Capitolo
1 1 | luoghi, e che trovo anche oggi a Firenze nella Canzone
2 1 | correzioni potresti dir di oggi; così è giovine e fresca. ~
3 1 | memoria se ne spense, ed anche oggi, dopo tante ricerche, non
4 2 | lei si raccomanda anche oggi il brigante nelle sue scellerate
5 2 | e concentrata, che non è oggi, allargata com'è e diffusa
6 2 | Tolomeo. Di che nessuno oggi saprebbe più nulla, se Dante
7 2 | O nobile intelletto ~ oggi fu l'anno che nel ciel partisti.~ ~
8 3 | passione, come si direbbe oggi, rimase un sogno ed un sospiro.
9 3 | dell'atto o, come si direbbe oggi, dell'ideale e del reale,
10 4 | dell'immaginazione popolare. Oggi ancora i cantastorie napoletani
11 4 | diletto i Diurnali, o come oggi si direbbe, giornali di
12 4 | correzioni si direbbero scritte oggi, soprattutto dove sono descrizioni
13 5 | come si fa in parte anche oggi ne' quaresimali. I monaci
14 5 | sviluppo artistico, come anche oggi si vedon in parte nelle
15 5 | son io, fratei diletti, ~ oggi non c'è nessun che mi raccetti... ~
16 7 | significava e significa anche oggi resistere alle passioni
17 7 | mente all'altro mondo; anche oggi le prediche, i libri ascetici,
18 7 | si confutano a vicenda. Oggi ancora non si pubblica un
19 7 | Molti tratti sono ancora oggi in bocca del popolo. ~ Come
20 7 | felicità, che rimangono anche oggi vivi nel popolo, come è
21 7 | politiche, allora così vive, oggi son morte. E tutta questa
22 7 | e realizzato, si chiama oggi letteratura moderna. ~~ ~
23 8 | La lingua poetica è anche oggi quale il Petrarca ce la
24 9 | faceva, come si direbbe oggi, il commesso viaggiatore
25 9 | monotono, prolisso e volgare. Oggi, a tanta distanza, c'è difficile
26 9 | colpe gli uomini il più oggi piene di motti e di ciance
27 9 | questa società amabile, come oggi si riscontra ne' circoli
28 9 | irresistibilmente: ciò che oggi si direbbe un “tratto di
29 11| pagava meglio: il nemico dell'oggi diventa il protettore del
30 11| manifesta con una franchezza che oggi appare cinismo. Una certa
31 11| volgare quello studio che oggi si mette a fuggire il dialetto.
32 11| il sentimento religioso, oggi ispira il sentimento dell'
33 11| favola d'Orfeo; e anche oggi nelle valli toscane ti giunge
34 11| romanzi, spettacolo continuato oggi nelle corse, con questo
35 11| questo secolo; appena è se oggi si ricordi Giusto de' Conti
36 11| carnovale, come si costuma anche oggi, carri magnificamente addobbati,
37 12| Nè della sua Arcadia è oggi la lettura cosa tollerabile,
38 12| quell'ozio interno, che oggi chiameremmo noia, e allora
39 12| tutti lo sapevano, come oggi il francese, e mescolavano
40 12| epigrammi e facezie, come oggi si fa i brindisi, e ne avevano
41 12| stesso Ariosto celebra nomi oggi dimenticati. Bernardo Tasso,
42 12| tenuti cime d'uomini, che oggi nessuno più legge. Pure
43 12| poeti berneschi si nomina oggi appena il Caporali. Nondimeno
44 12| negli spiriti e ne' diavoli. Oggi abbiamo i magnetisti e gli
45 12| molte favole è rimasta anche oggi memoria. L'osceno, il ridicolo,
46 12| suona a prima udita. Così oggi i cervelli oziosi per fuggir
47 13| cavaliere o gentiluomo; e anche oggi sentiamo dire: “in fè di
48 15| tavolino, come si direbbe oggi, più che uomo di Stato e
49 15| nella sua utopia italica, oggi cosa reale. Noi vogliamo
50 15| prospera salute. Quello che oggi diciamo decadenza egli disse “
51 15| delle genti, o, come dicesi oggi, dritto internazionale.
52 15| intellettuali sono rimasti anche oggi popolari nella bocca di
53 15| freschissime e vive anche oggi. ~ Poichè il carattere umano
54 15| che l'idea di Dante. Ed oggi è facile assegnarne le cagioni. “
55 15| di casa, come si direbbe oggi. Ligurio tiene le fila in
56 15| ispirarono, non li trovi oggi più. La depravazione del
57 15| il “machiavellismo” Anche oggi, quando uno straniero vuol
58 15| lex, sed ita lex. ~ Certo, oggi il mondo è migliorato in
59 15| condannare Machiavelli. Anche oggi siamo costretti a dire: -
60 15| del Guicciardini, e che oggi è ancora la bandiera di
61 15| sociale, come si direbbe oggi, un complesso di leggi che
62 15| fiorentino ispira anche oggi vive simpatie in tutti gl'
63 16| chiavi per tutte le porte. Oggi un uomo simile sarebbe detto
64 16| stoccata, come si direbbe oggi. È una lettera tirata giù
65 16| linguaggio parlato anche oggi comunemente in Italia dalle
66 16| Libreria si legge ancora oggi per un certo brio e per
67 17| una grammatica che anche oggi è una delle meno precise
68 17| fu più noto e desiderato. Oggi, in tanto silenzio e indifferenza
69 17| Gerusalemme conquistata, che oggi nessuno più legge. ~ La
70 17| vita femminile. Vive anche oggi nel popolo più che Alcina,
71 18| con l'Andria di Terenzio. Oggi gli si fa gloria di quello
72 18| riesce nel grazioso, e se oggi alcuna cosa si legge pure
73 18| far le vere sue Natura ~ oggi vuole imitar le costui finte. ~ ~
74 18| immoralità e divozione, che anche oggi in molti luoghi non si è
75 19| non è maraviglia che anche oggi i filosofi si accapiglino
76 19| esistenza. O, come dicesi oggi, è il Dio vivente e conoscibile
77 19| Valori: ~ ~ “Procurandosi oggi in Roma per alcuni proibire
78 19| di Bruno sembrano scritte oggi.~ Ma saviezza fiorentina
79 19| divino, o, come si direbbe oggi, dell'assoluto. Ella ti
80 19| gl'indirizzi, che anche oggi agitano le coscienze, fermentano
81 19| astrologia e alla magia, e oggi gli spiritisti e i magnetisti
82 19| È ciò che direbbesi oggi “democrazia cristiana”,
83 19| partito, come si direbbe oggi, la ragione serena e superiore,
84 19| di coda, come si direbbe oggi. La coltura europea e la
85 19| opponevano il dubbio e l'esame. Oggi è moda declamare contro
86 19| cosmopolitico, o, come si dice oggi, “internazionale”. L'accento
87 19| economiche della società, ciò che oggi direbbesi “riforma sociale”,
88 19| ipocrita, e, come si dice oggi, in guanti gialli. Un saggio
89 20| maraviglioso, e che anche oggi, in una società così profondamente
90 20| sorridere il critico, movono oggi ancora il popolo, gli tirano
91 20| intorno a lui, e che anche oggi si legge con avidità da
92 20| si aggiunsero le nuove. Oggi la ragione e l'estetica
93 20| Stato di petrificazione, che oggi dicesi “letteratura popolare”,
94 20| filosofessa, la “lionne” di oggi, che stimava pregiudizio
95 20| gloria italiana. La contesa oggi sembra ridicola, e pare
96 20| successo grandissimo, e oggi sono quasi dimenticate.
97 20| polemica e nel teatro, e che oggi sono la parte morta del
98 20| confusione di giudizi, che oggi stesso non si sa cosa era
99 20| vivendi, come si direbbe oggi, una conciliazione provvisoria
100 20| suo contenuto, si chiama oggi ed è la “letteratura moderna”. ~
|