Capitolo
1 2 | l'affetto, il divino e l'umano, e nelle sue gradazioni
2 3 | personale e a un tempo così umano. Esso è l'accento lirico
3 5 | gradi della santificazione: “Umano”, “Spoglia” e “Rinnova”.
4 5 | impacciata dal terrestre, dall'“Umano”, non può scorgere il vero
5 5 | fabbricata senz'ingegno umano. ~ ~Ma l'anima teme, pensando
6 5 | veggo per terra il sangue umano, ~ mi genera a vederlo un
7 5 | gradi di santificazione, Umano, Spoglia e Rinnova. E anche
8 5 | erano appunto il senso, l'Umano puro, abbandonato a se stesso,
9 6 | mitologia, che nel suo carattere umano, come il rimorso è il grido
10 6 | personificati ne' tre esseri, Umano, Spoglia e Rinnova, e a'
11 6 | l'anima sopraffatta dall, Umano e vinta nella sua battaglia
12 6 | spoglia e si purga dell'Umano, hai la sua glorificazione
13 6 | commedia, secondo che prevale l'umano o il divino, il terrestre
14 7 | nell'Allegoria dell'anima Umano, Spoglia, Rinnova, che rispondono
15 7 | senso, nello stato puramente umano, che spogliandosi e mondandosi
16 7 | mistica congiunzione dell'umano e del divino si riposa (
17 7 | suo pellegrinaggio dall'umano al divino, “di Fiorenza
18 7 | terra, tempo ed eternità, umano e divino; ed il poema soprannaturale
19 7 | poema soprannaturale diviene umano e terreno, con la propria
20 7 | questo ventre del genere umano non è peccato, nè virtù,
21 7 | terra; anzi con vocabolo umano è chiamata città, la città
22 7 | il bestiale giunto all'umano, e spesso preponderante,
23 7 | spirituali, lo spirito tra l'umano e il bestiale, in cui l'
24 7 | Capaneo di Malebolge, l'umano divenuto bestiale e idealizzato
25 7 | idealizzato come tale. ~ Ma l'umano non muore mai in tutto.
26 7 | formidabili inizi del genere umano, regno della materia stupida,
27 7 | straordinarie proporzioni così umano e vero. ~ Prendete ora una
28 7 | Tutte le corde del cuore umano vibrano. Vedi attorno a
29 7 | fibre più delicate del cuore umano. Ricorderò il suo incontro
30 7 | questo punto il dramma si fa umano, e ciò che avrebbe potuto
31 7 | dell'arte. Il dramma si fa umano; spuntano le immagini e
32 7 | trasumanare, il di la dall'umano. È quel regno della filosofia
33 7 | hai la congiunzione dell'umano e del divino, il sommo bene,
34 7 | ha immaginato un paradiso umano, accessibile al senso e
35 7 | Dio, la congiunzione dell'umano e del divino, dove s'acqueta
36 7 | Incarnazione, congiunzione dell'umano e del divino, in cui si
37 8 | fenomeni più delicati del cuore umano. Cresciuto in Avignone fra
38 8 | nella congiunzione dell'umano e del divino, che è la base
39 9 | ragione, strappato dal cuore umano, divenne anch'esso un universale,
40 9 | un ideale più divino che umano, bella faccia, ma faccia
41 9 | nella storia dello spirito umano, e che ha pure il suo fondamento
42 9 | allegoriche, e prende aspetto più umano e naturale. ~ E se fosse
43 9 | Solone, “il cui petto uno umano tempio di divina sapienza
44 9 | dalla coscienza, vi entra l'umano e il naturale. La base della
45 9 | al sommo Bene, in cui l'umano è compiutamente divinizzato
46 9 | qui il fine della vita è l'umano e la scienza è il principio,
47 9 | prende aspetto gentile e umano. Le ombre del misticismo
48 9 | una di alto animo, l'altro umano e di benigno ingegno, vittime
49 11| l'uomo colto e civile e umano, che disputa e ragiona nel
50 12| mondo sopra naturale e sopra umano, ma al di dentro stesso
51 13| che signorile e gentile e umano che fu detto “cortesia”,
52 13| storico diviene profondamente umano e naturale. Si vegga con
53 13| nella storia dello spirito umano. ~~ ~
54 14| sentimento del reale e dell'umano. Ma sono velleità, immagini
55 15| dicevasi allora, nel genere umano, come Assiria, Persia, Grecia
56 15| casuali, ma dallo spirito umano, che procede secondo le
57 15| nazioni muoiono. Ma lo spirito umano non muore mai. Eternamente
58 15| organiche la storia del genere umano. C'è dunque non solo la
59 15| spirito. La storia del genere umano non è che la storia dello
60 15| pensiero o dello spirito umano, fattore della storia. Questo
61 15| forza superiore, lo spirito umano, il pensiero, l'intelletto.
62 15| questo è essenzialmente umano e logico. La virtù muta
63 15| apparenze”. Ci è nello spirito umano uno stimolo o appetito insaziabile
64 15| oggi. ~ Poichè il carattere umano ha questa base comune, che
65 15| protestare in nome del genere umano. Veggasi il capitolo decimo,
66 15| al tempo suo. Lo spirito umano, immutabile e immortale,
67 15| lo spirito o il pensiero umano, immutabile ed immortale,
68 15| l'approvazione del genere umano, ed è di base la virtù o
69 15| ma la società e il genere umano. Perciò patria, libertà,
70 16| Guicciardini, un mondo puramente umano e naturale, chiuso nell'
71 16| profonda esperienza del cuore umano e grande conoscenza de'
72 17| diviene intelligibile e umano in morte, come Beatrice
73 17| cioè a dire di divino si fa umano, Armida finisce donna che
74 17| della donna, ma un tipo più umano, idillico ed elegiaco. La
75 17| idillica, e il suo ideale umano è la vita pastorale: l'età
76 18| corporale del divino e dell'umano; è l'amore sensuale che
77 19| influenza sul progresso umano.~ Ne' suoi primi scritti,
78 19| intimi secreti del cuore umano, la chiara intuizione del
79 19| naturale dell'intelletto umano, la scienza dell'uomo. Le
80 19| al Saggio sull'intelletto umano di Giovanni Locke, l'erede
81 19| tutte le spezie del sapere umano e divino”, e lo fe' conoscere
82 19| tradizione, la voce del genere umano. Gli uomini popolari, i
83 19| Costui vide “tutto il saper umano e divino doversi supplire
84 19| leggi fisse del pensiero umano. Perciò la sua base non
85 19| nella coscienza del genere umano, nella ragione universale.
86 19| sapienza volgare del genere umano, il senso comune delle genti,
87 19| Fabbro della storia è “l'umano arbitrio regolato con la
88 19| una politica del genere umano, corrisponde la logica, “
89 19| poetiche, una lingua del genere umano, una teoria dell'espressione
90 19| addottrinati”, ma del genere umano; vuole la fede e la tradizione;
91 19| senso comune del genere umano, ciò ch'egli chiama la “
92 19| dell'autorità del genere umano, al quale, se uomini siete
93 19| emancipazione del pensiero umano. Esso cancellò l'intolleranza
94 19| internazionale”. L'accento era umano, più che nazionale. L'America
95 19| ma più tosto di diritto umano e positivo, procedendo dalla
96 19| speculazione sull'intelletto umano, una filosofia o una critica
97 19| maggior parte del genere umano; finchè apparirà lontana
98 20| de' sepolcri alza a stato umano e civile, educatrice di
99 20| dubbio che se il progresso umano avvenisse non in modo tumultuario,
100 20| Commedia” è capovolta: non è l'umano che s'india, è il divino
101 20| alzava alle stelle il Cristo umano; e della religione parlava
102 20| meno assoluto e rigido, umano e anco religioso, intravedevi
|