Capitolo
1 2 | pomposamente abbigliata. L'artista è un filosofo, non è ancora
2 2 | ancora il poeta, ma ci è l'artista. Il pensiero si move, l'
3 2 | è poeta, e non è neppure artista: gli manca quella interna
4 2 | ornare e di abbellire. L'artista comparisce accanto allo
5 2 | apparisce dotto, e più si rivela artista. ~ La coscienza artistica
6 2 | in lui lo scienziato e l'artista. ~ Ma Guido fu dotto più
7 2 | propria. E fu artefice più che artista, inteso massimamente alla
8 2 | volerlo e saperlo si rivelò artista e poeta. Vi sono uomini
9 3 | dissonanza può capitare l'artista a cui il contenuto sia indifferente
10 3 | si mostra più poeta che artista. Quel mondo è per lui cosa
11 3 | poeta; non ha ancora il suo artista.~~
12 6 | fanno del Passavanti l'artista di questo mondo ascetico. ~
13 6 | e peregrine, degne di un artista. Ma le spesse ripetizioni,
14 6 | lirica, fa desiderare l'artista. ~ Vocazione di Dante non
15 7 | preoccupazioni del tempo; e meno è artista, più il suo mondo intenzionale
16 7 | figura. Ma se il poeta è artista, scoppia la contraddizione
17 7 | gli manca la serenità dell'artista. E gli esce dalla fantasia
18 7 | che sono stati colti dall'artista; ma mentre l'altro mondo
19 7 | per darsi uno spasso di artista e sorprenderti con colpi
20 7 | fare perchè si è fatto; è l'artista divenuto artefice, l'arte
21 7 | lui stesso il suo proprio artista, che si orna del suo difetto
22 7 | Ma dalla sua fantasia d'artista è uscita una di quelle creazioni,
23 7 | che aspetta ancora il suo artista. Pure in quella materia
24 7 | come statue, attendono l'artista che le prenda per mano e
25 7 | faccia esseri drammatici. E l'artista non fu un italiano: fu Shakespeare.~ ~
26 7 | similemente operando all'artista, ~ che ha l'abito dell'arte
27 7 | come all'ultimo suo ciascun artista. ~ ~Ivi è la luce intellettuale,
28 7 | ci mette la serietà dell'artista, del poeta del filosofo
29 8 | le qualità di un grande artista. La chiarezza e lo splendore
30 8 | suo poeta; ora ha il suo artista. ~ In questa risurrezione
31 8 | ancora il poeta e non l'artista. Ma nel momento delle impressioni,
32 8 | personalità: trovi il poeta e l'artista. Quello che sente è in opposizione
33 8 | classica e l'istinto dell'artista si ribella contro queste
34 8 | pagani. Non vi si appaga l'artista, e non vi si appaga l'uomo;
35 8 | delle lagrime e de' lamenti. Artista più che poeta, e disposto
36 8 | Dante, ne aveva fatto un artista finito. L'immagine appaga
37 8 | appaga in lui non solo l'artista, ma tutto l'uomo. Senza
38 8 | e plastica. Ma il grande artista ne' momenti anche più geniali
39 8 | forza della vita reale. Come artista si sente incompiuto; come
40 8 | erudito, il letterato, l'artista, il pagano, l'uomo di mondo
41 8 | ne annunzia un altro. L'artista gode; l'uomo è scontento.
42 8 | realizzarle. L'uomo è minore dell'artista. L'artista non posa, che
43 8 | è minore dell'artista. L'artista non posa, che non abbia
44 8 | fantasticare: l'uomo svanisce nell'artista. Gli è che a quest'uomo
45 8 | fiacco: è contemplazione d'artista, non più fede e sentimento.
46 9 | gioviale, cortigiano, erudito, artista. Se la malinconia dell'estatico
47 9 | non ben fusi, l'erudito, l'artista, il trovatore, il letterato
48 9 | mondo reale, perchè era artista, e se è scolastico, non
49 9 | trova se stesso e diviene artista. Questo mondo, gittato come
50 9 | Più tardi verrà il grande artista, che calerà in questo mondo
51 9 | quasi che il merito dell'artista fosse nell'inventare, e
52 9 | e severa coscienza. È un artista che si sente uno con la
53 9 | intelligente e sensuale dal geniale artista, idolo delle giovani donne
54 9 | letterato, l'erudito, l'artista, il cortigiano, l'uomo di
55 10| avare de' loro doni. Non è artista, e neppure d'intenzione.
56 10| Giovanni Boccaccio è il grande artista che apre questo mondo allegro
57 10| romana. Non è ancora un artista, è un erudito. La sua immaginazione
58 10| contemporanei. E si scopre artista, quando, gittato via tutto
59 11| quel guscio, perchè era artista. E se in questa cultura
60 11| vedremmo venire il grande artista, destinato a farne sentire
61 11| è l'osservatore, manca l'artista. ~ Bella e parimente sazievole
62 11| l'armonia. Veggasi ora l'artista, il Poliziano: ~ ~ Qual
63 11| tutte le grandi qualità dell'artista, e soprattutto quelle due
64 11| tutte le alte qualità di un artista comico: la grazia, la finezza,
65 11| Ficino, e lo seguì come artista ne' suoi dialoghi della
66 11| regno della scienza. È un artista, perchè non solo studia
67 11| Non è il filosofo: è l'artista e il pittore della vita,
68 12| non ci è più, ma ci è l'artista che continua il Petrarca,
69 12| con perfetta libertà di artista. È sottinteso che in questi
70 12| tutto d'immaginazione e da artista, che senti nel brio e nella
71 13| Dante fu più poeta che artista: all'artista nocquero la
72 13| più poeta che artista: all'artista nocquero la scolastica,
73 13| Già nel Petrarca spunta l'artista, che si foggia il mondo
74 13| ancora vivo in Italia: l'artista. ~ Già questo mondo cavalleresco,
75 13| Ludovico è innanzi tutto un artista. A questo mondo cavalleresco
76 13| interesse semplicemente di artista. La sua immaginazione se
77 15| la scienza. Lorenzo era l'artista. Machiavelli doveva essere
78 17| Aretino e Michelangiolo. ~ Artista geniale e coscienzioso,
79 17| legge, il suo dritto. L'artista, secondo lui, è superiore
80 17| lavorata e trasformata da un artista, che ha fini e mezzi suoi,
81 17| ha fini e mezzi suoi, e l'artista è Armida, maestra di vezzi
82 17| selva incantata è opera di artista che l'atteggia a suo modo
83 18| critico, non sentimento di artista; concepiva il dramma quando
84 18| mirabile costruzione di un artista consumato: della quale si
85 18| pensiero solitario dell'artista. Questo spiega il Berni,
86 18| ogni qualità di poeta e di artista, la fede del contenuto e
87 19| non individua, come fa l'artista, ma generalizza, mette insieme
88 19| come è dipinto qui, ma l'artista è inferiore al critico,
89 20| sua spontaneità, come l'artista.~ Prendiamo il primo suo
90 20| dalla sua natura, ma riuscì artista originale e geniale, l'artista
91 20| artista originale e geniale, l'artista indimenticabile di quella
92 20| Goldoni, che era un puro artista, come il Metastasio, buon
93 20| Goldoni era, come Metastasio, artista nato. Di tutti e due se
94 20| ad avere una coscienza d'artista. La vecchia letteratura
95 20| contrastavano alle aspirazioni dell'artista. D'altra parte, intento
96 20| maneggiate da abile mano d'artista, suonano sempre nell'animo:
97 20| abilità tecnica: era nato artista. Mancò a lui quello che
98 20| l'uomo.~ E l'uomo educa l'artista. Perchè Parini concepisce
99 20| arte è il contenuto, e l'artista è per lui l'uomo nella sua
100 20| pazienza e il riposo dell'artista, quel divino riso, col quale
101 20| le più alte qualità dell'artista, forza, grazia, affetto,
102 20| studio sarà, che non basta l'artista quando manchi il poeta. ~
103 20| Grazie. Lavoro finissimo di artista, ma il poeta quasi non ci
104 20| storico era Carlo Troya, e l'artista Luigi Tosti: Bonifacio ottavo
|