Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stigatur 1
stigliani 1
stil 7
stile 102
stilisti 1
stillare 1
stillavasi 1
Frequenza    [«  »]
102 firenze
102 fondo
102 patria
102 stile
102 umano
100 oggi
99 noi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

stile

    Capitolo
1 1 | con semplicità e verità di stile, con melodia soave. Cantato 2 1 | perfezione di lingua e di stile, che mostra nell'ignoto 3 2 | tenerezza meridionale; ma uno stile sano e semplice, lontano 4 2 | cerca pregio di lingua e di stile, anzi affetta parlare di 5 2 | scuola, il creatore del nuovo stile, e oscurò Guido Guinicelli: ~ ~ 6 2 | Medici, perchè gli mancava lo stile, “alquanto ruvido e severo, 7 2 | sentenze, ma non per lo stile. Nasceva in Firenze un nuovo 8 2 | forma, l'amore del bello stile si sente in parecchi poeti. 9 3 | tono, nel colorito, nello stile. Tale è la sublime risposta 10 6 | monotono nel discorso, il suo stile è rapido, liquido pittoresco 11 6 | È perfetto esemplare di stile cristiano, guasto di poi. 12 6 | scrivo più.”~ ~ Lo stesso stile è in Giovanni dalle Celle, 13 6 | comincia il racconto con stile concitato. Sembra un profeta 14 6 | Convito, e gl'intralciano lo stile, e gl'impediscono quell' 15 7 | chiarezza e l'armonia. Anche lo stile, inviluppato alcuna volta 16 7 | proporzione e armonia, lo bello stile: il suo autore è Virgilio. 17 7 | forma, la sua genesi, il suo stile. Che cosa è l'altro mondo? ~ 18 7 | demonio e uomo, immagini e stile. Cadiamo in pieno plebeo. 19 7 | uomo, altra forma, altro stile. Non è più l'Iliade, è l' 20 8 | centrale. La scuola del nuovo stile non avea fatto ancora sentire 21 8 | importava la materia, pur che lo stile ritraesse della classica 22 8 | chiarezza e lo splendore dello stile, la fusione delle tinte, 23 8 | fino e il più intimo dello stile. Perciò schiva il particolare 24 9 | altro plebeo e pubblico stile di parlare” e “sotto legge 25 9 | brinose erbe”. Nasce uno stile pomposo e freddo, che invano 26 9 | una gravità e vigore di stile così insueto, che farebbe 27 9 | ma un semplice mezzo di stile, il colorito. ~ Lo spirito 28 9 | grazie, o civetterie di stile, che ti pongono innanzi 29 9 | ispirazioni. Di che è uscito uno stile dove si trovano fusi i vari 30 9 | di studio e di mondo, uno stile così personale, così intimo 31 10| che il Decamerone, per lo stile semplice e naturale e rapido, 32 11| desiderabile, la magia dello stile. Le più originali concezioni, 33 12| non pur la lingua, ma lo stile, mirando alla gravità, al 34 12| concetto della lingua e dello stile, creazione artificiosa e 35 12| artificiale di lingua e di stile incontrò dapprima viva resistenza, 36 12| segretario che ponesse in bello stile le loro lettere, e letterati 37 12| maestro e padre del burlesco stile”, detto poi “bernesco”, 38 12| e vero trovatore” dello stile burlesco, il Lasca dice: ~ ~ 39 12| imitazione, o artificio di stile, o repertorio; egli l'attinge 40 12| brio e nella facilità dello stile, e che mettendo in moto 41 12| come dicevasi, il “bello stile”. Vi si recitavano capitoli, 42 12| basso” e “dimesso” il suo stile, e dice che le invenzioni 43 12| contrasto grottesco con uno stile nobile e maestoso, puro 44 13| spazio o di tempo, così nello stile non trovi intoppi o ingombri, 45 13| neppure un semplice mezzo di stile per divertire i lettori 46 14| senza gusto e armonia, uno stile stecchito, asciutto, lordo 47 14| è meno originale il suo stile. Della nuova letteratura 48 14| Ci hai il carattere dello stile di Merlino, un realismo 49 14| della cavalleria in uno stile più corretto e uguale. La 50 15| rettorica e gli artifici dello stile: ciò che si chiamava eleganza. ~ 51 15| Caratteri, costumi, lingua e stile, tutto è vivo e fresco: 52 15| troppo crudi e cinici. Lo stile nudo e naturale ha aria 53 15| che ne abbia i difetti. Lo stile e la lingua in questi due 54 16| folleggiar la purezza dello stile, la profondità del pensiero; 55 16| Aretine. Infine si dice stile aretino. I pedanti possono 56 16| il vostro giudizio. Nello stile epistolare voi siete l'imitator 57 16| merito, una certa grazia di stile angelico e di armonia celeste, 58 16| distrazione: pronto e deciso nello stile, come nella vita. Mai non 59 16| così vero il detto, che lo stile è l'uomo. Come il suo io 60 16| universo, è il centro del suo stile. Il mondo che rappresenta 61 16| orecchie. Questo dicevasi stile fiorito, e l'Aretino te 62 16| arde questi .” Questo stile fiorito o prezioso è traversato 63 16| espressione di quel di dentro, uno stile ora fiorito, ora prezioso, 64 17| contraffazioni classiche in uno stile artificiato, che tirava 65 17| brio della forza in uno stile evidente e deciso, come 66 17| tutte le alte qualità dello stile, che rendono ammirabile 67 18| nell'ordito, e anche nello stile, che senza perder di eleganza 68 18| intelletto e industria di stile e di verso può dare, è qui 69 18| vivezze e certe grazie di stile, riescono insipidi, come 70 18| periodi e di frasi, di uno stile insieme prezioso e fiorito. 71 18| frasaiuoli: ciò che si dicevastile fiorito”. Queste sono le 72 19| durezza, e assotigliatogli il stile, acciocchè la polverosa 73 19| nella sua maturità, uno stile tutto cosa e tutto pensiero, 74 19| assassino, esclamò: - Conosco lo stile della romana curia. -~ La 75 19| volgari di sentimento e di stile. In Roma naturalmente si 76 19| scandalosa dell'età in uno stile che vuol essere europeo 77 20| lingue del Cesarotti e nello Stile del Beccaria. Cosa dovea 78 20| pubblico. Lo stesso era per lo stile. Si cercavano le qualità 79 20| intellettive. I secreti dello stile furono chiesti alla psicologia, 80 20| base del Trattato dello stile del Beccaria. Al vuoto meccanismo, 81 20| solletico dell'orecchio, dettostile classico”, e ridotto oramai 82 20| nella sua lingua e nel suo stile, ma ancora nel suo contenuto. 83 20| fondi della lingua e dello stile si alzava al concetto dell' 84 20| quistioni di lingua e di stile si elevavano, divenivano 85 20| predicando Goldoni. Perciò il suo stile non ha rilievo, il suo colorito 86 20| voleva insegnar lingua e stile al padre Segneri, da lui 87 20| e niente educazione, lo stile classico lo annoiava; Racine 88 20| e tutto lui, si fece uno stile suo. Scrisse come viaggiava, 89 20| tondo”. Questo ei chiamavastile tragico”. La forma letteraria 90 20| cantilena. Lui, vi oppone questo stile, “pensato e non cantato”, 91 20| I critici biasimavano lo stile e lodavano tutto il resto, 92 20| tutto il resto, quasi lo stile fosse un fenomeno arbitrario 93 20| connessione che è tra quello stile e tutto il congegno della 94 20| contemporanei disputavano sullo stile dell'uno e dell'altro, e 95 20| volevano somiglianza di stile in tanta opposizione di 96 20| quella sceneggiatura e quello stile, quel sopprimere gradazioni, 97 20| ubbidiran pur tutti”: uno stile a fazione di Tacito e di 98 20| con pomposo artificio di stile e con gravità e arditezza 99 20| risplendono di nuova luce. Lo stile si scioglie dall'elocuzione 100 20| sua formola nel motto: “Lo stile è l'uomo”. Ma era una critica 101 20| artistica; al motto antico: “Lo stile è l'uomo”, successe quest' 102 20| e della sua materia è lo stile. La materia o il contenuto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License