Capitolo
1 6 | ordine del tempo. Al nostro scopo è più utile seguire il cammino
2 6 | fu la sua vocazione, lo scopo a cui volgesse tutte le
3 6 | meritarsi l'eterna pace. ~ Lo scopo della vita è la salvazione
4 6 | immortalità dello spirito e lo scopo della vita oltre terreno. ~
5 7 | morale, la felicità. Lo scopo della scienza non era speculativo
6 7 | era già conseguito il suo scopo, divenuta per Dante un libro
7 7 | volgarizzare la scienza, darle uno scopo morale, drizzarla all'opera.
8 7 | osservare e dipingere: il tuo scopo è l'insegnamento della scienza
9 7 | essa l'argomento, essa lo scopo. Così quella vivace realtà
10 7 | e può intramettere nello scopo generale fini particolari,
11 8 | una forte volontà, ne uno scopo ben chiaro; perciò è tutta
12 8 | riempiono la vita e le danno uno scopo. Per il Petrarca sono principalmente
13 8 | quel mondo di là, ov'era lo scopo della vita. La storia di
14 9 | spirito fuori del corpo, e lo scopo della vita fuori del mondo.
15 9 | sacra e profana era usata a scopo morale, danno luogo a raccolte
16 9 | e sia a un tempo mezzo e scopo. È una coltura e un'arte “
17 9 | sè il suo mezzo e il suo scopo. ~ Questo tempo fu detto
18 9 | ha serietà di mezzi e di scopo. Ciò che lo move non è Dio,
19 9 | motti e i frizzi non sono scopo a sè stessi, ma un semplice
20 11| tempo, senza serietà di scopo e di mezzi, tra castelli
21 11| mezzo per conseguire uno scopo serio e sviluppare un'azione
22 12| accidenti, con nessun altro scopo che d'intrattenere le brigate
23 12| materiale”. Il pretesto è uno scopo di volgare morale o prudenza,
24 13| carica e buffoneggia, con lo scopo di far ridere: dove Ludovico
25 13| cantastorie non si proponeva altro scopo che di stuzzicare la curiosità
26 13| chiedono: - Quale fu lo scopo dell'Ariosto? - Non altro
27 13| mondo cavalleresco, non lo scopo, ma il tempo e il luogo
28 13| vera e seria azione, lo scopo del poema, e se Orlando
29 13| esercizio serio della vita nello scopo e ne' mezzi, ma come una
30 14| lui fu l'obbiettivo, lo scopo. E a questa intenzione furono
31 14| avventure è a prima vista lo scopo di Merlino, come di tutt'
32 15| e lavora intorno ad uno scopo. ~ Ciascun uomo ha la sua
33 15| terra la sua serietà, il suo scopo e i suoi mezzi. Riabilitare
34 15| vita terrena, darle uno scopo, rifare la coscienza, ricreare
35 15| e possano costituire lo scopo della vita. Combatte l'immaginazione,
36 15| quando aveva accettato lo scopo. Se l'anima del mondo è
37 15| hai disproporzione tra lo scopo e i mezzi; onde nascono
38 15| base la precisione dello scopo e la virtù de' mezzi; e
39 15| mezzi debbano mantenerlo. Lo scopo non è qui la difesa della
40 15| coerenza tra' mezzi e lo scopo. Il mondo non è governato
41 15| cioè la precisione dello scopo e la virtù di andarvi diritto
42 15| le fa suoi istrumenti. Lo scopo può essere lodevole o biasimevole;
43 15| gran cuore. Ma, posto lo scopo, la sua ammirazione è senza
44 15| responsabilità morale è nello scopo, non è ne' mezzi. Quanto
45 15| passione o per fanatismo, senza scopo. Lo spregevole è la debolezza
46 15| dire indisciplinata e senza scopo. Il tipo cavalleresco, com'
47 15| gigantesca senza serietà di scopo e di mezzi, la forza come
48 15| intelligenza, serietà di scopo e di mezzi. Ciò che l'Italia
49 15| piena indifferenza dello scopo. Era la scienza per la scienza,
50 15| coscienza non ci era più uno scopo, nè un contenuto. E quando
51 15| morali, e perciò di un degno scopo, che riempisse di sè la
52 15| per base la serietà dello scopo, ciò ch'egli chiama “virtù”.
53 15| chiama “virtù”. Proporti uno scopo, quando non puoi o non vuoi
54 15| significa “marciare allo scopo”. Ma nella loro marcia gli
55 15| apparenze, e andare allo scopo con lucidità di mente e
56 15| sulla concordanza dello scopo e de' mezzi; e che l'uomo,
57 15| intelligente, coerenza di scopo e di mezzi. Da questa base
58 15| delle passioni, con uno scopo chiaro e serio, e con mezzi
59 15| quando, stretto dal suo scopo, propone certi mezzi, non
60 15| allontanerebbero dallo scopo. L'assassinio politico,
61 15| vuota, e mancava ogni degno scopo alla vita. Machiavelli ti
62 16| varie direzioni: uno è lo scopo, la soddisfazione de' suoi
63 17| conforme a quella di Dante. Lo scopo della poesia è per lui il “
64 17| tendenze contraddittorie, senza scopo e senza dignità. Cerca l'
65 17| azione, e mancato ogni alto scopo della vita, l'idillio ricomparve
66 17| artefatta, e accomodata ad uno scopo a lei estraneo. L'incanto
67 17| arte e indirizzata ad uno scopo. Come il giardino e il palazzo
68 17| nel mondo, mancato ogni scopo nazionale della sua attività,
69 18| praticato nella vita, e non scopo o tendenza della vita. Il
70 18| erudizione e frasario. Altro scopo più serio non ha. Estraneo
71 18| dalla vita, e vuoto di ogni scopo serio, divenne un esercizio
72 18| energicamente conseguono lo scopo. Perciò fra tanta letteratura
73 19| conoscere questa unità è lo scopo e termine di tutte le filosofie
74 19| la perfezione morale, lo scopo della vita.~ È stato notato
75 19| ed effettuarlo è il degno scopo della vita. E non si rivela
76 19| sua speculazione. Il suo scopo è tutto positivo: è la restaurazione
77 19| classi più numerose. A questo scopo si riferiscono i suoi più
78 19| riformatore; perchè il suo scopo non è puramente filosofico
79 19| chiarezza e fermezza di scopo assai rara in scrittore
80 19| mutilazioni di fatti, il suo scopo sarebbe mancato. La sua
81 19| pedantesca senz'alcuna serietà di scopo e di mezzi. Il più noto
82 19| colta, si concretava nello scopo e ne' mezzi, per opera principalmente
83 19| principalmente de' giureconsulti. Scopo era combattere i privilegi
84 19| tempo per conseguire questo scopo, fondando il loro potere
85 19| generalmente ammesso. Lo scopo non è fare una filosofia,
86 19| inventare un sistema. Lo scopo è un apostolato, propagare
87 20| non perde mai di vista lo scopo, non s'indugia per via,
88 20| appunto perchè mirano a uno scopo meramente teatrale, mancano
89 20| arbitrio, con non altro scopo che di eccitare la maraviglia.
90 20| proporzionare i mezzi allo scopo, e nelle situazioni più
91 20| e alla sua forma, al suo scopo e a' suoi mezzi. Iniziatore
92 20| nella commedia, ma nello scopo e ne' mezzi dell'arte. Il
93 20| vuole, ha la chiarezza dello scopo e dei mezzi, e va diritto
94 20| Ma Gozzi non ha chiaro lo scopo, e vuole una cosa e fa un'
95 20| uffici: viveva senz'altro scopo che di vivere. Vita vuota
96 20| dissipazione”, una vita senza scopo e a caso, dove fra tanto
97 20| tragedia gli pareva il più alto scopo a cui un italiano potesse
98 20| divennero in lui passione, scopo unico e ultimo della vita,
99 20| trovò alla vita un degno scopo, che gli prometteva gloria,
100 20| uomini e di se stesso. Lo scopo era difficilissimo, perchè
101 20| rassegna a vivere senza scopo, prende sul serio la morale,
102 20| quelli un significato e uno scopo, creava la filosofia della
103 20| tema rettorico, era uno scopo serio, a cui si drizzavano
104 20| astrazioni alla misura dello scopo e alla convenienza de' mezzi.
|