Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rima 22
rimagno 1
riman 6
rimane 103
rimanea 2
rimaneggiata 1
rimanendo 5
Frequenza    [«  »]
103 appunto
103 assai
103 pur
103 rimane
102 aria
102 cioè
102 firenze
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

rimane

    Capitolo
1 1 | artificio di un lavoro, a cui rimane estranea. E fosse almeno 2 2 | per una naturale misura rimane ipotetica nel seguente madrigale 3 2 | latebre della società e rimane nel campo dell'immaginazione, 4 3 | così serio e sincero non rimane puramente individuale o 5 3 | terra essa è proscritta, rimane una realtà puramente scientifica 6 5 | saracini, e la rappresentazione rimane terrena. L'altro al contrario 7 5 | scongiuri fuga il demonio, e rimane fermo nella sua risoluzione. 8 5 | formazione. Il contenuto rimane nella sua astratta semplicità, 9 5 | è mera rappresentazione rimane nell'infanzia. Mai non ti 10 6 | personaggio drammatico. Egli rimane ravvolto nel suo manto epico, 11 6 | talem proba. ~ ~E quest'uomo rimane così intero e tutto di un 12 6 | lui un dogma: il cervello rimane passivo in quelle scolastiche 13 7 | li conosce sulla carta. Rimane una proprietà astratta, 14 7 | non se l'incorpora; l'idea rimane invitta nella sua astrazione. 15 7 | quel mondo cristiano rimane nella sua generalità religiosa, 16 7 | falsa divinità quella che rimane nascosta -. Pure il veto 17 7 | espressione di una sola aria; rimane l'esistenza nella sua immobile 18 7 | la forma vanisce e non rimane che il sentimento: ~ ~ ... ... 19 7 | profanazione; Edgardo Quinet rimane choqué veggendo come le 20 7 | peccatori, il concetto morale rimane estrinseco alla poesia e 21 7 | questo concetto poeticamente rimane ozioso e non serve che alla 22 7 | carattere: la figura di Caronte rimane severa e grave, e non fa 23 7 | meccanico a cui lo spirito rimane estraneo. La passione produce 24 7 | Sinone e maestro Adamo. Si rimane nel buffonesco, l'infimo 25 7 | consumare se stesso. Finchè rimane nel particolare e nel personale, 26 7 | rappresentazione di Vanni Fucci. Rimane un fondo comico che aspetta 27 7 | perciò di tutte le forme non rimane altro che luce, di tutti 28 7 | sua mano. Perciò in loro rimane ancora un vestigio della 29 8 | Gli è vero che la teoria rimane la stessa. La donna è “scala 30 8 | simbolica e scolastica, rimane pur sempre il suo “credo” 31 8 | castelli incantati. Lo spirito rimane pura riflessione o ragione 32 8 | immaginazione. L'immaginazione rimane pura immaginazione, e non 33 8 | risultato, in un'azione, rimane pregna di pensieri e immaginazioni 34 8 | e ne fa il suo eremo, e rimane solo con se stesso a fantasticare, “ 35 8 | l'appassiona; il Petrarca rimane volentieri al di fuori, 36 8 | situazione poteva esser tragica, rimane elegiaca; poesia di un'anima 37 9 | questo mondo dello spirito rimane perfettamente estraneo alla 38 9 | Non solo questo mondo gli rimane estraneo come coltura, ma 39 9 | semplici ed efficaci; ma rimane il più spesso fuori dell' 40 9 | pubblica e religiosa, non rimane altra poesia che della vita 41 9 | cieche, nel cui conflitto rimane l'amore come una specie 42 9 | indifferente e naturale la tragedia rimane esteriore e superficiale, 43 9 | nasce che il ridicolo non rimane isolato su quel punto, ma 44 9 | imitazione non è possibile, e rimane monumento solitario e colossale 45 10| Boccacci. Petrarca muore. Chi rimane? E l'ultimo trecentista 46 10| pubblica e la vita religiosa rimane stazionaria fra l'universale 47 11| invettiva: se alcuna serietà rimane ancora in queste spettacolose 48 11| indifferente. Del Petrarca rimane il cadavere: immagini e 49 11| così pieno di concitazione rimane tranquillo in uno stato 50 11| tenta talora lo scherzo; ma rimane un tentativo abortito: non 51 11| un mondo così fantastico rimane pedestre e minuto, e non 52 11| de' Bardi, vivace, rapida, rimane una pura esteriorità, lontana 53 11| inferiore al Boccaccio, e rimane molto al di qua dalla perfezione. 54 11| Poliziano. ~ Cosa dunque rimane vivo di Battista? Niuna 55 12| rado sino all'ironia, e rimane semplice caricatura, un 56 12| sviluppa, ed il difetto rimane prosaico, e perciò disgustoso, 57 12| anzi oratoria. ~ Ciò che rimane di vivo in questa letteratura 58 12| giuoco d'immaginazione, a cui rimane estraneo il cuore e la mente, 59 13| per ira il campo; e chi rimane? Rinaldo tra' cristiani, 60 13| grandi masse. La sua vista rimane tranquilla e chiara ne' 61 13| in qua. Anche la natura rimane tutta al di fuori e non 62 14| La sua immaginazione non rimane nella vaga generalità delle 63 15| perciò rettorica: l'animo vi rimane profondamente indifferente. 64 15| popolo, è spezzato. Non rimane sulla scena del mondo che 65 16| Canal grande di Venezia, e rimane pensoso e contemplativo, 66 17| tra' vizi e le bassezze, e rimane onesto; domanda pietà con 67 17| spinge oltre lo sguardo, rimane atterrito e si confessa 68 17| dramma è tutto esterno, e rimane d'assai inferiore alla confessione 69 17| in un fondo estraneo vi rimane appiccaticcio. Ci è qui 70 17| mirava. Volere o non volere, rimane ariostesco, e di gran lunga 71 17| una virtù espansiva, che rimane superiore all'emozione e 72 17| L'idea in queste forme rimane intellettuale, non diviene 73 17| in Clorinda alcun passo: rimane reminiscenza petrarchesca. 74 17| Un lato di questa base rimane intellettuale e allegorico, 75 17| Petrarca e al Tasso, cosa rimane? La maniera, il petrarchismo 76 18| e dotto che filosofo, e rimane segregato da tutto quel 77 18| comico cade nel vuoto e rimane insipido. Al contrario il 78 18| nessunissima serietà, e rimane una semplice occasione, 79 18| sentimento; lo spirito vi rimane estraneo, e si conserva 80 18| concetti stessi spariscono; ma rimane sempre un'onda melodiosa, 81 18| intelligenza, il suo cervello rimane ozioso non meno che il suo 82 18| uomini colti della Toscana, e rimane stazionario in bocca al 83 18| andare. L'immaginazione rimane smarrita fra tante ricchezze, 84 19| pubblica e privata, non rimane alla letteratura altro di 85 19| ed egli se ne stacca e rimane al di sopra. Chiamasiaccademico 86 19| immaginazione. Ma questo lato rimane assorbito nella sua speculazione. 87 19| massimo e nel minimo, non rimane astratta verità nella sua 88 19| nobili intelletti Bruno rimane nelle generalità metafisiche. 89 19| contraddizione. Perciò il suo metodo rimane scolastico, cumulo di argomenti 90 19| estrinseca, e quando l'unità rimane astratta, e tiene non in 91 19| benissimo come sta, e che non rimane che a prender guardia contro 92 19| anzi la stessa virtù si rimane oziosa e di poco pregio”; 93 19| appunto Vico se ne spicca e rimane solo in mezzo al suo secolo. 94 20| fondamento della tragedia. Ma qui rimane per lo più elegiaca, feconda 95 20| riconoscere il suo innamorato, che rimane stupido e col naso allungato; 96 20| a marmo. Ciò che in lui rimane è quel mondo interno della 97 20| stesso, solo col suo modello, rimane nel mondo vago e illimitato 98 20| poeta quasi non ci è più. ~ Rimane un Foscolo in prosa. Hai 99 20| credente”. Lo spirito non rimane nelle vette del soprannaturale 100 20| volendo esser romantico, rimane classico. Invano si arrampica 101 20| secreto di Dio. Così volle. Rimane della storia la parte popolare 102 20| vasta unità, della quale rimane monumento colossale la Divina 103 20| dogmi perdono il credito. Rimane intatta la critica. Ricomincia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License