Capitolo
1 2 | suoi vari aspetti, era Dio, patria e legge; la donna era la
2 6 | dopo molti anni tornato in patria, serve non conosciuto in
3 6 | coronato poeta in Padova, sua patria. Abbiamo di lui molte opere,
4 6 | contumacia, non rivide più la sua patria. Ira, vendetta, dolore,
5 6 | e non può tornare nella patria che purificata di ogni macula
6 7 | stesse parole di Dante. ~ La patria dell'anima è il cielo, e
7 7 | occhio sempre volto alla patria che non dovea più vedere,
8 7 | uomini in terra, è sciolto: patria, famiglia, ricchezze, dignità,
9 7 | sue visioni; qui ha la sua patria, il suo uffizio, il suo
10 7 | congiunti nella Caina, contro la patria nell'Antenora, contro gli
11 7 | acuti stimoli all'opera, la patria, la posterità, l'adempimento
12 8 | della natura, l'amor della patria, un certo senso d'ordine,
13 8 | chieggio. ~ ~ La famiglia, la patria, la natura, l'amore sono
14 8 | ma tutto l'uomo. Senza patria, senza famiglia, senza un
15 9 | in mente che servire la patria e dare a lei l'ingegno e
16 9 | borghese, che ama la sua patria, ma a patto non gli dia
17 9 | religione o della virtù o della patria. Sciolto era di costumi,
18 9 | dell'anima verso la sua patria, il cielo, succede il tripudio
19 9 | civile, tornano alla celeste patria, e Ameto canta la sua redenzione
20 9 | famiglia e della natura e della patria, la fede in un mondo superiore,
21 10| appresso religione, moralità, patria, famiglia, ogni semplicità
22 11| magnanimo, Cosimo padre della patria, e più tardi Lorenzo il
23 11| Gonzaga, rientrando nella patria, bandisce pubbliche feste
24 13| chi la spada, ~ a chi la patria, a chi li strani liti. ~
25 13| senza religione, senza patria, senza moralità, non ha
26 13| e vede di lungi la sua patria arsa da' cristiani. Il poema
27 13| hai il sentimento della patria, della famiglia, dell'umanità,
28 13| mondo tutta la terra: la patria lo inseguiva anche colà
29 13| interiore, non religione, non patria, non famiglia, e non sentimento
30 14| un contadino di Cipada, patria appunto del nostro Merlino.
31 14| ferma colà come nella sua patria. Questa patria de' poeti,
32 14| nella sua patria. Questa patria de' poeti, de' cantanti,
33 14| esclama: ~ ~ Zucca mihi patria est, opus est hic perdere
34 15| ci era l'immagine della patria. La libertà non voleva ancora
35 15| indipendenza e la gloria della patria e l'amore della libertà
36 15| libertà e l'indipendenza della patria. Il suo ingegno superiore
37 15| fondamento della vita la patria. La missione dell'uomo su
38 15| grandezza, la libertà della patria. ~ Nel medio evo non ci
39 15| non ci era il concetto di patria: ci era il concetto di fedeltà
40 15| vestigi del medio evo. ~ La “patria” del Machiavelli è naturalmente
41 15| straniero. Il concetto di patria gli si allarga. Patria non
42 15| di patria gli si allarga. Patria non è solo il piccolo comune,
43 15| utopia del Machiavelli è la “patria”, nazione autonoma e indipendente. ~
44 15| autonoma e indipendente. ~ La “patria” del Machiavelli è una divinità,
45 15| bruciavano gli eretici; per la patria tutto era lecito, e le azioni,
46 15| esprimeva questo dritto della patria, superiore ad ogni dritto.
47 15| terra e si chiamava la “patria”, ed era non meno terribile.
48 15| era l'istrumento della patria, o ciò che è peggio, dello
49 15| sull'arbitrio di un solo. Patria era dove tutti concorrevano
50 15| repubblica o principato, patria o Stato, il concetto era
51 15| ancora nello Stato. ~ La patria assorbisce anche la religione.
52 15| patto che ne venga bene alla patria; e se le incontra sulla
53 15| in terra e attorno alla patria, al Machiavelli non possono
54 15| libertà e l'indipendenza della patria. La virtù è da lui intesa
55 15| virtù premio è la gloria. “Patria”, “virtù”, “gloria”, sono
56 15| nazioni. Gl'individui senza patria, senza virtù, senza gloria
57 15| azione, e in servigio della patria. I suoi santi sono più simili
58 15| non è qui la difesa della patria, ma la conservazione del
59 15| assegnarne le cagioni. “Patria”, “libertà”, “Italia”, “
60 15| della scienza, che non hanno patria. Quell'Italia di letterati
61 15| e torna in Firenze sua patria, risoluto di farla sua.
62 15| complimento all'Italia, la chiama patria di Dante e di Savonarola
63 15| col suo obbiettivo, la patria; col suo principio, l'eguaglianza
64 15| sua esagerazione. La sua “patria” mi rassomiglia troppo l'
65 15| un mondo fondato sulla patria, sulla nazionalità, sulla
66 15| danno o incomodità”. Ama la patria, e, se perisce, glie ne
67 15| della vita terrestre la patria, la nazione, la libertà.
68 15| il genere umano. Perciò patria, libertà, nazione, umanità,
69 16| senza religione, senza patria, senza famiglia, privo di
70 17| e fondavano ciascuno la “patria” di Machiavelli, cioè una
71 17| non riusciva a fondare la patria, ma perdeva affatto la sua
72 17| del papato, e non avendo patria, si fabbricavano volentieri
73 17| fabbricavano volentieri una patria universale o cattolica,
74 17| famiglia, non l'amico, non la patria, non il raccoglimento religioso,
75 17| nella sua debolezza. Senza patria e senza famiglia, sola sulla
76 18| fede, non moralità, non patria, e non amore, e non arte,
77 19| forza delle cose”, la “patria”, la “gloria”, altri elementi
78 19| Avremmo forse avuto la “patria” del Machiavelli, una chiesa
79 19| letteratura conforme. Religione, patria, virtù, educazione, generosità,
80 19| coscienza? Nulla. Non Dio, non patria, non famiglia, non umanità,
81 19| prender fiato a Stilo sua patria. Ivi sperava riposo; ma “
82 19| sia nato di vil progenie e patria, perchè illustra egli le
83 19| abbarbicato al suolo della patria. Il movimento europeo gli
84 19| suo secolo e per la sua patria, lo saranno sicuramente
85 19| età, l'universo è la sua patria, la terra è la sua scuola,
86 20| alla vita che lo circonda. Patria, religione, onore, amore,
87 20| incontro a morte per amor della patria, Catone si uccide per la
88 20| era, massime a Firenze, patria della Crusca, e a Roma,
89 20| della Crusca, e a Roma, patria dell'Arcadia: schiamazzi
90 20| libertà, l'uguaglianza, la patria, la dignità, cioè la corrispondenza
91 20| qualità eroiche, religione, patria, libertà, amore, si esalano
92 20| il patriottismo, e non la patria; ci è l'amore, e non l'amante;
93 20| formata un'anima politica: la patria era la sua legge, la nazione
94 20| libertà”, “giustizia”, “patria”, “virtù”, “Italia”. E non
95 20| Ugo Foscolo si trovò senza patria, senza famiglia, senza le
96 20| illimitate le disperazioni. Patria, libertà, Italia, virtù,
97 20| sentì fiero della sua nuova patria, della patria di Dante e
98 20| sua nuova patria, della patria di Dante e di Alfieri. Le
99 20| con la famiglia, con la patria, con la libertà, con la
100 20| credo” è sempre “libertà, patria, uguaglianza, dritti dell'
101 20| dolori e i furori della patria tradita e vinta. Fu l'accento
102 20| l'amore, la libertà, la patria, la scienza, la virtù, non
|