenza forze colossali, la energia della
11 7 | mette in gioco tutte le forze della vita, ha la sua perfetta
12 7 | virtù di concitare tutte le forze dell'anima, sì ch'elle prorompano
13 7 | pienezza e libertà delle sue forze. E può misurare la grandezza
14 7 | non sono astrazioni, ma forze vive, gli attori della creazione,
15 8 | riflessione. Se una delle due forze potesse soggiogar l'altra,
16 8 | equilibrio e la salute; ma le due forze lottano senza alcun risultato,
17 8 | concentrazione ed unità delle forze intorno ad un punto solo,
18 8 | mente non tira a sè tutte le forze della vita. È in lui visibile
19 8 | dispersione e distrazione di forze, come di uomo tirato in
20 9 | enti, che erano le stesse forze umane e naturali sciolte
21 9 | appunto perchè vuoto di forze interne e spirituali, non
22 9 | intrusione nella vita di forze oltrenaturali sotto forma
23 9 | mondo abbandonato alle sue forze naturali e cieche, nel cui
24 9 | dal diverso urto di queste forze e terminati dalla benignità
25 11| mobilità, dove tutte le forze dell'individuo, non frenate
26 11| investigo e ritruovo il sito e forze in noi de' cieli e suoi
27 11| di confidenza nelle sue forze, orgogliosa della sua civiltà.
28 11| arte avevano ravvivate le forze produttive, indebolite nella
29 12| nel pieno vigore delle sue forze intellettive e nel fiore
30 12| Italia sviluppò tutte le sue forze e attinse quell'ideale che
31 12| coltura, il progresso delle forze intellettive e lo sviluppo
32 12| nell'altra vita; le loro forze motrici sono personificate
33 12| caratteri, le idee non sono forze che regolano il mondo, sopraffatte
34 12| cerca nell'uomo stesso le forze e le leggi che lo conducono.
35 12| fortuna, ma è regolata da forze o da leggi umane e naturali.
36 12| sono gli attori e quali le forze che mettono in giuoco. L'
37 13| sia sviato e impedito da forze soprannaturali. Il soprannaturale
38 13| forza, senza personalità; e forze sono e non persone Michele
39 13| avvenimenti determinati da forze naturali e umane, che abbracciano
40 14| movimento, determinato da forze interiori. Non solo vedi
41 15| amore della libertà erano forze morali fra quella corruzione
42 15| enti o negli universali, forze estramondane, che sono la
43 15| la coscienza, ricreare le forze interiori, restituire l'
44 15| papa ci entra pure, ma come forze atte a mantenere i popoli
45 15| mondo non è regolato da forze soprannaturali o casuali,
46 15| effetti, il risultato delle forze messe in moto dalle opinioni,
47 15| intendere e regolare le forze che muovono il mondo. Uomo
48 15| calcolare e maneggiare queste forze e volgerle a' suoi fini. ~
49 15| cause nella qualità delle forze che le movono. E quando
50 15| movono. E quando queste forze sono in tutto logore, esse
51 15| calcolo e il maneggio delle forze che muovono gli Stati. ~
52 15| quello che è, un attrito di forze umane e naturali, dotate
53 15| risultato necessario di queste forze, appetiti, istinti, passioni,
54 15| intelligenza e la regola delle forze mondane: il risultato è
55 15| spiegazione de' fatti nelle forze motrici degli uomini, e
56 15| carattere”, cioè quelle forze che movono individui e popoli
57 15| che comprende e regola le forze naturali e umane, e le fa
58 15| un giuoco disordinato di forze, e dall'altra gittava la
59 15| più facile ridere delle forze indisciplinate che disciplinarsi,
60 15| italiani siano superiori con le forze, con la destrezza, con l'
61 15| corrotta, perchè difettiva di forze morali, e perciò di un degno
62 15| fortezze, nè i soldati, ma le forze morali, o, com'egli dice,
63 15| mondo comico è un gioco di forze, dotate ciascuna di qualità
64 15| impulso dell'azione viene da forze spirituali, inevitabili
65 15| spirito o nel carattere, nelle forze che lo movono. E chi meglio
66 15| di situazioni, animata da forze interiori, che ci stanno
67 15| interiori, che ci stanno come forze o istrumenti, e non come
68 15| regolata dal caso, ma da forze intelligenti e calcolabili,
69 15| con la disciplina delle forze, con l'equilibrio degl'interessi,
70 15| intelligenza e il calcolo delle forze che movono gli uomini. È
71 15| È chiaro che in queste forze c'è l'assoluto e il relativo,
72 15| fondo se non un corso di forze e d'interessi seguiti nei
73 15| degli attori e nelle loro forze, l'insieme gli fugge. La
74 15| ha mal calcolato le sue forze e quelle degli altri. Questa
75 15| interessi, le opinioni, le forze che movono gl'individui.
76 16| natura grandi appetiti e forze proporzionate. Vedi il suo
77 16| gusto, l'eleganza. ~ Ed ha forze proporzionate a' suoi appetiti,
78 17| di civiltà, accentrò le forze intorno alla monarchia assoluta,
79 17| cortesia, vogliono usare le forze e per ben suo, mal suo grado,
80 17| suoi istinti e delle sue forze. Nella passione e morte
81 17| straordinarie di casi o da forze soprannaturali. Il Tasso
82 18| per la distrazione delle forze interiori. Perciò non ha
83 18| buona a sviluppare le sue forze poetiche, il solito macchinismo
84 19| pienamente, avea seco tutte le forze sociali, e l'opposizione
85 19| costruzione di quello. Con queste forze e con queste disposizioni
86 19| Tommaso, e vi logora le sue forze, senza riuscire ad altro
87 19| grossa ~ che ignora le sue forze... ~ ~ Tutto è suo, quanto
88 19| appropriato al male, ma supera le forze del corpo infermo, ed in
89 19| metafisica, di misteri e di forze occulte, perchè potesse
90 19| spirito ripigliava le sue forze. Alle raccolte successero
91 19| contraddizione Vico sviluppò le sue forze. Uscì del vago e del comune,
92 20| proscrisse dalla scienza le forze occulte, l'ipotetico, il
93 20| sviluppare tutte le sue forze. La situazione è per lo
94 20| lavorare, ma a godere, le sue forze interne poderosissime, soprattutto
95 20| rimangono immobili le due forze proprie dell'uomo, il pensiero
96 20| potere c'era, perchè le sue forze non erano da meno. Una notte,
97 20| e vi pose tutte le sue forze. Volle essere redentore
98 20| concepì come un conflitto di forze individuali, dove l'eroe
99 20| tragedia come conflitto di forze individuali, Alfieri rimaneva
100 20| spirito avea colto queste forze collettive e superiori che
101 20| decimosesto Luigi. Ridotte le forze collettive e sociali a forza
102 20| la tragedia un gioco di forze individuali, eliminato ogni
103 20| elocuzione poetica. Ma erano forze vuote, macchine potenti
104 20| privilegiate, tutte quelle forze collettive sparite nella
105 20| pomposi, e scomparse le forze collettive naturali, potè
106 20| esagerato le sue idee e le sue forze, ed ora si rimetteva in
107 20| come esplosioni plebee di forze brute. Piace il concetto
108 20| paziente investigazione. Le due forze unite, ora parallele, ora
109 20| trovavano condensate tutte le forze del secolo: la speculazione,
110 20| condensata e sublimata delle forze collettive, il cui complesso
111 20| disciplinandosi ripigliava le sue forze, tirando anche Dio al progresso
|