Capitolo
1 1 | loro natia integrità senza immagini e senza concetti. Non ci
2 1 | Essendo idee, sentimenti e immagini una merce bella e fatta,
3 1 | freddo e meccanico. Concetti, immagini, sentimenti, frasi, metri,
4 1 | effetto con la peregrinità d'immagini e concetti esagerati e raffinati,
5 2 | immaginazione, e attinge le sue immagini non da' romanzi di cavalleria,
6 2 | espressi per esempio e per immagini, come fa l'immaginazione
7 2 | sostanza, divenuti caratteri, immagini, sentimenti, cioè a dire
8 3 | di più salute. ~ ~Queste immagini non sono il concetto esso
9 3 | atto, non restano che due immagini: del nascere e del morire,
10 3 | ne' sentimenti che nelle immagini, non era che il presentimento,
11 5 | messa cantata. Aggiungi le immagini de' santi e i fatti dell'
12 6 | tormentare l'anima: cerca immagini, accessorii, colori, come
13 6 | l'amore nel sangue”, sono immagini di questo lirismo. Della
14 6 | dalla cavalleria molte sue immagini. Chiama Cristo un “dolce
15 6 | Dio, a meno ch'egli non immagini, come i manichei, due princìpi,
16 7 | pene infernali, cercavano immagini delle passioni terrene.
17 7 | scomunicava l'arte, abbruciava le immagini, avvezzava gli spiriti a
18 7 | scolastica, ora abbellito d'immagini che pur non bastano a vincere
19 7 | energica, creando nuove immagini e nuovi colori. Pier delle
20 7 | natura, demonio e uomo, immagini e stile. Cadiamo in pieno
21 7 | così possente creatore d'immagini nell'inferno tragico, qui
22 7 | eloquente tanta magnificenza d'immagini e di concetti. Prima Dante
23 7 | improvvisa, nella quale pullulano immagini sopra immagini come bolle
24 7 | pullulano immagini sopra immagini come bolle d'acqua che gonfiano
25 7 | esprimere questo fenomeno. Le immagini “piovono” nell'alta fantasia;
26 7 | quando quella luce e quelle immagini, vedute dallo spirito entro
27 7 | di sè, sieno cose e non immagini. Il purgatorio è il regno
28 7 | purgatorio è il regno delle immagini, uno spettro dell'inferno,
29 7 | dolore, dolore raddolcito da immagini care e tenere. Richiede
30 7 | suscitavano tante rimembranze e immagini della vita religiosa. La
31 7 | si fa umano; spuntano le immagini e i sentimenti: ~ ~ Io vidi
32 7 | suoi per via non vera, ~ immagini di ben seguendo false, ~
33 7 | riceve la sua bellezza da immagini terrene, come nell'Aspirazione
34 7 | che gli si affacciano, le immagini gli escono vivaci, peregrine;
35 7 | la rosa, l'orifiamma sono immagini graziose, ma inadeguate.
36 7 | che ti offre un gruppo d'immagini e di sentimenti, e spesso,
37 8 | circonlocuzioni, e arido nelle immagini, povero di colori, scarso
38 8 | delle impressioni e delle immagini, e vede il meglio e al peggior
39 8 | i fenomeni condensati in immagini e in sentenze rimaste proverbiali.
40 8 | perfezion tecnica. Nelle immagini, ne' paragoni, nelle idee
41 8 | tende spesso a produrre immagini finite, ben contornate,
42 8 | sentimenti, e sottilizza le immagini, e raffredda le impressioni,
43 8 | nutrito di desidèri e d'immagini, a cui lo tira la natura,
44 9 | volgendo a senso osceno frasi e immagini sacre. È il mondo profano
45 9 | in una sola frase idee e immagini diverse. Ma per giungere
46 9 | Boccaccio separato dalle immagini e gittato nel vago del sentimento
47 11| entrò Apollo e lo empì d'immagini e di armonie. Il mondo antico
48 11| Laura; ci è tutto un mondo d'immagini fluttuanti, sciolte, disseminate
49 11| che gli prestano le loro immagini e i loro colori. Ma egli
50 11| platonico, con reminiscenze e immagini classiche, entra nella folla
51 11| Petrarca rimane il cadavere: immagini e concetti scastrati dal
52 11| belli e qua e là paragoni, immagini, concetti che ti fermano. ~
53 11| ma nelle frasi: le sacre immagini dell'Alighieri sono torte
54 11| trovi novità d'idee o d'immagini o di situazioni, e neppure
55 11| povera d'idee, ricca d'immagini e di suoni. La parola è
56 11| campi di battaglia svegliano immagini tolte ad imprestito da'
57 12| tanta novità di forme, d'immagini e di ravvicinamenti, come
58 12| evidente, e trova nel dialetto immagini e forme comiche belle e
59 12| comico, aggiungendovi le immagini del dialetto: “la farà in
60 13| degli Alberighi sono belle immagini di un mondo superiore per
61 13| ardere in dolce foco”, sono immagini appiccatele da immaginazione
62 13| e il pastore” sono tutte immagini naturali, distinte, plastiche,
63 13| immaginazione. È un flutto d'immagini così vive e limpide, così
64 13| ti balzano innanzi certe immagini tenere. Si sveglia subito
65 13| straziante è rintuzzato da immagini graziosissime. Isabella
66 13| naufragati sotto a quei flutti d'immagini. Sono voci d'angoscia e
67 13| diventano visibili: sono immagini Un ultimo esempio ce lo
68 14| colori non sono concetti o immagini, sono fatti. Ha poche reminiscenze
69 14| vuoto per via di figure e d'immagini, e non pare che lavori con
70 14| soprattutto Cingar, il lettore s'immagini. È una farsa. Tutta l'opera
71 14| dove si fa strazio delle immagini e de' sentimenti petrarcheschi
72 14| umano. Ma sono velleità, immagini confuse e volubili, che
73 15| scarse e comuni sono le immagini. Ma in questo fondo comune
74 15| non è lui. Digressioni, immagini, effetti paragoni, giri
75 16| ricchezza di concetti e d'immagini, che tutto esce fuori con
76 16| genio: paragoni originali, immagini splendide, concetti nuovi
77 17| manda fuori con le sue immagini mormorii e suoni, voci della
78 17| anzi pittoresche, sono le immagini di Dudone, di Lesbino, de'
79 17| Movimento lirico, che ricorda immagini simili di Dante e del Petrarca,
80 17| cui segreto è meno nelle immagini che nel numero. Trovi reminiscenze
81 17| voluttà resa più intensa da immagini tenere, fatti la morte e
82 17| attinge anche di là le sue immagini. Il quadro abituale della
83 17| lavoro, raffina, aguzza immagini e concetti: la qual forma
84 17| parallelismo, concetti e immagini a due a due, posti di fronte
85 17| i pensieri, ma anche le immagini, come: ~ ~ ... ... e par
86 18| Raffaello: ~ ~ Per abbellir le immagini dipinte, ~ alle vive imitar
87 18| combinazioni e quei rapporti in immagini, e le immagini hanno il
88 18| rapporti in immagini, e le immagini hanno il loro finimento
89 18| concetti, il lustro delle immagini, e la sonorità delle frasi
90 18| armonizzato con le idee e le immagini, ora in quella insipidezza
91 19| Spesso le sue idee sono immagini, e le sue speculazioni sono
92 19| inviluppare i suoi concetti sotto immagini e finzioni, com'è nel suo
93 19| individui non sono che simboli e immagini, “caratteri poetici” di
94 19| la monarchia assoluta. S'immagini quale propaganda inconscia
95 20| anima ricca di armonie e d'immagini. L'ideale del tempo era
96 20| vecchio repertorio mitologico, immagini e concetti. Ecco come descrive
97 20| che non ho. ~ ~Concetti e immagini oramai comunissime, senza
98 20| plastica ne' sentimenti e nelle immagini, che vi prendi la più viva
99 20| gli battè il cuore, quelle immagini colossali non lo sbigottivano,
100 20| scambiare i colori, abbozzare le immagini, appuntare i sentimenti,
101 20| addensamento di cose e d'immagini, che par folgore, ma in
102 20| sentimentale liquefecero le immagini, riempirono di ombre e di
103 20| immedesimava, ricreava quelle immagini e quei sentimenti. Ciascun
104 20| contemporanei le disusate immagini, se non pomposamente decorate.
105 20| semplicità dell'espressione. Le immagini, le impressioni, i sentimenti,
106 20| dava l'ultimo contorno alle immagini e le fissava nella memoria.
|