Capitolo
1 1 | Dante. E in Sicilia troviamo appunto un volgare cantato e scritto,
2 3 | ubbidisco all'ispirazione. E appunto, se vogliamo trovar Dante,
3 3 | un sogno ed un sospiro. Appunto perchè Beatrice ha così
4 3 | mente, e le sue impressioni, appunto perchè immediate e sincere,
5 3 | realtà. Se non che il male è appunto in questo “dee essere”.
6 3 | gran parte la difficoltà appunto per questo, che quel mondo
7 3 | quel mondo dello spirito, appunto perchè esso è il suo spirito,
8 3 | comincia la realtà, allora appunto muore la poesia, s'inaridisce
9 4 | Della consolazione, fondato appunto su questa base, dove la
10 5 | hai tu avuto, ~ io m'era appunto appunto addormentata. ~ ~
11 5 | avuto, ~ io m'era appunto appunto addormentata. ~ ~E saputo
12 5 | purgatorio e paradiso, che erano appunto il senso, l'Umano puro,
13 5 | verità e alla giustizia. ~ Appunto perchè l'individuo è pulvis
14 6 | virtuoso e più nobile”. Ma appunto per questo il comento latino
15 6 | usar riverenza al papa, appunto per la preminenza dello
16 6 | in latino. Una ne scrisse appunto ad Arrigo nella sua venuta.
17 7 | anzi il suo male è stato appunto la contemplazione, lo studio
18 7 | terrena. E la vita terrena, appunto perchè figurato, ti si porge
19 7 | può abolir la coscienza. Appunto perchè i due mondi sono
20 7 | perchè la vita è generata appunto da questa contraddizione
21 7 | proverbiali. Esseri poetici, appunto perchè assolutamente prosaici,
22 7 | Dio, il suo miraglio; ma appunto perciò è più interessante
23 7 | entravano in iscena. Ma è appunto questo carattere liturgico
24 7 | impressione estetica nasce appunto da questo profondo sentimento
25 7 | contemplazione, e la contemplazione è appunto questa perfetta visione
26 7 | conviene.~ ~Il paradiso, appunto perchè paradiso, non puoi
27 8 | vita di Laura diviene umana appunto allora che è morta ed è
28 8 | Laura cominciano a vivere, appunto quando muoiono. ~ E il mistero
29 8 | Il disaccordo interno è appunto in questo, nella immaginazione
30 8 | malattia dello spirito, nata appunto dall'esagerazione dello
31 8 | questa immaginazione che, appunto perchè si sente immaginazione
32 9 | della natura e dell'uomo, appunto per la sua esagerazione,
33 9 | peccatore era il Boccaccio per l'appunto, che per piacere alle donne
34 9 | pensavano. La tranquillità è appunto il carattere del nuovo contenuto
35 9 | Questo mondo superficiale, appunto perchè vuoto di forze interne
36 9 | del mondo è il caso. Ed è appunto nel vario giuoco delle inclinazioni
37 9 | e dell'amore, provocate appunto dalla collisione della natura
38 9 | significato è cosa insipida, è appunto quel riso che abbonda nella
39 9 | barbarie. E il comico qui nasce appunto da questo: è la caricatura
40 9 | seminato. Ma questi motti, appunto perchè entrati già nel corpo
41 9 | rapisca in alte regioni. Appunto perchè questi fiori non
42 10| la sua personalità. Ed è appunto quel mondo di cui il Boccaccio
43 11| della lingua volgare era appunto in questo: che rifletteva
44 11| sazievole, il cui difetto è appunto il soverchio naturalismo,
45 11| de' romanzi plebei; ma è appunto quest'apparenza di serietà
46 11| fosse un mondo storico; e appunto perciò in un mondo così
47 12| il suo lato negativo? È appunto l'indifferenza del contenuto,
48 12| sensualità. L'attrattivo è appunto nella perfetta buona fede
49 12| accademia degli Umidi era appunto lo speziale Anton Maria
50 12| l'arte come arte. Ed era appunto la negazione che appariva
51 12| indietro di due secoli. ~ Fu appunto in quel tempo che Lutero,
52 13| parve un miracolo a Ferrara, appunto perchè vedevano in italiano
53 13| sua preoccupazione allora appunto che l'Italia era corsa da'
54 13| Ruggiero sono non episodi, appunto perchè non ci è un'azione
55 13| l'essenza di quel mondo è appunto la libera iniziativa dell'
56 13| scena si apre a Parigi, appunto allora che le genti cristiane
57 13| una gran rotta. E allora appunto, quando il bisogno è maggiore,
58 13| le sue ultime finitezze. Appunto perchè l'interesse è non
59 13| e non ti ci appassioni, appunto perchè hai il sentimento
60 13| realtà, ma come arte, e, appunto perchè semplice gioco d'
61 14| contadino di Cipada, patria appunto del nostro Merlino. Guido
62 15| sola divinità riconosciuta. Appunto perchè ha piena la coscienza
63 15| letteratura romanzesca era appunto la forza incoerente, cioè
64 15| osservatore e ritrattista. ~ Appunto perciò la Mandragola è una
65 15| corruttela italiana era appunto in questo, che la coscienza
66 16| saranno, e sole e vere, ~ appunto come il vero e come il sole. ~ ~
67 17| le più insopportabili era appunto la Canace dello Speroni.
68 17| mondo dissonante, ~perciò appunto esagerata nelle sue tinte
69 17| storia di Angelica finisce appunto allora, e allora appunto
70 17| appunto allora, e allora appunto comincia la storia di Armida.
71 17| eroico, e non tragico; e appunto per questo elle sono creature
72 17| martire inconscio, il poeta appunto di questa transizione; mezzo
73 18| quanto si purga”, che è appunto il concetto della sua Gerusalemme.
74 18| cercavano novità. Il che prova appunto che la letteratura avea
75 18| mondo plastico, che era appunto il mondo del medio evo,
76 18| religiose ed etiche, le quali, appunto perchè mere forme o apparenze,
77 18| division tagliente, come appunto fossero alabastro e paragone,
78 19| dell'animo e del corpo. Ma appunto allora l'Italia perdette
79 19| senso poetico, il quale è appunto nel contrario, nel dar valore
80 19| medesimo, il tutto e il nulla. Appunto perchè è tutte le cose,
81 19| sieno due sostanze distinte, appunto perchè possiamo e dobbiamo
82 19| resistenze. La sua grandezza è appunto in questo, di vincere in
83 19| interessi e passioni; ma ivi appunto si sviluppa come essere
84 19| divenire, e quel divenire è appunto la storia. Ma Vico, appena
85 19| dello spirito nuovo. Ma qui appunto Vico se ne spicca e rimane
86 19| ed i princìpi contrari, appunto perchè in certi tempi hanno
87 19| malattia del secolo era appunto la condanna del passato
88 19| contro il passato? Il quale, appunto perchè è stato, ha avuto
89 19| principi, che lottavano appunto da gran tempo per conseguire
90 20| potrebbe conchiudere che perciò appunto quei drammi sono cosa imperfetta,
91 20| Combinazioni drammatiche, che appunto perchè mirano a uno scopo
92 20| gli applausi del pubblico. Appunto perchè questo eroismo non
93 20| concitate. E sono sopportabili, appunto perchè mescolati co' moti
94 20| di stil sublime; ma ecco appunto quel che bisognava per ridurre
95 20| della buona commedia; ed è appunto con questi che il gran Molière
96 20| immaginazione, quando la guerra era appunto contro l'immaginazione in
97 20| e francesi. Ma di queste appunto facea poca stima, come prolisse
98 20| dimostrare anzi che quello è appunto il programma del cristianesimo
99 20| conseguenza di quel secolo appunto, contro il quale armeggiava.
100 20| cominciata nel secolo scorso. Era appunto la nuova letteratura, inaugurata
101 20| Parini, Alfieri e Foscolo, e appunto la risurrezione del contenuto,
102 20| uscita a Parigi quando appunto uscirono gl'Inni; e fu tal
103 20| Leopardi. Diresti che proprio appunto, quando s'è formata l'Italia,
|