Capitolo
1 2 | perfezione di forma:~ ~ Quando l'aria rischiara e rinserena, ~
2 2 | una perfetta misura. Si ha aria di narrare quello si vede
3 2 | quando dormia. ~ La terra, l'aria e il cielo ~ fiorir, rider
4 2 | e il foco ardente per l'aria volare ~ con gran velocitate. ~ ~
5 2 | trombe, turbati i venti, l'aria immobile, e i fiumi fermarsi,
6 2 | e il fuoco volare per l'aria; dappertutto si sente inseguito
7 3 | nella morte. Là perde quell'aria fattizia e convenzionale,
8 6 | vittoria. Già ci era un'altra aria in città. Non pur gl'indifferenti,
9 7 | cui il lettore vede già in aria venir dietro il giudizio
10 7 | parti sostanziali. ~ Egli ha aria di dire: - Volete salvarvi
11 7 | aperture per farvi penetrare l'aria e la luce. Tratto ad una
12 7 | espressione di una sola aria; rimane l'esistenza nella
13 7 | che fanno tumultuare l'aria ~ ~come la rena quando il
14 7 | aggira ~ sempre in quell'aria senza tempo tinta.~ ~E ne
15 7 | angioli nel loro canto hanno aria di compatirgli, come se
16 7 | immaginazione vi fa penetrare l'aria e la luce: miracolo prodotto
17 9 | sua vanità, ed ha quasi l'aria di dirgli: - Ben ti sta. -
18 9 | contraddizione prende quasi aria di parodia inconscia nell'
19 9 | mondo dell'immaginazione, ha aria di non aggiungervi niente
20 9 | un'apparente bonomia, un'aria d'ingenuità, con la quale
21 9 | fuori della coscienza: l'aria è pur quella, ma cantata
22 9 | malizioso, hai la stess'aria, penetrata da un altro motivo
23 10| sapore del dialetto e con un'aria di bonomia che ne accresce
24 11| locali e municipali, e prende aria italiana. ~ Ma è l'Italia
25 11| cui nacquero e campati in aria, senza base. Non c'è più
26 11| brio e con grazia, con un'aria perfetta di bonomia e di
27 11| diceva allora: “cantare a aria”, qual si fosse il contenuto,
28 11| una lauda, con la stess'aria di una canzone oscena. ~
29 11| faceto e sensuale, con l'aria di chi partecipa a quella
30 11| bravo loico che ha tutta l'aria di un dottore di Bologna,
31 11| dottore di Bologna, qui prende aria paesana, ed è un buon compagnone.
32 11| folletti che si aggirano per l'aria e ingannano gli uomini, “
33 11| sdrucciolandovi appena, quell'aria già scettica e miscredente,
34 11| ed emendato, toltagli l'aria beffarda e licenziosa. Di
35 12| prezzo la lode. In quest'aria viziata gli uomini anche
36 12| rilievo. Tale è il viaggio per aria del Monaco, come Zoroastro
37 13| affaticarmi manco. ~ ~Ora ha aria di scusare il papa. - Poerino!
38 13| infiora. ~ ~Qui la rosa m'ha aria di una fanciulla civettuola,
39 13| della rosa. Il poeta ha aria non di descrivere, ma di
40 13| una perfetta bonomia, un'aria di raccontare alla schietta
41 13| satirica, senza fiele e in aria scherzosa. In un vallone
42 13| Spagna o un castello in aria nelle idee popolari, e anche
43 13| si rivela una bonomia, un'aria senza malizia, dov'è la
44 13| questo, fuso insieme senz'aria d'intenzione e di malizia
45 13| dietro la tela, ed ha l'aria di beffarsi lui de' suoi
46 14| esprime un'azione, con la sua aria maccaronica e la sua giacitura
47 15| inteso alle cose, e con l'aria di chi reputi indegno della
48 15| linguaggio e per quella sua aria di virilità e di dignità
49 15| incontra, ne parla con un'aria equivoca di rispetto. Risecata
50 15| tutti gli episodi. Ha l'aria del pretore, che “non curat
51 15| uovo, e gonfiano le gote in aria di pedagoghi, quando in
52 15| indipendenza, e non aveva quasi aria di accorgersene. Gli stranieri
53 15| entusiasmo, è l'ironia. La sua aria beffarda congiunta con la
54 15| tutto, capisce tutto, ed ha aria di non udire, non vedere
55 15| stile nudo e naturale ha aria più di discorso che di dialogo.
56 15| interrompe, protesta, ha quasi aria di chiederti scusa e di
57 15| esitazione, e guarda con un'aria di superiorità sprezzante
58 16| monsignori sfacciatamente, con aria e prosunzione di letterato.
59 16| della pia donna, avendo aria di farne l'elogio! Con che
60 16| ombre e di lumi, onde l'aria era tale, quale vorrebbono
61 16| artificiata. E di poi scorgete l'aria, ch'io compresi in alcun
62 16| pennelli naturali spingevano l'aria in là, discostandola da'
63 17| in molte parti campata in aria e tentennante, una sintassi
64 17| soverchiatore, e sotto aria d'indipendenza, servitore
65 17| con la testa alta e con aria d'uomo superiore e in nome
66 17| parole di Sofronia, che hanno aria di una riprensione amorevole
67 17| Piero a Tancredi, che hanno aria di predica. La sua anima
68 18| il dramma pastorale prese aria cortigiana, e quel mondo
69 18| entro ai quali spira un'aria molle e voluttuosa. Questa
70 18| letteratura, vi si aggiunge un'aria preziosa, cioè a dire una
71 19| e non può parlarne senz'aria di beffa. Il soprannaturale
72 19| e arditi e smisurati, in aria di avventuriere che cerchi
73 19| suoi baciamano penetra un'aria di dignità e di semplicità,
74 19| seppellito, ove non è nè luce, nè aria, ma fetore e umidità e notte
75 19| quanto più sott'il piè l'aria mi scorgo ~ più le veloci
76 19| più le veloci penne all'aria porgo, ~ e spregio il mondo
77 19| La voce del mio cor per l'aria sento:~ - Ove mi porti,
78 19| Taglia nel vivo con un'aria d'ingenuità e di semplicità,
79 19| vecchio. Presero dunque aria di uomini colti e liberali,
80 19| spolvero, che dava loro un'aria di nuovo, l'aria del secolo
81 19| loro un'aria di nuovo, l'aria del secolo e così a buon
82 19| alla destrezza. Presero aria di democratici, e cercarono
83 19| platonismo cartesiano”, ed aveva aria di ribenedire la religione
84 19| sue conclusioni, e con l'aria di chi scopre ad ogni tratto
85 19| erudizione, che ha tutta l'aria di una grande rivelazione. ~
86 19| parlato. La scienza prendeva aria di conversazione, anche
87 20| idillica penetra una cert'aria di buffo, un certo movimento
88 20| stesso dell'azione ha l'aria di un intrigo di bassa commedia,
89 20| interiore, e spesso hanno aria d'intrighi comici, con que'
90 20| inutilità, e a prendere un'aria più spedita e andante. Gli
91 20| lungo uso, e dava loro un'aria cosmopolitica, l'aria filosofica,
92 20| un'aria cosmopolitica, l'aria filosofica, a scapito del
93 20| Metastasio. Si volea rinnovare l'aria, rinfrescare le impressioni,
94 20| di forme, che sono come l'aria della civiltà. I caratteri,
95 20| suo passatempo, e con l'aria più ingenua, senza ombra
96 20| rustica, la Salubrità dell'aria, il Pericolo, la Musa, la
97 20| alza la voce, e più piglia aria dantesca, più ti lascia
98 20| i suoi capricci e prese aria di conquistatore e d'invasore,
99 20| quel movimento che aveva aria di reazione, era in fondo
100 20| romantici, i quali avevano aria di combatterla, che i classici,
101 20| la rinsanguarono, e in aria di nemici furono i suoi
102 20| umanità, del dritto avevano aria di costruzioni poetiche.
|