Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cera 4
cerbero 4
cerbiolino 1
cerca 104
cercan 1
cercando 28
cercandolo 1
Frequenza    [«  »]
105 figura
105 leggi
104 artista
104 cerca
104 molto
104 scopo
103 appunto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cerca

    Capitolo
1 2 | altrove va per essa, ~ e cerca altra persona. ~Con questa 2 2 | di quei rozzi petti. Chi cerca nelle memorie della prima 3 2 | E non cura arte, e non cerca pregio di lingua e di stile, 4 2 | volgo il senso letterale e cerca un soprasenso, il senso 5 2 | disprezza il fenomeno amoroso, e cerca dietro di quello la scienza. 6 2 | rime polite e leggiadre, e cerca non solo la proprietà, ma 7 5 | inginocchiandosi e baciandole i piedi cerca racconsolarla. Ma essa abbraccia 8 6 | spaventare e tormentare l'anima: cerca immagini, accessorii, colori, 9 7 | sostanza è l'etica, che Dante cerca di rendere accessibile agl' 10 7 | scienza, e il rimedio che cerca è ribattezzarsi nelle fresche 11 7 | persona del santo, egli cerca la figura e trova una realtà 12 7 | che produce la caricatura) cerca occultarlo sotto contraria 13 7 | vista del difetto che altri cerca di mascherare, non sente 14 7 | Quando veggo un difetto che cerca mascherarsi, prendo la maschera 15 7 | si sviluppa dalla carne e cerca la sua libertà: ~ ~ Libertà 16 7 | vita a cui sospira e che cerca nel suo pellegrinaggio. 17 8 | trova i suoi antenati e cerca di nuovo quell'Italia potente 18 8 | paragoni, nelle idee non cerca novità e originalità, anzi 19 8 | nel Petrarca. Anch'egli cerca fabbricarsi ombre e simulacri 20 8 | simulacri di Laura, anch'egli cerca l'obblio e il riposo ne' 21 8 | Grida. E se ne' Trionfi cerca ingrandire il suo orizzonte 22 9 | spirito curioso e profano che cerca il maraviglioso e lo straordinario 23 9 | caso gli pare strano, e ne cerca diverse spiegazioni. Forse 24 9 | freddo, che invano l'autore cerca incalorire con le figure 25 9 | iddii ed eroi. E se sogna, cerca in Ovidio la spiegazione 26 9 | primavera, torna al piano, e cerca e chiama Lia, descrivendo 27 9 | spirito in un di da esse, e cerca una forma nella quale l' 28 9 | innanzi una lieta brigata, che cerca dimenticare i mali e le 29 9 | lo pone a incorporare. E cerca l'effetto non in questo 30 10| genialità dell'umore. Dove cerca il piacere, trova la gloria.~ 31 11| oltrepassando il mondo greco, cerca in Oriente la culla della 32 11| puramente letterario: si cerca negli antichi la forma. 33 11| bandisce pubbliche feste e cerca nella poesia il loro ornamento 34 11| vaganti, di cui nessuno cerca il legame, ciascuna compiuta 35 11| della vita pubblica, che cerca pace e riposo nel seno della 36 11| ha nella mente un tipo e cerca di realizzarlo. Mira a un 37 12| vicino al garbuglio. Si cerca ne' fatti il nuovo e lo 38 12| ammira le belle forme e cerca ne' suoi divertimenti l' 39 12| i costumi, i sentimenti, cerca combinazioni tali di accidenti 40 12| donne; o Flaminio che va in cerca della morte; o le nozze 41 12| contro la provvidenza, e cerca nell'uomo stesso le forze 42 12| interiore. E quest'arte, che cerca la sua base nella scienza 43 12| natura in stessi, che cerca la sua base nell'esperienza, 44 13| occhio dallo spettacolo e cerca un asilo in Orazio e Catullo. 45 13| sfogo del mal umore, e meno cerca l'effetto e più l'ottiene. 46 13| sono anche erranti. Ferraù cerca Orlando, a cui ha giurato 47 13| toglier l'elmo; Gradasso cerca Rinaldo, a cui vuol togliere 48 13| togliere Baiardo; Sacripante cerca Angelica; Marfisa, Rodomonte, 49 13| scruta, non l'interroga, non cerca al di dentro, non la palpa, 50 13| Quell'occhio vagante, che cerca se stesso nella natura, 51 13| tutta al di fuori e non ti cerca l'anima, com'è il giardino 52 15| spirito moderno che ivi cerca e trova se stesso. Ammira 53 15| sempre attivo e presente. Cerca la cosa, non il suo colore: 54 15| fatti gli sfilano avanti, cerca afferrarne i motivi. La 55 15| della “divina Commedia”, e cerca la commedia in questo mondo. 56 16| Tiziano. Figura di lupo che cerca la preda. L'incisore gli 57 16| ma il senso dell'arte. Cerca ne' suoi godimenti il magnifico, 58 16| senza professione e in cerca di una fortuna a qualunque 59 16| come una pedanteria; non cerca la grazia, cerca l'espressione 60 16| pedanteria; non cerca la grazia, cerca l'espressione e il rilievo. 61 16| nel suo cervello, e non la cerca, gli viene innanzi cosa 62 16| Assume un tuono enfatico, e cerca peregrinità di concetti 63 16| è abbandonato a e non cerca l'effetto, verità di sentimento 64 16| concioni, i soliloqui spessi; cerca in tutto l'azione e il movimento, 65 16| Purch'io sia l'uom ch'ella cerca. I nomi alle volte si strantendono. ~ 66 17| essere obbligati alle leggi”. Cerca la sua ventura di corte 67 17| elegiaca e torbida di uomo che cerca e non trova. E nell'uno 68 17| colori ancora più oscuri, e cerca un meccanismo più perfetto. 69 17| la fa monotona e povera. Cerca una serietà della vita in 70 17| senza scopo e senza dignità. Cerca l'eroico, quando mancavano 71 17| suoi elementi dalla storia; cerca esattezza di nomi e di luoghi; 72 17| al di sotto è lui stesso: cerca l'epico, e trova il lirico, 73 17| epico, e trova il lirico, cerca il vero o il reale, e genera 74 17| e genera il fantastico, cerca la storia, e s'incontra 75 17| dello spirito. ~ Il Tasso cerca l'eroico, il serio, il reale, 76 17| superiore all'emozione e cerca il suo riposo non nel particolare, 77 17| sangue col sudor si mesce. ~ ~Cerca troppo il poeta lo stacco 78 17| anche all'insignificante, e cerca il significato ne' rapporti 79 18| i filosofimoderni”, e cerca un rifugio negli antichi, 80 19| mondo della cognizione, e cerca riassumerlo, costruire l' 81 19| ma come “vero filosofocerca la divinità non fuori del 82 19| come Atteone in quel che cerca, cerca Dio e diviene Dio, 83 19| Atteone in quel che cerca, cerca Dio e diviene Dio, e avendo 84 19| oppositi, e nel contrasto cerca la concordia. La mente è 85 19| su' suoi protettori. Non cerca eleganza, vezzi, severo 86 19| e alle scienze occulte. Cerca una conciliazione tra' due 87 19| spalle al passato, l'altro cerca di trasformarlo e farsene 88 19| concetto del dritto, e ne cerca il principio generatore. 89 19| intravvede nuovi orizzonti, cerca tra i particolari le alte 90 19| sente alzare a filosofo. Cerca una filosofia del dritto 91 19| fede è il suo nemico, e cerca riparo nella forza e nell' 92 19| infastidiscono della metafisica, e cerca la sua base nella psicologia, 93 19| positive; al gergo scolastico cerca un antidoto nella precisione 94 19| nostra medesima mente umana”, cerca la base nella natura dell' 95 19| soglia, e ritorna erudito, e cerca la prova a posteriori, consultando 96 19| legge delle dodici tavole. Cerca tra quei rottami la prova 97 19| scomunicavano l'un l'altro, cerca la conciliazione in un mondo 98 20| fronde; perchè, mentre Licori cerca Tirsi, Tirsi cerca Licori 99 20| Licori cerca Tirsi, Tirsi cerca Licori con la stessa melodia: ~ ~ 100 20| sospiro. Una poesia che cerca i suoi mezzi fuori di , 101 20| suoi mezzi fuori di , che cerca i motivi e i suoi pensieri 102 20| Omero e Demostene, e andò in cerca di una nuova mitologia nelle 103 20| e nella forma, la nuova cerca nel reale la sua base, e 104 20| idee e se le assimila, e vi cerca e vi trova se stesso. Perchè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License