Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figliuole 3
figliuoli 3
figliuolo 8
figura 105
figurabile 1
figurando 1
figurare 1
Frequenza    [«  »]
108 negli
106 immagini
106 opera
105 figura
105 leggi
104 artista
104 cerca
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

figura

    Capitolo
1 2 | ricorre, ~ se non che la figura d 'uomo rende.~ ~Queste 2 2 | con quel suo parlare sotto figura per allusioni, che non ne 3 2 | creatura, ~ guardando la figura ~ di questa donna, che tiene 4 2 | corteggio, nel quale emerge la figura di Guido Cavalcanti. ~ Ma 5 2 | chiama “rimare sotto vesta di figura o di colore rettorico”, 6 3 | fantasia è il “fantasma”, figura abbozzata e trasparente, 7 4 | apparve di sopra al capo una figura, che disse: - Figliuolo 8 4 | vidi appresso di me una figura bellissima e piacente, quanto 9 4 | natura di fare. E della detta figura nascea una luce tanto grande 10 4 | mondo. E io vedendo la detta figura così bella e lucente, avvegna 11 4 | Cominciai a guardar la figura tanto fermamente, quanto 12 5 | scorgere il vero che sotto figura, nel sensibile. Il secondo 13 5 | verità senz'ombra e senza figura”. Questi tre gradi di santificazione 14 5 | avea valore se non come figura della dottrina. Ecco ad 15 5 | ultime parole spiegano la figura. Quella è la fontana della 16 5 | non ci vive se non come figura e immagine dell'amore divino. 17 6 | dottrinanascosa sotto figura di allegoria”, volle illustrare 18 6 | leggenda” o “vita”, esposto in figura eraallegoria”, rappresentato 19 7 | altro mondo è allegorico, figura dell'anima nella sua storia, 20 7 | formazione artistica. Dovendo la figura rappresentare il figurato, 21 7 | fuori dell'altra, l'una figura e adombramento dell'altra, 22 7 | incompiute e astratte. La figura, dovendo significare non 23 7 | poesia la dottrina sotto figura, o in forma diretta. Dante 24 7 | alcun valore, se non come figura del vero. ~ Con questa falsa 25 7 | grazia. ~ L'altro mondo è figura della morale. L'inferno 26 7 | della morale. L'inferno è figura del male o del vizio; il 27 7 | del vizio; il paradiso è figura del bene o della virtù; 28 7 | L'altro mondo è perciò figura de' diversi stati ne' quali 29 7 | viaggio nell'altro mondo è figura dell'anima nel suo cammino 30 7 | dove essa è sposta sotto figura, in forma allegorica. Il 31 7 | valore in se stessa, ma come figura, il cui senso e il cui interesse 32 7 | qualche cosa che non è nella figura, e nella figura ci è qualche 33 7 | è nella figura, e nella figura ci è qualche cosa che non 34 7 | carattere poetico. La selva è figura della vita terrena. E la 35 7 | singolare, che chiamasi figura, serve a due padroni, è 36 7 | altro, è insieme lettera e figura, un corpo a due anime, rappresentato 37 7 | orme di un altro. Talora la figura fa dimenticare il figurato; 38 7 | talora il figurato strozza la figura. Per lo più nel senso letterale 39 7 | astratto ed estrinseco, o come figura di un figurato parimente 40 7 | figurato non è calato nella figura. Hai forme iniziali dell' 41 7 | divenuto un pensiero e una figura, una costruzione a priori, 42 7 | Quadriregio poi, grottesca figura d'idee astratte. ~ Ma dirimpetto 43 7 | chiamavano l'altra vita, non figura di questa, anzi la sola 44 7 | Supporre che esso fosse una figura, una forma trovata per adombrarvi 45 7 | mondo è per Dante più che figura, è vivace e seria realtà, 46 7 | mondo, non vi trova più la figura. Simile a quel pittore che 47 7 | trasformatasi nell'immaginazione la figura nella persona del santo, 48 7 | del santo, egli cerca la figura e trova una realtà piena 49 7 | Sia pure l'altro mondo figura della scienza; ma è prima 50 7 | concorde: la realtà è una mera figura. Ma se il poeta è artista, 51 7 | apparente, l'altro occulto, la figura e il figurato. E poichè 52 7 | un'allegoria? La vostra figura non risponde appuntino al 53 7 | maraviglia che la stessa figura significhi una per me e 54 7 | maraviglia che nella stessa figura si trovi di che provare 55 7 | e correte appresso alla figura, e la fate così impolpata, 56 7 | realtà e ne vuol fare la figura de' suoi concetti. Ma, come 57 7 | era nata ancora. C'era la figura; non c'era la realtà nella 58 7 | spirito, lo porta verso la figura e non verso il figurato. 59 7 | ma è spirito, non è più figura, ma è realtà, è un mondo 60 7 | particolari estranei alla figura, che turbano e distraggono 61 7 | essere un simbolo o una figura allegorica, ed è Dante, 62 7 | la rappresentazione sotto figura. Chiamano questo poema o “ 63 7 | Incontri tutto ciò che è figura, ordine, regolarità, proporzione 64 7 | nasce dal trovare la stessa figura, ma spogliata di tutti gli 65 7 | imprecazioni. La natura ti figura e colore: qui la figura 66 7 | figura e colore: qui la figura si muove e il colore si 67 7 | il colore si anima, è la figura in azione. Il poeta ha scossa 68 7 | in questo carattere: la figura di Caronte rimane severa 69 7 | infernale. Più su è il demonio, figura bestiale in faccia umana, 70 7 | tisici, idropici. Di questa figura umana deturpata e contraffatta 71 7 | pietà negli spettatori. La figura umana così torta, che il 72 7 | la sua malizia ha la sua figura coperta e fasciata dalle 73 7 | immensa base alla cima, senza figura altra che di cerchi, fra 74 7 | poi quei cerchi prendon figura di città rosseggiante di 75 7 | caricatura felicissima nella figura, ne' movimenti, nelle parole, 76 7 | riproduciamo dentro di noi la figura delle cose non presenti, 77 7 | è inefficace a darti la figura, come fa il pennello e lo 78 7 | dipinto, mostrando non la figura, ma la sua espressione e 79 7 | dinanzi all'immaginazione la figura diviene mobile, acquista 80 7 | Martira, martira -, è la figura del santo, la persona già 81 7 | si offre all'anima sotto figura. Cristo è un grifone, e 82 7 | intellettuale. Sotto la figura ci è la nuova e vera realtà, 83 7 | Segue la Chiesa in figura di carro trionfale, a due 84 7 | dentro al suo raggio la figura santa, ~ e così chiusa chiusa 85 7 | sua pace. ~ ~La luce ha figura circolare, come il giallo 86 9 | teologia appelliamo, quando con figura di alcuna storia, quando 87 10| gli si affaccia la grande figura di Dante, e l'Africa col 88 11| faccia di Giotto, hai la figura del Perugino; non hai più 89 11| veggendo la sua propria figura ~ nello specchio che trova 90 11| sola situazione, non una figura è rimasta viva. Dicesi che 91 12| quella calma e riposo della figura, quella perfetta armonia 92 12| Ora eccovi dipinta ~ una figura arabica, un'arpia, ~ un 93 13| Inghilterra, tra cui pompeggia la figura di Angelica, la reina del 94 15| In cima dell'arco era una figura equestre bellissima, tutta 95 15| una sorella similissimi di figura, che vestiti or da uomo, 96 15| appena indicato, e questa figura ti riesce volgare e fredda.~ 97 16| ritratto, fatto da Tiziano. Figura di lupo che cerca la preda. 98 18| l'altro nero, quanto alla figura formatissimi, e alle giunture 99 19| materia e fuor di quella, ma figura la materia da dentro, “come 100 19| gemme, da dentro forma, figura e intesse come di nervi 101 19| dimensioni, certo essere, certa figura, certa proprietà, certa 102 19| perchè non informa, figurasostanza particolare, “ 103 19| agli argomenti in quarta figura”. L'ozio fa naturalmente 104 19| eroico”, che gli la figura di un santo della scienza. 105 20| Dio inesorabile ci sta per figura rettorica ed esiste più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License